Che cos’è l’home bias

L’home bias, nel­la finan­za com­por­ta­men­tale, è un errore cog­ni­ti­vo che spinge gli investi­tori ad affi­dar­si cieca­mente a ciò che è ritenu­to famil­iare e conosci­u­to.

Sec­on­do gli stu­di del­la finan­za com­por­ta­men­tale, gli investi­tori si com­por­tano in modo irrazionale, piut­tosto che prediligere un com­por­ta­men­to razionale e logi­co nelle loro scelte di inves­ti­men­to, molto più di quan­to cre­di­amo.

Gli investi­tori si dimostra­no impul­sivi in molti casi e ded­i­cano una scarsa atten­zione all’analisi appro­fon­di­ta dei dati di cui dispon­gono per pren­dere le loro deci­sioni con razion­al­ità.

Pri­ma di par­lare del­l’home bias, fac­ciamo una pre­mes­sa.

Le euristiche nella finanza comportamentale

Il con­cet­to di euris­ti­ca, teoriz­za­to nel 2002 dal­lo psi­col­o­go Daniel Kah­ne­man e dal pro­fes­sor Shane Fred­er­ick, entra in gio­co quan­do dob­bi­amo pren­dere deci­sioni su un giudizio com­p­lesso.

Le euris­tiche sono delle scor­ci­a­toie men­tali di cui ci avvaliamo quan­do suben­tra la pigrizia men­tale.

Questo accade anche quan­do si pren­dono deci­sioni nel mon­do degli inves­ti­men­ti e cos­ti­tu­isce un errore a cui bisogna prestare mol­ta atten­zione.

In prat­i­ca, la nos­tra mente ci offre soluzioni veloci attin­gen­do dalle infor­mazioni immagazz­i­nate prece­den­te­mente nel­la nos­tra memo­ria, con­sen­ten­do­ci di ottenere un risparmio cog­ni­ti­vo.

Tra di esse fig­u­ra­no i bias cog­ni­tivi, ovvero degli errori com­por­ta­men­tali che si basano su giudizi astrat­ti e infon­dati, come accade per l’home bias.

L’home bias

Come accen­na­to prece­den­te­mente, l’home bias è un com­por­ta­men­to cog­ni­ti­vo che spinge gli investi­tori ad affi­dar­si indis­cutibil­mente a tut­to ciò che è ritenu­to famil­iare e conosci­u­to.

Il ter­mine inglese home sug­gerisce, difat­ti, quel sen­so di sicurez­za che ci per­vade quan­do le deci­sioni che pren­di­amo ci fan­no “sen­tire a casa”.

In altre parole, gli investi­tori rifug­gono la pau­ra di sbagliare con­fi­dan­do in qual­cosa che è noto e cer­to sec­on­do le loro sen­sazioni.

Nel cam­po degli inves­ti­men­ti, l’home bias por­ta gli investi­tori a prediligere prodot­ti finanziari geografi­ca­mente più vici­ni ai loro Pae­si o a inve­stire nei titoli di un’azienda a cui si è affet­ti­va­mente legati, tralas­cian­do val­u­tazioni di tipo tec­ni­co.

Questo atteggia­men­to spinge, quin­di, a preferire sen­tieri più bre­vi e facili per rag­giun­gere le nos­tre mete e ci dan­no l’illusione di pot­er con­trol­lare ciò che potrebbe accadere in futuro.

L’home bias e la diversificazione

Diver­si­fi­care sig­nifi­ca dif­feren­ziare gli inves­ti­men­ti per ridurre al min­i­mo il ris­chio di perdite.

Fac­ciamo un esem­pio con il crowd­fund­ing immo­bil­iare: ipo­tizzi­amo che tu abbia sta­bil­i­to il bud­get da des­tinare al tuo inves­ti­men­to e che pos­sa decidere se inve­stire tut­to in un’unica oppor­tu­nità immo­bil­iare che riguar­da la tua cit­tà, oppure spal­mare quel bud­get in più oppor­tu­nità di diverse cit­tà.

Seguen­do le logiche psi­co­logiche dell’home bias, la pri­ma opzione sarebbe quel­la gius­ta per­ché ci comu­ni­ca un sen­so di famil­iar­ità, sicurez­za e certez­za dal quale è emo­ti­va­mente dif­fi­cile sgan­cia­r­ci.

In ver­ità, ques­ta val­u­tazione ci trae in ingan­no per­ché non c’è nes­sun fon­da­men­to razionale che ci dimostra che quell’investimento andrà a buon fine.

Al con­trario, la sec­on­da opzione, quel­la del­la diver­si­fi­cazione del presti­to, è quel­la che ci con­sente di guadagnare di più e rischiare di meno. Ogget­ti­va­mente, difat­ti, un presti­to frazion­a­to in più oppor­tu­nità riduce le pos­si­bil­ità di una perdi­ta totale poiché le per­for­mance neg­a­tive di uno ver­reb­bero mit­i­gate dalle per­for­mance pos­i­tive dell’altro.

Per­ciò, la prossi­ma vol­ta che vor­rai fare un inves­ti­men­to, chiedi­ti se la tua scelta è sta­ta pon­der­a­ta bene, o se sem­plice­mente sei vit­ti­ma del­l’home bias.

Per altre curiosità o con­sigli sul mon­do dell’imprenditoria e degli inves­ti­men­ti, entra nel­la com­mu­ni­ty gra­tui­ta di Inves­thero, dove potrai conoscere altre per­sone con i tuoi stes­si inter­es­si.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: