Black Friday: Come nasce il fenomeno che ogni anno genera milioni di vendite?

Ecco tut­to quel­lo che c’è da sapere sul Black Fri­day! Come mai è nato pro­prio questo giorno? Per­chéi si chia­ma “nero”?

Una vol­ta lim­i­ta­to solo al ven­erdì dopo il Giorno del Ringrazi­a­men­to negli Sta­ti Uni­ti, il Black Fri­day ormai si è trasfor­ma­to in un’in­tera set­ti­mana di offerte spe­ciali e scon­ti imperdi­bili. Ma qual è la sto­ria dietro ques­ta tradizione?

Sco­pri­amo insieme come è inizia­to tut­to e per­ché il ven­erdì degli scon­ti ha pre­so questo nome curioso!

L’Origine del Black Friday

Le radi­ci del Black Fri­day non sono del tut­to chiare, ma si pen­sa che siano col­le­gate alla fre­n­e­sia degli acquisti natal­izi. Il giorno dopo il Ringrazi­a­men­to, infat­ti, molti amer­i­cani approf­ittano delle ferie per com­in­cia­re a fare regali. Per­ciò, i negozi si prepara­no ad accoglier­li con offerte spe­ciali per invogliare gli acquiren­ti. Alcu­ni addirit­tura chiedono un giorno di ferie per ripren­der­si dai fes­teggia­men­ti del Thanks­giv­ing e dedi­car­si alla cac­cia agli scon­ti migliori.

Il ter­mine “Black Fri­day” è appar­so per la pri­ma vol­ta nel 1951. Tut­tavia è solo a par­tire dal 1975 che ha inizia­to a essere uti­liz­za­to per descri­vere il peri­o­do di shop­ping più inten­so del­l’an­no, gra­zie a un arti­co­lo del New York Times che ne ha ampli­fi­ca­to la noto­ri­età. Da allo­ra, ques­ta gior­na­ta è diven­ta­ta un appun­ta­men­to imperdi­bile per i con­suma­tori e i com­mer­cianti di tut­to il paese!

Perché si Chiama “Black Friday”?

La tradizione del Black Fri­day potrebbe essere lega­ta alle parate di Bab­bo Natale orga­niz­zate dai gran­di mag­a­zz­i­ni, che le uti­liz­za­vano per avviare le loro cam­pagne pub­blic­i­tarie in vista delle fes­tiv­ità. Ma da dove proviene esat­ta­mente il ter­mine “Ven­erdì Nero”? La ver­ità è che l’o­rig­ine non è del tut­to chiara.

Una delle spie­gazioni più accred­i­tate è che il ter­mine sia sta­to cre­ato dai riven­di­tori per descri­vere il pas­sag­gio dalle“perdite” (indi­cate in rosso) ai “prof­itti” (indi­cati in nero) durante la fre­net­i­ca sta­gione natal­izia.

D’al­tra parte, ci sono anche teorie che col­legano il ter­mine al traf­fi­co inten­so e al caos che carat­ter­iz­zano ques­ta gior­na­ta, che può assumere un tono “nero” a causa del­la con­ges­tione e del­la fre­n­e­sia nei negozi e per stra­da.

È un po’ come il bolli­no nero che si usa per indi­care gli eso­di nei week­end fes­tivi!

Dalla Nascita negli anni ’60 alla Popolarità negli Stati Uniti

Negli anni ’60, il Black Fri­day ha inizia­to a evolver­si da un giorno di fre­n­e­sia post-Ringrazi­a­men­to a un’im­por­tante oppor­tu­nità di busi­ness per i negozi amer­i­cani.

Inizial­mente, il ter­mine descrive­va solo il traf­fi­co inten­so e la fol­la di per­sone, ma i com­mer­cianti han­no colto l’oc­ca­sione per trasfor­mar­lo in una gior­na­ta ded­i­ca­ta agli scon­ti, dan­do così il via a una nuo­va tradizione. 

Con il pas­sare del tem­po, il Black Fri­day è sta­to vis­to come il seg­nale d’inizio del­la sta­gione natal­izia, con i negozi che cer­ca­vano di attrarre cli­en­ti attra­ver­so pro­mozioni spe­ciali.

Negli anni ’70, la moda del Black Fri­day si è dif­fusa in diverse cit­tà statu­niten­si, guadag­nan­do sem­pre più popo­lar­ità gra­zie all’au­men­to del­la cul­tura del con­sumo. I riven­di­tori, ren­den­dosi con­to del­l’im­por­tan­za di questo giorno dopo il Ringrazi­a­men­to, han­no com­in­ci­a­to a svilup­pare cam­pagne di mar­ket­ing ad hoc, offren­do scon­ti sem­pre più allet­tan­ti per atti­rare gran­di folle di acquiren­ti.

È sta­to il momen­to in cui la “feb­bre da shop­ping” ha pre­so piede, con cli­en­ti in fila davan­ti ai negozi già nelle prime ore del mat­ti­no per assi­cu­rar­si le migliori offerte.

Negli anni ’80, il Black Fri­day è diven­ta­to un even­to con­sol­ida­to nel panora­ma del­lo shop­ping amer­i­cano. Durante questo peri­o­do, il sig­ni­fi­ca­to del ter­mine è cam­bi­a­to defin­i­ti­va­mente, assumen­do una con­no­tazione pos­i­ti­va. Era il momen­to in cui molti riven­di­tori, che per gran parte del­l’an­no ave­vano reg­is­tra­to perdite, rius­ci­vano final­mente a ottenere prof­itti, pas­san­do così “in nero”.

Questo seg­na­va un’im­por­tante svol­ta finanziaria per molti negozi e trasfor­ma­va il “ven­erdì nero” in un fenom­e­no com­mer­ciale di ril­e­van­za nazionale.

L’ascesa del Black Friday negli Anni ’90 e 2000

Negli anni ’90, il Black Fri­day ha vis­su­to un vero e pro­prio boom, con ven­dite e parte­ci­pazione in costante cresci­ta. Gran­di mag­a­zz­i­ni e catene com­mer­ciali han­no pre­so le redi­ni di ques­ta gior­na­ta, orga­niz­zan­do even­ti pro­mozion­ali e pub­bli­ciz­zan­do scon­ti imperdi­bili con largo anticipo. Ques­ta strate­gia ha trasfor­ma­to il Black Fri­day in un even­to atte­so a liv­el­lo nazionale, sia dai con­suma­tori, ansiosi di fare affari, sia dai com­mer­cianti, che vede­vano i loro guadag­ni schiz­zare alle stelle.

Con l’ar­ri­vo degli anni 2000, si è ver­i­fi­ca­to un cam­bi­a­men­to sig­ni­fica­ti­vo per il Black Fri­day. L’e­merg­ere di inter­net e del com­mer­cio online ha por­ta­to molti riven­di­tori a esten­dere le loro pro­mozioni sui siti web, con­sen­ten­do a un pub­bli­co anco­ra più ampio di parte­ci­pare.

È così che è nato il Cyber Mon­day, una gior­na­ta ded­i­ca­ta agli acquisti online, che ha ampli­fi­ca­to ulte­ri­or­mente l’on­da del Black Fri­day, ren­den­do­lo un fenom­e­no che va oltre il solo ven­erdì post-Ringrazi­a­men­to.

Oggi, il Black Fri­day è sinon­i­mo di super scon­ti e affari imperdi­bili, diven­tan­do per molti un’op­por­tu­nità irri­n­un­cia­bile per acquistare regali natal­izi a prezzi van­tag­giosi.

Il suc­ces­so di ques­ta gior­na­ta si deve anche alla capac­ità dei riven­di­tori di adat­tar­si, offren­do pro­mozioni sem­pre più van­tag­giose e sfrut­tan­do l’es­pan­sione del­l’e-com­merce per atti­rare un numero cres­cente di acquiren­ti. Non è più solo un even­to amer­i­cano, ma si è dif­fu­so in tut­to il mon­do, riv­o­luzio­nan­do il modo di fare shop­ping pri­ma delle fes­tiv­ità natal­izie.

Il Black Friday oggi: un fenomeno mondiale

Negli ulti­mi anni, questo fenom­e­no ha fat­to un notev­ole salto, pas­san­do da un even­to tipi­ca­mente amer­i­cano a un vero e pro­prio fenom­e­no glob­ale. Oggi, pae­si di ogni parte del mon­do, dal­l’Eu­ropa all’A­sia, cel­e­bra­no ques­ta gior­na­ta, con molti riven­di­tori che pro­pon­gono scon­ti allet­tan­ti per atti­rare i cli­en­ti.

In Italia, il Black Fri­day è arriva­to rel­a­ti­va­mente di recente, ma ha subito con­quis­ta­to il cuore degli acquiren­ti, diven­tan­do uno degli even­ti di shop­ping più atte­si del­l’an­no.

Le piattaforme online han­no avu­to un ruo­lo fon­da­men­tale in ques­ta espan­sione inter­nazionale, per­me­t­ten­do a chi­unque, anche a chi non vive negli Sta­ti Uni­ti, di accedere a queste offerte imperdi­bili.

Così, il Black Fri­day è diven­ta­to un’occasione imperdi­bile per fare affari e risparmi­are, ovunque ci si tro­vi!

3 Curiosità sul fenomeno che genera milioni di vendite ogni anno

Pri­ma di chi­ud­ere vedi­amo 3 inter­es­san­ti curiosità su questo fenom­e­no che ha cam­bi­a­to il modo di fare shop­ping in tut­to il mon­do:

  1. Fran­cia: il Black Fri­day ha pre­so un nome diver­so: viene chiam­a­to “Ven­dre­di Fou”, ovvero “Ven­erdì Folle”, per evitare l’u­so di angli­cis­mi. Nonos­tante ciò, il ter­mine Black Fri­day è comunque molto conosci­u­to e uti­liz­za­to.
  2. Cina: c’è un even­to sim­i­le al Black Fri­day che si chia­ma “Giorno degli Sin­gle”, cel­e­bra­to l’11 novem­bre. Durante ques­ta gior­na­ta, si pos­sono trovare scon­ti eccezion­ali sui prodot­ti online, con un’im­por­tante spin­ta pro­mozionale da parte di Aliba­ba, il colos­so del­l’e-com­merce.
  3. Dubai: l’equivalente del “Black Fri­day” viene spes­so chiam­a­to con nomi diver­si per adat­tar­si alla cul­tura locale, ma man­te­nen­do le stesse offerte di scon­ti impor­tan­ti. Questo fenom­e­no spes­so prende il nome di “White Fri­day”. Inoltre, negozi come Sharaf DG pro­pon­gono il “DG Fri­day”, un even­to con offerte sig­ni­fica­tive, soprat­tut­to nel set­tore del­l’elet­tron­i­ca e degli elet­trodomes­ti­ci. Queste pro­mozioni soli­ta­mente coin­ci­dono con le date del Black Fri­day, anche se in alcu­ni casi si esten­dono per diverse settimane​
  4. Ger­ma­nia: il Black Fri­day ha gen­er­a­to qualche polem­i­ca legale. Qui, alcune catene han­no cer­ca­to di ottenere i dirit­ti esclu­sivi sul mar­chio, dan­do vita a dibat­ti­ti acce­si e con­tro­ver­sie.

Insom­ma, il Black Fri­day non è solo un fenom­e­no di shop­ping che ogni anno gen­era mil­ioni di ven­dite, ma è anche un argo­men­to di dis­cus­sione in diver­si pae­si!

Se questo arti­co­lo ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure iscriv­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­tHero.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: