Essere sempre impegnati o avere un’agenda piena non significa necessariamente essere produttivi.
Oggi vedremo come migliorare la produttività in maniera pratica e intelligente. Iniziamo subito!
Cos’è la produttività?
La produttività è un concetto che può portare benefici significativi in diversi aspetti della vita. Oggi vedremo nel dettaglio come un aumento della produttività possa migliorare complessivamente la qualità della tua vita.
Possiamo definire la produttività come la misura dell’efficienza. Tuttavia, questa definizione può risultare troppo tecnica e distante. Per questo motivo, in questo articolo vedremo l’approccio alla produttività di Tony Robbins, uno dei più grandi Life coach del mondo oltre che scrittore, esperto di formazione motivazionale e PNL.
Ma su cosa si basa questo approccio? Te lo spiego subito: è essenziale organizzare e gestire meglio la propria vita per avere più tempo da dedicare a ciò che ci appassiona davvero.
4 Strategia per migliorare la produttività
1.Comincia la giornata dedicando del tempo a te stesso
Per migliorare la produttività, è essenziale prenderci cura di noi stessi. La vita è piena di impegni e spesso capita di rinviare il tempo per noi a un momento indefinito. Tuttavia, c’è una parte della giornata perfetta per questo: il mattino.
Alzandosi prima, è possibile:
- guadagnare più tempo,
- avere maggiore flessibilità
- e godersi un inizio di giornata più piacevole.
Come si fa ad alzarsi prima? Puoi iniziare puntando a svegliarti 30 minuti prima del solito. Invece di cambiare drasticamente il tuo orario, prova a spostarlo di pochi minuti ogni giorno.
Inoltre, sapere di quanto sonno hai bisogno ti aiuterà a stabilire un orario per andare a dormire. Ad esempio, se desideri svegliarti riposato alle 6:50, dovresti andare a letto entro le 23:45 per assicurarti un riposo adeguato.
Una volta adottato il nuovo programma di sonno, utilizza al meglio il tempo mattutino che hai guadagnato. Ecco cosa potresti fare per investire su te stesso:
- Medita
- Scrivi
- Leggi un libro
- Fai esercizio
- Lavora a un progetto personale
Per sfruttare al meglio il tempo che ti sei ritagliato per te stesso devi avere chiaro l’obiettivo che vuoi raggiungere.
2.Vuoi migliorare la produttività? Devi avere un piano!
Per raggiungere alti livelli di produttività, è fondamentale pianificare la giornata in anticipo. Così, saprai esattamente su cosa concentrarti quando inizi a lavorare e non perderai tempo chiedendoti: “da dove comincio?”.
Potresti iniziare prendendo un foglio e scrivendo la lista delle attività con le relative priorità.
Mentre svolgi questa attività, tieni in mente perché stai facendo determinate cose. Perché? Semplice, se compili la lista in modo automatico e senza ragionare, rischi che il tuo obiettivo diventi solo cancellare elementi dalla lista.
Dopo aver scelto i compiti da svolgere, assicurati di preparare tutto il necessario, per evitare inutili perdite di tempo in seguito. In questo modo potrai iniziare le tue attività più velocemente.
Ecco due consigli per rendere questa attività più efficace e produttiva:
- Tieni la lista chiusa: Mark Forster, autore di Do It Tomorrow, suggerisce di non aggiungere nuove attività alla lista durante il giorno, anche quando “sembra” che sia “necessario”. Con una lista aperta, finisci per demotivarti, siccome tenderai ad aggiungere attività sempre nuove. Perciò, renderai difficile portare a termine il lavoro che ti eri prefissato entro la fine della giornata.
- Sii realista nel tuo approccio al lavoro: ove possibile, se vedi che la tua giornata è troppo piena, e sai già che non riuscirai a rispettare gli standard di produttività che ti sei prefissato, riduci il numero di attività nella lista. Quindi, pianifica ma in modo onesto. Questo ti darà più possibilità di finire il lavoro a un’ora ragionevole e, se vuoi anticipare qualcosa, avrai un margine di tempo per gestire altre attività.
3.Monitora il tuo lavoro
Hai mai sentito parlare di lavoro superficiale e lavoro profondo?
Vediamo insieme di cosa si tratta:
- Il lavoro superficiale: comprende tutte quelle attività che possono sembrare produttive ma che in realtà non lo sono, come controllare e rispondere alle email.
- Il lavoro profondo: è l’opposto di quello superficiale. Consiste, infatti, in attività che rendono significativo il tuo operato. Perciò ti aiuta a progredire nella carriera e nella vita. Se svolte regolarmente, queste attività ti offrono un vantaggio competitivo che ti distingue dagli altri.
Per capire davvero come impieghi le tue giornate lavorative e quanto lavoro profondo produci, ecco alcune domande essenziali a cui devi rispondere onestamente:
- Cosa ho fatto nell’arco di questa giornata?
- Su quali attività mi sono concentrato principalmente?
- Per quante ore ho lavorato?
- Quanto tempo ho dedicato al lavoro profondo e alle reali priorità?
Se non riesci a rispondere a queste domande, le tue giornate lavorative rischiano di diventare buchi neri che assorbono tutto il tuo tempo senza farti avanzare. Perciò, è importante adottare un sistema per monitorare tutte le tue attività e capire come trascorri le giornate lavorative. Puoi, ad esempio, utilizzare delle app per il monitoraggio delle task. A questo proposito ti consiglio questa lettura: “Sviluppo personale: le 4 migliori App del 2024”
Chi decide di tenere traccia del proprio lavoro e lo fa in modo onesto, inizia a comprendere come utilizza davvero il proprio tempo ogni giorno, individuando punti di forza e debolezza.
4.Lavora in modo efficiente per migliorare la produttività
Desideri migliorare la produttività? Diventa un esperto dei tuoi strumenti di lavoro.
Qualunque sia la tua attività, compreso lo studio, utilizzi degli strumenti come:
- computer,
- software specifici,
- un quaderno degli appunti.
A prescindere da quali siano questi strumenti, per essere più produttivo, devi conoscerli a fondo. Perciò, impara le scorciatoie da tastiera dei programmi che usi di più e cerca online le guide “how-to” più popolari per le tue attività.
Non cercare semplicemente di migliorare ciò che già fai, scopri qual è il modo migliore per farlo. Conosci il principio di Pareto? L’80% dei risultati deriva dal 20% delle attività. Perciò, per massimizzare la produttività, devi identificare quel 20% di attività che ti porta all’80% dei risultati. Sono certo che seguendo questi 4 consigli riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo e per qualsiasi dubbio o perplessità non esitare a lasciare un commento. Oppure entra all’interno della nostra community gratuita in cui troverai altri contenuti simili. Qui troverai anche altri imprenditori e investitori con cui potrai confrontarti liberamente su questi argomenti.
0 commenti