5 Professioni del futuro: Competenze e Settori Emergenti

L’es­pan­sione di inter­net e dei social media, con l’a­van­za­men­to tec­no­logi­co han­no dato vita a nuove pro­fes­sioni nel cam­po dig­i­tale. Questi ruoli offrono oppor­tu­nità nel mon­do del lavoro che fino a pochi anni fa non esiste­vano o era­no conosciute da pochi. Le pro­fes­sioni dig­i­tali sono sem­pre più richi­este dalle imp­rese che si stan­no dig­i­tal­iz­zan­do. Ma anche dalle start­up che cer­cano inno­va­tori con cui col­lab­o­rare.

Le pro­fes­sioni del futuro si inseriscono in un mer­ca­to del lavoro mutev­ole e dinam­i­co, devono adat­tar­si alle esi­gen­ze di cresci­ta e com­pe­tizione delle imp­rese su scala glob­ale.

Quan­do pen­si­amo al lavoro del  futuro, ciò che con­ta non è solo iden­ti­fi­care quali saran­no, ma anche capire quali nuove com­pe­ten­ze saran­no nec­es­sarie per perseguire una car­ri­era all’a­van­guardia e piena di oppor­tu­nità.

5 Professioni del futuro

Vedi­amo più nel det­taglio quali sono i set­tori emer­gen­ti e le com­pe­ten­ze nec­es­sarie, per le inno­v­a­tive pro­fes­sioni che preve­dono una forte richi­es­ta nel mer­ca­to del lavoro. Iniziamo subito!

1.Specialista SEO e SEM

Al giorno d’oggi aziende, start­up e attiv­ità locali mira­no a posizionare i pro­pri siti web tra i pri­mi risul­tati del­la SERP. Ma cos’è la SERP? Te lo spiego subito: rap­p­re­sen­ta l’e­len­co di ind­i­rizzi web ordi­na­to dai motori di ricer­ca (come Google, Bing, Safari) in rispos­ta alle ricerche degli uten­ti.

Le prime posizioni nel­la SERP atti­ra­no il mag­gior numero di clic e per­ciò di cli­en­ti. Essere in pri­ma posizione offre infat­ti l’opportunità di ottenere nuovi iscrit­ti alle newslet­ter o gener­are ven­dite.

Ed è qui che entra in gio­co lo spe­cial­ista SEO e SEM, una figu­ra chi­ave nel mon­do dig­i­tale. Respon­s­abile del­la vis­i­bil­ità e del­la pre­sen­za online dei siti web.

Questi pro­fes­sion­isti sono capaci di miglio­rare il posizion­a­men­to dei siti web, per ques­ta ragione la ricer­ca di ques­ta figu­ra è in costante cresci­ta.

Ma vedi­amo nel det­taglio chi sono i pro­fes­sion­isti SEO e SEM:

  • Lo spe­cial­ista SEO: uti­liz­za tec­niche di ottimiz­zazione web per incre­mentare il traf­fi­co organ­i­co (traf­fi­co non deriva­to da inserzioni a paga­men­to) e si avvale di stru­men­ti per la ricer­ca delle parole chi­ave.
  • Lo spe­cial­ista SEM: miglio­ra la vis­i­bil­ità del sito attra­ver­so pub­blic­ità sui motori di ricer­ca come le Google Ads, uti­liz­zan­do appun­to stru­men­ti di adver­tis­ing online.

Per diventare un SEO/SEM Spe­cial­ist sono nec­es­sarie com­pe­ten­ze in: 

  • copy­writ­ing, 
  • anal­isi dei dati,
  • conoscen­ze appro­fon­dite di SEO e di Google Ads.

Prenota una Consulenza GRATUITA per avviare il tuo business

2.Professionisti dello Sviluppo web

Ogni giorno uti­lizzi­amo app e siti web per fare così tante cose che neanche ce ne ren­di­amo con­to, come ad esem­pio: 

  • stu­di­are, 
  • lavo­rare, 
  • fare sport, 
  • orga­niz­zare gli impeg­ni.

Le app e i soft­ware che usi­amo rego­lar­mente sono infat­ti cre­ate dai pro­fes­sion­isti del­lo Svilup­po Web e App, tra le fig­ure più richi­este in asso­lu­to nel mon­do dig­i­tale.

Lo svilup­pa­tore Web e App ha le com­pe­ten­ze per:

  • creare siti web fun­zion­ali e acces­si­bili;
  • svilup­pare appli­cazioni per smart­phone: che con­sentono di eseguire diverse fun­zioni. Come miglio­rare l’ef­fi­cien­za nel­lo stu­dio e nel lavoro o rimanere aggior­nati sulle notizie del momen­to.

Per diventare uno Svilup­pa­tore Web e App è nec­es­sario avere com­pe­ten­ze nel­la pro­gram­mazione uti­liz­zan­do i lin­guag­gi più richi­esti e dif­fusi in ambito pro­fes­sion­ale, tra cui HTML, CSS, PHP, Python e JavaScript.

3.UX/UI Design

Come abbi­amo vis­to gli Svilup­pa­tori Web real­iz­zano tec­ni­ca­mente app mobile e desk­top. Tut­tavia i pro­gram­mi che uti­lizzi­amo di fre­quente sono quel­li dotati di un design intu­iti­vo e facile da nav­i­gare. Ed è qui che entra­no in gio­co i pro­fes­sion­isti UX/UI Design­er. 

Ques­ta figu­ra si occu­pa infat­ti di: ottimiz­zare il design di appli­cazioni e siti web per miglio­rare l’es­pe­rien­za degli uten­ti.

Per diventare un UX/UI Design­er è nec­es­sario svilup­pare com­pe­ten­ze dig­i­tali nel cam­po del­la grafi­ca, ma anche del­la pro­gram­mazione con HTML e CSS. Inoltre deve colti­vare soft skill cru­ciali come la cre­ativ­ità e la capac­ità di lavo­rare in team.

4.Growth Hacker

Pas­si­amo ora a par­lare di una pro­fes­sione parec­chio frain­te­sa. Pri­ma di tut­to, il Growth Hack­er non è una per­sona che si occu­pa di attiv­ità ille­gali come rubare pass­word o creare virus per ottenere dati altrui.

Il suo ruo­lo è com­ple­ta­mente pos­i­ti­vo e di sup­por­to! Nel con­testo dig­i­tale, è cru­ciale man­ten­er­si sem­pre aggior­nati e il Growth Hack­er aiu­ta aziende e start­up a crescere. In che modo? Sem­plice! Svilup­pan­do con­tenu­ti che rispon­dano alle esi­gen­ze del mer­ca­to.

Ecco cosa occorre per essere un Growth Hack­er:

  • Spir­i­to d’inizia­ti­va;
  • Capac­ità analitiche e prob­lem-solv­ing per affrontare situ­azioni com­p­lesse;
  • Lead­er­ship e capac­ità di lavo­rare in team per guidare e col­lab­o­rare con altri;
  • Ges­tione del bud­get;
  • Un’inces­sante volon­tà di appren­dere.

Questo lavoro richiede dedi­zione e una forte pas­sione. È essen­ziale essere in gra­do di affrontare fal­li­men­ti e gestire lo stress in modo da affrontare le sfide con lucid­ità. Bisogna inoltre avere molte capac­ità di prob­lem solv­ing.

Avvia il tuo business con percorso personalizzato: Prenota una Consulenza GRATUITA  

Prenota una Consulenza GRATUITA per avviare il tuo business

5.Community Manager

Il Com­mu­ni­ty Man­ag­er è un pro­fes­sion­ista che funge da inter­fac­cia tra il brand e il suo pub­bli­co di rifer­i­men­to.

Le respon­s­abil­ità del Com­mu­ni­ty Man­ag­er includono:

  • Gestire i canali di comu­ni­cazione del brand: social media, siti web, grup­pi su Face­book.
  • Creare con­tenu­ti di val­ore per i mem­bri del­la com­mu­ni­ty: newslet­ter, arti­coli di blog.
  • Orga­niz­zare inizia­tive ed even­ti per raf­forzare il legame tra il brand e la sua com­mu­ni­ty.

Le com­pe­ten­ze nec­es­sarie per diventare un Com­mu­ni­ty Man­ag­er sono legate al Dig­i­tal Mar­ket­ing. Tut­tavia le soft skill cru­ciali includono empa­tia, cre­ativ­ità e pazien­za!

Se vuoi rimanere aggiornato/a sulle pro­fes­sioni del futuro e sug­li svilup­pi, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero.

Fac­ci sapere nei com­men­ti qui sot­to se ti è piaci­u­to questo arti­co­lo e se sei inter­es­sato all’argomento.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: