Avviare un business Profit First: cos’è e a chi è adatto?

Che cos’è un busi­ness prof­it first?

Innanz­i­tut­to abbi­amo prefer­i­to par­lare di busi­ness prof­it first piut­tosto che di aziende prof­it first per un sem­plice moti­vo: un’at­tiv­ità impren­di­to­ri­ale di questo tipo ha deter­mi­nate carat­ter­is­tiche che la definis­cono, una di queste è sicu­ra­mente il tempo/durata, nel­la stra­grande mag­gio­ran­za delle occa­sioni, vedremo dopo le eccezioni, si trat­ta di un busi­ness che inizia e finisce in un las­so di tem­po deter­mi­na­to e ristret­to.

Come sug­gerisce lo stes­so nome, l’o­bi­et­ti­vo di ques­ta tipolo­gia di busi­ness è il prof­it­to, come tut­ti i busi­ness penserai, in questo caso però si trat­ta di un ritorno eco­nom­i­co imme­di­a­to nel breve ter­mine, pos­si­bile gra­zie ad alcu­ni fat­tori tem­po­rali ed eco­nomi­ci che anal­izzer­e­mo.

Chi può avviare un business profit first?

Ques­ta è sicu­ra­mente la pri­ma carat­ter­is­ti­ca che con­trad­dis­tingue ques­ta tipolo­gia di attiv­ità, infat­ti, non richieden­do grossi inves­ti­men­ti di cap­i­tale, sti­amo par­lan­do di un liv­el­lo di acces­si­bil­ità molto bas­so.

Ogni busi­ness ha carat­ter­is­tiche dif­fer­en­ti, rien­tra in ques­ta cat­e­go­ria anche il matched bet­ting che richiede un inves­ti­men­to di 1000–1500 euro, par­liamo in ogni caso di cifre molto basse, in alcu­ni casi anche poche centi­na­ia di euro.

Come spes­so accade però, l’a­go del­la bilan­cia deve pesare da un lato, quin­di, se è vero che non è richiesto un cap­i­tale ingente per avviare un’at­tiv­ità che generi prof­it­to rap­i­da­mente, è anche vero che sono richi­este com­pe­ten­ze tec­niche che per­me­t­tano di inter­venire sul mer­ca­to e sfruttare l’op­por­tu­nità.

Come funziona un business profit first

I vantaggi

Quan­do si lan­cia un busi­ness prof­it first in un cer­to sen­so si “rischia tut­to”, o la va o la spac­ca, devi met­tere in pre­ven­ti­vo che potresti guadag­nar­ci oppure perdere il cap­i­tale e soprat­tut­to il tem­po investi­to, l’u­ni­ca dif­feren­za è che questo riscon­tro puoi aver­lo nel breve ter­mine, questo cos­ti­tu­isce asso­lu­ta­mente uno dei van­tag­gi di questi busi­ness.

Se vuoi avviare un’at­tiv­ità che generi prof­it­to imme­di­ata­mente devi essere atten­to, stu­di­are il mer­ca­to e saper riconoscere i trends.

Un busi­ness prof­it first infat­ti si basa fon­da­men­tal­mente su un trend di mer­ca­to, su una forte richi­es­ta in cresci­ta, per tale moti­vo il grafi­co di un busi­ness prof­it first è molto sim­i­le a quel­lo di una bol­la spec­u­la­ti­va. Dopo una pri­ma fase di cresci­ta dovu­ta al trend, durante la quale tutte le per­sone ne par­lano, vi è un crol­lo net­to, a questo può far segui­to un pic­co­lo rial­zo dopodichè l’an­da­men­to è coster­na­to di alti e bassi fino all’as­sopir­si del trend.

Gli svantaggi 

Non richieden­do un cap­i­tale par­ti­co­lar­mente ele­va­to, la cresci­ta del busi­ness è par­al­lela alla cresci­ta di com­peti­tors. Questo può non riv­e­lar­si prob­lem­ati­co in una pri­ma fase in cui la richi­es­ta del mer­ca­to è molto alta, tut­tavia dopo la fase di crol­lo, la richi­es­ta minore deve essere spar­ti­ta tra i vari com­peti­tors, per questo bisogna essere par­ti­co­lar­mente abili e avere le com­pe­ten­ze tec­niche per entrare nel­la fase iniziale e sfruttare il momen­to di pic­co del mer­ca­to.

Una vol­ta cala­ta la richi­es­ta e il trend, ci sono due sce­nari di mer­ca­to pos­si­bili:

  • il busi­ness si trasfor­ma in un ever­green: questo è pos­si­bile se la richi­es­ta di mer­ca­to è sta­ta par­ti­co­lar­mente alta e l’in­ter­esse abbia coin­volto tal­mente tante per­sone da creare una base, ovvero un pub­bli­co in tar­get che res­ta par­ti­co­lar­mente inter­es­sato all’ar­go­men­to. In questo caso, per sfruttare il trend anche una vol­ta cala­to, bisogna aver lavo­ra­to cor­ret­ta­mente a liv­el­lo di mar­ket­ing, aver defini­to una strate­gia di comu­ni­cazione che abbia con­sol­ida­to il brand e l’au­thor­i­ty in modo tale da risultare come leader del mer­ca­to;
  • il busi­ness in quan­to trend si assopisce fino a scom­par­ire. Questo è lo sce­nario sicu­ra­mente più clas­si­co, moti­vo tale per cui il tem­p­is­mo per entrare e sfruttare un trend di mer­ca­to è fon­da­men­tale.

Esempi di business profit first

Abbi­amo già ampia­mente par­la­to del matched bet­ting che ha vis­to la sua fase di cresci­ta in Italia nel 2018, attual­mente è meno in trend ma pur sem­pre atti­vo, man­te­nen­do quin­di una nic­chia e un mer­ca­to di rifer­i­men­to.

Un’al­tra tipolo­gia di questo busi­ness è l’af­fil­i­ate mar­ket­ing, non ci adden­tr­ere­mo trop­po nel dis­cor­so par­lan­do del se, del ma e del come, tut­tavia, per quan­to l’af­fil­i­ate mar­ket­ing sia un trend anco­ra molto atti­vo, negli ulti­mi due anni ha vis­to sicu­ra­mente una cresci­ta del­la com­pe­tizione, gra­zie anche a molti cor­si creati da pro­fes­sion­isti.

Alcu­ni affil­i­ate mar­keter han­no fat­to evol­vere il pro­prio busi­ness. C’è chi ha cre­ato il pro­prio net­work di affil­i­azione e ha una sot­to-rete di affil­iati e chi è entra­to nel­la pro­duzione di prodot­ti che ven­gono ven­du­ti in affil­i­azione dai net­work. C’è poi chi, sfrut­tan­do i dati e le infor­mazioni derivan­ti dalle cam­pagne con i net­work di affil­i­azione, ha aper­to degli ecom­merce in drop­ship­ping venden­do i prodot­ti più richi­esti sul mer­ca­to.

Par­lan­do invece di attiv­ità prof­it first nel mon­do offline il più clas­si­co degli esem­pi sono le Escape Rooms. Nel momen­to del­l’e­s­plo­sione del trend sono sta­ti in molti, anche nos­tri conoscen­ti, ad avviare un’at­tiv­ità di questo tipo, in gra­do di procu­rare un ritorno sul­l’in­ves­ti­men­to vera­mente in un peri­o­do di tem­po molto ridot­to.

Le Escape rooms inoltre sono un esem­pio di busi­ness prof­it first che si è trasfor­ma­to in ever­green, infat­ti, sebbene il trend sia sicu­ra­mente dimi­nu­ito, si è cre­a­ta una com­mu­ni­ty di appas­sion­ati che ali­men­tano anco­ra il mer­ca­to, moti­vo per cui i pro­pri­etari di queste attiv­ità peri­odica­mente devono inve­stire nel restyling del­la loca­tion, in modo da offrire nuove sfide ai cli­en­ti.

Altri esem­pi di busi­ness prof­it first offline, esplosi negli ulti­mi anni sono: le sigarette elet­tron­iche, la cannabis legale e le fried chips.

Scegli un business profit first se…

Scegli ques­ta tipolo­gia di busi­ness se hai un cap­i­tale ridot­to.

Se hai delle com­pe­ten­ze tec­niche in un deter­mi­na­to set­tore, se hai le conoscen­ze e i con­tat­ti di pos­si­bili soci o col­lab­o­ra­tori che pos­sono affi­an­car­ti.

Se sei alla ricer­ca di un busi­ness che ti per­me­t­ta di creare liq­uid­ità per le suc­ces­sive inizia­tive.

Se stai lavo­ran­do ad un prog­et­to molto più impeg­na­ti­vo e a lun­go ter­mine, oppure se hai investi­to in una start­up e quin­di sai che il pos­si­bile ritorno sul­l’in­ves­ti­men­to lo avrai non pri­ma di qualche anno, in tut­ti questi casi avviare un busi­ness prof­it first può riv­e­lar­si utile per creare liq­uid­ità.

Infine, se ti è piaci­u­to questo argo­men­to e vuoi mag­giori spun­ti, non devi fare altro che entrare nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: