Gli ultimi dati diffusi dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e dalla Banca d’Italia, evidenziano una scarsa alfabetizzazione finanziaria tra i cittadini italiani. Parliamo di una carenza che può condurre a decisioni economiche poco consapevoli e compromettere la stabilità finanziaria sia individuale che collettiva.
Questa situazione solleva dubbi sulle basi dell’economia italiana, perciò, sulla sua capacità di resistere a lungo termine.
In un contesto sempre più complesso e globalizzato, la conoscenza finanziaria è una competenza di fondamentale importanza: consente ai cittadini di:
- prendere decisioni consapevoli,
- comprendere le politiche economiche adottate dal governo
- contribuire attivamente allo sviluppo economico del Paese.
Che cos’è l’alfabetizzazione finanziaria e perché è così importante?
Nella vita, ci troviamo continuamente di fronte a delle scelte, anche di natura finanziaria, che riguardano la gestione del nostro denaro e delle risorse economiche. Il livello di alfabetizzazione finanziaria di ciascuno di noi determina due fattori estremamente importanti ed impattanti sulla nostra vita:
- Come amministriamo i risparmi
- Quanto siamo consapevoli delle implicazioni legate a investimenti e decisioni economiche.
L’alfabetizzazione finanziaria rappresenta quell’insieme di conoscenze che permette di gestire con competenza le proprie finanze. Pertanto, comprendere la cultura finanziaria significa, ad esempio:
- sapere come funziona un conto corrente o un conto deposito,
- usare correttamente una carta di credito,
- distinguere tra debiti dannosi e debiti vantaggiosi,
- ottenere un mutuo,
- familiarizzare con tanti altri concetti essenziali del mondo economico.
Queste competenze sono essenziali per ogni risparmiatore, poiché permettono di affrontare nel modo giusto, situazioni legate al debito e alla gestione delle risorse. A tal proposito, chi ha una scarsa educazione finanziaria tende spesso a incontrare difficoltà nel coprire le spese mensili. Perciò, risulta più vulnerabile a problemi economici seri, come ad esempio: la bancarotta o il rischio di pignoramento.
Alfabetizzazione finanziaria: la Nave Italia in acque agitate
Per comprendere al meglio il concetto di alfabetizzazione finanziaria usiamo una metafora.
Immagina un’enorme nave che solca il mare aperto, diretta verso nuove rotte e orizzonti. Questa nave è imponente, ma con alcuni compartimenti chiave pieni d’acqua. Ciò, compromette la stabilità dell’intera imbarcazione. Ora poniamo il caso che questa nave rappresenti l’economia italiana e quei compartimenti allagati simboleggiano la scarsa alfabetizzazione finanziaria dei cittadini. Il risultato? Un vascello che procede a stento, a causa di una zavorra che ne rallenta la corsa e ne mette a rischio l’equilibrio.
I dati ufficiali dell’OCSE parlano chiaro: l’alfabetizzazione finanziaria in Italia è ben al di sotto della media globale, posizionando il Paese all’ultimo posto tra le principali economie. I cittadini della terza economia europea faticano ancora a comprendere le basi fondamentali dell’economia. Questa mancanza mette costantemente in pericolo la navigazione verso un futuro più prospero e sicuro.
Con questo non voglio dire che tutti dovremmo aspirare ad essere dei maghi dell’investimento o degli esperti di trading. Ma solo, che basterebbe sapersi proteggere da truffe, errori e da tutte quelle vulnerabilità che possono compromettere la nostra stabilità finanziaria. Poiché, tale compromissione vede come conseguenza una scarsa qualità della nostra vita e quella dei nostri familiari.
Potrebbe interessarti anche: “Cos’è la finanza comportamentale”
Finanza Digitale: bisgona rafforzare le competenze
Continuando a parlare di dati: un’indagine del 2023 ha introdotto la valutazione delle competenze di finanza digitale tra i cittadini italiani, analizzando:
- conoscenze,
- comportamenti,
- atteggiamenti.
I risultati indicano una necessità urgente di migliorare la consapevolezza, al fine di proteggere i cittadini dai rischi finanziari digitali.
Il 70% degli intervistati ritiene erroneamente che le criptovalute abbiano lo stesso valore legale del denaro. Mentre il 63% crede che i contratti online non siano giuridicamente vincolanti.
In termini di comportamenti:
- Il 30% condivide le password del conto con altri, solo il 29% le aggiorna regolarmente.
- Appena il 19% verifica l’affidabilità dei fornitori online.
- Solo il 32% presta attenzione ai siti web sicuri.
- Solamente il 40% è consapevole dei rischi legati all’uso di reti Wi-Fi pubbliche per gli acquisti.
Una solida alfabetizzazione finanziaria per superare le crisi
Sono certo che concorderai con me sul fatto che avere una buona alfabetizzazione finanziaria è vantaggioso in ogni fase della vita, ma che diventa cruciale durante i periodi di crisi economica.
Un rapporto pubblicato nel 2020 dal Comitato Edufin e dalla società di ricerche Doxa, intitolato “Emergenza COVID-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria,” ha evidenziato come le difficoltà legate alla pandemia siano state aggravate dalla scarsa conoscenza finanziaria tra gli italiani.
I dati emersi sono preoccupanti, vediamoli insieme:
- 6 famiglie su 10 faticano a coprire le spese mensili
- 3 italiani su 10 non dispongono di fondi sufficienti per affrontare una qualsiasi emergenza economica
- Il 63% di coloro che hanno una bassa cultura finanziaria ha dichiarato di avere difficoltà a far quadrare i conti alla fine del mese.
L’obiettivo dell’indagine era dimostrare che una solida educazione finanziaria può fare una grande differenza. Questo perché può aiutare le persone a gestire meglio le difficoltà economiche con maggiore consapevolezza e sicurezza, specialmente nei periodi di crisi. Infatti, il 49,5% degli intervistati con competenze finanziarie più elevate ha affermato di essere in grado di affrontare una spesa imprevista di 2.000 euro. Ciò, dimostra una maggiore resilienza economica.
Tutti questi dati evidenziano l’importanza di potenziare le competenze digitali, oltre che implementare la propria alfabetizzazione finanziaria. Ciò, al fine di garantire una gestione più sicura e consapevole delle finanze in un mondo sempre più tecnologico.
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure iscriviti alla community di Investhero.
Molti imprenditori, freelance e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
0 commenti