CFA: come diventare chartered financial analyst

CFA è l’acron­i­mo di Char­tered Finan­cial Ana­lyst.

Si trat­ta di una cer­ti­fi­cazione pro­fes­sion­ale nata negli Sta­ti Uni­ti e rilas­ci­a­ta dal CFA Insti­tute.

Essa si riv­olge ai pro­fes­sion­isti che lavo­ra­no nel set­tore degli inves­ti­men­ti e dei mer­cati finanziari, che han­no l’obiettivo di ved­er­si riconosciute le pro­prie com­pe­ten­ze tec­niche nell’ambito del­la ges­tione degli inves­ti­men­ti e dell’analisi finanziaria.

Nel­lo speci­fi­co, i temi trat­tati nel­la cer­ti­fi­cazione sono i seguen­ti:

  • Eth­i­cal and Pro­fes­sion­al Stan­dards
  • Quan­ti­ta­tive Meth­ods
  • Eco­nom­ics
  • Finan­cial Report­ing and Analy­sis
  • Cor­po­rate Finance
  • Equi­ty Invest­ments
  • Fixed Income Invest­ments
  • Deriv­a­tives
  • Alter­na­tive Invest­ments
  • Port­fo­lio Man­age­ment and Wealth Plan­ning.

L’esame per diventare CFA

L’esame com­ple­to da sostenere per ottenere la cer­ti­fi­cazione si arti­co­la su tre liv­el­li.

L’esame per il liv­el­lo I viene som­min­is­tra­to due volte l’anno. In genere durante il pri­mo week­end di Giug­no e di Dicem­bre.

Gli esa­mi per gli altri due liv­el­li sono invece som­min­is­trati solo il pri­mo week­end di Giug­no.

Ogni pro­va viene effet­tua­ta su car­ta in un solo giorno e con­siste in 6 ore di esame, soli­ta­mente divise in due ses­sioni di 3 ore cias­cu­na.

Le domande d’esame di liv­el­lo I sono a scelta mul­ti­pla.

Il test di liv­el­lo II, invece, è cos­ti­tu­ito da domande e risposte preim­postate. Si deve fare rifer­i­men­to a una serie iniziale di infor­mazioni per rispon­dere alle suc­ces­sive domande.

Le domande di liv­el­lo III richiedono risposte bre­vi in aggiun­ta alle domande del­la tipolo­gia descrit­ta nel liv­el­lo II.

Il costo del CFA e l’impegno richiesto

L’ottenimento del­la cer­ti­fi­cazione CFA rap­p­re­sen­ta sicu­ra­mente un tra­guar­do impor­tante per un anal­ista finanziario.

Oltre alla dif­fi­coltà cos­ti­tui­ta dalle bar­riere all’ingresso, è sicu­ra­mente richiesto tan­tis­si­mo impeg­no per super­are i test.

Il can­dida­to che si iscrive al pri­mo esame e arri­va effet­ti­va­mente a portare a ter­mine tut­ti e tre i liv­el­li può aspet­tar­si di dover spendere all’incirca 7.500 € per l’ottenimento del­la cer­ti­fi­cazione.

Il cos­to per il com­ple­ta­men­to è in realtà alta­mente indi­vid­uale e varia a sec­on­da di quan­do lo stu­dente si reg­is­tra, quan­ti test ripete e quale tipo di stu­dio sup­ple­mentare sceglie.

I cor­si di preparazione agli esa­mi sono offer­ti in modal­ità di stu­dio autonomo o in aula. I costi van­no da cir­ca 300 euro a 1.600 per liv­el­lo. Inoltre, è nec­es­sario aggiun­gere le spese per il mate­ri­ale per il sosten­i­men­to del cor­so, le spese ammin­is­tra­tive e di reg­istro agli esa­mi, che in totale si aggi­ra­no intorno ai 3.600€.

Lo stu­dente medio deve tenere con­to del fat­to che per super­are tut­ti e 3 i mod­uli sono nec­es­sari dai 3 ai 5 anni. Questo per­ché la mag­gior parte dei parte­ci­pan­ti non supera con suc­ces­so almeno un mod­u­lo e si tro­va costret­to a ripeter­lo.

Cir­ca il 20% degli iscrit­ti ogni anno non arri­va all’otten­i­men­to del­la cer­ti­fi­cazione.

Per ogni liv­el­lo è nec­es­saria una pro­gram­mazione defini­ta del pro­prio stu­dio, che dovrebbe durare almeno 6 mesi.

La quo­ta di ore totali da dedi­care allo stu­dio è sti­ma­ta attorno alle 300 ore, a cui van­no aggiunte 4–6 set­ti­mane per il ripas­so in vista dell’esame.

Requisiti e prospettive

I can­di­dati per l’ottenimento del CFA devono aver mat­u­ra­to almeno quat­tro anni di espe­rien­za in ambito di ges­tione dei pat­ri­moni e degli inves­ti­men­ti.

L’esperienza richi­es­ta è di natu­ra qual­i­fi­ca­ta, in quan­to deve con­sis­tere prin­ci­pal­mente nell’analisi sta­tis­ti­ca, ana­lit­i­ca o eco­nom­i­ca dei titoli e dei loro derivati.

Gli stipen­di ovvi­a­mente cam­biano in base alla pro­fes­sione e all’esperienza.

Ad esem­pio, un anal­ista entry-lev­el potrebbe arrivare a cir­ca 50.000 dol­lari annui, men­tre un senior port­fo­lio man­ag­er azionario potrebbe iniziare con 500.000 dol­lari oltre ai bonus.

Di soli­to i CFA sono forte­mente richi­esti dalle soci­età di inves­ti­men­ti, che ricer­cano gestori di portafoglio com­pe­ten­ti.

Avere un CFA può aprire tante porte, ma non è l’u­ni­ca stra­da. Se si han­no buone com­pe­ten­ze nel­l’anal­isi, ma non si han­no i cap­i­tali, ci sono altri modi per pot­er far fruttare il pro­prio tal­en­to.

Infat­ti, se si dimostra di essere molto com­pe­ten­ti, ci sono tante oppor­tu­nità in giro.

Se ti inter­es­sa l’argomento e hai trova­to utile questo arti­co­lo, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero. Qui avrai modo di conoscere altri investi­tori e pro­fes­sion­isti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: