4 Strategie per Migliorare la Produttività Personale nel 2024

Essere sem­pre impeg­nati o avere un’agenda piena non sig­nifi­ca nec­es­sari­a­mente essere pro­dut­tivi. 

Oggi vedremo come miglio­rare la pro­dut­tiv­ità in maniera prat­i­ca e intel­li­gente. Iniziamo subito!

Cos’è la produttività?

La pro­dut­tiv­ità è un con­cet­to che può portare ben­efi­ci sig­ni­fica­tivi in diver­si aspet­ti del­la vita. Oggi vedremo nel det­taglio come un aumen­to del­la pro­dut­tiv­ità pos­sa miglio­rare com­p­lessi­va­mente la qual­ità del­la tua vita.

Pos­si­amo definire la pro­dut­tiv­ità come la misura dell’efficienza. Tut­tavia, ques­ta definizione può risultare trop­po tec­ni­ca e dis­tante. Per questo moti­vo, in questo arti­co­lo vedremo l’approccio alla pro­dut­tiv­ità di Tony Rob­bins, uno dei più gran­di Life coach del mon­do oltre che scrit­tore, esper­to di for­mazione moti­vazionale e PNL. 

Ma su cosa si basa questo approc­cio? Te lo spiego subito: è essen­ziale orga­niz­zare e gestire meglio la pro­pria vita per avere più tem­po da dedi­care a ciò che ci appas­siona davvero.

4 Strategia per migliorare la produttività

1.Comincia la giornata dedicando del tempo a te stesso

Per miglio­rare la pro­dut­tiv­ità, è essen­ziale pren­der­ci cura di noi stes­si. La vita è piena di impeg­ni e spes­so capi­ta di rin­viare il tem­po per noi a un momen­to indefini­to. Tut­tavia, c’è una parte del­la gior­na­ta per­fet­ta per questo: il mat­ti­no.

Alzan­dosi pri­ma, è pos­si­bile: 

  • guadagnare più tem­po, 
  • avere mag­giore flessibil­ità
  • e goder­si un inizio di gior­na­ta più piacev­ole.

Come si fa ad alzarsi pri­ma? Puoi iniziare pun­tan­do a sveg­liar­ti 30 minu­ti pri­ma del soli­to. Invece di cam­biare dras­ti­ca­mente il tuo orario, pro­va a spostar­lo di pochi minu­ti ogni giorno.

Inoltre, sapere di quan­to son­no hai bisog­no ti aiuterà a sta­bilire un orario per andare a dormire. Ad esem­pio, se desideri sveg­liar­ti riposato alle 6:50, dovresti andare a let­to entro le 23:45 per assi­cu­rar­ti un riposo adegua­to.

Una vol­ta adot­ta­to il nuo­vo pro­gram­ma di son­no, uti­liz­za al meglio il tem­po mat­tuti­no che hai guadag­na­to. Ecco cosa potresti fare per inve­stire su te stes­so:

  • Medi­ta
  • Scrivi
  • Leg­gi un libro
  • Fai eser­cizio
  • Lavo­ra a un prog­et­to per­son­ale

Per sfruttare al meglio il tem­po che ti sei ritaglia­to per te stes­so devi avere chiaro l’o­bi­et­ti­vo che vuoi rag­giun­gere. 

2.Vuoi migliorare la produttività? Devi avere un piano!

Per rag­giun­gere alti liv­el­li di pro­dut­tiv­ità, è fon­da­men­tale piani­fi­care la gior­na­ta in anticipo. Così, saprai esat­ta­mente su cosa con­cen­trar­ti quan­do inizi a lavo­rare e non perderai tem­po chieden­doti: “da dove com­in­cio?”.

Potresti iniziare pren­den­do un foglio e scriven­do la lista delle attiv­ità con le rel­a­tive pri­or­ità.

Men­tre svol­gi ques­ta attiv­ità, tieni in mente per­ché stai facen­do deter­mi­nate cose. Per­ché? Sem­plice, se com­pili la lista in modo auto­mati­co e sen­za ragionare, rischi che il tuo obi­et­ti­vo diven­ti solo can­cel­lare ele­men­ti dal­la lista.

Dopo aver scel­to i com­pi­ti da svol­gere, assi­cu­rati di preparare tut­to il nec­es­sario, per evitare inutili perdite di tem­po in segui­to. In questo modo potrai iniziare le tue attiv­ità più velo­ce­mente.

Ecco due con­sigli per ren­dere ques­ta attiv­ità più effi­cace e pro­dut­ti­va:

  • Tieni la lista chiusa: Mark Forster, autore di Do It Tomor­row, sug­gerisce di non aggiun­gere nuove attiv­ità alla lista durante il giorno, anche quan­do “sem­bra” che sia “nec­es­sario”. Con una lista aper­ta, finis­ci per demo­ti­var­ti, sic­come ten­derai ad aggiun­gere attiv­ità sem­pre nuove. Per­ciò, ren­derai dif­fi­cile portare a ter­mine il lavoro che ti eri pre­fis­sato entro la fine del­la gior­na­ta. 
  • Sii real­ista nel tuo approc­cio al lavoro: ove pos­si­bile, se vedi che la tua gior­na­ta è trop­po piena, e sai già che non rius­ci­rai a rispettare gli stan­dard di pro­dut­tiv­ità che ti sei pre­fis­sato, riduci il numero di attiv­ità nel­la lista. Quin­di, piani­fi­ca ma in modo onesto. Questo ti darà più pos­si­bil­ità di finire il lavoro a un’o­ra ragionev­ole e, se vuoi antic­i­pare qual­cosa, avrai un mar­gine di tem­po per gestire altre attiv­ità.

3.Monitora il tuo lavoro

Hai mai sen­ti­to par­lare di lavoro super­fi­ciale e lavoro pro­fon­do?

Vedi­amo insieme di cosa si trat­ta:

  • Il lavoro super­fi­ciale: com­prende tutte quelle attiv­ità che pos­sono sem­brare pro­dut­tive ma che in realtà non lo sono, come con­trol­lare e rispon­dere alle email.
  • Il lavoro pro­fon­do: è l’op­pos­to di quel­lo super­fi­ciale. Con­siste, infat­ti, in attiv­ità che ren­dono sig­ni­fica­ti­vo il tuo oper­a­to. Per­ciò ti aiu­ta a pro­gredire nel­la car­ri­era e nel­la vita. Se svolte rego­lar­mente, queste attiv­ità ti offrono un van­tag­gio com­pet­i­ti­vo che ti dis­tingue dagli altri.

Per capire davvero come impieghi le tue gior­nate lavo­ra­tive e quan­to lavoro pro­fon­do pro­duci, ecco alcune domande essen­ziali a cui devi rispon­dere ones­ta­mente:

  • Cosa ho fat­to nell’arco di ques­ta gior­na­ta?
  • Su quali attiv­ità mi sono con­cen­tra­to prin­ci­pal­mente? 
  • Per quante ore ho lavo­ra­to?
  • Quan­to tem­po ho ded­i­ca­to al lavoro pro­fon­do e alle reali pri­or­ità?

Se non riesci a rispon­dere a queste domande, le tue gior­nate lavo­ra­tive rischi­ano di diventare buchi neri che assor­bono tut­to il tuo tem­po sen­za far­ti avan­zare. Per­ciò, è impor­tante adottare un sis­tema per mon­i­torare tutte le tue attiv­ità e capire come trascor­ri le gior­nate lavo­ra­tive. Puoi, ad esem­pio, uti­liz­zare delle app per il mon­i­tor­ag­gio delle task. A questo propos­i­to ti con­siglio ques­ta let­tura: “Svilup­po per­son­ale: le 4 migliori App del 2024

Chi decide di tenere trac­cia del pro­prio lavoro e lo fa in modo onesto, inizia a com­pren­dere come uti­liz­za davvero il pro­prio tem­po ogni giorno, indi­vid­uan­do pun­ti di forza e debolez­za.

4.Lavora in modo efficiente per migliorare la produttività

Desideri miglio­rare la pro­dut­tiv­ità? Diven­ta un esper­to dei tuoi stru­men­ti di lavoro. 

Qualunque sia la tua attiv­ità, com­pre­so lo stu­dio, uti­lizzi degli stru­men­ti come:

  • com­put­er, 
  • soft­ware speci­fi­ci, 
  • un quader­no degli appun­ti. 

A pre­scindere da quali siano questi stru­men­ti, per essere più pro­dut­ti­vo, devi conoscer­li a fon­do. Per­ciò, impara le scor­ci­a­toie da tastiera dei pro­gram­mi che usi di più e cer­ca online le guide “how-to” più popo­lari per le tue attiv­ità. 

Non cer­care sem­plice­mente di miglio­rare ciò che già fai, sco­pri qual è il modo migliore per far­lo. Conosci il prin­ci­pio di Pare­to? L’80% dei risul­tati deri­va dal 20% delle attiv­ità. Per­ciò, per mas­simiz­zare la pro­dut­tiv­ità, devi iden­ti­fi­care quel 20% di attiv­ità che ti por­ta all’80% dei risul­tati. Sono cer­to che seguen­do questi 4 con­sigli rius­ci­rai a rag­giun­gere il tuo obi­et­ti­vo e per qual­si­asi dub­bio o per­p­lessità non esitare a las­cia­re un com­men­to. Oppure entra all’interno del­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta in cui tro­verai altri con­tenu­ti sim­ili. Qui tro­verai anche altri impren­di­tori e investi­tori con cui potrai con­frontar­ti lib­era­mente su questi argo­men­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: