Case di Lusso: Investire in Immobili Esclusivi

Il set­tore delle case di lus­so sem­bra essere immune alle crisi. Almeno per quan­to riguar­da il real estate. 

Nel cor­so del­l’an­no scor­so, il mer­ca­to res­i­den­ziale ha reg­is­tra­to ben oltre 780.000 transazioni, seg­nan­do un aumen­to del 4,7%. 

l'immagine raffigura le oltre 780.00 transazioni in real estate

 

Un trend pos­i­ti­vo che è in atto dal 2014. L’unico anno ad aver reg­is­tra­to un calo è sta­to il 2020, che ricor­diamo essere sta­to l’anno in cui il Covid l’ha fat­ta da padrone. La dimin­uzione è sta­ta del 7,7%

I dati ripor­tati da ital­iaog­gi, emer­gono dal rap­por­to immo­bil­iare res­i­den­ziale del 2023. Elab­o­ra­to dal­l’Osser­va­to­rio del mer­ca­to immo­bil­iare del­l’A­gen­zia delle Entrate, in col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione ban­car­ia ital­iana.

Case di lusso: un mercato in crescita

Come accen­na­to poco fa, il 2020 è sta­to indub­bi­a­mente un anno dif­fi­cile. Tut­tavia il set­tore res­i­den­ziale ital­iano, ha reg­is­tra­to nel 2021 una sig­ni­fica­ti­va cresci­ta. Tale cresci­ta include il mer­ca­to delle case di lus­so. Inoltre è impor­tante sot­to­lin­eare, che gli incen­tivi fis­cali per la riqual­i­fi­cazione e l’ef­fi­cien­ta­men­to ener­geti­co, come: 

  • il super­bonus, 
  • l’e­cobonus,
  • il sis­ma bonus, 

stan­no cer­ta­mente pro­ducen­do effet­ti pos­i­tivi.

Sebbene la com­po­nente di inves­ti­men­to sia anco­ra con­trat­ta a causa degli effet­ti del­la pan­demia, rap­p­re­sen­ta comunque una quo­ta in cresci­ta. Essa rag­giunge infat­ti cir­ca il 29% dei casi

Il mercato immobiliare del lusso alcuni dati

Vor­rei con­di­videre con te alcu­ni dati trat­ti da un inter­es­sante arti­co­lo del Sole24Ore. Questi riguardano: la cresci­ta del mer­ca­to immo­bil­iare delle case di lus­so.

L’ar­ti­co­lo, data­to gen­naio 2023, for­nisce uno sguar­do appro­fon­di­to sul­la situ­azione del mer­ca­to immo­bil­iare di lus­so in Italia. Prende in con­sid­er­azione diverse cit­tà ma pone mag­giore atten­zione su Milano.

Dopo il 2021 i prezzi nell’immobiliare han­no subito un’impennata, non solo per quan­to riguar­da gli acquisti, ma anche gli affit­ti. 

Infat­ti, nel 2022, i prezzi delle case di lus­so a Milano sono aumen­tati del 7,2% rispet­to all’an­no prece­dente. Questo dimostra una notev­ole cresci­ta del­la doman­da e l’in­ter­esse degli acquiren­ti per le case di lus­so.

Tut­tavia le notizie deg­ne di nota, non si fer­mano qui. A tal propos­i­to, le prospet­tive per il 2023 sono altret­tan­to promet­ten­ti. Le pre­vi­sioni indi­cano, infat­ti:

  • Un aumen­to del 2,2%, nel numero di com­praven­dite di ville e appar­ta­men­ti di lus­so
  • Un aumen­to del 3,5%, nei prezzi degli immo­bili di pres­ti­gio. 

Questo dato ci sug­gerisce che il set­tore con­tin­ua a essere allet­tante per gli investi­tori. Per­ciò, la richi­es­ta di pro­pri­età di lus­so è des­ti­na­ta a crescere ulte­ri­or­mente.

Un altro pun­to di inter­esse è che l’I­talia è da sem­pre molto ama­ta dagli acquiren­ti inter­nazion­ali.

Tut­ti questi dati, altro non sono, che una con­fer­ma del­la costante e con­tin­ua cresci­ta dell’interesse ver­so le case di lus­so.

Milano è solo una delle cit­tà pro­tag­o­niste di questo trend, ma non pre­oc­cu­par­ti per­ché a breve vedremo la media dei prezzi e le migliori cit­tà in cui fare inves­ti­men­ti immo­bil­iari nel set­tore delle case di lus­so. 

Perché investire, quali sono gli obiettivi?

vi sono raffigurati i motivi per cui investire in case di lusso elencati di seguito

Molti, tra ital­iani e non, inve­stono in case di lus­so. Il fine nat­u­ral­mente non per tut­ti è lo stes­so, ma cer­chi­amo di indi­vid­uare gli obi­et­tivi fon­da­men­tali:

1.Stabilità finanziaria. Uno dei prin­ci­pali fat­tori che spinge gli investi­tori ver­so ques­ta tipolo­gia di inves­ti­men­to, è la ricer­ca di sta­bil­ità. Per­ché ti chie­di? Prob­a­bil­mente a causa di un con­testo eco­nom­i­co mon­di­ale carat­ter­iz­za­to da cres­cente incertez­za e improvvisi cam­bi­a­men­ti.

Come sono cer­to potrai immag­inare, le case di lus­so rap­p­re­sen­tano un inves­ti­men­to che offre sta­bil­ità finanziaria, emo­ti­va e psi­co­log­i­ca. Per­tan­to, gli investi­tori cer­cano pro­pri­età immo­bil­iari, in gra­do di man­tenere il loro val­ore nel tem­po. Ciò con­sente loro di pro­tegger­si da even­tu­ali flut­tuazioni di mer­ca­to.

2.La diver­si­fi­cazione del portafoglio: un altro obi­et­ti­vo cru­ciale, per gli investi­tori nel set­tore del lux­u­ry estate. L’ac­quis­to di pro­pri­età di pre­gio con­sente loro di ampli­are il loro pat­ri­mo­nio, con inves­ti­men­ti soli­di e dura­turi nel tem­po. Per­ciò, costru­is­cono anche una ric­chez­za gen­er­azionale, che potrà essere trasmes­sa alle future gen­er­azioni.

3.Clima e costi. Alcu­ni investi­tori esteri vedono l’I­talia come un’opzione attraente per le case di lus­so. Potresti chieder­ti: come mai? La rispos­ta è che possedere una res­i­den­za di pres­ti­gio in luoghi con una buona qual­ità di vita, è con­sid­er­a­to un inves­ti­men­to inter­es­sante a lun­go ter­mine. Per­ciò anche in vista del­la pen­sione o del­la vec­chi­a­ia.

Vantaggi e svantaggi di investire in case di lusso

Come ogni inves­ti­men­to, anche le case di lus­so preve­dono van­tag­gi e svan­tag­gi. E se stai pen­san­do di inve­stire in questo set­tore, sono cer­ta­mente da pren­dere in con­sid­er­azione, pri­ma di pren­dere una deci­sione. Vedi­a­mone alcu­ni insieme cosí da far­ci un’idea:

Vantaggi

  • Sta­bil­ità del set­tore e val­ore in aumen­to: come abbi­amo vis­to all’inizio di questo arti­co­lo, l’immobiliare di lus­so non conosce crisi. La doman­da supera costan­te­mente l’of­fer­ta, garan­ten­do una situ­azione favorev­ole agli investi­tori. Inoltre questo mer­ca­to gen­eral­mente subisce flut­tuazioni infe­ri­ori. Per­tan­to il val­ore tende a crescere anno dopo anno. 
  • Fonte di red­di­to. Le case di lus­so pos­sono essere uti­liz­zate come fonte di red­di­to attra­ver­so l’af­fit­to a breve o lun­go ter­mine. Per­ciò si può gener­are un rendi­men­to finanziario costante. L’offerta di questi immo­bili è lim­i­ta­ta, men­tre la richi­es­ta è in aumen­to. Questo dato riduce i rischi di insol­ven­za degli inquili­ni.
  • Diver­si­fi­cazione del portafoglio. Come abbi­amo antic­i­pa­to, questo è cer­to un moti­vo per cui inve­stire, ma rap­p­re­sen­ta anche un grande van­tag­gio. Medi­ante la diver­si­fi­cazione si riduce il ris­chio com­p­lessi­vo del­l’in­ves­ti­men­to.
  • Pres­ti­gio e stile di vita: Possedere una pro­pri­età di lus­so può essere un seg­no dis­tin­ti­vo di pres­ti­gio e suc­ces­so, offren­do un ele­va­to liv­el­lo di com­fort e qual­ità del­la vita.
  • Inter­esse degli acquiren­ti stranieri: Gli investi­tori stranieri sono par­ti­co­lar­mente inter­es­sati al mer­ca­to immo­bil­iare ital­iano di lus­so, per le ragioni elen­cate pri­ma. Possedere una pro­pri­età di pre­gio in Italia è con­sid­er­a­to un’op­por­tu­nità preziosa. Per­tan­to nel caso in cui sei l’investitore che ha acquis­ta­to e vuole riven­dere, hai cer­ta­mente ter­reno fer­tile. 

Svantaggi

  • Costi ele­vati. Non serve che sia io a dir­lo, ma nat­u­ral­mente inve­stire in case di lus­so non è acces­si­bile a chi­unque. Le pro­pri­età di lus­so richiedono un inves­ti­men­to iniziale sig­ni­fica­ti­vo, tra: cos­to di acquis­to, manuten­zione e spese di ges­tione.
  • Ris­chio di vacan­za. Se è pur vero che il mer­ca­to degli immo­bili di lus­so non subisce grosse flut­tuazioni, è anche vero che come ogni altro mer­ca­to può avere un peri­o­do più “lento”. Spe­cial­mente in peri­o­di di insta­bil­ità eco­nom­i­ca, o come nel caso del 2020 causa covid.
  • Bas­sa liq­uid­ità: Le pro­pri­età di lus­so pos­sono essere meno liq­uide rispet­to agli altri tipi di inves­ti­men­ti. Bisogna ten­er con­to del fat­to che pos­sono richiedere più tem­po per essere ven­dute o affit­tate.
  • Espo­sizione a tas­si di inter­esse. Cam­bi­a­men­ti nei tas­si di inter­esse, pos­sono influen­zare il cos­to del finanzi­a­men­to per gli inves­ti­men­ti immo­bil­iari di lus­so.

immagine raffigurante una casa di lusso con su scritti gli svantaggi dell'investimento

Con­clu­sione

In con­clu­sione, gli inves­ti­men­ti nel set­tore delle case di lus­so rap­p­re­sen­tano un’op­por­tu­nità allet­tante e promet­tente per gli investi­tori. Offrono inoltre van­tag­gi come l’ap­prez­za­men­to del val­ore, la sta­bil­ità del mer­ca­to e il pres­ti­gio. Tut­tavia, pos­sono com­portare costi ele­vati e bas­sa liq­uid­ità. 

Pri­ma di decidere di inve­stire in immo­bili di lus­so, è fon­da­men­tale val­utare atten­ta­mente questi aspet­ti. E cer­care il sup­por­to di pro­fes­sion­isti esper­ti nel set­tore immo­bil­iare.

Come con ogni tipo di inves­ti­men­to, è essen­ziale con­durre una val­u­tazione accu­ra­ta e ricer­care adeguata­mente pri­ma di pren­dere una deci­sione. 

In questo arti­co­lo abbi­amo fat­to un’introduzione al mer­ca­to immo­bil­iare delle case di lus­so. Tut­tavia, si trat­ta di un argo­men­to che cer­ta­mente neces­si­ta appro­fondi­men­ti. Se cer­chi un luo­go di con­fron­to e infor­mazione, entra nel­la nos­tra com­mu­ni­ty. Qui trat­ti­amo argo­men­ti iner­en­ti al mon­do degli inves­ti­men­ti. Inoltre potrai conoscere altre per­sone come te che con­di­vi­dono ques­ta pas­sione.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dal­l’u­ti­liz­zo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: