Certificato Contestuale: cos’è, quando serve e quanto costa

Il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale: doc­u­men­to uni­co che aggre­ga tutte le infor­mazioni ana­gra­fiche di un immo­bile, sem­pli­f­i­can­do le pro­ce­dure buro­cratiche, per­ciò, ci con­sente di:

  • Ridurre il tem­po nec­es­sario per ottenere le infor­mazioni ana­gra­fiche: evi­tan­do la neces­sità di richiedere più cer­ti­fi­cati sep­a­rati.
  • Sem­pli­fi­care le pro­ce­dure: può essere richiesto online o tramite Posta­mat, ren­den­do le pro­ce­dure buro­cratiche più sem­pli­ci e acces­si­bili.
  • Ridurre i costi: spes­so cos­ta meno rispet­to alla som­ma dei sin­goli cer­ti­fi­cati che lo com­pon­gono, offren­do un risparmio eco­nom­i­co sig­ni­fica­ti­vo.

In questo arti­co­lo, vedremo cos’è il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale nel det­taglio, quan­do serve, come otten­er­lo e tut­ti i costi rel­a­tivi. Iniziamo subito!

Cos’è il Certificato Contestuale

Come accen­na­to, il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale è un doc­u­men­to che rac­coglie diverse infor­mazioni in un uni­co atto. Questo per­me­tte di attestare con­tem­po­ranea­mente più con­dizioni, quali:

  • Nasci­ta
  • Res­i­den­za
  • Cit­tad­i­nan­za
  • Sta­to di famiglia
  • Sta­to libero

Il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale ha la stes­sa valid­ità giuridi­ca dei sin­goli cer­ti­fi­cati che lo com­pon­gono. Ciò sig­nifi­ca che ha pieno val­ore pro­ba­to­rio e può essere uti­liz­za­to in qual­si­asi con­testo, che richie­da la ver­i­fi­ca delle con­dizioni ana­gra­fiche ripor­tate.

Come Ottenere il Certificato?

Il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale può essere richiesto in vari modi:

  1. Online: la richi­es­ta online può essere effet­tua­ta solo in alcu­ni Comu­ni, attra­ver­so il sito web del Comune. La richi­es­ta viene soli­ta­mente elab­o­ra­ta entro 2 o 3 giorni lavo­ra­tivi. Tut­tavia per far­lo, è nec­es­sario possedere un’identità dig­i­tale (SPID, CIE o CNS). 
  2. Online tramite il servizio dell’Anagrafe nazionale: ques­ta opzione per­me­tte di richiedere il cer­ti­fi­ca­to diret­ta­mente attra­ver­so il servizio ana­grafe nazionale del­la popo­lazione res­i­dente (ANPR) del Min­is­tero dell’Interno.
  3. Pres­so l’Ufficio Ana­grafe del Comune di res­i­den­za: il cer­ti­fi­ca­to viene rilas­ci­a­to imme­di­ata­mente. Se si richiede il cer­ti­fi­ca­to per con­to di un’altra per­sona, è nec­es­sario conoscere i dati ana­grafi­ci dell’intestatario, come nome, cog­nome, data di nasci­ta e comune di res­i­den­za.

Quanto costa?

Il cos­to del Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale varia a sec­on­da del Comune che lo rilas­cia, gen­eral­mente il cos­to si aggi­ra tra i 5€ e i 16,75€.

3 Fattori che influenzano il costo:

  • Dirit­ti di seg­rete­ria: per il rilas­cio in for­ma­to car­taceo sen­za bol­lo, il cos­to è di 0,50€, con 0,26€ per dirit­ti di seg­rete­ria e 0,24€ per rim­bor­so stam­pati.
  • Impos­ta di bol­lo: per il rilas­cio in for­ma­to car­taceo con bol­lo, il cos­to è di 16,75€. Di questi, 16€ sono per l’im­pos­ta di bol­lo, men­tre i restanti 0,75€ sono sud­di­visi tra dirit­ti di seg­rete­ria (0,55€) e rim­bor­so stam­pati (0,20€).
  • Servizi online: in questo caso, il cos­to potrebbe essere infe­ri­ore rispet­to al rilas­cio car­taceo, var­ian­do gen­eral­mente tra i 2€ e i 5€. Tut­tavia ricor­diamo che il servizio online non è disponi­bile in tut­ti i comu­ni.

Certificato Contestuale: quando serve

Il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale è un doc­u­men­to essen­ziale in molti con­testi. Le situ­azioni in cui viene soli­ta­mente richiesto includono:

  • Acquis­to di un immo­bile: per con­fer­mare la loro iden­tità e la situ­azione abi­ta­ti­va durante il proces­so di transazione.
  • Richi­es­ta di mutuo: il cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale viene richiesto per val­utare l’i­doneità di un indi­vid­uo a rice­vere un presti­to ipote­cario o per­son­ale.
  • Parte­ci­pazione a con­cor­si pub­bli­ci: non tut­ti, ma molti con­cor­si pub­bli­ci richiedono ai parte­ci­pan­ti di pre­sentare il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale, come pro­va del­la loro situ­azione ana­grafi­ca.
  • Imma­tri­co­lazione di un’auto: non è obbli­ga­to­rio, ma può cap­itare che le autorità di reg­is­trazione dei veicoli richiedano il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale, per ver­i­fi­care la res­i­den­za del­l’in­tes­tatario durante il proces­so di imma­tri­co­lazione.
  • Richi­es­ta di visti: alcu­ni pae­si richiedono il Cer­ti­fi­ca­to come parte del­la doc­u­men­tazione nec­es­saria per la ver­i­fi­ca delle infor­mazioni per­son­ali.

L’e­len­co com­ple­to delle situ­azioni in cui è richiesto il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale può vari­are a sec­on­da delle politiche speci­fiche delle isti­tuzioni coin­volte. Tut­tavia, è con­sigli­a­bile con­trol­lare diret­ta­mente con l’ente inter­es­sato, al fine di ottenere infor­mazioni aggior­nate e pre­cise riguar­do alle pro­prie esi­gen­ze di doc­u­men­tazione.

Conclusione

Con­clu­den­do, il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale rap­p­re­sen­ta uno stru­men­to fon­da­men­tale per chi­unque si tro­vi a dover gestire: 

  1. Pratiche immo­bil­iari 
  2. Situ­azioni che richiedono la ver­i­fi­ca delle pro­prie con­dizioni ana­gra­fiche

Questo doc­u­men­to uni­co sem­pli­fi­ca notevol­mente le pro­ce­dure buro­cratiche. Riduce inoltre le tem­p­is­tiche e i costi nec­es­sari, rispet­to alla richi­es­ta di cer­ti­fi­cati sep­a­rati.

Sic­come abbi­amo sia la pos­si­bil­ità di richiedere il cer­ti­fi­ca­to online (in alcu­ni comu­ni) che pres­so l’ufficio dell’anagrafe, tale doc­u­men­to offre una grande flessibil­ità e acces­si­bil­ità. 

Il suo uti­liz­zo è pre­vis­to in diver­si casi, per­ciò rap­p­re­sen­ta un doc­u­men­to indis­pens­abile in moltepli­ci ambiti, come ad esem­pio: 

  • Acquis­to di un immo­bile
  • Richi­es­ta di un mutuo
  • Parte­ci­pazione a con­cor­si pub­bli­ci 
  • Imma­tri­co­lazione di un’au­to.

Hai bisog­no di un doc­u­men­to che attesti in modo com­ple­to e affid­abile le tue con­dizioni ana­gra­fiche? Se la rispos­ta è sì, il Cer­ti­fi­ca­to Con­tes­tuale è la soluzione ide­ale. 

Tut­tavia assi­cu­rati di ver­i­fi­care le speci­fiche richi­este e i costi pres­so il tuo Comune. O anche tramite i servizi online disponi­bili per ottenere tutte le infor­mazioni nec­es­sarie in modo sem­plice e rapi­do. 

Per altri con­sigli, infor­mazioni e sug­ger­i­men­ti utili, ti invi­to ad accedere alla com­mu­ni­ty Invest Hero. Qui potrai conoscere diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore immo­bil­iare, cresci­ta per­son­ale e finan­za per­son­ale. 

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: