Aste immobiliari: Gli step fondamentali per partecipare alle aste giudiziarie

Se stai pen­san­do di acquistare un immo­bile tramite le aste giudiziarie, ti con­siglio di leg­gere atten­ta­mente questo arti­co­lo. Qui spiego pas­so dopo pas­so cosa sono nel det­taglio, come parte­ci­pare e chi può acced­ervi. 

Iniziamo subito. Acquistare un immo­bile a un prez­zo con­ve­niente è pos­si­bile attra­ver­so le aste giudiziarie. Queste rap­p­re­sen­tano un’op­por­tu­nità inter­es­sante per molti acquiren­ti.

Tut­tavia, molte per­sone desiderose di parte­ci­pare a queste ven­dite pub­bliche, si sentono intimidite dal­la com­p­lessità buro­crat­i­ca e dalle par­ti­co­lari modal­ità di acquis­to. E per­tan­to rin­un­ciano all’idea di fare un affare.

Cosa sono le aste giudiziarie

Un’as­ta giudiziaria rap­p­re­sen­ta la fase finale di un proces­so avvi­a­to su richi­es­ta di un cred­i­tore. Al fine di pro­cedere con la ven­di­ta forza­ta dei dirit­ti del deb­itore su un bene mobile o immo­bile al miglior offer­ente.

In prat­i­ca, se un indi­vid­uo è indeb­i­ta­to e il suo bene viene pig­no­ra­to, esso viene ven­du­to all’as­ta. L’obiettivo delle aste giudiziarie è di recu­per­are i sol­di nec­es­sari a sod­dis­fare il cred­i­tore. Nel caso di ven­dite immo­bil­iari, il val­ore del bene, viene sta­bil­i­to da un per­i­to des­ig­na­to dal tri­bunale. A par­tire dal prez­zo base d’as­ta, l’of­fer­ente che fa la migliore offer­ta si aggiu­di­ca l’imobile. Nel caso in cui la cifra con cui il bene viene ven­du­to supera l’im­por­to del deb­ito, i sol­di rima­nen­ti ven­gono resti­tu­iti al deb­itore.

L’ar­ti­co­lo 579 del codice di pro­ce­du­ra civile sta­bilisce che “ognuno, tranne il deb­itore, ha il dirit­to di fare offerte all’as­ta”. Non è obbli­ga­to­ria la pre­sen­za di un rap­p­re­sen­tante legale. Infat­ti, le offerte pos­sono essere pre­sen­tate per­sonal­mente o tramite un man­datario muni­to di procu­ra spe­ciale.

Sebbene parte­ci­pare alle aste giudiziarie pos­sa sem­brare com­p­lesso, con la gius­ta assis­ten­za e for­mazione, è pos­si­bile chiarire molti dub­bi impor­tan­ti. Come ad esem­pio:

  • La dif­feren­za tra ven­di­ta con incan­to e sen­za incan­to
  • Le modal­ità di pre­sen­tazione del­l’of­fer­ta 
  • Le con­seguen­ze del­l’ag­giu­di­cazione o del­la perdi­ta del­l’as­ta.

Inoltre, è impor­tante com­pren­dere i costi asso­ciati alla parte­ci­pazione all’as­ta e la tas­sazione del bene in caso di aggiu­di­cazione. In ogni caso oggi non ci sof­fer­mer­e­mo su questi pun­ti. Ma all’interno di questo blog puoi trovare moltissime infor­mazioni utili iner­en­ti agli inves­ti­men­ti immo­bil­iari.

Differenza tra aste giudiziarie e telematiche

Le aste telem­atiche, sono anch’esse aste giudiziarie. Tut­tavia, si dis­tin­guono dalle aste immo­bil­iari tradizion­ali, in quan­to si svol­go­no attra­ver­so la rete (online). Ciò con­sente la parte­ci­pazione da qual­si­asi luo­go e a qual­si­asi ora. In questo arti­co­lo voglio però par­lare delle aste giudiziarie. Men­tre, se sei inter­es­sato alle aste telem­atiche, c’è un arti­co­lo ded­i­ca­to. 

Come partecipare

Pri­ma di parte­ci­pare a un’as­ta giudiziaria, è impor­tante pren­dere in con­sid­er­azione i seguen­ti aspet­ti:

  • Le modal­ità per pre­sentare la doman­da: è fon­da­men­tale ver­i­fi­care i ter­mi­ni per la pre­sen­tazione del­la doman­da e le modal­ità con cui essa deve essere sot­to­scrit­ta.
  • L’im­por­to da alle­gare alla doman­da a tito­lo di cauzione: la cauzione è richi­es­ta come garanzia, per garan­tire la parte­ci­pazione all’as­ta. Essa deve essere ver­sa­ta medi­ante bonifi­co ban­car­io..
  • La per­izia tec­ni­ca richi­es­ta dal tri­bunale: è nec­es­sario sapere se l’im­mo­bile è rego­lare. Se ci sono even­tu­ali sana­to­rie da effet­tuare e se l’im­mo­bile è anco­ra occu­pa­to dal deb­itore, da inquili­ni o da usufrut­tuari.
  • La pos­si­bil­ità di vis­itare l’im­mo­bile: è con­sigli­a­bile vis­itare l’im­mo­bile pri­ma del­l’as­ta per val­u­tarne le con­dizioni.

Assi­cu­rar­si di aver pre­so in con­sid­er­azione questi aspet­ti può aiutare ad affrontare l’as­ta giudiziaria in modo più effi­cace e con­sapev­ole.

Chi può partecipare alle aste giudiziarie

La parte­ci­pazione ad un’as­ta giudiziaria è aper­ta a chi­unque. Sia per­sone fisiche che soci­età. Ad eccezione del deb­itore che, come abbi­amo det­to pri­ma, non può parte­ci­pare. Nel caso di un cit­tadi­no comune, deve essere fat­ta la richi­es­ta di parte­ci­pazione. Essa deve essere pre­sen­ta­ta tramite una doman­da sem­plice con mar­ca da bol­lo. Pres­so la can­cel­le­ria del tri­bunale, o, se del­e­ga­ta, al notaio o ad un pro­fes­sion­ista autor­iz­za­to. La pre­sen­tazione del­la doman­da deve avvenire, solit­mente, entro il giorno prece­dente l’as­ta. 

Nel caso di una soci­età, la richi­es­ta deve essere pre­sen­ta­ta e fir­ma­ta dal legale rap­p­re­sen­tante. Per­ciò, deve essere accom­pa­g­na­ta dal­la doc­u­men­tazione che ne attesti i poteri. 

Con­clu­sione

In con­clu­sione, le aste giudiziarie rap­p­re­sen­tano un’op­por­tu­nità per col­oro che desider­a­no acquistare un immo­bile a un prez­zo con­ve­niente. Nonos­tante pos­sano sem­brare com­p­lesse, è pos­si­bile com­pren­derne le modal­ità di parte­ci­pazione e i costi asso­ciati. È impor­tante, inoltre, prestare atten­zione alle pro­ce­dure e ai doc­u­men­ti richi­esti. Come:

  • la per­izia tec­ni­ca, 
  • la cauzione,
  • la doman­da di parte­ci­pazione.

Con la gius­ta preparazione e assis­ten­za, le aste giudiziarie pos­sono rap­p­re­sentare un’oc­ca­sione per acquistare un immo­bile a un prez­zo van­tag­gioso. Offrono dunque la pos­si­bil­ità di gener­are prof­itti inter­es­san­ti. E qualo­ra lo desideri pos­sono essere un otti­mo stru­men­to di spec­u­lazione immo­bil­iare. 

Sei un impren­di­tore o un investi­tore? Entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero su Face­book. Qui tro­verai con­sigli utili e guide com­plete per il tuo busi­ness

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: