4 Consigli per rendere il tuo Business Scalabile

La mag­gior parte delle imp­rese inizia in pic­co­lo e spes­so rimane tale nel tem­po. Altre invece vogliono ren­dere il pro­prio busi­ness scal­a­bile, la chi­ave è creare un’at­tiv­ità che rispet­ti deter­mi­nate carat­ter­is­tiche e che sia sosteni­bile.

Quando si parla di business scalabile?

Quan­do si par­la di un busi­ness scal­a­bile e sosteni­bile, è fon­da­men­tale essere obi­et­tivi nel­la val­u­tazione del­la pro­pria situ­azione, ancor pri­ma di con­sid­er­are l’es­pan­sione.

Ma cosa vuol dire “scal­a­bile”? La “scal­a­bil­ità” si riferisce alla capac­ità di un’azienda di espan­der­si e crescere, rius­cen­do così ad aumentare i ricavi sen­za avere un impor­tante incre­men­to dei costi.

Quan­do si desidera scalare un busi­ness, pri­ma di chieder­si “Come pos­so fare di più?”, è cru­ciale por­si la doman­da “Sto facen­do bene ciò che fac­cio attual­mente?”. Il che sem­bra scon­ta­to, ma la realtà dei fat­ti vuole che la mag­gior parte delle pic­cole imp­rese non si pone ques­ta doman­da, per­tan­to non rag­giunge mai l’obiettivo di avere un busi­ness scal­a­bile. 

Vedi­amo alcune domande da con­sid­er­are per una val­u­tazione obi­et­ti­va dell’andamento del pro­prio busi­ness:

  • I miei cli­en­ti sono sod­dis­fat­ti? Qual è il gra­do di sod­dis­fazione?
  • Pos­so sod­dis­fare la doman­da di mer­ca­to in maniera effi­cace?
  • I ven­di­tori del­la mia azien­da sono adeguata­mente preparati?
  • I tem­pi pre­visti ven­gono rispet­tati? 
  • Quan­ti nuovi cli­en­ti ven­gono acquisi­ti ogni mese?
  • A liv­el­lo locale, sono tra i leader del mer­ca­to?
  • Qual è il liv­el­lo di noto­ri­età del­la mia azien­da a liv­el­lo locale?

Rispon­dere a tutte queste domande serve ad avere il quadro gen­erale e ad iden­ti­fi­care even­tu­ali prob­lem­atiche nascoste. In questo modo ci si può preparare al meglio per una cresci­ta sosteni­bile al fine di creare un busi­ness scal­a­bile.

Differenza tra business scalabile e replicabile

Pri­ma di pro­cedere è doveroso fare un chiari­men­to: un busi­ness replic­a­bile non è nec­es­sari­a­mente scal­a­bile. Al con­trario un busi­ness scal­a­bile deve essere anche replic­a­bile

Devi sapere che la scal­a­bil­ità è stret­ta­mente col­le­ga­ta alla stan­dard­iz­zazione: i busi­ness scal­a­bili sono quel­li che offrono prodot­ti o servizi in serie. Al con­trario, busi­ness con prodot­ti o servizi spe­cial­iz­za­ti o per­son­al­iz­za­ti spes­so com­por­tano costi vari­abili, un cer­to gra­do di impreved­i­bil­ità e pro­ces­si meno sta­bili. Non a caso, i servizi di con­sulen­za, che devono essere adat­tati a cias­cun cliente, come anche le pro­duzioni arti­gianali, sono dif­fi­cil­mente scal­a­bili.

Per essere scal­a­bile, un busi­ness deve pot­er essere repli­ca­to sia in diverse con­dizioni tem­po­rali, che geogra­fiche, solo medi­ante pic­cole mod­i­fiche o nes­suna. Per ques­ta ragione, i pro­ces­si e i sis­te­mi di ges­tione devono essere flessibili e adat­ta­bili.

Le condizioni per un business scalabile

Come abbi­amo vis­to, non tut­ti i mod­el­li di busi­ness sono scal­a­bili o pos­sono diven­tar­lo. Per garan­tire la scal­a­bil­ità, è fon­da­men­tale che ci sia spazio di espan­sione nel mer­ca­to per il prodot­to o servizio offer­to.

Un busi­ness può essere con­sid­er­a­to scal­a­bile quan­do ha una strut­tura di costi sta­bile, ben defin­i­ti e con­trol­la­bili. Per quan­to riguar­da i costi vari­abili, invece, devono essere min­i­mi e poco influ­en­ti. Sen­za ques­ta con­dizione, le economie di scala non pos­sono essere real­iz­zate.

Inoltre, per ren­dere scal­a­bile un busi­ness è nec­es­sario inve­stire e avere un bud­get adegua­to. L’ammontare degli inves­ti­men­ti richi­esti varia a sec­on­da del set­tore: per esem­pio, il set­tore edile può richiedere inves­ti­men­ti sig­ni­fica­tivi in attrez­za­ture, mag­a­zz­i­ni, per­son­ale e materie prime, men­tre il set­tore dei servizi, può fun­zionare anche con un cap­i­tale più con­tenu­to.

La ges­tione dei dati è un altro aspet­to fon­da­men­tale. Vedi­amo per­ché: per scalare effi­cace­mente un busi­ness, è essen­ziale dis­porre di met­riche e stru­men­ti di mis­urazione dei dati, per mon­i­torare pro­ces­si e risul­tati. Ciò, al fine di miglio­rare l’efficienza sot­to ogni pun­to di vista.

In questo sen­so, la tec­nolo­gia gio­ca un ruo­lo fon­da­men­tale, poiché con­sente di dema­te­ri­al­iz­zare e autom­a­tiz­zare risorse, pro­ces­si e servizi.

Come superare problemi e sviluppare opportunità: 4 consigli per il successo

Se hai un busi­ness che riv­ela spes­so prob­le­mi nel­la pro­duzione o nel­la logis­ti­ca, è impor­tan­tis­si­mo che tu li risol­va pri­ma di pen­sare all’es­pan­sione. Suc­ces­si­va­mente dovresti con­cen­trare i tuoi sforzi preva­len­te­mente sul­lo svilup­po delle oppor­tu­nità. A questo propos­i­to, vedi­amo 4 con­sigli utili in diverse situ­azioni:

  • Affi­da a terzi ciò che non puoi gestire inter­na­mente

Affi­dati a pro­fes­sion­isti esterni per svol­gere le attiv­ità non strate­giche, al fine di ottimiz­zare tem­pi e risorse. Gli impren­di­tori sag­gi evi­tano di fare affi­da­men­to solo sulle pro­prie forze, spe­cial­mente quan­do si trat­ta di sfruttare com­pe­ten­ze e mezzi che non possiedono. 

  • Con­cen­trati sui pun­ti di forza del tuo busi­ness

Non è pos­si­bile essere eccel­len­ti o impec­ca­bili ovunque. Per­ciò, focal­iz­za­ti sui tuoi pun­ti di forza e impara a sfrut­tali al mas­si­mo. Spe­cial­iz­zarsi e con­cen­trar­si su ciò che si sa fare meglio è essen­ziale per la cresci­ta del pro­prio busi­ness.

  • Orga­niz­za un Team soli­do

Spes­so le pic­cole imp­rese sono osta­co­late dall’imprenditore che cer­ca di gestire tut­to da solo. Men­tre, met­tere insieme una squadra forte, con com­pe­ten­ze diver­sifi­cate, favorisce la cresci­ta e la scal­a­bil­ità dell’attività.

  • Svilup­pa una rete ven­di­ta effi­cace

La creazione di una forte rete di ven­di­ta, che con­di­vi­da appieno la visione del­l’im­pre­sa, è la chi­ave per il suc­ces­so a lun­go ter­mine.

In sin­te­si, affrontare e risol­vere i prob­le­mi nel­la pro­duzione e logis­ti­ca è essen­ziale per ren­dere il tuo busi­ness scal­a­bile. Con­cen­trar­si sul­lo svilup­po delle oppor­tu­nità seguen­do questi con­sigli, ti con­sen­tirà di posizionare il tuo busi­ness per una cresci­ta sosteni­bile, costante e di suc­ces­so.

Entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty, qui potrai conoscere altre per­sone come te che con­di­vi­dono la pas­sione per il busi­ness e per gli inves­ti­men­ti, con le quali potrai scam­biare infor­mazioni e pun­ti di vista.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: