Che cos’è l’EBITDA e a cosa serve

In Bor­sa spes­so si sente par­lare dell’EBITDA, soprat­tut­to in occa­sione del­la pub­bli­cazione dei bilan­ci o di report finanziari delle soci­età quo­tate.

EBITDA è l’acron­i­mo di Earn­ings Before Inter­ests Tax­es Depre­ci­a­tion and Amor­ti­za­tion, che in ital­iano si tra­duce in mar­gine oper­a­ti­vo lor­do, ed è un indi­ca­tore uti­liz­za­to nell’ambito del­la val­u­tazione d’azienda e dei titoli azionari.

È con­sid­er­a­to un vali­do indi­ca­tore di prof­itta­bil­ità, poiché indi­ca al poten­ziale investi­tore la capac­ità dell’azienda di gener­are red­di­to basan­dosi esclu­si­va­mente sul­la ges­tione oper­a­ti­va, ossia quel­la iner­ente al busi­ness del­la soci­età in fase di stu­dio.

L’EBITDA, tut­tavia, non è esente da alcune prob­lem­atiche che potreb­bero indurre l’utilizzatore a com­met­tere errori di val­u­tazione.

Illus­tran­do il cal­co­lo alla sua base si avrà l’opportunità di capire appro­fon­di­ta­mente cos’è, in modo da sfrut­tarne al mas­si­mo le poten­zial­ità per val­utare le azioni di una soci­età.

Come si calcola l’EBITDA

Il cal­co­lo del­l’EBIT­DA può avvenire in due modi.

Nel pri­mo caso si rica­va som­man­do l’u­tile lor­do, gli ammor­ta­men­ti, gli accan­ton­a­men­ti, le sva­l­u­tazioni, le minus­valen­ze, gli oneri finanziari e i costi non carat­ter­is­ti­ci. Al risul­ta­to andran­no poi sot­trat­te le plus­valen­ze, i proven­ti finanziari e i ricavi non carat­ter­is­ti­ci.

Nel sec­on­do modo invece, l’EBIT­DA viene cal­co­la­ta così:

Val­ore di pro­duzione — costi delle materie prime — costi dei servizi — costi del per­son­ale — costi di fun­zion­a­men­to.

Con il sec­on­do meto­do è più evi­dente come l’EBIT­DA espri­ma la red­di­tiv­ità del busi­ness azien­dale, isolan­dola dal resto del­la ges­tione soci­etaria.

Tutte le volte che val­uterai un’azien­da, però, non ci sarà bisog­no di cal­co­lar­lo.

Infat­ti, ti basterà andare a vedere il report o il bilan­cio del­la soci­età che ti inter­es­sa val­utare per trovar­lo. Spes­so viene mes­so in risalto dalle stesse aziende nei com­men­ti di pre­sen­tazione dei report.

L’EBITDA viene poi spes­so uti­liz­za­to per la costruzione di indi­ca­tori utili alla val­u­tazione di una soci­età come, ad esem­pio, il Debt/EBITDA o l’Enter­prise Value/EBITDA.

Gli indi­ca­tori costru­iti tramite il mar­gine oper­a­ti­vo lor­do per­me­t­tono di com­para­re la red­di­tiv­ità oper­a­ti­va con il deb­ito o con il val­ore com­p­lessi­vo dell’azienda in modo da indi­care se la soci­età in ques­tione è capace di ripa­gare i deb­iti o di gener­are val­ore nel tem­po.

I difetti

L’EBITDA è con­sid­er­a­to un otti­mo indi­ca­tore, ma non è esente comunque da prob­lem­atiche.

La pri­ma crit­i­ca riguar­da l’assen­za di uno stan­dard con­tabile-legale che rego­la­men­ti la com­po­sizione nel det­taglio dell’EBITDA.

La man­can­za di una rego­la­men­tazione gen­erale, infat­ti, può favorire l’uso dis­tor­to di tale indi­ca­tore. Per esem­pio, si può vari­arne la com­po­sizione nel cor­so del tem­po per nascon­dere caren­ze di red­di­tiv­ità.

Inoltre, non tiene con­to delle tasse e degli inter­es­si che han­no un peso cor­poso sui bilan­ci soci­etari. Non è raro trovare situ­azioni in cui un’azienda abbia un alto ammontare di EBITDA, ma che alla fine delle com­putazioni con­tabili si ritro­vi in perdi­ta, a causa di un enorme squilib­rio negli inter­es­si pas­sivi.

Infine, un’azienda può sti­mare in ecces­so, o in difet­to, le ris­erve da des­tinare per garanzie o spese di ristrut­turazione, o di deb­iti cat­tivi, dan­do così una visione dis­tor­ta dei prof­itti.

Se il red­di­to poi viene gon­fi­a­to con ces­sioni di asset, o mascheran­do gli inves­ti­men­ti, ecco che si crea una fal­sa visione del­la ges­tione azien­dale.

È bene quin­di non uti­liz­zare l’EBITDA come uni­co stru­men­to di anal­isi, ma val­u­tar­lo in un con­testo in cui si pren­dono in esame altri indi­ca­tori, e soprat­tut­to andan­do a vedere nel det­taglio l’incidenza del­la ges­tione extra-oper­a­ti­va sui con­ti dell’azienda in ogget­to.

Se sei inter­es­sato a sco­prire e com­pren­dere meglio il mon­do degli inves­ti­men­ti, allo­ra ti invi­ti­amo ad entrare nel­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta, dove potrai trovare tante infor­mazioni utili per approc­cia­r­ti a ques­ta realtà.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: