Aste immobiliari: Gli step fondamentali per partecipare alle aste telematiche

Nel prece­dente arti­co­lo abbi­amo par­la­to delle aste giudiziarie, abbi­amo vis­to cosa sono e come parte­ci­parvi. Per­tan­to oggi voglio sof­fer­mar­mi, invece, sulle aste telem­atiche. 

Abbi­amo vis­to come, negli ulti­mi anni, ques­ta modal­ità di svol­gi­men­to dell’asta, ha acquisi­to una notev­ole impor­tan­za nel­la ven­di­ta di immo­bili. Ques­ta for­ma di ven­di­ta può essere uti­liz­za­ta sia per le ven­dite giudiziarie che per quelle pri­vate. Essa prevede l’u­so di Inter­net per man­i­festare la pro­pria inten­zione di parte­ci­pare all’as­ta. 

Le aste telem­atiche con­sentono, agli investi­tori, di parte­ci­pare all’as­ta immo­bil­iare da qual­si­asi luo­go. Uti­liz­zan­do il pro­prio dis­pos­i­ti­vo (com­put­er o tele­fono) per accedere al por­tale di ven­di­ta accred­i­ta­to. In questo modo, la parte­ci­pazione alle aste diven­ta più acces­si­bile e flessibile per tut­ti i poten­ziali acquiren­ti, ovunque essi siano.

Cosa sono le aste telematiche

Le aste telem­atiche rap­p­re­sen­tano una novità nel­l’am­bito delle aste giudiziarie. E si dis­tin­guono dalle aste tradizion­ali poiché si può parte­ci­pare da remo­to. Ciò rende l’ac­ces­so agli inves­ti­men­ti immo­bil­iari, medi­ante le aste, molto più facile per tut­ti. Dunque abbi­amo vis­to che alle aste telem­atiche, gli uten­ti pos­sono inve­stire in immo­bili, da qual­si­asi luo­go. Superan­do anche le bar­riere geogra­fiche. 

Tut­tavia, per parte­ci­pare è suf­fi­ciente essere in pos­ses­so di un dis­pos­i­ti­vo e di una con­nes­sione inter­net.

In questo modo, le aste telem­atiche ampli­ano le pos­si­bil­ità di scelta nel­l’ac­quis­to di un immo­bile. Inoltre, aumen­tano la trasparen­za del proces­so di parte­ci­pazione. Riducen­do anche la pres­sione psi­co­log­i­ca, tipi­ca di situ­azioni di com­pe­tizione sim­ili. Il Decre­to min­is­te­ri­ale 2017, ha sta­bil­i­to l’ob­bli­ga­to­ri­età di vendere gli immo­bili attra­ver­so le aste telem­atiche. Per­ciò, pos­sono essere effet­tuate attra­ver­so tre modal­ità: ven­di­ta sin­crona, ven­di­ta asin­crona o ven­di­ta sin­crona mista.

Tipologie di vendita

  • Ven­di­ta sin­crona telem­at­i­ca: i rilan­ci ven­gono effet­tuati solo tramite piattafor­ma telem­at­i­ca, durante un las­so di tem­po. Con la pre­sen­za del giu­dice, del del­e­ga­to e degli offer­en­ti.
  • Ven­di­ta asin­crona telem­at­i­ca: i rilan­ci ven­gono effet­tuati in un las­so di tem­po tramite piattafor­ma telem­at­i­ca. Ques­ta vol­ta, sen­za la pre­sen­za con­tem­po­ranea del giu­dice, del del­e­ga­to o degli offer­en­ti.
  • Ven­di­ta telem­at­i­ca sin­crona mista: i rilan­ci pos­sono essere effet­tuati sia in via telem­at­i­ca che di per­sona davan­ti al giu­dice, tramite la piattafor­ma che si aggior­na in tem­po reale.

Come partecipare alle aste telematiche

Le aste immo­bil­iari telem­atiche sono un’opzione di ven­di­ta che si svolge esclu­si­va­mente online. Esse dura­no un peri­o­do di tem­po spec­i­fi­ca­to dal­l’avvi­so d’as­ta. Queste ven­dite devono essere pub­bli­ciz­zate sul por­tale delle ven­dite pub­bliche, il quale richiede una cer­ta com­pe­ten­za per poter­lo uti­liz­zare al meglio.

Le offerte telem­atiche coin­vol­go­no due fig­ure: 

  • Il pre­sen­ta­tore: colui che si occu­pa del­la pro­ce­du­ra del­l’as­ta. Egli definisce le modal­ità di parte­ci­pazione. Infat­ti, sta­bilisce il prez­zo base di ven­di­ta e gestisce l’ag­giu­di­cazione del bene al miglior offer­ente.
  • L’of­fer­ente: colui che fa l’offerta, con l’o­bi­et­ti­vo di aggiu­di­car­si l’immobile.. 

Per parte­ci­pare all’as­ta telem­at­i­ca, non è nec­es­sario pre­sen­tar­si fisi­ca­mente in tri­bunale. Ma si può parte­ci­pare online, com­pi­lan­do la rel­a­ti­va scher­ma­ta sul Por­tale delle Ven­dite Pub­bliche, alle­gan­do la doc­u­men­tazione atti­nente alla gara.

Ogni per­sona può pre­sentare un’offerta e per inviar­la, è nec­es­sario munir­si di kit di fir­ma dig­i­tale. 

Le aste telem­atiche sono esclu­si­va­mente del tipo sen­za incan­to (l’of­fer­ta più alta pre­sen­ta­ta durante il peri­o­do di asta, sarà con­sid­er­a­ta l’of­fer­ta vin­cente). Inoltre, l’of­fer­ta pre­sen­ta­ta non è revo­ca­bile. Come abbi­amo vis­to l’as­ta può ten­er­si in modal­ità asin­crona,  sin­crona o mista. 

Funzionamento delle aste

Per parte­ci­pare alle aste giudiziarie telem­atiche, è nec­es­sario com­pi­lare la doman­da di parte­ci­pazione. Suc­ces­si­va­mente all’invio del­la doman­da si ricevono le cre­den­ziali di acces­so al por­tale (user­name e pass­word). Queste ultime si ricevono il giorno stes­so dell’asta per entrare in sala e seguire l’asta. Nat­u­ral­mente pri­ma di parte­ci­pare all’asta è nec­es­sario pro­cedere al ver­sa­men­to del­la cauzione richi­es­ta. Il paga­men­to può essere effet­tua­to tramite bonifi­co ban­car­io o car­ta di cred­i­to sul sito.

Per parte­ci­pare all’as­ta, è nec­es­sario fornire:

  • I pro­pri dati
  • Le modal­ità di parte­ci­pazione
  • I dati per il ver­sa­men­to 
  • Il riot­ten­i­men­to del­la cauzione.

Infine, bisogna dichiarare di aver pre­so visione dei doc­u­men­ti di ven­di­ta. Il più alto offer­ente si aggiu­di­ca provvi­so­ri­a­mente il bene all’as­ta e deve ver­sare: 

  • il sal­do prez­zo, 
  • gli oneri: indi­cati nel­la sche­da del bene, com­pre­si tasse, imposte, dirit­ti d’as­ta, al net­to del­la cauzione ver­sa­ta.
  • i dirit­ti d’as­ta,
  • le imposte dovute. 

Gli uten­ti pos­sono parte­ci­pare alle aste con uno pseudon­imo per preser­vare il pro­prio anon­i­ma­to.. Tut­tavia il respon­s­abile del­la ven­di­ta vede le gen­er­al­ità di tut­ti gli offer­en­ti.

Aggiudicazione delle aste telematiche

Dopo una serie di offerte, come abbi­amo det­to poco fa, l’ag­giu­di­cazione del­l’im­mo­bile viene asseg­na­ta al parte­ci­pante che ha pre­sen­ta­to l’of­fer­ta più alta

Tut­tavia, per effet­tuare l’ag­giu­di­cazione defin­i­ti­va, l’ag­giu­di­catario deve sal­dare tutte le spese legate agli oneri, ai dirit­ti d’as­ta e alle tasse pre­viste. Se ciò non avviene entro il ter­mine sta­bil­i­to, l’ag­giu­di­catario perderà il dirit­to all’im­mo­bile e la cauzione ver­rà trat­tenu­ta a tito­lo di penale. Suc­ces­si­va­mente, sarà com­pi­to del giu­dice emet­tere il decre­to di trasfer­i­men­to del­l’im­mo­bile o il rog­i­to notar­ile, a sec­on­da di quan­to spec­i­fi­ca­to nel­l’avvi­so di ven­di­ta, per for­mal­iz­zare il trasfer­i­men­to del­la pro­pri­età.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, le aste telem­atiche rap­p­re­sen­tano un’op­por­tu­nità inter­es­sante per col­oro che desider­a­no acquistare un immo­bile a un prez­zo van­tag­gioso. Ma richiedono atten­zione e preparazione. È impor­tante conoscere i ter­mi­ni e le modal­ità di parte­ci­pazione, val­utare atten­ta­mente l’immobile e le rel­a­tive spese. Inoltre è fon­da­men­tale, agire con pru­den­za e rapid­ità per pre­sentare l’of­fer­ta più alta pos­si­bile. Con la gius­ta cautela, le aste telem­atiche pos­sono rap­p­re­sentare un’oc­ca­sione uni­ca per acquistare un immo­bile a un prez­zo con­ve­niente e sen­za inter­me­di­ari e gener­are inter­es­san­ti prof­itti.

Se stai pen­san­do di iniziare a inve­stire tramite le aste immo­bil­iari, ma hai anco­ra qualche dub­bio, fac­ce­lo sapere pure nei com­men­ti qui sot­to.

Oppure entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta, dove potrai conoscere altri investi­tori con cui con­frontar­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: