Che cos’è il patrimonio netto

Il pat­ri­mo­nio net­to è la dif­feren­za tra le attiv­ità del­lo sta­to pat­ri­mo­ni­ale di un’azienda e le sue pas­siv­ità.

Quan­do una soci­età, o una qual­si­asi attiv­ità, viene avvi­a­ta e diven­ta oper­a­ti­va, la definizione di pat­ri­mo­nio net­to coin­cide con il cap­i­tale sociale.

Nel caso di un’azienda già avvi­a­ta, il cal­co­lo varia e prende in con­sid­er­azione anche altri fat­tori.

In prat­i­ca, quan­do si cal­co­la si sta cer­can­do di capire qual è la porzione spet­tante agli azion­isti in segui­to alla deduzione delle pas­siv­ità ver­so terzi, dalle attiv­ità pat­ri­mo­ni­ali del­la soci­età pre­sa in con­sid­er­azione.

Il pat­ri­mo­nio net­to si dif­feren­zia per­ciò dal cap­i­tale lor­do, pat­ri­mo­nio azien­dale, in quan­to quest’ul­ti­mo non prende in con­sid­er­azione soltan­to i mezzi pro­pri uti­liz­za­ti per finanziare la soci­età, ma anche quel­li derivan­ti dal con­cor­so del cap­i­tale di cred­i­to.

Il cal­co­lo non for­nisce indi­cazioni in mer­i­to al val­ore del tito­lo soci­etario.

Componenti

Il pat­ri­mo­nio net­to è for­ma­to da diverse com­po­nen­ti.

Per quan­to riguar­da le imp­rese, esso si com­pone di un cap­i­tale sociale, delle ris­erve, delle perdite e degli utili accu­mu­lati, oltre che delle quote di per­ti­nen­za dei terzi.

  •     Cap­i­tale sociale: per definizione è la som­ma di quan­to con­fer­i­to dai soci nel momen­to di cos­ti­tuzione del­la soci­età, o suc­ces­si­vo, ed è divi­so in quote asseg­nate in modo pro­porzionale a quan­to ver­sato.
  •     Ris­erve: si trat­ta degli utili soci­etari che non ven­gono dis­tribuiti ma immagazz­i­nati, sia come for­ma di aut­o­fi­nanzi­a­men­to, sia per far fronte a even­ti impre­visti.
  •     Utili da des­tinare: sono utili che potreb­bero essere sia incor­po­rati nelle ris­erve, sia dis­tribuiti ai soci.
  •     Perdite in sospe­so: riferi­bili sia alla perdi­ta dell’ultimo eser­cizio sia a quel­la di eser­cizi prece­den­ti in atte­sa di cop­er­tu­ra.

Come si calcola il patrimonio netto

Il cal­co­lo avviene tramite la seguente for­mu­la gen­erale:

cap­i­tale sociale + ris­erve + utili da des­tinare — perdite in sospe­so

In base a questo cal­co­lo, le situ­azioni che si pos­sono pre­sentare sono:

  1. il cal­co­lo cor­risponde a quel­lo delle attiv­ità, questo sig­nifi­ca che la soci­età in ques­tione non ha deb­iti e si aut­o­fi­nanzia;
  2. il risul­ta­to è pos­i­ti­vo, in tal caso le attiv­ità sono supe­ri­ori delle pas­siv­ità;
  3. le attiv­ità e le pas­siv­ità han­no lo stes­so val­ore, in questo caso il risul­ta­to è pari a zero e questo sig­nifi­ca che l’azienda non ha fonti di aut­o­fi­nanzi­a­men­to, ma uti­liz­za quelle di terzi;
  4. infine, le pas­siv­ità sono mag­giori delle attiv­ità. In ques­ta situ­azione, allo­ra, si par­la di pat­ri­mo­nio net­to neg­a­ti­vo, ossia di deficit pat­ri­mo­ni­ale.

Per esem­pio, se un’azien­da ha attiv­ità pat­ri­mo­ni­ali (ovvero immo­bi­liz­zazioni som­mate all’at­ti­vo cir­colante) pari a 1.450.900€, e pas­siv­ità, a lun­go ter­mine e cor­ren­ti, pari a 670.000€, allo­ra il pat­ri­mo­nio net­to sarà:

1.450.900€ — 670.000€ = 780.900€

Questo sig­nifi­ca che i mezzi di aut­o­fi­nanzi­a­men­to del­la soci­età sono pari a 780.900€.

Differenza tra patrimonio netto e capitale sociale

Quan­do ci si chiede cos’è il pat­ri­mo­nio net­to e quali sono le sue modal­ità di cal­co­lo, spes­so si com­mette l’errore di scam­biar­lo per il cap­i­tale sociale.

Il cap­i­tale sociale rap­p­re­sen­ta una parte del pat­ri­mo­nio net­to ed è la quan­tità di cap­i­tale restante prove­niente da chi sceglie di dar vita a una soci­età o di parte­ci­pare alla stes­sa.

Per­ciò, nonos­tante all’atto di cos­ti­tuzione dell’azienda, il cap­i­tale sociale e pat­ri­mo­nio net­to si equiv­al­go­no, con il pas­sare del tem­po ten­dono a diverg­ere, poiché nel cal­co­lo entra­no in gio­co altri ele­men­ti evi­den­ziati come gli utili, le ris­erve e così via.

Se adesso ti è più chiaro che cos’è il pat­ri­mo­nio net­to e hai dub­bi su altri argo­men­ti di genere eco­nom­i­co-finanziario, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai trovare tante altre infor­mazioni e chiedere con­sigli sen­za prob­le­mi.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: