Avere tanti soldi è un problema

Avere tanti soldi è un problema!

Ora starai pen­san­do che sono paz­zo e che ti offriresti gen­til­mente per avere te questo prob­le­ma. Nove per­sone su dieci direb­bero la stes­sa cosa. C’è modo e modo però per arrivare ad avere tan­ti sol­di, per diventare ric­chi, e i prob­le­mi mag­giori sor­gono quan­do ques­ta ric­chez­za soprag­giunge all’im­provvi­so.

Diventare ric­chi gra­zie ad un’ered­ità, vin­cere al super­enalot­to o vin­cere al grat­ta e vin­ci, avere sol­di tan­ti sol­di, piac­erebbe a chi­unque, dob­bi­amo ammet­ter­lo, ma sai quante per­sone sapreb­bero gestire una tale som­ma di denaro? Tut­ti sono in gra­do di dire: acquis­terei un immo­bile e lo met­terei in affit­to, mi com­pre­rei una macchi­na nuo­va, se, ma… La ver­ità è che qua­si nes­suno è in gra­do di gestire tan­ti sol­di così all’im­provvi­so, moti­vo per cui spes­so chi vince, dopo qualche anno si ritro­va non come pri­ma, ben­sì più povero.

Prob­a­bil­mente stai già fan­tas­ti­can­do su come spender­esti 1, 2, 10 mil­ioni di euro se doves­si mai vin­cer­li e penserai che siamo qui per dirti che devi con­ser­var­li e non sper­per­ar­li in sfizi inutili e mate­ri­ali. Erra­to. Cer­chi­amo di capire quali sono i rischi dell’ “avere tan­ti sol­di” e cosa bisognerebbe fare nel momen­to in cui si “diven­ta ric­chi” all’im­provvi­so.

avere tanti soldi crea problemi

 

La reazione alla ricchezza

Innanz­i­tut­to esistono due tipolo­gie di per­sone ric­che, ci sono quel­li che ci arrivano dopo anni di sac­ri­fi­ci e duro lavoro, affrontan­do sfide e prob­le­mi, investen­do, avvian­do attiv­ità, fal­l­en­do e ricom­in­cian­do.

Questo per­cor­so tumul­tu­oso rende queste per­sone con­sapevoli, conoscono il val­ore del denaro e la fat­i­ca fat­ta per otten­er­lo ma soprat­tut­to han­no conoscen­ze e capac­ità di ges­tione del cap­i­tale.

Dal­l’al­tra parte ci sono i “for­tu­nati” (se così li vuoi chia­mare), col­oro che sen­za alcu­na fat­i­ca si ritrovano nel­la ric­chez­za, una som­ma di denaro spro­porzion­a­ta rispet­to al lavoro e la fat­i­ca fat­ti, ovvero zero, a meno che non con­sid­eri un lavoro gio­care al super­enalot­to o sim­ili.

Queste per­sone non han­no idea di come si gestis­ca il cap­i­tale e la pri­ma cosa che fan­no è sod­dis­fare i pro­pri desideri alzan­do notevol­mente il pro­prio tenore di vita. C’è chi acquista la macchi­na nuo­va, chi la bar­ca, chi una vil­la.

E qui emerge un pri­mo prob­le­ma, tutte queste spese com­por­tano altre spese alle quali non si è soli­ti. L’as­si­cu­razione e la manuten­zione di una macchi­na di lus­so han­no un cos­to più ele­va­to, lo stes­so si potrebbe dire per la ges­tione di una bar­ca, per non par­lare dei costi legati ad un’abitazione di gran­di dimen­sioni. Ma ovvi­a­mente all’inizio queste spese future non ven­gono con­sid­er­ate e solo in un sec­on­do momen­to sorge il prob­le­ma.

Per questo e altri motivi, chi ha gran­di quan­tità di denaro accu­mu­la deb­iti molto più gran­di di chi non ne ha.

I problemi di una grande vincita

Quali prob­le­mi com­por­ta una grande vinci­ta di denaro?

Al pri­mo pos­to abbi­amo già det­to vi è il peri­co­lo del­lo sper­pero, il ris­chio in questo caso non è tan­to lega­to alle spese iniziali quan­to a quelle nec­es­sarie per sup­port­are lo stile di vita deciso e imposta­to.

Le per­sone

Il sec­on­do prob­le­ma sono le per­sone, più nel­lo speci­fi­co quelle che si avvicin­er­an­no attrat­te soltan­to dal tuo denaro.

Ti cir­con­derai di pro­poste di inves­ti­men­ti, inves­ti­men­ti garan­ti­ti che nel­la mag­gior parte dei casi si riv­e­lano sche­mi ponzi e altre truffe di vario genere. Diven­terai vit­ti­ma di una serie di aguzzi­ni che tal­vol­ta anche incon­sapevol­mente, quin­di sen­za vol­er­ti male, ti pro­por­ran­no offerte peri­colose.

Ci saran­no poi per­sone che in buona fede ti chieder­an­no di inve­stire nel loro prog­et­to o nel­la loro azien­da, il prob­le­ma in questo caso è lega­to alla capac­ità di queste per­sone di gestire il cap­i­tale e portare avan­ti un busi­ness. Il più delle volte potrebbe riv­e­lar­si un buco nel­l’ac­qua, eccezion fat­ta per quei busi­ness in cui puoi entrare in pri­ma per­sona e occu­par­ti del­la parte oper­a­ti­va, ecco per­tan­to i nos­tri con­sigli per tute­lare il pro­prio inves­ti­men­to

Le banche

Ter­zo prob­le­ma, non indif­fer­ente, sono le banche. Ricev­erai la tele­fona­ta del tuo con­sulente o del diret­tore del­la ban­ca che, sem­pre alla ricer­ca di liq­uid­ità, vedran­no in te la gal­li­na dalle uova d’oro. Ti pro­por­ran­no inves­ti­men­ti in azioni e fon­di del­la ban­ca che sicu­ra­mente fan­no più del bene a loro che a te.

La dis­per­sione

C’è poi chi ha la con­sapev­olez­za di non avere le basi per gestire quel denaro e coscien­te­mente inizia a for­mar­si, a stu­di­are, ad acquistare cor­si di for­mazione. Il peri­co­lo in questo caso è quel­lo di dis­perdere le pro­prie atten­zioni e il focus, cer­can­do di appro­fondire diver­si argo­men­ti sen­za mai con­clud­erne uno. Questo fino a quan­do ci si rende con­to di aver spe­so tem­po e denaro.

Le cat­tive abi­tu­di­ni

Una vinci­ta di denaro così impor­tante equiv­ale a una vera scar­i­ca di adren­a­li­na, è un boost incred­i­bile dal pun­to di vista psi­co­logi­co. Dopo un’es­pe­rien­za sim­i­le non si vuole scen­dere dal­l’on­da, si vuole vivere in questo costante “sta­tus di potere ed ecc­i­tazione” e questo può portare a cat­tive abi­tu­di­ni quali il gio­co d’az­zar­do o il con­sumo di droghe.

Oltre ai noti prob­le­mi fisi­ci e di salute che pos­sono insorg­ere il ris­chio è quel­lo di iniziare a fre­quentare com­pag­nie sbagli­ate, per­sone poco rac­co­mand­abili.

I nostri consigli per gestire il denaro quando si diventa ricchi

Il seg­re­to per impara­re a gestire tan­ti sol­di è una piani­fi­cazione strate­gi­ca.

Pri­mo con­siglio: se anco­ra non conosci la teo­ria dei barat­toli, stu­di­ala e appli­cala. Ques­ta teo­ria serve per piantare dei palet­ti da rispettare, dei lim­i­ti al tuo tenore di vita e alla tua volon­tà di spend­ing, devi impara­re a rispettare i lim­i­ti imposti. Inoltre impar­erai a dis­tribuire il denaro all’in­ter­no di inves­ti­men­ti e for­mazione, come vedi è tut­ta una ques­tione strate­gi­ca e di visione a lun­go ter­mine.

Sec­on­do con­siglio: definis­ci un obi­et­ti­vo tem­po­rale ed eco­nom­i­co che vuoi rag­giun­gere. Speci­fi­care un pun­to di arri­vo ti serve per man­tenere il focus e rimanere sul­la ret­ta via fin dal­l’inizio. Ovvi­a­mente oltre a questo ser­vono le com­pe­ten­ze e le conoscen­ze, investi nel­la for­mazione sceglien­do un set­tore in cui ti sen­ti più forte, stu­dia e appro­fondis­ci quel set­tore fino a por­tar­lo in prof­it­to, dopodichè puoi dedi­car­ti a un altro set­tore.

Per­chè è impor­tante inve­stire nel­la for­mazione?

Per inve­stire in qual­si­asi set­tore non devi nec­es­sari­a­mente essere un esper­to, come abbi­amo det­to anche nei nos­tri pod­cast puoi affi­an­car­ti a dei pro­fes­sion­isti, tut­tavia conoscere le dinamiche di un set­tore e dei suoi inves­ti­men­ti ti per­me­tte di dire la tua opin­ione e saper val­utare cor­ret­ta­mente le pro­poste che ti ven­gono fat­te. Così facen­do puoi ten­er­ti lon­tano da truffe o pro­poste molto ris­chiose.

Come sem­pre, il pri­mo step per inve­stire nel­la tua for­mazione è entrare nel nos­tro grup­po pri­va­to.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: