Certificato di stato libero per Rogito: come funziona e come richiederlo

È pos­si­bile ottenere il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to online. Il quale con­fer­ma lo sta­to civile di una per­sona, durante una transazione di com­praven­di­ta immo­bil­iare

L’Uf­fi­cio Ana­grafe, agen­do per con­to del Min­is­tero del­l’In­ter­no, è autor­iz­za­to a rilas­cia­re doc­u­men­ti ana­grafi­ci e attes­tazioni del­lo sta­to civile. Questi doc­u­men­ti sono nec­es­sari per: 

  • Redi­gere l’at­to notar­ile di com­praven­di­ta 
  • Con­fer­mare lo sta­to libero o, even­tual­mente, lo sta­to di coni­uge all’in­ter­no di una cop­pia. 

Il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to è una delle 15 cer­ti­fi­cazioni ana­gra­fiche, emesse dal­l’ANPR (Ana­grafe Nazionale del­la Popo­lazione Res­i­dente), che con­fer­mano fat­ti o situ­azioni rel­a­tive a una per­sona fisi­ca, come appun­to lo sta­to civile libero.

L’at­to di com­praven­di­ta può essere final­iz­za­to solo attra­ver­so il notaio. Quest’ultimo dopo aver rac­colto tut­ta la doc­u­men­tazione richi­es­ta (tra cui il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero), pro­cede alla redazione del rog­i­to. 

Chi richiede il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to, sia online che pres­so il Comune di res­i­den­za, deve essere con­sapev­ole dei costi e del­la pos­si­bil­ità di sos­ti­tuir­lo con un auto­cer­ti­fi­cazione.

Certificato di stato libero per rogito: cos’è

Il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to è un doc­u­men­to uffi­ciale che attes­ta la con­dizione civile di una per­sona al momen­to del­la sua emis­sione. Per­ciò con­fer­man­do che non è legal­mente vin­co­la­ta da un mat­ri­mo­nio o un’u­nione civile. 

Questo cer­ti­fi­ca­to ha valid­ità legale per sei mesi dal­la sua emis­sione e di soli­to richiede l’ap­pli­cazione di un bol­lo fis­cale. Con­tiene i dati ana­grafi­ci del­l’ac­quirente o del ven­di­tore coin­volti nel­la transazione.

La con­dizione di sta­to civile libero si appli­ca a indi­vidui:

  • Vedovi o vedove;
  • Celi­bi o nubili;
  • Liberi dopo il divorzio.

Queste per­sone pos­sono richiedere il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero pres­so l’Uf­fi­cio Ana­grafe del pro­prio Comune di res­i­den­za. Sia per il rog­i­to notar­ile, che per altri pro­ced­i­men­ti che ne richiedono la pre­sen­tazione. 

È impor­tante notare che anche i con­viven­ti non sposati sono con­siderati legal­mente liberi.

donna che richiede un certificato di stato libero per rogito online

Certificato online o autocertificazione sostitutive

Qual è la dif­feren­za tra: ottenere online il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to e uti­liz­zare un’au­to­cer­ti­fi­cazione sos­ti­tu­ti­va? Te lo spiego subito.

La pos­si­bil­ità di sos­ti­tuire il cer­ti­fi­ca­to con un’au­to­cer­ti­fi­cazione com­pi­la­ta per­sonal­mente è sta­ta introdot­ta dal “Decre­to Sem­pli­fi­cazioni” del 2020. Ques­ta opzione coin­volge le inter­azioni tra cit­ta­di­ni e enti pub­bli­ci. Ma si estende anche ai rap­por­ti tra pri­vati, come: 

  • banche, 
  • assi­cu­razioni,
  • pro­fes­sion­isti.

Entram­bi, sia il cer­ti­fi­ca­to di sta­to civile libero (che può essere richiesto su car­ta ordi­nar­ia o con bol­lo attra­ver­so l’AN­PR), che l’au­to­cer­ti­fi­cazione com­pi­la­ta dal richiedente, han­no lo stes­so scopo, quan­do il notaio rac­coglie i doc­u­men­ti nec­es­sari per final­iz­zare il rog­i­to di com­praven­di­ta.

Sia l’ac­quirente che il ven­di­tore devono con­fer­mare il pro­prio sta­to civile libero o quel­lo da coni­u­gi.

Certificati di stato civile per rogito necessari al notaio

Nel proces­so di com­praven­di­ta di un immo­bile, tra le pre­cauzioni nec­es­sarie per garan­tire una transazione sicu­ra, l’intervento di un notaio è fon­da­men­tale. Quest’ultimo è incar­i­ca­to del­la stesura del­l’at­to notar­ile.

Affinché questo pro­fes­sion­ista pos­sa adem­piere al pro­prio ruo­lo, è essen­ziale che sia in pos­ses­so dei seguen­ti doc­u­men­ti, rel­a­tivi allo sta­to civile delle per­sone coin­volte nel proces­so di com­praven­di­ta:

  • Estrat­to per rias­sun­to del­l’at­to di nasci­ta
  • Cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to: per vedovi/vedove, celibi/nubili
  • Cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero e sen­ten­za di divorzio: per col­oro che han­no divorzi­a­to recen­te­mente
  • Estrat­to di mat­ri­mo­nio o cer­ti­fi­ca­to di unione civile
  • Estrat­to di mat­ri­mo­nio e ver­bale di avvenu­ta sep­a­razione: per indi­vidui sep­a­rati.

Tali doc­u­men­ti sono fon­da­men­tali, per iden­ti­fi­care le par­ti coin­volte nel­l’at­to di com­praven­di­ta. Sia esse per­sone fisiche o giuridiche. 

Nel caso di indi­vidui non con­siderati liberi di sta­to civile, i cer­ti­fi­cati di unione civile, ven­gono uti­liz­za­ti per deter­minare il regime mat­ri­mo­ni­ale dei due coni­u­gi.

Villa che simboleggia il real estate immobiliare

Se sei inter­es­sato al mer­ca­to immo­bil­iare

ti con­siglio di dare uno sguar­do alla sezione del blog ded­i­ca­ta.

Il costo del certificato di stato libero per rogito

Adesso che abbi­amo una panoram­i­ca chiara sul cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to, pos­si­amo par­lare dei costi.

Il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to, è dunque nec­es­sario per com­pletare l’at­to notar­ile di un rog­i­to di com­praven­di­ta. Il cos­to totale, com­pren­dente tasse e IVA, ammon­ta a 47,02 euro. 

Tut­tavia, ques­ta cifra può vari­are. In quale caso pos­sono avvenire delle vari­azioni dei costi? La rispos­ta è sem­plice: qualo­ra sia richi­es­ta: 

  1. legal­iz­zazione,
  2. traduzione,
  3. l’ap­po­sizione di apos­tille al doc­u­men­to
  4. soprat­tut­to se è nec­es­sario con­ferirne la valid­ità all’es­tero.

Ma quan­do il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to è esente dal­l’ap­pli­cazione del bol­lo fis­cale? 

Inizial­mente, il Decre­to Pro­roghe del 2022 ave­va este­so l’e­sen­zione dal­la mar­ca da bol­lo su tale cer­ti­fi­ca­to e sug­li altri cer­ti­fi­cati ana­grafi­ci richi­esti tramite l’Ana­grafe nazionale per la popo­lazione res­i­dente per l’in­tero anno 2023. 

Tut­tavia, a inizio gen­naio 2023, il Min­is­tero del­l’In­ter­no ha dovu­to revo­care tale esen­zione, per i cer­ti­fi­cati ana­grafi­ci online tramite ANPR, a causa del­la pos­si­bil­ità che fos­sero rilas­ciati cer­ti­fi­cati non intes­ta­ti al richiedente o a uno dei suoi famil­iari. 

Per­tan­to, ad eccezione di speci­fi­ci casi elen­cati nel DPR 642/1972, l’im­pos­ta di bol­lo di 16 euro è obbli­ga­to­ria per i cer­ti­fi­cati ana­grafi­ci e di sta­to civile.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, il cer­ti­fi­ca­to di sta­to libero per rog­i­to è un doc­u­men­to essen­ziale per l’at­to notar­ile di com­praven­di­ta immo­bil­iare. Il suo cos­to può vari­are a sec­on­da delle even­tu­ali neces­sità par­ti­co­lari.

Sebbene in pas­sato sia sta­ta pre­vista un’e­sen­zione dal­la mar­ca da bol­lo, ques­ta è sta­ta revo­ca­ta. Al fine di garan­tire l’in­tegrità e la cor­ret­tez­za del proces­so di rilas­cio dei cer­ti­fi­cati ana­grafi­ci online. Per­tan­to, l’im­pos­ta di bol­lo rimane obbli­ga­to­ria, sal­vo alcune speci­fiche eccezioni.

Per appro­fondire questo argo­men­to, per chiedere con­sigli o vedere più da vici­no alcune oper­azioni, entra nel nos­tro grup­po su Face­book e con­frontati con altri investi­tori.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: