Molto spesso le persone si rendono conto di avere uno stile di vita al di sopra delle loro possibilità solo quando è ormai troppo tardi.
Pensano che la loro situazione attuale sia stabile e non possa cambiare, e si ritrovano poi in difficoltà quando succede un imprevisto.
Oggi, inoltre, è davvero facile vivere al di sopra delle proprie possibilità. Viviamo nell’era dei consumi di massa, dell’accumulo compulsivo di cose che in realtà non sono strettamente necessarie, e di filosofie come “si vive una volta sola”.
Rendersi conto di vivere al di sopra delle proprie possibilità è facile, anche se spesso non immediato. Arrivare a fine mese senza avere il conto a zero o senza difficoltà non significa per forza che si stia vivendo uno stile di vita adeguato.
La cosa migliore è rendersene conto in tempo, quando tutto va ancora bene, perché poi tirarsi fuori dai danni provocati potrebbe essere molto difficile.
Misurare il risparmio
La prima cosa da fare è cercare di capire quanto si riesce realmente a risparmiare ogni mese.
Per fare questo, non bisogna obbligatoriamente avere un bilancio mensile, anche se è molto consigliato, o registrare tutte le spese. Basta semplicemente avere un resoconto degli ultimi sei mesi sia delle entrate che di quanto è rimasto sul conto alla fine di ogni mese.
In questa maniera si può avere una reale percezione di quanto si riesce a risparmiare ogni mese. Questo metodo è molto utile perché spesso sono tanti che, non vedendo il conto a fine mese a zero, pensano di essere riusciti a risparmiare qualcosa quel singolo mese.
Il ché, tecnicamente, può anche essere è vero. Ma ciò che conta è sapere quanto si è riusciti a risparmiare.
Infatti, è consigliato mettere da parte ogni mese almeno il 10% delle proprie entrate, come suggerisce la teoria dei barattoli.
Questa percentuale si può considerare come un indicatore. Se ti renderai conto che ogni mese non riesci a mettere da parte almeno il 10% dei tuoi introiti, questo significa che non stai gestendo in maniera intelligente le tue finanze.
Se i soldi che rimangono nel conto ogni mese corrispondono a meno del 5% delle tue entrate, allora significa che molto probabilmente stai vivendo al di sopra delle tue possibilità.
Utilizzare le carte di credito
L’utilizzo di carte di credito, in molti Paesi esteri, è piuttosto normale. Le persone sono abituate e sanno controllare bene le loro finanze.
In Italia, le carte di credito non sono altrettanto diffuse, in quanto vengono maggiormente utilizzati i bancomat e le carte di debito. La differenza tra una carta bancomat e una di credito è che la prima attinge ai soldi presenti sul conto associato alla carta, per eseguire i pagamenti.
La seconda invece ha una linea di credito. A fine mese viene calcolato l’estratto conto e solitamente il mese successivo vengono richiesti all’utilizzatore tutti i soldi che sono stati “prestati” per fare degli acquisti durante il mese.
Perciò ogniqualvolta qualcuno utilizza una carta di credito, tecnicamente è come se stesse ricevendo un prestito.
Alcuni richiedono, o gli viene concessa, una carta di credito che però conservano per eventuali emergenze future. Un uso alquanto saggio.
In tanti, però, iniziano a utilizzare le carte di credito e a confonderle con i bancomat. Ovvero si dimenticano che gli acquisti effettuati tramite carta di credito sono stati eseguiti con dei soldi prestati, non propri.
Finché il debito non supera le entrate del mese successivo, va tutto bene. I problemi arrivano nel momento in cui il debito diventa troppo grande e, ad esempio, si ha una spesa improvvisa, oppure se, per qualsiasi motivo, le entrate diventano diminuiscono.
Perdere la reale concezione di una carta di credito è molto facile. Perciò se in questo momento ne hai una e la stai utilizzando regolarmente, ti consigliamo di smettere di utilizzarla o limitarti a usarla solo per spese piccole, a meno che tu non abbia un eccellente controllo delle tue finanze.
Non avere un fondo per le emergenze
Se non stai risparmiando più del 10% ogni mese o hai dei debiti a causa delle carte di credito, allora è palese che stai vivendo al di sopra delle tue possibilità.
Un altro segnale è la mancanza di un fondo per le emergenze. Aprire un conto separato dove versare i propri risparmi è molto utile anche per imparare a risparmiare almeno il 10% ogni mese.
Se non si riesce a essere regolari con i versamenti, allora bisognerà iniziare a fare un bilancio dettagliato per capire bene le proprie spese e decidere quali sono superflue.
Avere un conto separato da utilizzare in caso di emergenza, renderà le cose molto più semplici in quanto si potrà avere una percezione migliore della propria situazione e avere ben chiari quanti soldi si hanno a disposizione per gli imprevisti.
Se questo denaro viene tenuto sul conto corrente che si utilizza solitamente, potrebbe causare confusione.
Esaurire lo stipendio
Esaurire lo stipendio prima della successiva busta paga è il più lampante dei segnali che si sta vivendo al di sopra delle proprie possibilità.
Magari i segnali precedenti potevano non essere tanto scontati, ma finire i soldi del proprio stipendio ancora prima di ricevere quelli dello stipendio successivo, se sei un lavoratore dipendente, significa semplicemente che si sta spendendo troppo.
Se ti trovi in questa situazione le cose che puoi fare sono due: o trovi un modo per incrementare le tue entrate, oppure dai un’occhiata ad alcuni articoli sul blog di Invest Hero, dove potrai trovare dei consigli molto utili per gestire meglio le tue finanze.
Se invece hai già dei risparmi e vorresti farli fruttare in maniera intelligente, allora ti invitiamo a entrare nella nostra community gratuita, dove potrai trovare tanti contenuti interessanti sul mondo degli investimenti, e non solo.
0 commenti