4 Strategie per la diversificazione del portafoglio di investimenti

Le strate­gie di diver­si­fi­cazione rap­p­re­sen­tano un con­cet­to fon­da­men­tale nel mon­do degli inves­ti­men­ti. Tale con­cet­to, fa la dif­feren­za tra: 

  1. un investi­tore di suc­ces­so: che sem­bra sem­pre ottenere buoni risul­tati, indipen­den­te­mente dalle flut­tuazioni dei mer­cati, 
  2. e uno che improvvisa­mente si tro­va sen­za nul­la. 

La diver­si­fi­cazione con­siste nel­l’al­lo­cazione dei cap­i­tali in diverse clas­si di attiv­ità, set­tori e liv­el­li di ris­chio. 

Basan­dosi su una conoscen­za appro­fon­di­ta e cal­coli appro­priati. In questo modo, se uno o più inves­ti­men­ti dovessero andare male, si evi­ta di subire perdite sig­ni­fica­tive. O si riesce comunque a lim­itare le perdite gra­zie agli altri inves­ti­men­ti. Abbi­amo ampia­mente par­la­to di cos’è la diver­si­fi­cazione e per­ché far­la in un arti­co­lo ded­i­ca­to che ti las­cio linka­to se più tar­di vor­rai dar­gli uno sguar­do. Per­tan­to andi­amo diret­ti al suc­co del dis­cor­so: strate­gie di diver­si­fi­cazione. Per­ché si devono adattare ai nos­tri obi­et­tivi? E a quali liv­el­li di diver­si­fi­cazione pos­si­amo fare rifer­i­men­to? 

Perché la strategia di diversificazione si deve adattare ai propri obiettivi

Pro­ce­di­amo per gra­di, abbi­amo chiar­i­to cosa si intende per diver­si­fi­cazione. Adesso è il momen­to di vedere, per­ché la strate­gia deve andare di pari pas­so con i nos­tri obi­et­tivi finanziari. 

Innanz­i­tut­to è fon­da­men­tale con­sid­er­are se si trat­ta di:

  • Obi­et­tivi a breve o medio ter­mine: come l’ac­quis­to di una casa o il finanzi­a­men­to di un’istruzione.
  • Obi­et­tivi a lun­go ter­mine: come la pen­sione o la creazione di un pat­ri­mo­nio duraturo. 

Inoltre, è impor­tante conoscere il liv­el­lo del pro­prio pro­fi­lo di ris­chio . Oltre che la capac­ità finanziaria di gestire il ris­chio. 

Ad esem­pio, se sei un investi­tore con una prospet­ti­va a lun­go ter­mine potresti essere dis­pos­to a sop­portare mag­giori oscil­lazioni di mer­ca­to. Poiché il tuo scopo è: ottenere rendi­men­ti poten­zial­mente più ele­vati. 

Al con­trario, se sei un investi­tore con una mag­giore avver­sione al ris­chio potresti preferire una strate­gia più con­ser­v­a­ti­va. Con una mag­giore pon­der­azione su asset più sicuri. 

Dunque, adattare la strate­gia, ai pro­pri obi­et­tivi e pro­fi­lo di ris­chio, è essen­ziale per mas­simiz­zare le pos­si­bil­ità di suc­ces­so. 

Strategie di diversificazione e Livelli di Applicazione

La strate­gia di diver­si­fi­cazione prevede l’in­clu­sione di una vas­ta gam­ma di inves­ti­men­ti, all’in­ter­no di un portafoglio. Questo al fine di lim­itare l’e­s­po­sizione ai rischi speci­fi­ci asso­ciati a un sin­go­lo asset. 

La diver­si­fi­cazione si riferisce, dunque, all’in­clu­sione di asset e titoli diver­si. Ad esem­pio, invece di inve­stire in un’u­ni­ca azien­da, si pun­ta su un grup­po di titoli, per evitare i rischi speci­fi­ci legati a una sin­go­la emis­sione. Prob­a­bil­mente leggen­do queste parole ti ver­ran­no in mente gli inves­ti­men­ti in ETF

La scelta di diver­si­fi­care in questo modo deri­va dal fat­to che, con­cen­trar­si su pochi titoli, può essere ris­chioso. Questo per­ché un’azione può perdere anche il 100% del pro­prio val­ore in un breve peri­o­do. 

Ma vedi­amo ora nel prati­co alcune strate­gie di diver­si­fi­cazione:

  1. Diversificazione per gradi o livelli di rischio

La diver­si­fi­cazione per gra­di di ris­chio è un approc­cio cru­ciale per costru­ire un portafoglio ben bilan­ci­a­to. L’idea prin­ci­pale è quel­la di inserire nel portafoglio asset a bas­so, medio e alto ris­chio

uomo in giacca e cravatta con su scritto i diversi livelli di rischio

In questo modo, gli inves­ti­men­ti a bas­so ris­chio fun­gono da ammor­tiz­za­tori per even­tu­ali perdite gen­er­ate da asset ad alto ris­chio. Anche se gli inves­ti­men­ti ad alto ris­chio han­no una prob­a­bil­ità di fal­li­men­to più ele­va­ta, un’at­ten­ta selezione di tali asset può ridurre con­sid­erevol­mente questo ris­chio. 

La com­bi­nazione di asset a diverse inten­sità di ris­chio con­sente agli investi­tori di ottenere rendi­men­ti accetta­bili nel lun­go peri­o­do. Riducen­do di con­seguen­za l’im­pat­to di even­tu­ali svilup­pi neg­a­tivi del mer­ca­to.

  1. Diversificazione in varie tipologie di asset non solo finanziari

 

descrizione delle classi di asset finanziari

Oltre alla diver­si­fi­cazione tra diverse clas­si di asset finanziari, come: 

  • azioni, 
  • obbligazioni,
  • stru­men­ti del mer­ca­to mon­e­tario, 

è impor­tante con­sid­er­are anche altre tipolo­gie di inves­ti­men­ti. Ad esem­pio, gli inves­ti­men­ti immo­bil­iari pos­sono rap­p­re­sentare una com­po­nente essen­ziale del­la diver­si­fi­cazione del portafoglio. 

Avere pro­pri­età immo­bil­iari sia in Italia che all’es­tero può offrire un’op­por­tu­nità di diver­si­fi­cazione aggiun­ti­va. Inoltre, il pos­ses­so di beni tan­gi­bili come oro e preziosi può fun­gere da ulte­ri­ore pro­tezione in peri­o­di di insta­bil­ità eco­nom­i­ca e inflazione.

  1. Importanza della gestione del rischio

La diver­si­fi­cazione è una strate­gia fon­da­men­tale per ridurre il ris­chio com­p­lessi­vo del portafoglio. Tut­tavia, non elim­i­na com­ple­ta­mente la pos­si­bil­ità di perdite. 

È impor­tante riconoscere che tut­ti gli inves­ti­men­ti com­por­tano un gra­do di ris­chio. E una buona ges­tione del ris­chio è fon­da­men­tale per il suc­ces­so dei tuoi inves­ti­men­ti a lun­go ter­mine. Ciò impli­ca: 

  • una costante atten­zione al portafoglio, 
  • il mon­i­tor­ag­gio delle per­for­mance degli inves­ti­men­ti,
  • la pron­tez­za ad apportare even­tu­ali mod­i­fiche nec­es­sarie per adat­tar­si alle con­dizioni di mer­ca­to mutevoli.
  1. Diversificazione per settori, regioni e stili di investimento

Quan­do si par­la di portafoglio di inves­ti­men­ti, non si fa rifer­i­men­to solo ai val­ori mobil­iari liq­ui­di. Oltre alla diver­si­fi­cazione tra diverse clas­si di asset è, infat­ti, essen­ziale con­sid­er­are anche la diver­si­fi­cazione tra: 

  • set­tori indus­tri­ali, 
  • sin­gole aziende,
  • regioni geogra­fiche,
  • stili di inves­ti­men­to
  • intere clas­si di asset.

Diver­si set­tori pos­sono rea­gire in modo diver­so agli svilup­pi del mer­ca­to. Per­ciò inve­stire in una vas­ta gam­ma di set­tori può con­tribuire a bilan­cia­re le prestazioni del portafoglio

Inoltre, diver­si­fi­care tra diverse regioni geogra­fiche può fornire una pro­tezione aggiun­ti­va, in caso di insta­bil­ità in una speci­fi­ca area geografi­ca. 

Infine, abbina­re diver­si stili di inves­ti­men­to, come val­ue o growth invest­ing, può con­tribuire a garan­tire una mag­giore resilien­za del portafoglio alle flut­tuazioni di mer­ca­to.

Step successivo: Monitorare e aggiornare il portafoglio 

Come ben sai, la diver­si­fi­cazione del portafoglio non è un proces­so sta­ti­co. Infat­ti, richiede un mon­i­tor­ag­gio costante e un adegua­men­to peri­od­i­co. 

Questo per­ché, i mer­cati finanziari e le con­dizioni eco­nomiche, pos­sono cam­biare nel tem­po. Per­ciò, la per­for­mance degli asset e l’e­qui­lib­rio com­p­lessi­vo del portafoglio, ven­gono influen­zate dalle diverse dinamiche di mer­ca­to. 

Per­tan­to, è impor­tante: 

  1. Rimanere infor­mati sulle ten­den­ze di mer­ca­to. 
  2. Val­utare rego­lar­mente le prestazioni degli inves­ti­men­ti 
  3. Apportare even­tu­ali mod­i­fiche nec­es­sarie per man­tenere un portafoglio ben diver­si­fi­ca­to. 

step del monitoraggio del portafoglio

Ciò può com­portare la ven­di­ta di asset sovra-per­for­man­ti. Al fine di ridurre la con­cen­trazione e l’ac­quis­to di nuovi asset per bilan­cia­re il portafoglio. Inoltre, è con­sigli­a­bile pren­dere pri­ma tutte le dovute infor­mazioni ed even­tual­mente ascoltare il parere di uno o più esper­ti. Spe­cial­mente se sei al tuo pri­mo inves­ti­men­to.  

Con­clu­sione

In con­clu­sione, la diver­si­fi­cazione del portafoglio di inves­ti­men­ti è una strate­gia essen­ziale per mit­i­gare il ris­chio e ottimiz­zare i rendi­men­ti.

Le strate­gie di diver­si­fi­cazione pos­sono essere appli­cate a vari liv­el­li, inclusi:

  • l’in­clu­sione di asset e titoli diver­si, 
  • la diver­si­fi­cazione per set­tori,
  • la diver­si­fi­cazione a liv­el­lo di portafoglio. 

È inoltre impor­tante, adattare la strate­gia di diver­si­fi­cazione, ai pro­pri obi­et­tivi finanziari. Per­ció tenen­do con­to del pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e delle con­dizioni di mer­ca­to.

Infine, è fon­da­men­tale mon­i­torare e aggiornare rego­lar­mente il portafoglio diver­si­fi­ca­to. Ciò al fine di man­tenere un equi­lib­rio adegua­to e cogliere oppor­tu­nità di mer­ca­to. 

Con una cor­ret­ta imple­men­tazione delle strate­gie di diver­si­fi­cazione, gli investi­tori pos­sono aumentare le prob­a­bil­ità di suc­ces­so nel rag­giung­i­men­to dei pro­pri obi­et­tivi finanziari a lun­go ter­mine.

Se hai anco­ra qualche dub­bio sulle strate­gie di diver­si­fi­cazione, puoi las­cia­re un com­men­to qui sot­to, o diret­ta­mente nel­la com­mu­ni­ty. Qui por­tai inter­fac­cia­r­ti con diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore. 

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dal­l’u­ti­liz­zo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: