Ogni anno, all'interno dell'Unione Europea, si generano oltre 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti. Per tale ragione, l'UE sta revisionando la propria legislazione sulla gestione dei rifiuti. Nel mese di febbraio del 2021, infatti, il Parlamento europeo ha approvato un nuovo piano d'azione per l'ec ...
Aumento bollette: Crisi energetica, ecco spiegato il perché
Scopriamo insieme la verità, sulla crisi energetica che ha colpito l'Italia e l'Europa e il motivo dell'aumento bollette. Partiamo dall’inizio così da rendere tutte le informazioni più chiare possibile. Aumento bollette: Cos'è una crisi energetica? Una crisi energetica si verifica quando: la doman ...
Cambiare vita: I 4 Paesi più ricchi al mondo
La serenità è una sensazione che tutti cercano nella propria vita, ma dove dovremmo vivere per raggiungerla? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si pensi: nei paesi più ricchi del mondo. Cambiare vita , non riguarda solo la singola persona, ma anche la società in cui viviamo. I pae ...
Eurozona: che cos’è e storia
Il sistema monetario europeo Prima della costituzione dell'eurozona e dell'introduzione dell'euro, la Comunità Economica Europea stabilì un accordo di cooperazione monetaria, il Sistema Monetario Europeo, detto anche SME, che entrò in vigore il 13 marzo 1979. A tale accordo prese parte anche il ...
Che cos’ il Fintech
Con Fintech, tecnofinanza o tecnologia finanziaria, si intende fornire servizi finanziari come bonifici, pagamenti e qualsiasi servizio di banking e finanziario, attraverso la tecnologia e l’ICT, Internet Communication Technology. È un tema collegato al digital banking, ovvero erogare servizi ban ...
Storia della finanza: la finanza ad oggi
La storia della finanza, dalla rivoluzione industriale a oggi, è proseguita anche se non ci furono enormi cambiamenti nel sistema economico-finanziario, fino al 1944 con gli Accordi di Bretton Woods. Gli Accordi di Bretton Woods Le profonde devastazioni arrecate dalla Seconda ...
Storia della finanza: L’età moderna
La scarsità fisica di monete Verso la fine del XVI secolo, l'espansione delle attività economiche fece sorgere una problematica: non c'erano abbastanza monete fisiche, quindi, mezzi di pagamento in circolazione. Questo problema non era superabile fin tanto che le banche dell'epoca prestavano sol ...
Storia della finanza: dal medioevo all’età moderna
Conoscere la storia della finanza può essere utile per comprendere meglio che cos'è oggi. L'origine della finanza come la conosciamo oggi, infatti, risale all'ultima fase dell'Alto Medioevo, che per convenzione va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. ...
La bolla delle Dot-com
Verso la metà degli anni '90, le nuove tecnologie informatiche generarono una bolla speculativa che causò la crisi delle Dot-com. Come ogni altra crisi generata da una bolla speculativa, anche la crisi delle Dot-com si sviluppò seguendo la classica sequenza tipica di qualsiasi crisi generata da u ...
La crisi del 29
La grave crisi economico-finanziaria del 1929, chiamata appunto iniziata negli Stati Uniti d'America, sconvolse l'economia mondiale dalla fine degli anni Venti fino a buona parte del decennio successivo, con devastanti ripercussioni sociali e politiche. Breve riassunto Dall’inizio della prima guer ...