L’espansione di internet e dei social media, con l’avanzamento tecnologico hanno dato vita a nuove professioni nel campo digitale. Questi ruoli offrono opportunità nel mondo del lavoro che fino a pochi anni fa non esistevano o erano conosciute da pochi. Le professioni digitali sono sempre più richieste dalle imprese che si stanno digitalizzando. Ma anche dalle startup che cercano innovatori con cui collaborare.
Le professioni del futuro si inseriscono in un mercato del lavoro mutevole e dinamico, devono adattarsi alle esigenze di crescita e competizione delle imprese su scala globale.
Quando pensiamo al lavoro del futuro, ciò che conta non è solo identificare quali saranno, ma anche capire quali nuove competenze saranno necessarie per perseguire una carriera all’avanguardia e piena di opportunità.
5 Professioni del futuro
Vediamo più nel dettaglio quali sono i settori emergenti e le competenze necessarie, per le innovative professioni che prevedono una forte richiesta nel mercato del lavoro. Iniziamo subito!
1.Specialista SEO e SEM
Al giorno d’oggi aziende, startup e attività locali mirano a posizionare i propri siti web tra i primi risultati della SERP. Ma cos’è la SERP? Te lo spiego subito: rappresenta l’elenco di indirizzi web ordinato dai motori di ricerca (come Google, Bing, Safari) in risposta alle ricerche degli utenti.
Le prime posizioni nella SERP attirano il maggior numero di clic e perciò di clienti. Essere in prima posizione offre infatti l’opportunità di ottenere nuovi iscritti alle newsletter o generare vendite.
Ed è qui che entra in gioco lo specialista SEO e SEM, una figura chiave nel mondo digitale. Responsabile della visibilità e della presenza online dei siti web.
Questi professionisti sono capaci di migliorare il posizionamento dei siti web, per questa ragione la ricerca di questa figura è in costante crescita.
Ma vediamo nel dettaglio chi sono i professionisti SEO e SEM:
- Lo specialista SEO: utilizza tecniche di ottimizzazione web per incrementare il traffico organico (traffico non derivato da inserzioni a pagamento) e si avvale di strumenti per la ricerca delle parole chiave.
- Lo specialista SEM: migliora la visibilità del sito attraverso pubblicità sui motori di ricerca come le Google Ads, utilizzando appunto strumenti di advertising online.
Per diventare un SEO/SEM Specialist sono necessarie competenze in:
- copywriting,
- analisi dei dati,
- conoscenze approfondite di SEO e di Google Ads.
Prenota una Consulenza GRATUITA per avviare il tuo business
2.Professionisti dello Sviluppo web
Ogni giorno utilizziamo app e siti web per fare così tante cose che neanche ce ne rendiamo conto, come ad esempio:
- studiare,
- lavorare,
- fare sport,
- organizzare gli impegni.
Le app e i software che usiamo regolarmente sono infatti create dai professionisti dello Sviluppo Web e App, tra le figure più richieste in assoluto nel mondo digitale.
Lo sviluppatore Web e App ha le competenze per:
- creare siti web funzionali e accessibili;
- sviluppare applicazioni per smartphone: che consentono di eseguire diverse funzioni. Come migliorare l’efficienza nello studio e nel lavoro o rimanere aggiornati sulle notizie del momento.
Per diventare uno Sviluppatore Web e App è necessario avere competenze nella programmazione utilizzando i linguaggi più richiesti e diffusi in ambito professionale, tra cui HTML, CSS, PHP, Python e JavaScript.
3.UX/UI Design
Come abbiamo visto gli Sviluppatori Web realizzano tecnicamente app mobile e desktop. Tuttavia i programmi che utilizziamo di frequente sono quelli dotati di un design intuitivo e facile da navigare. Ed è qui che entrano in gioco i professionisti UX/UI Designer.
Questa figura si occupa infatti di: ottimizzare il design di applicazioni e siti web per migliorare l’esperienza degli utenti.
Per diventare un UX/UI Designer è necessario sviluppare competenze digitali nel campo della grafica, ma anche della programmazione con HTML e CSS. Inoltre deve coltivare soft skill cruciali come la creatività e la capacità di lavorare in team.
4.Growth Hacker
Passiamo ora a parlare di una professione parecchio fraintesa. Prima di tutto, il Growth Hacker non è una persona che si occupa di attività illegali come rubare password o creare virus per ottenere dati altrui.
Il suo ruolo è completamente positivo e di supporto! Nel contesto digitale, è cruciale mantenersi sempre aggiornati e il Growth Hacker aiuta aziende e startup a crescere. In che modo? Semplice! Sviluppando contenuti che rispondano alle esigenze del mercato.
Ecco cosa occorre per essere un Growth Hacker:
- Spirito d’iniziativa;
- Capacità analitiche e problem-solving per affrontare situazioni complesse;
- Leadership e capacità di lavorare in team per guidare e collaborare con altri;
- Gestione del budget;
- Un’incessante volontà di apprendere.
Questo lavoro richiede dedizione e una forte passione. È essenziale essere in grado di affrontare fallimenti e gestire lo stress in modo da affrontare le sfide con lucidità. Bisogna inoltre avere molte capacità di problem solving.
Avvia il tuo business con percorso personalizzato: Prenota una Consulenza GRATUITA
Prenota una Consulenza GRATUITA per avviare il tuo business
5.Community Manager
Il Community Manager è un professionista che funge da interfaccia tra il brand e il suo pubblico di riferimento.
Le responsabilità del Community Manager includono:
- Gestire i canali di comunicazione del brand: social media, siti web, gruppi su Facebook.
- Creare contenuti di valore per i membri della community: newsletter, articoli di blog.
- Organizzare iniziative ed eventi per rafforzare il legame tra il brand e la sua community.
Le competenze necessarie per diventare un Community Manager sono legate al Digital Marketing. Tuttavia le soft skill cruciali includono empatia, creatività e pazienza!
Se vuoi rimanere aggiornato/a sulle professioni del futuro e sugli sviluppi, entra nella community di Investhero.
Facci sapere nei commenti qui sotto se ti è piaciuto questo articolo e se sei interessato all’argomento.
0 commenti