Cessione del Quinto: Cos’è e come funziona

La ces­sione del quin­to è un presti­to per­son­ale che viene rim­bor­sato con trat­tenute dirette sul­lo stipen­dio o sul­la pen­sione. In questo tipo di finanzi­a­men­to, il rim­bor­so avviene attra­ver­so una detrazione men­sile che non supera il 20% del salario o del­la pen­sione net­ti.

Cos’è la Cessione del Quinto

La ces­sione del quin­to è un finanzi­a­men­to in cui il rim­bor­so delle rate men­sili non viene gesti­to diret­ta­mente dal deb­itore, ma è a cari­co del datore di lavoro. Ciò, nat­u­ral­mente con l’as­sis­ten­za di una ban­ca o una finanziaria. Ques­ta sem­plice carat­ter­is­ti­ca dif­feren­zia la ces­sione del quin­to dal presti­to per­son­ale tradizionale. 

Tut­tavia i presti­ti con ces­sione del quin­to non sono acces­si­bili a tut­ti e devono rispettare le seguen­ti con­dizioni:

  • Con­trat­to di lavoro: il lavoro deve essere sta­bile e rego­lare, esclu­den­do le Par­tite IVA.
  • Assi­cu­razione: è nec­es­saria una poliz­za assi­cu­ra­ti­va obbli­ga­to­ria.
  • Rim­bor­so: la rata non può super­are il 20% del salario net­to o del­la pen­sione.

Per­ciò, come potrai immag­inare, chi non ha un red­di­to che sod­dis­fa questi req­ui­si­ti non può accedere alla ces­sione del quin­to. 

A tal propos­i­to sono esclusi: 

  • lavo­ra­tori autono­mi, 
  • liberi pro­fes­sion­isti, 
  • impren­di­tori, 
  • lavo­ra­tori con con­trat­ti a ter­mine,
  • col­oro che ricevono red­di­ti da inves­ti­men­ti o affit­ti.

Per­ché? La rispos­ta è sem­plice, nes­suna di queste fig­ure pre­sen­ta la sta­bil­ità nec­es­saria per pot­er effet­tuare la richi­es­ta ed offrire garanzie. 

Come funziona la cessione del quinto

Dunque la ces­sione del quin­to si dif­feren­zia da un finanzi­a­men­to tradizionale per alcune carat­ter­is­tiche.

Vedi­amo ora i pas­sag­gi prin­ci­pali per ottenere questo tipo di presti­to e come fun­ziona:

  1. Richi­es­ta: i dipen­den­ti o i pen­sion­ati cer­cano un presti­to adat­to alle loro esi­gen­ze, spes­so uti­liz­zan­do siti di com­para­zione per con­frontare diverse offerte. Una vol­ta indi­vid­u­a­ta l’opzione più van­tag­giosa, pre­sen­tano la richi­es­ta con i doc­u­men­ti nec­es­sari.
  2. Istrut­to­ria: l’is­ti­tu­to finanziario anal­iz­za la doman­da e la doc­u­men­tazione for­ni­ta per ver­i­fi­care i ter­mi­ni del pre­ven­ti­vo. Se i req­ui­si­ti sono sod­dis­fat­ti, coin­volge la com­pag­nia assi­cu­ra­ti­va per una val­u­tazione ulte­ri­ore.
  3. Emis­sione: la com­pag­nia assi­cu­ra­ti­va val­u­ta la richi­es­ta e, se il ris­chio è accetta­bile, emette la poliz­za che garan­tisce l’op­er­azione.
  4. Noti­fi­ca: il con­traente fir­ma il con­trat­to, che deve essere noti­fi­ca­to al datore di lavoro. Questo pas­sag­gio è essen­ziale per infor­mare il datore delle modal­ità di paga­men­to delle rate a par­tire da una deter­mi­na­ta ret­ribuzione.
  5. Emis­sione del ben­estare: il datore di lavoro riceve il con­trat­to, ver­i­fi­ca i det­tagli e con­fer­ma all’is­ti­tu­to finanziario che tut­to è in rego­la.
  6. Erogazione: com­ple­tati tut­ti i pas­sag­gi prece­den­ti, l’is­ti­tu­to finanziario ero­ga la som­ma richi­es­ta.

Ques­ta pro­ce­du­ra è par­ti­co­lar­mente det­tagli­a­ta, per­ciò richiede più tem­po rispet­to a un presti­to per­son­ale stan­dard. 

Assicurazione per la cessione del quinto

Come antic­i­pa­to, una delle carat­ter­is­tiche fon­da­men­tali del­la ces­sione del quin­to è l’as­si­cu­razione obbli­ga­to­ria. Ques­ta cop­er­tu­ra assi­cu­ra­ti­va varia in base al tipo di richiedente.

Infat­ti, per i pen­sion­ati: l’as­si­cu­razione copre il ris­chio di deces­so del richiedente. In questo caso l’as­si­cu­razione ver­i­fi­ca le cause del­la morte e, se non ci sono dichiarazioni false, sal­da il deb­ito resid­uo. Ciò con­sente di lib­er­are gli ere­di da qual­si­asi obbli­go.

Mente per i lavo­ra­tori dipen­den­ti, i rischi cop­er­ti sono due:

  • Morte: in questo caso il pre­mio assi­cu­ra­ti­vo è più bas­so ma per il resto fun­ziona come per i pen­sion­ati. 
  • Perdi­ta del lavoro: come sap­pi­amo per ottenere la ces­sione del quin­to bisogna avere un con­trat­to di lavoro sta­bile, per­tan­to in questo caso l’assicurazione copre la perdi­ta del lavoro. Questo ris­chio è più ele­va­to per i dipen­den­ti pri­vati rispet­to a quel­li statali o pub­bli­ci, dove il licen­zi­a­men­to è meno comune.

Come funziona il calcolo della rata

Il cal­co­lo del­la rata per la ces­sione del quin­to ha delle pecu­liar­ità speci­fiche, vedi­amo quali:

  • È dis­tribuito  su 12 men­sil­ità.
  • Si appli­ca solo sul­la ret­ribuzione net­ta.
  • Deve basar­si su ele­men­ti sta­bili del­la ret­ribuzione. Per­ciò non tiene con­to di: stra­or­di­nari, ben­e­fit, pre­mi di pro­duzione e paga­men­ti una tan­tum.

In prat­i­ca, si parte dal­la ret­ribuzione annuale o dal­la pen­sione lor­da e si sot­trag­gono le trat­tenute prev­i­den­ziali e fis­cali. In questo modo si ottiene la ret­ribuzione net­ta men­sile. 

Come sicu­ra­mente immag­in­erai, questo impor­to viene quin­di sud­di­vi­so su 12 mesi per cal­co­lare il quin­to mas­si­mo applic­a­bile, cioè l’im­por­to che può essere trat­tenu­to dal­la bus­ta paga ogni mese. Così come non ven­gono con­teggiati ben­e­fit e stra­or­di­nari, le men­sil­ità aggiun­tive, come la tredices­i­ma e la quat­tordices­i­ma, non sono soggette a trat­tenute.

Vantaggi della Cessione del Quinto

Per­fet­to, abbi­amo vis­to cos’è la ces­sione del quin­to, come fun­ziona e come ven­gono cal­co­late le rate. Pri­ma di con­clud­ere vedi­amo quali sono i van­tag­gi:

  • Trat­tenu­ta diret­ta sul­la fonte di red­di­to: riduce il ris­chio di insol­ven­za da parte del richiedente.
  • Cop­er­tu­ra assi­cu­ra­ti­va: pro­tegge la ban­ca e soll­e­va gli ere­di del richiedente dal­l’ob­bli­go di rim­bor­so.
  • Bas­sa espo­sizione al ris­chio per la ban­ca o la finanziaria che con­cede il presti­to.

Dunque, la ces­sione del quin­to è un presti­to per­son­ale rim­bor­sato tramite trat­tenute dirette sul­lo stipen­dio o sul­la pen­sione. Le rate non super­a­no il 20% del red­di­to net­to men­sile. 

Ques­ta tipolo­gia di finanzi­a­men­to si dis­tingue dai presti­ti per­son­ali tradizion­ali per­ché il paga­men­to delle rate è gesti­to dal datore di lavoro. Richiede un con­trat­to di lavoro fis­so, una cop­er­tu­ra assi­cu­ra­ti­va obbli­ga­to­ria e non è disponi­bile per lavo­ra­tori autono­mi o con con­trat­ti a ter­mine. 

Infine, offre un bas­so ris­chio per l’ente ero­gante e riduce il ris­chio di insol­ven­za per il richiedente e i suoi ere­di.

Per mag­giori infor­mazioni sul­la richi­es­ta del­la ces­sione del quin­to las­cia un com­men­to e scriver­e­mo una gui­da ded­i­ca­ta. 

Per mag­giori appro­fondi­men­ti, con­fron­ti o con­sigli da per­sone più esperte, il pos­to gius­to per fare domande è la com­mu­ni­ty di Invest Hero!

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: