5 Trucchi vincenti restare concentrato e aumentare la produttività

Stai lot­tan­do per man­tenere la con­cen­trazione e aumentare la tua pro­dut­tiv­ità al lavoro?

Sei stan­co di essere dis­trat­to con­tin­u­a­mente da noti­fiche del tele­fono, e‑mail e com­pi­ti sen­za fine? 

Non pre­oc­cu­par­ti, sei in buona com­pag­nia

La vita mod­er­na ci pre­sen­ta molte dis­trazioni e sfide che pos­sono impedirci di rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi e mas­simiz­zare la pro­dut­tiv­ità. Basti pen­sare al nos­tro cel­lu­lare, che al momen­to sem­bra essere più del nos­tro migliore ami­co. È insieme a noi, spes­so, anche in bag­no. 

Ma c’è una soluzione! In questo arti­co­lo ti svel­erò 5 truc­chi vin­cen­ti che ti aiuter­an­no a man­tenere la con­cen­trazione, aumentare la tua pro­dut­tiv­ità. Ti per­me­t­ter­an­no di  rag­giun­gere i tuoi obi­et­tivi per­son­ali e pro­fes­sion­ali. 

Con­tin­ua a leg­gere per sco­prire come super­are le dis­trazioni e rag­giun­gere nuovi liv­el­li di pro­dut­tiv­ità.

Avere le giuste tec­niche può aiu­tar­ti a rag­giun­gere un liv­el­lo di pro­dut­tiv­ità che non cre­de­vi pos­si­bile.

1. Per aumentare la produttività ricorda di fare delle pause

So cosa stai pen­san­do, sem­bra assur­do che il pri­mo truc­co per aumentare la pro­dut­tiv­ità sia fare delle pause!

Ti capis­co, inizial­mente suon­a­va stra­no anche a me.

Tut­tavia la pro­dut­tiv­ità inizia pro­prio con delle pause. La stanchez­za men­tale è, infat­ti, uno dei prin­ci­pali fat­tori che com­pro­met­tono la con­cen­trazione e la pro­dut­tiv­ità. Anche quan­do lavori su un prog­et­to, pren­di­ti qualche min­u­to per rior­dinare i tuoi pen­sieri.

Per mas­simiz­zare la tua pro­dut­tiv­ità, è nec­es­sario pro­gram­mare delle pause strate­giche durante la gior­na­ta lavo­ra­ti­va.

Sup­po­nen­do che tu abbia inizia­to a lavo­rare alle 8:00, la pri­ma pausa dovrebbe essere a metà mat­ti­na­ta, intorno alle 11:00. Pren­di­ti del tem­po per allon­ta­nar­ti dal­la tua postazione, pren­dere un caf­fè o fare una breve passeg­gia­ta. Ricar­i­ca le energie e fai ossi­genare il cervel­lo.

Una pausa più lun­ga va ded­i­ca­ta al pran­zo.  Se riesci, allon­ta­nati dall’ufficio o dal­la postazione di lavoro, nel caso lavo­ras­si da casa. Una vol­ta fini­to di man­gia­re, con­cedi­ti un po’ di eser­cizio, per scari­care la ten­sione.

Infine, pro­gram­ma un’altra breve pausa nel tar­do pomerig­gio, per allon­ta­nar­ti anco­ra una vol­ta e dare una rin­fres­ca­ta alla tua mente. Questo ti aiuterà a ritrovare la con­cen­trazione e a man­tenere la pro­dut­tiv­ità.

2. Identifica e rimuovi le distrazioni

Un altro pas­so fon­da­men­tale per man­tenere la con­cen­trazione e aumentare la pro­dut­tiv­ità è iden­ti­fi­care e rimuo­vere tutte le dis­trazioni. Rimuovi tut­to ciò che può inter­rompere il tuo flus­so di lavoro. Queste dis­trazioni pos­sono essere:

  • Email
  • Noti­fiche dei social media
  • Mes­sag­gi What­sApp
  • I col­lega­men­ti inter­es­san­ti che rile­vi durante le tue ricerche.

Quin­di, assi­cu­rati di dis­at­ti­vare tutte le noti­fiche non nec­es­sarie, soprat­tut­to quan­do lavori. Per­ciò limi­ta il numero di schede aperte durante la tua ricer­ca.

Se con­tinui ad avere l’impulso di dis­trar­ti dal com­pi­to a cui stai lavo­ran­do, fer­mati e pen­sa a cosa hai prova­to. Non incol­pare te stes­so del­l’er­rore. Piut­tosto, iden­ti­fi­ca cosa ti ha dis­trat­to, così da diventare con­sapev­ole dei tuoi trig­ger e dis­a­gi. Se hai l’intenzione di dedi­care un’o­ra a un com­pi­to impor­tante o un pen­siero strate­gi­co, impos­ta un timer di 10 minu­ti. Ma pri­ma di fare clic su qual­si­asi altra cosa. Usa questo tem­po per con­cen­trar­ti sul tuo com­pi­to o per sem­plice­mente pren­dere una pausa e sfug­gire alla ten­tazione del­la dis­trazione. Con il tem­po e con la prat­i­ca, sarai in gra­do di resistere al deside­rio di dis­trar­ti.

3. Diminuire le distrazioni? Mantieni l’organizzazione

Trovare il tem­po per pen­sare, può essere dif­fi­cile quan­do si è invis­chiati in com­pi­ti di ges­tione come:

  • Le email, 
  • Le tele­fonate, 
  • Le chat con il capo o con i col­leghi del team, 
  • Gli appun­ta­men­ti e le inter­azioni spon­ta­nee. 

È impor­tante pren­der­si del tem­po anche per il lavoro rif­lessi­vo ed elab­o­rare nuove idee. Cer­ca di dedi­care almeno un’o­ra al giorno a questo tipo di attiv­ità, ma assi­cu­rati di far­lo sen­za dis­trazioni.

Orga­niz­zare e piani­fi­care il tuo lavoro ti aiuterà, inoltre, ad aumentare la tua pro­dut­tiv­ità. Pren­di­ti, dunque, del tem­po per orga­niz­zare le attiv­ità del giorno, così saprai quali impeg­ni dovrai svol­gere in modo tem­pes­ti­vo. Piani­fi­care il tuo lavoro, ti aiuterà anche a gestire meglio le ore a dis­po­sizione, evi­tan­do inutili perdite di tem­po.

Per gestire la con­fu­sione che può invadere la mente, è fon­da­men­tale met­tere in ordine i pro­pri pen­sieri. Un modo tradizionale per rius­cir­ci è quel­lo di scri­vere tutte le cose da fare su un foglio e creare una to Do List sud­di­visa in tre par­ti: 

  • Attiv­ità da svol­gere da solo, 
  • Cose da fare in azien­da 
  • Cose da fare per i cli­en­ti

In questo modo, avrai tut­to sot­to con­trol­lo e potrai provare il gius­to piacere a depennare mano a mano i pun­ti del­la lista. 

Ricor­da, tut­tavia, che la con­fu­sione non dipende solo dai pen­sieri legati al lavoro. Per­ciò, pri­ma di iniziare a con­cen­trar­ti sul tuo lavoro, scrivi una nota (a mano, sul tuo pc o sul­lo smart­phone). Inserisci tutte le cose a cui dovrai dedi­car­ti una vol­ta fini­ta la gior­na­ta di lavoro. Uti­liz­za dei promemo­ria se preferisci. In questo modo, potrai final­mente lib­er­are la mente e dedi­car­ti del tut­to alle tue attiv­ità pro­fes­sion­ali.

4. Aumentare la produttività? Metti un timer

Met­tere un timer può aiu­tar­ti a man­tenere la con­cen­trazione e ad incre­mentare la pro­dut­tiv­ità. Impo­stan­do un timer, lavor­erai a bloc­chi di tem­po. Per­ciò, saprai quan­to tem­po hai a dis­po­sizione per eseguire un deter­mi­na­to com­pi­to. Avere un’effi­cace ges­tione del tem­po aiuterà anche a ridurre la pro­cras­ti­nazione e a con­cen­trar­si solo sul lavoro che devi fare. Nat­u­ral­mente tra un bloc­co di tem­po e l’altro non dimen­ti­care di aggiun­gere delle pic­cole pause di ripresa. 

5. Fissa dei traguardi: Fondamentale per la produttività

Impeg­nar­si con un obi­et­ti­vo speci­fi­co, aiu­ta a man­tenere la con­cen­trazione e aumentare la pro­dut­tiv­ità. Sta­bilire cosa è nec­es­sario e cosa invece non lo è, aiu­ta a man­tenere una buona con­cen­trazione durante il lavoro. Se riesci a iden­ti­fi­care e rag­giun­gere dei tra­guar­di speci­fi­ci, la con­cen­trazione durante il lavoro sarà più mira­ta. E la pro­dut­tiv­ità aumenterà di con­seguen­za.

Conclusione

Abbi­amo det­to che aumentare la pro­dut­tiv­ità richiede piani­fi­cazione, orga­niz­zazione e la volon­tà di impeg­nar­si con un obi­et­ti­vo speci­fi­co. Orga­niz­za le attiv­ità del giorno, in questo modo avrai ben chiaro quali impeg­ni devi svol­gere in modo tem­pes­ti­vo. Pro­gram­ma delle pause strate­giche durante la gior­na­ta lavo­ra­ti­va, almeno una al mat­ti­no, una al pran­zo e una al pomerig­gio. Anche solo dai 10 ai 20 minu­ti van­no già bene. Inoltre, ricor­da di dis­at­ti­vare tutte le noti­fiche non nec­es­sarie. Limi­ta il numero di schede aperte durante la ricer­ca e impos­ta un timer di 10 minu­ti pri­ma di fare clic su qual­si­asi altra cosa. Fis­sare cosa è nec­es­sario e cosa non lo è aiuterà anche a man­tenere una buona con­cen­trazione durante il lavoro e a mas­simiz­zare la pro­dut­tiv­ità.

Infine, ricor­dati di riposare bene quan­do hai fini­to la tua gior­na­ta lavo­ra­ti­va per ricari­care le energie. Man­tenere la con­cen­trazione e aumentare la pro­dut­tiv­ità può essere dif­fi­cile, ma seguen­do le tec­niche sopra descritte, puoi rag­giun­gere i tuoi obi­et­tivi di pro­dut­tiv­ità in modo più effi­ciente.

Spero che questi con­sigli ti siano d’aiuto, se stai pas­san­do un peri­o­do in cui ti sen­ti dis­trat­to o poco pro­dut­ti­vo. In tal caso las­cia un com­men­to qui sot­to o scrivi nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, all’interno del­la quale potrai trovare impren­di­tori e investi­tori che si scam­biano con­sigli su questi argo­men­ti e non solo.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: