Che cosa sono le Commodity

Il ter­mine Com­mod­i­ty è sta­to introdot­to nel­la lin­gua inglese nel XV sec­o­lo cir­ca e deri­va dal­la paro­la francese com­mod­itè, uti­liz­za­ta per indi­care un van­tag­gio o una con­ve­nien­za.

Con Com­mod­i­ty ci si riferisce alle materie prime, ovvero a quel­la par­ti­co­lare cat­e­go­ria di beni che viene scam­bi­a­ta sul mer­ca­to sen­za dif­feren­ze qual­i­ta­tive.

Si trat­ta più nel­lo speci­fi­co di beni cosid­det­ti fun­gi­bili, che sono quin­di sos­ti­tu­ibili nel­la sod­dis­fazione del bisog­no cui sono col­le­gati, indipen­den­te­mente da chi li pro­duce.

Gra­zie alle loro carat­ter­is­tiche di fun­gi­bil­ità, le Com­mod­i­ty sono facil­mente negozi­a­bili sul mer­ca­to e pos­sono essere uti­liz­zate come sot­tostan­ti per diver­si stru­men­ti finanziari.

Esistono infat­ti i Com­mod­i­ty bond, per esem­pio, che sono obbligazioni il cui val­ore di rim­bor­so del cap­i­tale e gli inter­es­si sono indi­ciz­za­ti alla quo­tazione di una cer­ta mate­ria pri­ma, o i Com­mod­i­ty future, ovvero con­trat­ti futuri in cui ci si obbli­ga a scam­biare una pre­fis­sa­ta quan­tità di mer­ce a una data pre­fis­sa­ta e a un deter­mi­na­to prez­zo fis­sato al momen­to del­la con­trat­tazione.

Tipologie

Le Com­mod­i­ty rap­p­re­sen­tano un grup­po molto etero­ge­neo di beni, con des­ti­nazioni d’uso, speci­ficità e qual­ità dif­fer­en­ti, diver­sa capac­ità di stoccag­gio e diver­sa inten­sità di rin­nov­abil­ità.

Pos­sono essere clas­sifi­cate in due macro­cat­e­gorie, le Soft Com­mod­i­ty e le Hard Com­mod­i­ty.

Sono con­sid­er­ate Soft Com­mod­i­ty le com­mod­i­ty derivan­ti dal set­tore agri­co­lo e dall’allevamento, e sono sud­di­vis­i­bili in:

  • beni agri­coli: ave­na, fari­na di soia, fru­men­to, mais, olio di soia, soia, cacao, caf­fè, cotone, leg­name, suc­co d’aran­cia, tabac­co, zuc­chero.
  • carni: bovi­ni, bovi­ni da lat­te, maiali, pancetta di maiale.

Apparten­gono invece alle Hard le com­mod­i­ty del set­tore ener­geti­co, dei met­al­li preziosi e di quel­li indus­tri­ali, e si pos­sono sud­di­videre in:

  • met­al­li preziosi: oro, plati­no, argen­to, pal­la­dio;
  • met­al­li: allu­minio, cobal­to, nick­el, rame, zin­co, molib­de­no, acciaio, stag­no;
  • ener­geti­ci: ben­z­i­na, etanolo, gas nat­u­rale, naf­ta, petro­lio, propano;
  • ener­gia elet­tri­ca.

L’energia elet­tri­ca pre­sen­ta tut­tavia delle pecu­liar­ità rispet­to alle altre com­mod­i­ty, dato che deri­va da altre fonti di ener­gia pri­maria, deve essere uti­liz­za­ta imme­di­ata­mente e l’immagazzinamento, come il trasporto, com­por­ta ele­vati costi e sprechi.

Dove sono negoziate le Commodity

Ogni con­ti­nente ha i pro­pri exchange. Ecco i prin­ci­pali.

Nord Amer­i­ca:

  • CME, Chica­go Mer­can­tile Exchange, dove viene scam­bi­a­to un ampio range di prodot­ti: futures e opzioni su indi­ci, valute, tas­si d’in­ter­esse e com­mod­i­ty, fino ai derivati su indi­ca­tori eco­nomi­ci e sul­l’an­da­men­to delle con­dizioni mete­o­ro­logiche;
  • NYMEX, New York Mer­can­tile Exchange, dove sono negoziati il WTI Crude Oil, la naf­ta, il gas nat­u­rale, il propano, la ben­z­i­na, l’oro, il plati­no, il pal­la­dio, l’ar­gen­to. Fa parte del grup­po CME dal 2006;
  • COMEX, entra­to a far parte del grup­po CME nel 2008, è la piaz­za dove ven­gono scam­biati met­al­li indus­tri­ali e preziosi;
  • CBOT, Chica­go Board of Trade, fonda­to nel 1848, dove sono negoziati il mais, l’ave­na, il riso, la soia, la fari­na di soia, il fru­men­to, l’e­tanolo. Dal 2007 CBOT fa parte del grup­po CME;
  • TSX, Toron­to Stock Exchange, è la prin­ci­pale bor­sa val­ori del Cana­da, dove sono negoziati preva­len­te­mente titoli minerari ed ener­geti­ci.

Asia:

  • DCE, Dalian Com­mod­i­ty Exchange. Fon­da­ta a Dalian, in Cina, nel 1993, e con­sid­er­a­ta la sec­on­da bor­sa al mon­do per lo scam­bio di futures nel set­tore agri­co­lo;
  • MCX, Mul­ti Com­mod­i­ty Exchange. Bor­sa pri­va­ta con sede a Mum­bai, in India, fon­da­ta nel 2003. Ven­gono scam­biati petro­lio, gas nat­u­rale, semi/granaglie e met­al­li industriali/preziosi.

Europa:

  • ICE, l’In­ter­con­ti­nen­tal Exchange, prece­den­te­mente noto come IPE, Inter­na­tion­al Petro­le­um Exchange, dove ven­gono negoziati il cacao, il caf­fè, il cotone, lo zuc­chero, il suc­co d’aran­cia con­cen­tra­to, il Brent crude, il Wti crude, l’energia elet­tri­ca;
  • LME, Lon­don Met­al Exchange, dove sono negoziati il rame, il piom­bo, lo zin­co, lo stag­no, l’al­lu­minio, il nick­el, il cobal­to, il molib­de­no e l’ac­ciaio rici­cla­to;
  • EEX, Euro­pean Ener­gy Exchange, facente parte del grup­po Eurex, con­trol­la­to da Deutsche Boerse, è una bor­sa mer­ci rego­la­men­ta­ta che possiede e gestisce diver­si mer­cati per lo scam­bio di ener­gia elet­tri­ca in Europa, Asia e Sta­ti Uni­ti;
  • liffe, bor­sa val­ori nata nel 2000 a segui­to del­la fusione delle borse di Ams­ter­dam, Pari­gi e Brux­elles, dove sono negoziati i futures e le opzioni dell’Euronext.

Borsa Italiana

In Italia, se si è inter­es­sati a stu­di­are il mer­ca­to delle com­modi­ties, allo­ra è bene conoscere l’ETF­plus, ovvero il mer­ca­to rego­la­men­ta­to ded­i­ca­to alla negozi­azione in tem­po reale degli stru­men­ti che repli­cano l’andamento di indi­ci e di sin­gole materie prime, cioè gli ETF, gli ETF strut­turati, gli ETF a ges­tione atti­va, gli ETC e gli ETN.

La gam­ma di com­mod­i­ty repli­ca­ta dagli ETC è molto ampia e non si limi­ta alle sin­gole materie prime, ma si estende ai loro indi­ci, sot­toindi­ci e indi­ci for­ward.

Tut­to ciò per­me­tte al risparmi­a­tore, a sec­on­da delle sue aspet­ta­tive e del­la sua propen­sione al ris­chio, sia di inve­stire sull’andamento pos­i­ti­vo di una sin­go­la mate­ria pri­ma, sia di ottenere una posizione ben diver­si­fi­ca­ta, acqui­s­tan­do ETC su:

  • sin­gole materie prime;
  • indi­ci legati a panieri omo­genei di mer­ci;
  • indi­ci glob­ali di com­mod­i­ty;
  • indi­ci for­ward di com­mod­i­ty.

Inoltre è oppor­tuno conoscere anche il SeDeX, cioè il mer­ca­to ded­i­ca­to alla negozi­azione di stru­men­ti finanziari derivati car­to­lar­iz­za­ti, nel­lo speci­fi­co Cov­ered War­rant e Cer­ti­fi­cati.

Infine par­liamo del­l’INDEX, il seg­men­to del mer­ca­to degli stru­men­ti finanziari derivati, l’IDEM, orga­niz­za­to e gesti­to da Bor­sa Ital­iana S.p.A., nell’ambito del quale sono negoziati gli stru­men­ti finanziari derivati sull’energia elet­tri­ca.

Le com­modi­ties sono tra gli asset sot­tostan­ti più dif­fusi trasver­salmente a ogni tipolo­gia di stru­men­to.

È pos­si­bile trovare prodot­ti di trad­ing a leva fis­sa su com­modi­ties, o stru­men­ti a leva vari­abile con mec­ca­n­is­mo di knock-out, o cov­ered war­rant, opzioni call o put.

Anche tra i cer­ti­fi­cati di inves­ti­men­to è pre­sente una ric­ca selezione di sot­tostan­ti com­modi­ties. Si trat­ta di prodot­ti carat­ter­iz­za­ti da una speci­fi­ca strate­gia di inves­ti­men­to su un dato sot­tostante, che a sec­on­da dei casi, può prevedere ele­men­ti di pro­tezione dall’andamento avver­so del sot­tostante, oppure mec­ca­n­is­mi di sovra rendi­men­to.

Le com­mod­i­ty sono tra gli stru­men­ti prefer­i­ti dei trad­er che non han­no un’el­e­va­ta propen­sione al ris­chio, dato che soli­ta­mente han­no un anda­men­to cicli­co.

Se ti inter­es­sano gli inves­ti­men­ti in Com­mod­i­ty, o se ti inter­es­sa il mon­do degli inves­ti­men­ti più in gen­erale, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero gra­tui­ta, dove potrai trovare tan­ti con­tenu­ti inter­es­san­ti e altri investi­tori con cui con­frontar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: