3 software specifici progettati per ottimizzare la gestione finanziaria 

La piani­fi­cazione del bud­get e la ges­tione finanziaria sono ele­men­ti essen­ziali per i team di finan­za e con­tabil­ità. Trovare il soft­ware ide­ale che sup­por­ti l’ottimizzazione di queste attiv­ità essen­ziali in maniera effi­cace può risultare com­pli­ca­to, data la vas­ta gam­ma di soluzioni pre­sen­ti sul mer­ca­to. Sco­pri­amo insieme quali sono alcune delle migliori opzioni e i motivi per preferirne una rispet­to alle altre.

Cos’è un software per budgeting e gestione finanziaria?

Queste soluzioni dig­i­tali sem­pli­f­i­cano la ges­tione di pro­ces­si quali la con­tabil­ità, l’elaborazione del bud­get, la piani­fi­cazione finanziaria e la pro­duzione di report. Le soluzioni più avan­zate rac­col­go­no auto­mati­ca­mente i dati prove­ni­en­ti da diverse aree dell’azienda, elim­i­nan­do la neces­sità di gestire man­ual­mente numerosi fogli di cal­co­lo. Gra­zie all’automazione e all’intelligenza arti­fi­ciale, è pos­si­bile snel­lire molte delle oper­azioni più com­p­lesse legate a bud­get e piani­fi­cazione, con­sen­ten­do ai team finanziari di con­cen­trar­si su com­pi­ti a mag­gior val­ore aggiun­to.

I soft­ware di bud­get­ing e piani­fi­cazione pos­sono offrire fun­zion­al­ità speci­fiche per vari set­tori, inte­grare diret­ta­mente le fonti dati azien­dali e ampli­ar­si oltre le tradizion­ali attiv­ità di FP&A (Finan­cial Plan­ning & Analy­sis) per includ­ere anche altri pro­ces­si con­tabili e ges­tion­ali.

Cos’è il budgeting?

Il bud­get­ing con­siste nel prevedere le spese sul­la base delle entrate attese, asseg­nan­do speci­fi­ci impor­ti des­ti­nati a costi, ricavi e flus­si di cas­sa per ogni repar­to azien­dale. Questi val­ori ven­gono poi aggre­gati in un bud­get com­p­lessi­vo, soli­ta­mente redat­to su base annuale e aggior­na­to peri­odica­mente, spes­so ogni trimestre.

Alcune aziende adot­tano un approc­cio di pre­vi­sione con­tin­ua o “rolling fore­cast”, che offre mag­giore flessibil­ità rispet­to al meto­do tradizionale. In alter­na­ti­va, altre orga­niz­zazioni uti­liz­zano il bud­get a base zero, un sis­tema che elim­i­na spese super­flue rive­den­do ogni voce di spe­sa par­tendo da zero per ogni ciclo di bud­get­ing.

Cos’è la gestione finanziaria?

La piani­fi­cazione finanziaria si basa sull’analisi dei dati disponi­bili per prevedere le per­for­mance azien­dali in un deter­mi­na­to arco tem­po­rale. I team di FP&A (Finan­cial Plan­ning & Analy­sis) soli­ta­mente cre­ano diver­si sce­nari per svilup­pare strate­gie azien­dali flessibili e adat­ta­bili.

La piani­fi­cazione finanziaria si divide prin­ci­pal­mente in tre cat­e­gorie:

  • Piani­fi­cazione pred­it­ti­va: uti­liz­za dati stori­ci, spes­so sup­por­t­a­ta da algo­rit­mi o tec­niche di machine learn­ing, per antic­i­pare i risul­tati futuri entro un peri­o­do speci­fi­co.
  • Piani­fi­cazione basa­ta sui dri­ver: indi­vid­ua i prin­ci­pali fat­tori che influen­zano l’andamento dell’azienda, anal­iz­zan­do come var­i­ano in relazione a diverse con­dizioni e costru­en­do il piano su tali ele­men­ti.
  • Piani­fi­cazione mul­ti-sce­nario: prevede diver­si pos­si­bili sce­nari, val­u­tan­do gli impat­ti e preparan­do risposte a even­ti che potreb­bero sfug­gire al con­trol­lo azien­dale.

Per un’efficace piani­fi­cazione e pre­vi­sione, è fon­da­men­tale dis­porre di report accu­rati e coer­en­ti, oltre a favorire la col­lab­o­razione tra i vari dipar­ti­men­ti.

Benefici del software per budgeting e gestione finanziaria

Sebbene molte orga­niz­zazioni con­tin­uino a uti­liz­zare i fogli di cal­co­lo per gestire bud­get e piani­fi­cazione finanziaria, questo meto­do mostra lim­i­ti sig­ni­fica­tivi quan­do l’attività cresce. L’adozione di un soft­ware speci­fi­co per queste fun­zioni offre numerosi van­tag­gi rispet­to agli stru­men­ti tradizion­ali.

Veloc­ità
L’inserimento man­uale o l’importazione dei dati può risultare lenta e sogget­ta a errori. I soft­ware ded­i­cati sono in gra­do di prel­e­vare auto­mati­ca­mente i dati dalle fonti orig­i­nar­ie, che si trat­ti di sis­te­mi con­tabili o di fogli di cal­co­lo. Cen­tral­iz­zare le infor­mazioni per­me­tte di ridurre i tem­pi di rac­col­ta dati, ded­i­can­do più risorse all’analisi finanziaria.

Scal­a­bil­ità
È impor­tante che il soft­ware scel­to cresca insieme all’azienda. Alcune soluzioni sono ide­ali per pic­cole imp­rese ma ina­dat­te a realtà più gran­di, men­tre alcune piattaforme pen­sate per gran­di aziende potreb­bero non rispon­dere alle esi­gen­ze speci­fiche di multi­nazion­ali o orga­niz­zazioni con strut­ture com­p­lesse.

Automazione
Bilan­ci, pre­vi­sioni e report neces­si­tano di con­tinui aggior­na­men­ti a fronte di dati che cam­biano costan­te­mente. Questi com­pi­ti ripet­i­tivi sono ide­ali per essere autom­a­tiz­za­ti, con­sen­ten­do la creazione rap­i­da di doc­u­men­ti pre­cisi e aggior­nati, riducen­do così al min­i­mo gli errori dovu­ti all’intervento umano.

Appro­fondi­men­ti
I soft­ware più evo­lu­ti van­no oltre la sem­plice gen­er­azione di bilan­ci e pre­vi­sioni: anal­iz­zano i dati per ril­e­vare dis­crepanze o prob­le­mi emer­gen­ti pri­ma che diventi­no crit­i­ci. Offrono inoltre anal­isi det­tagli­ate e sug­ger­i­men­ti prati­ci, facil­i­tan­do e acceleran­do il proces­so deci­sion­ale.

1.Jirav

Jirav per la gestione finanziaria

Jirav ges­tione finanziaria

Jirav è una piattafor­ma di anal­isi e ges­tione finanziaria ori­en­ta­ta ai dri­ver azien­dali, che mette a dis­po­sizione stru­men­ti per la ges­tione del bud­get, delle pre­vi­sioni e dei report, prog­et­ta­ta per rispon­dere alle esi­gen­ze di aziende e stu­di di con­sulen­za con­tabile o CFO. 

Si dis­tingue per la sua inter­fac­cia intu­iti­va, fun­zion­al­ità avan­zate e un sup­por­to di qual­ità. Le inte­grazioni sono rapi­de da con­fig­u­rare e sem­pli­ci da uti­liz­zare, con una vas­ta gam­ma di opzioni disponi­bili.

Nonos­tante i prezzi siano a par­tire da 20.000 dol­lari, con soluzioni per­son­al­iz­zate su richi­es­ta, Jirav garan­tisce un buon rap­por­to qual­ità-prez­zo. 

  • Pro: stru­men­ti poten­ti e ben prog­et­tati.
  • Con­tro: non adat­to alle pic­cole imp­rese a causa dei costi ele­vati.
  • Ide­ale per: medie imp­rese in fase di cresci­ta e stu­di di con­sulen­za o con­tabil­ità.
  • Carat­ter­is­tiche prin­ci­pali: dash­board, report, bud­get­ing, pre­vi­sioni e ges­tione di sce­nari mul­ti­pli.

2.Prophix One™: una piattaforma per la gestione finanziaria

Prophix One™ software di gestione finanziaria

Prophix One è una soluzione pen­sa­ta per CFO, CIO, anal­isti, con­tabili e con­troller, con l’obiettivo di sem­pli­fi­care e riv­o­luzionare i pro­ces­si dell’ufficio finanziario. La piattafor­ma si inte­gra con le diverse fonti di dati azien­dali per offrire una visione com­ple­ta e traspar­ente del­la situ­azione finanziaria dell’organizzazione.

Gra­zie a poten­ti fun­zion­al­ità di automazione, Prophix One riduce il lavoro man­uale ripet­i­ti­vo, miglio­ran­do l’affidabilità e la pre­ci­sione di report, bilan­ci, pre­vi­sioni e altre attiv­ità finanziarie. È riconosci­u­ta per la rapid­ità, la sicurez­za e l’accuratezza con cui gestisce una vas­ta gam­ma di esi­gen­ze azien­dali. Questo soft­ware di ges­tione finanziaria offre con­net­tori pre­de­fin­i­ti per qua­si tut­ti i prin­ci­pali sis­te­mi ERP pre­sen­ti sul mer­ca­to.

  • Pro: inter­fac­cia intu­iti­va, ampia ver­sa­til­ità, sup­por­to set­to­ri­ale ded­i­ca­to e automazione avan­za­ta.
  • Con­tro: può risultare ecces­si­va­mente com­p­lesso per le pic­cole imp­rese; alcune fun­zion­al­ità avan­zate richiedono un peri­o­do di apprendi­men­to.
  • Ide­ale per: chi vuole elim­inare le attiv­ità ripet­i­tive tramite automazione e cen­tral­iz­zare i dati finanziari per sup­port­are deci­sioni più effi­caci.
  • Fun­zion­al­ità prin­ci­pali: bud­get­ing, piani­fi­cazione, fore­cast­ing, report­ing finanziario, con­sol­i­da­men­to, ric­on­cil­i­azione con­tabile, ges­tione dei flus­si di lavoro e dash­board per­son­al­iz­z­abili.

3.Planful

Planful piattaforma di gestione finanziaria

Il logo di Plan­ful, con­trad­dis­tin­to da una “P” stiliz­za­ta nei toni del blu e verde, rap­p­re­sen­ta un soft­ware di anal­isi e ges­tione finanziaria di rilie­vo. Plan­ful è una delle soluzioni FP&A più com­plete sul mer­ca­to, che sup­por­ta l’ottimizzazione del­la piani­fi­cazione finanziaria e azien­dale, bud­get­ing, con­sol­i­da­men­to, report­ing, anal­isi e chiusura con­tabile. 

La piattafor­ma offre: 

  • numerose inte­grazioni: più di 1400 inte­grazioni, oltre a sup­por­to per SFTP, Direct Load e API, 
  • ele­vate mis­ure di sicurez­za,
  • insight basati sull’intelligenza arti­fi­ciale per velo­ciz­zare i pro­ces­si finanziari. 

I prezzi di questo soft­ware di ges­tione finanziaria sono disponi­bili su richi­es­ta con­tat­tan­do Plan­ful.

  • Pro: facil­ità d’uso, fun­zion­al­ità avan­zate, capac­ità di report­ing e sup­por­to effi­cace.
  • Con­tro: l’interfaccia data­ta può ren­dere l’esperienza utente tal­vol­ta poco intu­iti­va.
  • Ide­ale per: gran­di aziende che desider­a­no una soluzione inte­gra­ta e com­ple­ta.
  • Carat­ter­is­tiche: una piattafor­ma azien­dale ver­sa­tile che copre non solo finan­za e con­tabil­ità, ma anche ven­dite, oper­azioni, mar­ket­ing, risorse umane e IT.

In con­clu­sione, la scelta del gius­to soft­ware di bud­get­ing e ges­tione finanziaria dipende da tre fat­tori prin­ci­pali: 

  • dimen­sione dell’azienda, 
  • com­p­lessità dei pro­ces­si interni
  • obi­et­tivi strate­gi­ci. 

Soluzioni come Jirav, Prophix One e Plan­ful offrono fun­zion­al­ità avan­zate in gra­do di sod­dis­fare esi­gen­ze diverse, dal con­trol­lo dei costi alla gen­er­azione di insight strate­gi­ci. Inve­stire in uno stru­men­to adegua­to non solo miglio­ra l’efficienza oper­a­ti­va, ma con­sente anche deci­sioni più con­sapevoli e tem­pes­tive. 

Val­utare atten­ta­mente le pro­prie neces­sità e con­frontar­le con le carat­ter­is­tiche delle varie piattaforme è il pri­mo pas­so ver­so una ges­tione finanziaria più sol­i­da e lungimi­rante.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: