Il sistema monetario europeo Prima della costituzione dell'eurozona e dell'introduzione dell'euro, la Comunità Economica Europea stabilì un accordo di cooperazione monetaria, il Sistema Monetario Europeo, detto anche SME, che entrò in vigore il 13 marzo 1979. A tale accordo prese parte anche il ...
Che cos’ il Fintech
Con Fintech, tecnofinanza o tecnologia finanziaria, si intende fornire servizi finanziari come bonifici, pagamenti e qualsiasi servizio di banking e finanziario, attraverso la tecnologia e l’ICT, Internet Communication Technology. È un tema collegato al digital banking, ovvero erogare servizi ban ...
Storia della finanza: la finanza ad oggi
La storia della finanza, dalla rivoluzione industriale a oggi, è proseguita anche se non ci furono enormi cambiamenti nel sistema economico-finanziario, fino al 1944 con gli Accordi di Bretton Woods. Gli Accordi di Bretton Woods Le profonde devastazioni arrecate dalla Seconda ...
Storia della finanza: L’età moderna
La scarsità fisica di monete Verso la fine del XVI secolo, l'espansione delle attività economiche fece sorgere una problematica: non c'erano abbastanza monete fisiche, quindi, mezzi di pagamento in circolazione. Questo problema non era superabile fin tanto che le banche dell'epoca prestavano sol ...
Storia della finanza: dal medioevo all’età moderna
Conoscere la storia della finanza può essere utile per comprendere meglio che cos'è oggi. L'origine della finanza come la conosciamo oggi, infatti, risale all'ultima fase dell'Alto Medioevo, che per convenzione va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. ...
La bolla delle Dot-com
Verso la metà degli anni '90, le nuove tecnologie informatiche generarono una bolla speculativa che causò la crisi delle Dot-com. Come ogni altra crisi generata da una bolla speculativa, anche la crisi delle Dot-com si sviluppò seguendo la classica sequenza tipica di qualsiasi crisi generata da u ...
La crisi del 29
La grave crisi economico-finanziaria del 1929, chiamata appunto iniziata negli Stati Uniti d'America, sconvolse l'economia mondiale dalla fine degli anni Venti fino a buona parte del decennio successivo, con devastanti ripercussioni sociali e politiche. Breve riassunto Dall’inizio della prima guer ...
Che cos’è l’inflazione: significato e cause
L’inflazione, in economia, indica l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi che porta alla diminuzione del potere d’acquisto della moneta e quindi del valore reale di tutte le grandezze monetarie. È un indicatore fondamentale perché il livello dei prezzi condiziona il potere di acquisto del ...
Che cos’è il QE, Quantitative Easing
Il QE, il Quantitative Easing, tradotto alleggerimento quantitativo, è uno dei principali strumenti che le banche centrali hanno a disposizione per tutelare e proteggere l'economia. Il QE è una forma di politica monetaria non convenzionale tramite la quale un istituto acquista titoli, come ad ese ...
Che cosa sono le società di persone
Per definizione, le società di persone sono società che non godono di persona giuridica, cioè che per lo Stato non sono soggetti giuridici pienamente distinti dalle persone dei soci, ma al contempo godono di autonomia patrimoniale, seppure imperfetta. Con autonomia patrimoniale imperfetta si inte ...