10 Consigli per aumentare la produttività

La pro­dut­tiv­ità, a volte, è un palli­no fis­so per un impren­di­tore o un investi­tore.

Abbi­amo già vis­to in un prece­dente arti­co­lo cosa ci rende impro­dut­tivi, ma una vol­ta elim­i­nati quegli osta­coli, si può diventare anco­ra più pro­dut­tivi?

Cer­to. Pri­ma però bisogna fare una pic­co­la pre­mes­sa.

Essere più pro­dut­tivi non sig­nifi­ca stret­ta­mente fare di più. Siamo spes­so legati al con­cet­to che bisogna pro­durre di più, con­sumare di più, man­gia­re di più… fare di più.

In realtà, aumentare la pro­dut­tiv­ità per­son­ale sig­nifi­ca il con­trario, ovvero fare di meno e ottenere risul­tati migliori, in maniera tale da dover lavo­rare di meno ed essere anche meno stres­sati.

Ecco, quin­di, 10 con­sigli per aumentare la tua pro­dut­tiv­ità.

1. Trova i perché

Pro­dut­tiv­ità e moti­vazione sono 2 con­cetti stret­ta­mente cor­re­lati.

Siamo molto più pro­dut­tivi quan­do siamo anche moti­vati.

Per ogni lavoro che dovrai fare, cer­ca almeno 5 “per­ché”. Non inten­di­amo per forza le pro­prie moti­vazioni per­son­ali, per le quali si è deciso di met­ter­si in pro­prio o fare inves­ti­men­ti, ma piut­tosto delle speci­fiche moti­vazioni che ti spin­gono a fare l’at­tiv­ità che stai facen­do.

2. Comunicazione interna

Lavo­rare sul­la pro­pria comu­ni­cazione inter­na è molto impor­tante.

Ovvero riconoscere quelle vocine in tes­ta che ti dicono frasi neg­a­tive tipo “non ho voglia”, “chi me lo fa fare?”, “anco­ra 5 minu­ti e poi inizio”, e mag­a­ri sos­ti­tuir­le con frasi più pos­i­tive, farà enorme­mente la dif­feren­za fin da subito.

3. Divertiti

Scon­ta­to e a volte non facile.

Se pro­prio non riesci a trovare nul­la di diver­tente nel lavoro che devi fare, cer­ca almeno di ren­dere diver­tente il modo in cui lo fai. Fis­sa delle pic­cole sfide o pen­sa a un modo strav­a­gante di fare un’attività routi­nar­ia. Ci vor­rà fan­ta­sia.

4. Trova i tuoi punti di forza

Ci sono prob­a­bil­mente delle cose che ti riescono par­ti­co­lar­mente bene, per le quali ottieni risul­tati eccel­len­ti con il min­i­mo sfor­zo.

Per aumentare la tua pro­dut­tiv­ità devi far leva su queste cose, sui tuoi pun­ti di forza.

Non con­tin­uare a fare un lavoro nel­lo stes­so modo per­ché ti è sta­to det­to di fare così. Tro­va il tuo modo.

5. Pianifica

Se lavori in modo reat­ti­vo, non rius­ci­rai mai a essere pro­dut­ti­vo.

Piani­fi­care le tue attiv­ità sig­nifi­ca pre­venire le crisi pri­ma che queste si con­cretizzi­no. Ma mi rac­co­man­do, non perdere nem­meno trop­po tem­po a piani­fi­care e inizia.

6. Libera la mente

Sei molto più pro­dut­ti­vo con una mente sgom­bra. Il tuo cervel­lo non è un mag­a­zz­i­no.

Uti­liz­za una to-do list per ricor­dare tutte le tue attiv­ità.

7. Conosci i tuoi strumenti

Qual­si­asi lavoro tu fac­cia, uti­lizzi degli stru­men­ti, come il com­put­er, un soft­ware, delle attrez­za­ture, etc. Per essere più pro­dut­ti­vo devi conoscere molto bene gli stru­men­ti che uti­lizzi, così che tu pos­sa guadagnare anche dei sec­on­di preziosi, mag­a­ri gra­zie a un meto­do che non conosce­vi, ma che appun­to ti fa risparmi­are tem­po.

8. La regola di Pareto

Avrai prob­a­bil­mente sen­ti­to par­lare del prin­ci­pio di Pare­to: l’80% dei risul­tati è deter­mi­na­to dal 20% delle attiv­ità.

Per mas­simiz­zare la tua pro­dut­tiv­ità dovrai, quin­di, sco­vare pro­prio quel 20% di attiv­ità.

Pri­ma di but­tar­ti a capofit­to su un lavoro, pro­va a pen­sare quali sono le attiv­ità che ti garan­ti­ran­no un ritorno mag­giore sul tem­po investi­to.

9. La legge di Parkinson

Il lavoro si espande fino a occu­pare tut­to il tem­po disponi­bile; più è il tem­po e più il lavoro sem­bra impor­tante e impeg­na­ti­vo.”

Per sfruttare al meglio questo prin­ci­pio e diventare più pro­dut­ti­vo, dovrai impara­re a fis­sare delle sca­den­ze sfi­dan­ti per le tue attiv­ità e soprat­tut­to rispet­tar­le.

10. Pensa come un pigro

Una vol­ta Bill Gates disse: “Assumerei una per­sona pigra per fare un lavoro molto dif­fi­cile, tro­verebbe sicu­ra­mente il modo più sem­plice per far­lo”.

A volte ci com­plichi­amo la vita da soli.

Inizia a far­ti una sem­plice doman­da: un pigro come farebbe questo lavoro?

Cer­ca sem­pre la stra­da più sem­plice e diret­ta per com­pletare le tue attiv­ità. Farai sem­pre in tem­po ad aggiun­gere sofisti­cazione.

Dal momen­to che ognuno di noi è diver­so dall’altro, seguire alla let­tera tut­ti questi 10 con­sigli pos­si­bil­mente non ti porterà un incre­men­to del­la pro­dut­tiv­ità, per­ché mag­a­ri un meto­do si adat­ta meglio alla tua per­sona e al tipo di attiv­ità che svol­gi rispet­to a un altro.

Se vuoi davvero miglio­rare la tua effi­ca­cia e la tua pro­dut­tiv­ità, avrai bisog­no di un approc­cio inte­gra­to. Per questo moti­vo ti invi­ti­amo a entrare nel­la com­mu­ni­ty gra­tui­ta di Inves­thero dove, oltre a trovare altri con­tenu­ti sim­ili, potrai conoscere impren­di­tori e investi­tori e con­frontar­ti meglio con le loro espe­rien­ze.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: