Che cos’è il credito a consumo

Molte per­sone non conoscono il sig­ni­fi­ca­to di cred­i­to a con­sumo, nonos­tante sia una ter­mi­nolo­gia di natu­ra eco­nom­i­ca finanziaria che si può sen­tire tran­quil­la­mente nel quo­tid­i­ano a tramite i media.

Si par­la di cred­i­to al con­sumo ogni qual vol­ta una per­sona con­trae un deb­ito per­son­ale al fine di com­prare beni o servizi, e non per inves­ti­men­ti di qual­si­asi genere. Ciò avviene, per esem­pio, quan­do si sot­to­scrive un presti­to, si uti­liz­za una car­ta di cred­i­to o si decide di pagare un bene a rate.

Il cred­i­to al con­sumo viene con­ces­so di soli­to dalle banche, ma anche da altre soci­età finanziarie autor­iz­zate ad erog­a­re ai con­suma­tori del­la liq­uid­ità al fine di acquistare uno o più beni ripa­gan­do il cos­to nel cor­so del tem­po.

Gli stru­men­ti finanziari che sono uti­liz­za­ti per accedere al cred­i­to al con­sumo sono:

  • le carte di cred­i­to. Sono carte fisiche legate a una lin­ea di fido, ovvero una som­ma di denaro con­ces­sa dal­l’ente che ha emes­so la car­ta, al cliente, il quale può attingervi quan­do vuole uti­liz­zan­do la car­ta. Di soli­to la som­ma usa­ta dev’essere resti­tui­ta il mese suc­ces­si­vo, sal­vo nuove tipolo­gie di carte che per­me­t­tono la rateiz­zazione (tipolo­gia revolv­ing, vedremo più avan­ti i det­tagli);
  • paga­men­to pos­tic­i­pa­to o rateiz­za­to. Avviene quan­do si riceve un bene o un servizio sen­za dover­lo pagare subito. Se il paga­men­to si può fare in un sec­on­do momen­to, allo­ra si par­la di paga­men­to pos­tic­i­pa­to. Se invece la som­ma richi­es­ta viene divisa in paga­men­ti peri­od­i­ci, allo­ra si par­la di paga­men­to rateiz­za­to;
  • presti­to per­son­ale. Quan­do viene con­ces­sa una som­ma di denaro a una per­sona fisi­ca, la quale dovrà resti­tuire la som­ma presta­ta, di soli­to insieme a degli inter­es­si, tramite un piano di ammor­ta­men­to;
  • ces­sione del quin­to del­lo stipen­dio. Sim­i­le al presti­to per­son­ale, con la dif­feren­za che viene diret­ta­mente trat­tenu­ta una parte del­lo stipen­dio del deb­itore.

I mutui ipote­cari non rien­tra­no nel cred­i­to a con­sumo, viene con­sid­er­a­to un inves­ti­men­to e il deb­ito risul­ta cop­er­to dal val­ore del­l’im­mo­bile stes­so.

Gli stru­men­ti finanziari per accedere al cred­i­to al con­sumo pos­sono essere sud­di­visi in finanzi­a­men­ti final­iz­za­ti, quali la rateiz­zazione del­l’ac­quis­to di un’au­to­mo­bile o il paga­men­to degli acquisti tramite car­ta di cred­i­to, e in finanzi­a­men­ti non final­iz­za­ti, tra cui i presti­ti per­son­ali.

Credito rateale e credito revolving

Il cred­i­to rateale viene eroga­to al con­suma­tore per uno scopo speci­fi­co, a un impor­to defini­to e per un deter­mi­na­to peri­o­do di tem­po. I paga­men­ti delle rate soli­ta­mente avven­gono men­sil­mente in rate tutte uguali sec­on­do un piano di ammor­ta­men­to pre­defini­to. 

Con piano di ammor­ta­men­to si intende il numero di rate e il loro impor­to, che il deb­itore dovrà pagare per resti­tuire il deb­ito, insieme agli inter­es­si se pre­visti. Oggi è molto dif­fu­so il piano di ammor­ta­men­to alla francese, il quale prevedere che una parte del­la rata paga­ta vada a coprire il deb­ito, men­tre l’al­tra gli inter­es­si. La per­centuale del­la rata che va a coprire il deb­ito e quel­la che va a ripa­gare gli inter­es­si, varia da rata a rata.

Per questo moti­vo, quan­do si chiede di estinguere antic­i­pata­mente un finanzi­a­men­to, il ché com­por­ta resti­tuire solo la parte del deb­ito man­cante, sen­za gli inter­es­si, i con­ti spes­so non tor­nano. Per­ché con un piano di ammor­ta­men­to alla francese, il deb­itore inizia a pagare fin da subito gli inter­es­si. Molte per­sone invece cre­dono che le prime rate ser­vono a rim­bor­sare il deb­ito, men­tre le ultime per gli inter­es­si.

Il cred­i­to revolv­ing, invece, non deve avere uno scopo speci­fi­co e può essere usato per qual­si­asi tipo di acquis­to, nel sen­so che non vi è la neces­sità che si trat­ti di un prodot­to speci­fi­co. Pro­prio come nel caso del­la car­ta di cred­i­to, la lin­ea di cred­i­to, o fido, rimane aper­ta e uti­liz­z­abile fino al lim­ite pre­vis­to purché si con­tinui poi a rispettare gli accor­di pre­si con l’ente che ha emes­so la car­ta e, nat­u­ral­mente, si paghi almeno una parte del sal­do ogni mese. Può accadere che la ban­ca, infat­ti, con­sen­ta di accu­mu­la­re deb­ito di mese in mese, ed è per questo moti­vo che i tas­si di inter­esse pos­sono essere più alti del­la media rispet­to a quel­li del cred­i­to rateale.

Perché è importante il credito a consumo

Nonos­tante il cred­i­to a con­sumo non ven­ga uti­liz­za­to per effet­tuare degli inves­ti­men­ti, è comunque molto impor­tante in quan­do è un indi­ca­tore per gli econ­o­misti del­la cresci­ta o con­trazione eco­nom­i­ca di una deter­mi­na­ta zona. In quan­to il cred­i­to a con­sumo riflette la capac­ità di spe­sa del­la popo­lazione des­ti­na­ta a beni e servizi. 

Se i con­suma­tori nel com­p­lesso sono dis­posti a pren­dere in presti­to sol­di e sono sicuri di pot­er ripa­gare i loro deb­iti in tem­po, l’e­cono­mia ne trae gio­va­men­to.

Arriverà comunque, come abbi­amo spie­ga­to in un prece­dente arti­co­lo, un momen­to in cui i con­suma­tori non saran­no più in gra­do di pagare i loro deb­iti.

Di per sé il cred­i­to a con­sumo rap­p­re­sen­ta un van­tag­gio per i con­suma­tori, in quan­to pos­sono con­tare su una som­ma antic­i­pa­ta per far fronte diret­ta­mente a delle emer­gen­ze o per man­tenere inal­terati i rispar­mi des­ti­nati ad esse.

Bisogna comunque prestare mol­ta atten­zione agli inter­es­si pro­posti, soprat­tut­to quan­do si par­la di cred­i­to revolv­ing, in quan­do gli inter­es­si non sono defin­i­ti fin da subito, e molto spes­so ten­dono ad aumentare notevol­mente sen­za che il deb­itore se ne ren­da con­to.

Se sei un investi­tore o un impren­di­tore e vuoi conoscere altre per­sone con i tuoi stes­si inter­es­si, o rice­vere mag­giori appro­fondi­men­ti, entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero!

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: