Che cos’è la reflazione: cause ed effetti

A volte le per­sone fan­no con­fu­sione tra i ter­mi­ni reflazione, inflazione o deflazione. Sem­bra­no sim­ili ma han­no sig­ni­fi­cati diver­si.

La reflazione può essere defini­ta come un’inflazione delib­er­ata­mente aumen­ta­ta per alle­viare gli effet­ti di una depres­sione. In altre parole, la reflazione è una tipolo­gia di inflazione con­trol­la­ta.

Quan­do la deflazione viene por­ta­ta agli estre­mi e i prezzi dei prodot­ti e dei servizi scen­dono a liv­el­li estrema­mente bassi, allo­ra il gov­er­no può ricor­rere alla reflazione per pro­teggere l’economia del Paese da gravi rischi ed effet­ti.

Si può, quin­di, inten­dere questo fenom­e­no come l’effetto di una polit­i­ca fis­cale o mon­e­taria con­cepi­ta per espan­dere l’output di un Paese e frenare gli effet­ti del­la deflazione.

Le politiche di reflazione, dette reflazion­is­tiche, includono spes­so la riduzione delle tasse, la mod­i­fi­ca dell’offerta di denaro da parte di una ban­ca cen­trale e il taglio dei tas­si di inter­esse.

Il ter­mine reflazione viene uti­liz­za­to anche per descri­vere la pri­ma fase di ripresa eco­nom­i­ca dopo un peri­o­do di con­trazione.

Le cause della reflazione

Il fenom­e­no del­la reflazione, di soli­to, viene avvi­a­to dal­lo Sta­to o dalle banche. Per esem­pio, a segui­to del­la crisi finanziaria del 2008, le banche cen­trali ave­vano taglia­to i tas­si di inter­esse ai min­i­mi stori­ci e amplia­to notevol­mente i loro bilan­ci, acqui­s­tan­do titoli per far ripar­tire la pro­pria econo­mia inter­na.

Pren­di­amo come esem­pio anche il caso degli USA, un Paese con un’e­cono­mia piut­tosto grande, in con­fron­to ad altri Pae­si del globo, dove la scelta di reflazione ha fat­to sì che la cresci­ta eco­nom­i­ca si riscon­trasse anche all’estero gra­zie al suo grande quan­ti­ta­ti­vo di import-export.

Per­ciò questo fenom­e­no si può riscon­trare in un Paese, a causa del­l’in­fluen­za di un altro Paese.

La reflazione USA ha dato una spin­ta all’economia glob­ale, ma il cam­bi­a­men­to potrebbe essere frag­ile e rov­ina­to da una cat­ti­va ges­tione del­la polit­i­ca mon­e­taria e del­la polit­i­ca fis­cale da parte di banche e gov­erni.

Gli effetti della reflazione

La reflazione ha van­tag­gi dif­fusi.

Con la cresci­ta del­la doman­da, infat­ti, le aziende espan­dono la pro­duzione e richiedono più per­son­ale. Il che è un bene per i dis­oc­cu­pati, ma in ulti­ma anal­isi dovrebbe anche portare a un innalza­men­to dei salari.

Anche i gov­erni ben­e­fi­ciano del­la reflazione attra­ver­so un aumen­to delle entrate fis­cali, in quan­to aumen­tano i prof­itti delle imp­rese e degli indi­vidui, che tor­nano a far parte del­la forza lavoro e quin­di del­la cat­e­go­ria dei con­tribuen­ti.

Nel frat­tem­po, dovrebbe scen­dere anche la spe­sa pub­bli­ca.

La reflazione è fat­ta pro­prio per rilan­cia­re l’economia, per dar­le una spin­ta nel­la ripresa e ricom­in­cia­re sot­to vari fron­ti.

Se tut­to andasse per il ver­so gius­to, però, l’inflazione derivante dal­la spin­ta del­la reflazione, potrebbe iniziare a salire fino al pun­to di non pot­er essere più gesti­ta in maniera otti­male.

Anche se abbi­amo spie­ga­to questo fenom­e­no in maniera sem­plice, in realtà non è sicu­ra­mente sem­plice causare questo fenom­e­no. La crisi eco­nom­i­ca derivante dal Covid-19 ne è la pro­va.

Le banche sono preparate ad affrontare questo tipo di situ­azione e i mod­el­li pre­ven­tivi sono sem­pre più pre­cisi, ma è molto dif­fi­cile prevedere ed evitare situ­azioni eco­nomiche come quelle degli ulti­mi mesi, così come è dif­fi­cile uscirne.

Lo dimostra­no i grafi­ci dell’inflazione di molti Pae­si da mar­zo del 2021, ovvero da quan­do alcu­ni gov­erni, come quel­lo degli USA, ha deciso di provare a gener­are il fenom­e­no del­la reflazione.

Anche gli errori del pas­sato nel set­tore pos­sono dare una mano ed evitare com­por­ta­men­ti che non ave­vano por­ta­to a risul­tati.

Sta di fat­to che soli­ta­mente, se gesti­ta, la reflazione è un dato pos­i­ti­vo, è il pri­mo pas­so ver­so un’e­cono­mia migliore e più forte.

Se anche tu sei un appas­sion­a­to di econo­mia, finan­za e inves­ti­men­ti, allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrei conoscere e dis­cutere con altre per­sone con le tue stesse pas­sioni.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: