L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: 17 obiettivi e 169 traguardi

L’A­gen­da 2030 per lo Svilup­po Sosteni­bile è un piano d’azione glob­ale pen­sato per miglio­rare la vita delle per­sone, pro­teggere il nos­tro piane­ta e pro­muo­vere la pros­per­ità.

Fir­ma­ta il 25 set­tem­bre 2015 dai gov­erni dei 193 Pae­si mem­bri delle Nazioni Unite e approva­ta dal­l’Assem­blea Gen­erale del­l’ONU, l’A­gen­da 2030 è com­pos­ta da 17 Obi­et­tivi per lo Svilup­po Sosteni­bile (SDGs) e da 169 tra­guar­di speci­fi­ci da rag­giun­gere entro il 2030, che riguardano vari aspet­ti:

  • Ambi­ente
  • Econo­mia
  • Soci­età
  • Isti­tuzioni.

Anche se non risolve tut­ti i prob­le­mi, ques­ta inizia­ti­va offre una sol­i­da base da cui par­tire, per costru­ire un mon­do migliore dove tut­ti abbiano l’op­por­tu­nità di vivere in modo sosteni­bile, sot­to ogni pun­to di vista.

L’Agenda 203: una sfida globale

Gli Obi­et­tivi per lo Svilup­po Sosteni­bile han­no un val­ore uni­ver­sale: inter­es­sano e coin­vol­go­no tut­ti i Pae­si e ogni set­tore del­la soci­età, dalle imp­rese alle isti­tuzioni pub­bliche, dai cit­ta­di­ni agli oper­a­tori dei media e del­la cul­tura.

I 17 obi­et­tivi trat­tano temi cru­ciali per uno svilup­po equi­li­bra­to, che ten­ga con­to delle dimen­sioni eco­nomiche, sociali ed eco­logiche e pun­tano a:

  • Elim­inare la povertà
  • Com­bat­tere le dis­ug­uaglianze
  • Affrontare i cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci
  • Pro­muo­vere soci­età paci­fiche nel rispet­to dei dirit­ti umani.

Il legame tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obi­et­tivi di svilup­po sosteni­bile dell’Agenda 2030 sono tut­ti col­le­gati tra loro, infat­ti:

  • Garan­tire un’istruzione di qual­ità, equa e inclu­si­va (obi­et­ti­vo n.4) sig­nifi­ca anche offrire pari oppor­tu­nità a donne e uomi­ni (obi­et­ti­vo n.5).
  • Per pro­muo­vere salute e benessere (obi­et­ti­vo n.3) è essen­ziale vivere in un Piane­ta sano (obi­et­tivi n.6, 13, 14 e 15).
  • Un lavoro dig­ni­toso per tut­ti (obi­et­ti­vo n.8) pas­sa attra­ver­so l’e­lim­i­nazione delle dis­ug­uaglianze (obi­et­ti­vo n.10).

L’A­gen­da 2030 affronta una sfi­da com­p­lessa: le tre dimen­sioni del­lo svilup­po (eco­nom­i­ca, sociale e ambi­en­tale) sono stret­ta­mente col­le­gate, quin­di ogni obi­et­ti­vo deve essere perse­gui­to con un approc­cio sis­temi­co.

Non pos­si­amo con­sid­er­are un obi­et­ti­vo sen­za pen­sare a come influen­zi gli altri, evi­tan­do che il pro­gres­so in una area crei prob­le­mi in un’al­tra. Solo un avan­za­men­to equi­li­bra­to in tutte e tre le dimen­sioni per­me­t­terà di rag­giun­gere uno svilup­po sosteni­bile

L’Agenda 2030 in Italia

Ogni paese del mon­do è chiam­a­to a fare la sua parte per affrontare le sfide glob­ali ver­so uno svilup­po sosteni­bile, cre­an­do una pro­pria strate­gia nazionale per lo svilup­po sosteni­bile.

In Italia, è sta­ta cre­a­ta la Cab­i­na di regia “Benessere Italia”: un organ­is­mo del­la Pres­i­den­za del Con­siglio che ha il com­pi­to di “coor­dinare, mon­i­torare, mis­urare e miglio­rare le politiche di tut­ti i Min­is­teri per il benessere dei cit­ta­di­ni”.

Si trat­ta di un pas­so impor­tante per strut­turare una gov­er­nance per l’Agenda 2030 in Italia. Ciò aiuterà il Gov­er­no a pro­muo­vere un benessere equo e sosteni­bile, definen­do nuovi approc­ci e politiche.

Le linee pro­gram­matiche si arti­colano in cinque macroa­ree:

  • Rigen­er­azione sosteni­bile ed equa dei ter­ri­tori
  • Mobil­ità e coe­sione ter­ri­to­ri­ale
  • Tran­sizione ener­get­i­ca
  • Qual­ità del­la vita 
  • Econo­mia cir­co­lare

L’obiettivo è met­tere al cen­tro la per­sona, pro­muo­vere stili di vita sani, bilan­cia­re i tem­pi di vita. Ma anche, creare con­dizioni di vita più eque e svilup­pare azioni per la cresci­ta umana e la for­mazione con­tin­ua.

Agenda 2030: tutti sono chiamati a fare la propria parte

Gli SDGs sono uni­ver­sali, il che sig­nifi­ca che riguardano prob­le­mi che toc­cano tutte le nazioni. Per questo moti­vo, ogni Paese è chiam­a­to a con­tribuire a ques­ta sfi­da per met­tere il mon­do su un cam­mi­no sosteni­bile, sen­za fare dis­tinzione tra Pae­si svilup­pati, emer­gen­ti e in via di svilup­po.

Ogni nazione deve quin­di impeg­nar­si a definire una pro­pria strate­gia di svilup­po sosteni­bile, per rag­giun­gere gli SDGs e ren­di­con­tare i pro­pri pro­gres­si all’ONU.

Inoltre, all’in­ter­no di ogni Paese è nec­es­sario un forte coin­vol­gi­men­to di tutte le com­po­nen­ti del­la soci­età. Dalle imp­rese al set­tore pub­bli­co, dal­la soci­età civile alle isti­tuzioni filantropiche, dalle uni­ver­sità e cen­tri di ricer­ca agli oper­a­tori dei media e del­la cul­tura. Per abbrac­cia­re lo svilup­po in modo com­ple­to, è essen­ziale che tut­ti fac­ciano la loro parte.

Le 5 aree di intervento della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile

A liv­el­lo nazionale, lo stru­men­to per coor­dinare l’attuazione dell’Agenda 2030 è la Strate­gia Nazionale di Svilup­po Sosteni­bile (SNSvS), approva­ta dal CIPE con la Delib­era n. 108/2017. Si trat­ta di un piano che viene aggior­na­to ogni tre anni e che definisce il quadro di rifer­i­men­to per i pro­ces­si di piani­fi­cazione, pro­gram­mazione e val­u­tazione ambi­en­tale e ter­ri­to­ri­ale, con l’obiettivo di real­iz­zare gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’attuazione del­la SNSvS deve essere in lin­ea con altri doc­u­men­ti pro­gram­mati­ci nazion­ali, come il Pro­gram­ma Nazionale di Rifor­ma (PNR) e il Doc­u­men­to di Econo­mia e Finan­za (DEF). Le azioni pro­poste e gli stru­men­ti oper­a­tivi devono anche allinear­si con gli obi­et­tivi già defin­i­ti a liv­el­lo europeo.

La Strate­gia Nazionale di Svilup­po Sosteni­bile 2017–2030 rap­p­re­sen­ta il prin­ci­pale stru­men­to per costru­ire un nuo­vo mod­el­lo eco­nom­i­co cir­co­lare, a basse emis­sioni di CO2, che sia resiliente ai cam­bi­a­men­ti cli­mati­ci e alle altre crisi glob­ali, come la perdi­ta di bio­di­ver­sità, la mod­i­fi­cazione dei cicli bio­geochimi­ci fon­da­men­tali (car­bo­nio, azo­to, fos­foro) e i cam­bi­a­men­ti nell’utilizzo del suo­lo.

Un aspet­to inno­v­a­ti­vo del­l’A­gen­da 2030 è l’at­ten­zione alle dis­ug­uaglianze. Sen­za politiche adeguate, vari fat­tori pos­sono ali­menta­re la polar­iz­zazione tra diverse situ­azioni sociali ed eco­nomiche. Per questo è essen­ziale indi­vid­uare politiche che favoriscano una cresci­ta inclu­si­va e sosteni­bile nel lun­go peri­o­do.

La Strate­gia Nazionale di Svilup­po Sosteni­bile adot­ta un approc­cio mul­ti­di­men­sion­ale per super­are le dis­ug­uaglianze eco­nomiche, sociali e ambi­en­tali, pun­tan­do a uno svilup­po sosteni­bile, equi­li­bra­to e inclu­si­vo. Questo approc­cio richiede l’u­so di vari stru­men­ti, tra cui politiche fis­cali e riforme strut­turali.

Il piano aggior­na e amplia la prece­dente “Strate­gia d’azione ambi­en­tale per lo svilup­po sosteni­bile in Italia 2002–2010”, inte­gran­do gli obi­et­tivi del­l’A­gen­da 2030 delle Nazioni Unite.

Le cinque “P” dello sviluppo sostenibile

Per con­clud­ere riten­go sia doveroso chiarire i pilas­tri dell’Agenda 2030. Essa si fon­da, infat­ti, su cinque con­cetti fon­da­men­tali:

  • Per­sone: elim­inare la fame e la povertà in ogni for­ma, garan­ten­do dig­nità e uguaglian­za per tut­ti.
  • Pros­per­ità: avere un’econo­mia sosteni­bile al fine di assi­cu­rare una vita pros­pera e piena, in armo­nia con la natu­ra.
  • Pace: pro­muo­vere soci­età giuste, paci­fiche e inclu­sive.
  • Part­ner­ship: real­iz­zare l’Agenda gra­zie a solide col­lab­o­razioni tra tut­ti i set­tori.
  • Piane­ta: al fine di pro­teggere le risorse nat­u­rali, ma anche il cli­ma del piane­ta per le gen­er­azioni future.

Se desideri appro­fondire questo argo­men­to o se cer­chi risposte ai tuoi dub­bi, entra nel nos­tro grup­po pri­va­to e scrivi un post. Molte per­sone saran­no disponi­bili ad aiu­tar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: