Che cos’è la leva finanziaria

La leva finanziaria, in inglese lever­age, è un mec­ca­n­is­mo che con­sente a chi investe di esporsi su un par­ti­co­lare mer­ca­to per un cer­to quan­ti­ta­ti­vo di denaro, pur non posseden­do l’intera som­ma sul pro­prio con­to.

In sostan­za, chi fa uso del­la leva finanziaria uti­liz­za del denaro in presti­to dall’intermediario, bro­ker o ban­ca, per aprire una o più posizioni sul mer­ca­to, a fronte di un inves­ti­men­to più pic­co­lo.

In ques­ta maniera è pos­si­bile inve­stire una cifra che può essere espo­nen­zial­mente mag­giore dell’effettivo esbor­so dell’investitore, o dell’operatore.

Per­ciò gli oper­a­tori uti­liz­zano la leva per ampli­fi­care la loro espo­sizione ai vari mer­cati, con­sen­ten­do loro di man­tenere più liq­uid­ità nel portafoglio da dedi­care ad altri inves­ti­men­ti.

In questo modo si pos­sono gener­are mag­giori prof­itti, ma con­seguente­mente anche mag­giori perdite.

Per esem­pio, gra­zie alla leva finanziaria, si pos­sono inve­stire 100€, ma aprire una posizione che vale anche più di 1000€.

La dif­feren­za la met­terà l’intermediario.

L’eventuale prof­it­to derivante dall’operazione, così come l’eventuale perdi­ta, ver­rà poi cal­co­la­ta sul con­troval­ore movi­men­ta­to, cioè 1000€.

L’utilizzo del­la leva finanziaria è con­ces­so dagli inter­me­di­ari a fronte di un mar­gine di garanzia del­la posizione sul pro­prio con­to, cal­co­la­to in per­centuale sul val­ore del­la posizione aper­ta.

Per avere un val­ore del­la leva finanziaria basterà appli­care la sem­plice for­mu­la: cap­i­tale investito/capitale pro­prio.

È pos­si­bile uti­liz­zare la leva sul­la mag­gior parte dei mer­cati, come le azioni, il Forex, le materie prime, gli indi­ci, i bond, gli ETP o i cer­ti­fi­cati.

Per quan­to riguar­da la rego­la­men­tazione, se ne occu­pa soli­ta­mente l’ESMA, l’Euro­pean Secu­ri­ties and Mar­kets Author­i­ty, che il 27 mar­zo 2018 ha impos­to nuove regole rel­a­ti­va­mente all’uso del­la leva finanziaria nel trad­ing online, in par­ti­co­lare sui CFD.

Queste nuove mis­ure sono state varate per sal­va­guardare gli oper­a­tori retail dal subire perdite ecces­sive.

Differenza tra leva finanziaria e margine

Gli inter­me­di­ari, per per­me­t­tere agli oper­a­tori meno cap­i­tal­iz­za­ti di uti­liz­zare la leva finanziaria, offrono la pos­si­bil­ità di oper­are “a mar­gine”.

Cioè viene fis­sa­ta una per­centuale del con­troval­ore dell’operazione, che ver­rà trat­tenu­ta dal con­to di trad­ing e che può essere, se nec­es­sario o richiesto dall’intermediario, inte­gra­ta o dimi­nui­ta a sec­on­da delle esi­gen­ze.

Il mar­gine, per­ciò, si può con­sid­er­are una garanzia col­lat­erale che l’operatore con­seg­na al bro­ker per pot­er usufruire del presti­to di cap­i­tale addizionale nec­es­sario per l’apertura di un’operazione.

Una vol­ta che la posizione sarà chiusa, il mar­gine viene rein­te­gra­to, cioè resti­tu­ito.

Il mar­gine richiesto per pot­er uti­liz­zare la leva finanziaria cam­bia da inter­me­di­ario a inter­me­di­ario, e da sot­tostante a sot­tostante.

La leva e il mar­gine sono cor­re­lati in maniera inver­sa. Tan­to più alta sarà la leva, tan­to minore sarà il mar­gine richiesto dall’intermediario.

Per esem­pio, ipo­tizzi­amo tu deci­da di aprire un con­to di trad­ing, di depositare 1000€, e di eseguire un’operazione con tut­to il cap­i­tale con una leva finanziaria pari a 20 (1:20). Il mar­gine richiesto dal bro­ker sarà del 5%, ovvero 100/leva finanziaria, men­tre il con­troval­ore mas­si­mo dell’operazione sarà pari a 20.000€.

Se l’operazione dovesse pren­dere la direzione ipo­tiz­za­ta in fase di anal­isi, non vi sarebbe alcun prob­le­ma. Ma se la direzione aus­pi­ca­ta si dovesse riv­e­lare erra­ta, si potrebbe incor­rere in una mar­gin call.

Cioè l’intermediario liq­uiderebbe la posizione per cer­care di garan­tire che non si per­da più denaro di quan­to disponi­bile sul pro­prio con­to.

Se sei inter­es­sato al mon­do degli inves­ti­men­ti e vor­resti appro­fondire di più, allo­ra ti invi­ti­amo a entrare nel­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta, dove potrai trovare tan­ti altri con­tenu­ti inter­es­san­ti e conoscere altri investi­tori come te.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: