Assicurazione per la casa: come funziona e cosa comprende

Per moltissime per­sone, la casa rap­p­re­sen­ta non solo un sog­no, ma anche l’in­ves­ti­men­to più sig­ni­fica­ti­vo del­la pro­pria vita. Nel­la soci­età odier­na, possedere una pro­pri­età immo­bil­iare, per qual­cuno, è un sim­bo­lo di sicurez­za. Men­tre per qual­cun altro è un obi­et­ti­vo rag­giun­to dopo anni pas­sati a richiedere il mutuo. Dunque, nonos­tante molti dan­no val­ore  alla pro­pria casa, pochi deci­dono di sot­to­scri­vere un’assicurazione per pro­tegger­la da even­tu­ali rischi o peri­coli.

Sot­to­scri­vere un’assicurazione adegua­ta, può offrire una pro­tezione com­ple­ta alla pro­pria casa e fornire una mag­giore tran­quil­lità a chi la abi­ta. Inoltre, se stai pen­san­do di stip­u­lare una poliz­za, devi sapere che è pos­si­bile per­son­al­iz­zarla. Per­ciò si può scegliere il liv­el­lo di pro­tezione adegua­to alle pro­prie esi­gen­ze e bud­get.

Cosa comprende l’assicurazione sulla casa

Esistono diver­si tipi di polizze assi­cu­ra­tive per gli immo­bili, ognuno dei quali copre un insieme speci­fi­co di rischi. La scelta del­la poliz­za più adat­ta alle pro­prie esi­gen­ze richiede una val­u­tazione atten­ta di cias­cu­na delle seguen­ti cop­er­ture:

  • Assi­cu­razione con­tro i sin­istri. Ques­ta poliz­za copre una serie di inci­den­ti, come ad esem­pio: dan­ni causati da incen­di, ful­mi­ni, esplo­sioni, fur­ti, inon­dazioni, ecc. Il ris­arci­men­to che l’as­si­cu­razione erogherà al pro­pri­etario del­la casa sarà lim­i­ta­to dal mas­si­male sta­bil­i­to. La scelta del mas­si­male deve essere val­u­ta­ta atten­ta­mente, per­ché influisce sul cos­to del­l’as­si­cu­razione annuale. Ma di questo par­lere­mo più avan­ti.
  • Poliz­za dan­ni a terzi: ques­ta cop­er­tu­ra assi­cu­ra il rim­bor­so dei dan­ni subiti da terze per­sone. Come mem­bri del­la famiglia, ani­mali domes­ti­ci o lavo­ra­tori che prestano servizio in casa.
  • Poliz­za incen­dio: ques­ta assi­cu­razione pro­tegge la casa da incen­di provo­cati da cor­to­cir­cuiti, fiamme o altri fat­tori.
  • Assi­cu­razione even­ti calami­tosi e cat­a­strofi nat­u­rali. Serve ad assi­cu­rare l’abitazione con­tro gli even­ti legati a con­dizioni cli­matiche, come for­ti tem­po­rali, ter­re­moti e allu­vioni.
  • Poliz­za fur­ti e rap­ine: ques­ta assi­cu­razione copre tut­ti i beni che pos­sono essere rubati a segui­to di fur­ti o rap­ine.
  • Poliz­za infor­tu­ni domes­ti­ci: riguar­da le per­sone che vivono nel­la casa. Copre gli even­ti che si ver­i­f­i­cano all’in­ter­no o all’ester­no del­la casa e che deter­mi­nano un’in­va­lid­ità per­ma­nente.
  • Poliz­za assis­ten­za manuten­zione: offre un servizio di assis­ten­za nel caso in cui si ver­i­fichi­no guasti urgen­ti. Per­ciò richiedono un inter­ven­to imme­di­a­to.

Affitto e condominio 

Assicurazione della casa in affitto

Se vivo in affit­to, è pos­si­bile sot­to­scri­vere un’as­si­cu­razione che copra i dan­ni alla casa e a terzi? La rispos­ta a ques­ta doman­da, piut­tosto get­to­na­ta, è asso­lu­ta­mente si!

Ques­ta poliz­za di base offre una cop­er­tu­ra per dan­ni causati da scop­pi e incen­di. Ma può essere ampli­a­ta per includ­ere altre even­tu­al­ità. Tut­tavia, è impor­tante ver­i­fi­care se l’as­si­cu­razione è inclusa nel con­trat­to di affit­to o se è nec­es­sario stip­u­lar­la a parte. Inoltre, è impor­tante sapere che, se il dan­no è causato da una neg­li­gen­za del locatario, la poliz­za potrebbe non coprire i costi.

Assicurazione del condominio

Quan­do si par­la di con­do­minio, gen­eral­mente si fa rifer­i­men­to alla: “poliz­za glob­ale fab­bri­cati”. Ques­ta assi­cu­razione di base pro­tegge lo sta­bile da dan­ni provo­cati da incen­di, esplo­sioni, scop­pi, ful­mi­ni e terzi. È impor­tante notare che il con­trat­to viene fir­ma­to dal­l’am­min­is­tra­tore di con­do­minio. Tut­tavia deve essere approva­to dal­l’assem­blea con il voto favorev­ole del­la mag­gio­ran­za dei con­do­mi­ni.

Massimali e limiti di indennizzo dell’assicurazione

Tor­ni­amo ora sul dis­cor­so del mas­si­male e dei lim­i­ti di inden­niz­zo, così da fare chiarez­za sull’argomento.

Per “mas­si­male” si intende, la cifra mas­si­ma che la com­pag­nia di assi­cu­razione liq­ui­da all’as­si­cu­ra­to. Ammes­so ovvi­a­mente che si ver­i­fichi un even­to cop­er­to dal­la poliz­za. 

Tut­tavia quan­do si assi­cu­ra una casa, il con­cet­to di mas­si­male assume diverse forme:

  • Poliz­za Rc: il mas­si­male rap­p­re­sen­ta la cifra mas­si­ma che la com­pag­nia pagherà, al pos­to del­l’as­si­cu­ra­to se quest’ul­ti­mo sarà ritenu­to respon­s­abile di dan­ni a terzi ai sen­si del codice civile. 
  • La “som­ma assi­cu­ra­ta”, rap­p­re­sen­ta invece il val­ore del­la ricostruzione a nuo­vo del­la casa. Ciò dipende dal­la sua metratu­ra. Ques­ta som­ma è fon­da­men­tale per deter­minare il prez­zo del­la poliz­za abitazione.

Infine, tra la som­ma assi­cu­ra­ta e il mas­si­male, tro­vi­amo la tabel­la dei “lim­i­ti di inden­niz­zo”. Ques­ta elen­ca le cifre mas­sime per cias­cu­na garanzia inclusa nel­la poliz­za. Tale tabel­la rap­p­re­sen­ta la dif­feren­za tra una poliz­za e l’al­tra ed è una parte cru­ciale del con­trat­to di poliz­za, poiché indi­ca le prestazioni che sti­amo acqui­s­tan­do.

Detrazione fiscale 

Le polizze assi­cu­ra­tive pos­sono essere detrat­te?

In genere no. Tut­tavia esistono alcune eccezioni:

  • Le polizze stip­u­late a par­tire dal 1° gen­naio 2018 che riguardano i dan­ni causati da even­ti calami­tosi. Queste pos­sono essere detrat­te al 19% del pre­mio, per un immo­bile ad uso abi­ta­ti­vo a nor­ma, tramite dichiarazione dei red­di­ti.
  • Le polizze stip­u­late sul con­do­minio, rel­a­ti­va­mente alla quo­ta di pre­mio riferi­ta alla sin­go­la unità immo­bil­iare res­i­den­ziale. In questo caso, la poliz­za può essere detrat­ta solo se viene inseri­ta nel­la dichiarazione dei red­di­ti come spe­sa per le abitazioni prin­ci­pali. Ma non per quelle sec­on­darie. 

A pre­scindere dal tipo di detrazione che potreste appli­care, bisogna sapere che l’im­por­to mas­si­mo detraibile è lim­i­ta­to a una cifra. Tale cifra varia di anno in anno in base alle dis­po­sizioni fis­cali.

Con­clu­sione 

In sin­te­si, l’as­si­cu­razione sul­la casa rap­p­re­sen­ta un’im­por­tante for­ma di pro­tezione per il pat­ri­mo­nio famil­iare. Oltre che una tutela per i dan­ni che pos­sono essere causati da o a terzi. Scegliere la gius­ta poliz­za sig­nifi­ca val­utare atten­ta­mente le cop­er­ture offerte, il mas­si­male e i lim­i­ti di inden­niz­zo. 

Se vuoi appro­fondire questo argo­men­to, col­mare le tue curiosità e con­frontar­ti con altri investi­tori, ti aspet­ti­amo nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero!

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: