Aste Online: come funzionano

Le aste online negli anni più recen­ti si sono ritagli­ate un pos­to di rilie­vo nel set­tore degli inves­ti­men­ti immo­bil­iari.

L’asta online, o telem­at­i­ca, è una modal­ità di ven­di­ta applic­a­bile sia alle ven­dite giudiziarie che pri­vate. Prevede sem­plice­mente l’utilizzo del­la rete inter­net per offrire e gestire l’in­ten­zione di parte­ci­pare all’asta.

Che cosa sono

Le aste telem­atiche online si dis­tin­guono da quelle tradizion­ali per la modal­ità telem­at­i­ca di parte­ci­pazione.

Nelle aste telem­atiche gli uten­ti pos­sono parte­ci­pare alle aste sen­za essere fisi­ca­mente pre­sen­ti in un dato luo­go, superan­do quin­di le bar­riere dovute alla dis­tan­za.

Chi­unque sia in pos­ses­so di un dis­pos­i­ti­vo e di una con­nes­sione può parte­ci­pare alle aste telem­atiche.

Non prevede nes­sun cor­rispet­ti­vo, né per vedere gli immo­bili né per parte­ci­pare all’asta.

Con il Decre­to min­is­te­ri­ale 5 dicem­bre 2017 si è sanci­ta l’obbligatorietà di pro­cedere alla ven­di­ta di immo­bili medi­ante le ven­dite telem­atiche.

Tipologie di aste online

Le aste telem­atiche pos­sono svol­ger­si con tre modal­ità: ven­di­ta sin­crona, ven­di­ta asin­crona o ven­di­ta sin­crona mista.

Vendita sincrona telematica

La modal­ità di ven­di­ta sin­crona telem­at­i­ca prevede di svol­gere i pro­pri rilan­ci esclu­si­va­mente in via telem­at­i­ca, in un cer­to las­so di tem­po. Viene svol­ta tramite apposi­ta piattafor­ma di ven­di­ta, alla pre­sen­za con­tem­po­ranea del Giu­dice incar­i­ca­to dell’esecuzione, del del­e­ga­to alla parte­ci­pazione e di tut­ti gli offer­en­ti.

Vendita asincrona telematica

Anche nel­la modal­ità di ven­di­ta asin­crona telem­at­i­ca i rilan­ci ven­gono svolti nell’arco di un cer­to las­so di tem­po.  A dis­pet­to del­la modal­ità prece­dente, la ven­di­ta asin­crona non prevede la con­tem­po­ranea pre­sen­za del Giu­dice incar­i­ca­to, del pro­fes­sion­ista del­e­ga­to o degli altri offer­en­ti. Il por­tale infor­ma i vari offer­en­ti delle pro­poste rice­vute fino al ter­mine del­la pro­ce­du­ra. L’asta asin­crona non si chi­ude al momen­to dell’apertura delle buste con­te­nen­ti le offerte ma può durare diver­si giorni.

Vendita telematica sincrona mista

In questo caso i rilan­ci si pos­sono effet­tuare sia di per­sona davan­ti al giu­dice che in via telem­at­i­ca medi­ante l’apposita piattafor­ma. Con ques­ta modal­ità, il por­tale deve aggiornar­si con i rilan­ci ese­gui­ti nel modo tradizionale.

Come partecipare

Le aste telem­atiche si ten­gono nel cor­so di un dato peri­o­do di tem­po, che può essere di ore o di giorni, a sec­on­da di quan­to pre­vis­to dall’avviso d’asta.

Nelle offerte telem­atiche sono pre­sen­ti la figu­ra del pre­sen­ta­tore e dell’offer­ente.

L’offerente è il sogget­to che, sec­on­do il pri­mo com­ma dell’art. 571, for­mu­la l’offerta di acquis­to dichiaran­do di vol­er acquistare. Il Pre­sen­ta­tore è invece colui il quale, a nor­ma dell’ultimo com­ma del art. 571, deposi­ta la bus­ta chiusa con­te­nente l’offerta in can­cel­le­ria o dinanzi al pro­fes­sion­ista del­e­ga­to nelle ipote­si di cui all’art. 591-bis c.p.c., e che viene mate­rial­mente iden­ti­fi­ca­to all’atto del­la pre­sen­tazione.

Sec­on­do le speci­fiche tec­niche il pre­sen­ta­tore è il “Sogget­to che com­pi­la ed even­tual­mente fir­ma l’Offerta telem­at­i­ca pri­ma di pre­sen­tar­la con spec­i­fi­ca­to tito­lo per cias­cun offer­ente”.

Il pre­sen­ta­tore si occu­pa di tut­ti gli aspet­ti legati alla parte­ci­pazione e all’inoltro del­la doman­da come:

  • cor­ret­to svol­gi­men­to del bonifi­co;
  • iden­ti­fi­cazione dell’IBAN per la resti­tuzione del­la cauzione (in caso di non aggiu­di­cazione);
  • paga­men­to del bol­lo dig­i­tale;
  • invio offer­ta crip­ta­ta per PEC;
  • pre­sen­tazione offer­ta in for­ma telem­at­i­ca per ottenere codice hash;
  • invio doc­u­men­ti nec­es­sari per asta buro­crat­i­ca.

Sia nel­la ven­di­ta telem­at­i­ca che in quel­la fisi­ca, pre­sen­ta­tore ed offer­ente pur rima­nen­do fig­ure dis­tinte, in alcu­ni casi pos­sono coin­cidere.

Pro­prio per­ché questo molti uffi­ci richiedono fir­ma dig­i­tale e pec di trasmis­sione siano intes­tate allo stes­so sogget­to.

Nelle aste telem­atiche non occorre pre­sen­tar­si fisi­ca­mente in tri­bunale, ma si parte­ci­pa esclu­si­va­mente online. Per parte­ci­pare all’asta occorre com­pi­lare le schede di reg­is­trazione, alle­gan­do se richi­es­ta, la doc­u­men­tazione atti­nente alla gara.

Una vol­ta ottenu­ta l’abilitazione, l’utente può pro­cedere e pre­sentare le pro­prie offerte irrev­o­ca­bili di acquis­to.

Per inviare l’offerta è nec­es­sario munir­si di kit di fir­ma dig­i­tale.

La parte­ci­pazione all’asta telem­at­i­ca può richiedere di ver­sare in anticipo la cauzione per l’importo indi­ca­to in avvi­so o nel­la sche­da di ven­di­ta del bene sec­on­do le modal­ità indi­cate. Il ver­sa­men­to va ese­gui­to soli­ta­mente con bonifi­co sul con­to cor­rente indi­ca­to, nelle tem­p­is­tiche indi­cate.

Il vinci­tore riconosci­u­to aggiu­di­catario deve poi pro­cedere a ver­sare:

  • il sal­do del prez­zo (al net­to del­la cauzione);
  • il ver­sa­men­to di altri oneri pre­visti quali tasse, dirit­ti d’asta, imposte.

Portali consigliati per le aste online

Ecco un elen­co di piattaforme tramite le quali è pos­si­bile parte­ci­pare alle aste online o dove comunque ven­gono pub­bli­ciz­zate:

  • https://www.astegiudiziarie.it/
  • https://www.portaleaste.com/
  • https://www.portaleastegiudiziarie.com
  • https://www.astagiudiziaria.com/
  • https://www.astetelematiche.it/
  • https://www.entietribunali.it/

Come guadagnare grazie ai professionisti

Per quan­to le aste immo­bil­iari telem­atiche siano con­ve­ni­en­ti e acces­si­bili a tut­ti, tut­tavia è dif­fi­cile cogliere buone occa­sioni se non si dispone dell’esperienza nec­es­saria.

Per questo moti­vo esistono pro­fes­sion­isti e agen­zie alle quali ci si può riv­ol­gere inizial­mente, che soli­ta­mente si occu­pano del­la:

  • ges­tione dell’offerta e del bonifi­co del­la cauzione;
  • val­u­tazione dell’immobile per sta­bilire l’importo da offrire più van­tag­gioso;
  • pro­duzione del­la doc­u­men­tazione asso­ci­a­ta richi­es­ta.

Vicev­er­sa, si può pren­dere anche in con­sid­er­azione l’idea di intrapren­dere la pro­fes­sione di con­sulente per le aste. Even­tual­mente non si avessero i fon­di per inve­stire in pri­ma per­sona.

In entram­bi i casi, se il mon­do delle aste immo­bil­iari è di tuo inter­esse e vuoi appro­fondire l’ar­go­men­to, allo­ra unisc­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­thero. All’in­ter­no potrai trovare, oltre a con­tenu­ti sim­ili, altri investi­tori e pro­fes­sion­isti del set­tore con cui con­frontar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: