Come evitare le truffe online: 4 cose da fare per stare al sicuro

Come evitare le truffe online? Una doman­da, purtrop­po, sem­pre più attuale, che meri­ta una rispos­ta.

Molte per­sone fan­no affi­da­men­to gior­nal­mente su acquisti e servizi online. È fon­da­men­tale acquisire la capac­ità di iden­ti­fi­care pos­si­bili fro­di su Inter­net. Ideate per con­vin­cer­ci a divul­gare infor­mazioni per­son­ali.

Questo arti­co­lo fornirà 4 utili sug­ger­i­men­ti su come difend­er­si online, man­te­nen­do una costante atten­zione durante la nav­igazione sul web. 

Cosa sono esattamente le truffe online?

Che cosa cos­ti­tu­is­cono le truffe online? La ques­tione iniziale che sorge è ques­ta: di cosa si trat­ta quan­do par­liamo di truffe online? 

Il ter­mine si riferisce a reati commes­si attra­ver­so siti web e appli­cazioni per smart­phone. 

In gen­erale, risul­ta notevol­mente più agev­ole per i crim­i­nali infor­mati­ci, ingannare col­oro che nav­igano online. Piut­tosto che cer­care di far­lo medi­ante inter­azioni fac­cia a fac­cia. 

Non c’è dub­bio! Le fro­di su Inter­net rap­p­re­sen­tano un set­tore di pro­porzioni con­sid­erevoli. Pen­sa che, stan­do a un rap­por­to del­la Ban­ca Cen­trale Euro­pea (BCE), le transazioni frau­do­lente ammon­tano addirit­tura a 1,8 mil­iar­di di euro all’an­no

Per for­tu­na, esistono alcu­ni modi per pro­tegger­si da tali minac­ce. Il pri­mo pas­so con­siste nel­l’ac­quisire conoscen­za e nel­l’i­den­ti­fi­care le tec­niche più fre­quente­mente imp­ie­gate online dai crim­i­nali infor­mati­ci.

Quali sono le truffe online più comuni?

Conoscere le tat­tiche più dif­fuse delle truffe online è cru­ciale per capire se stai suben­do un pos­si­bile ten­ta­ti­vo di frode. Ma anche per iden­ti­fi­care gli ingan­ni. Nonos­tante ci siano numerose vari­anti di truffe online, di segui­to vedi­amo le più comu­ni: 

1.Frodi legate ai siti di incon­tri. Ecco alcune truffe comu­ni che pos­sono ver­i­fi­car­si sui siti di incon­tri:

    • Fur­ti di iden­tità: alcu­ni truffa­tori si fin­gono inter­es­sati roman­ti­ca­mente per ottenere acces­so a dati sen­si­bili.
    • Richi­este di paga­men­to: alcu­ni uten­ti potreb­bero chiedere denaro per motivi vari, come bigli­et­ti aerei, cure mediche o altre esi­gen­ze finanziarie.
    • Truffe finanziarie: chi­unque può inventare sto­rie dram­matiche o situ­azioni di emer­gen­za che richiedono assis­ten­za finanziaria.
    • Cat­fish­ing: coin­volge l’u­so di iden­tità false o immag­i­ni rubate per creare un pro­fi­lo fit­tizio. L’o­bi­et­ti­vo potrebbe essere quel­lo di ingannare gli uten­ti in relazioni online false o persi­no di estorcere infor­mazioni per­son­ali.

logo di vinted

2.Truffe su Airbnb. Ti las­cio linka­to l’articolo ded­i­ca­to

3.Le truffe su Vint­ed, eBay, e, in alcu­ni casi, Ama­zon. Anche per Vint­ed ti las­cio linka­to l’articolo di rifer­i­men­to. 

“Fuffa Guru, guadagno facile e ricchi in un giorno”

“Com­pra questo cor­so per diventare ric­co in 7 giorni”

“ Sco­pri come sono pas­sato da servire ai tavoli, ad avere una lam­borgh­i­ni e a vivere a Dubai” 

Di esem­pi sim­ili potrei farne migli­a­ia. Purtrop­po, su inter­net, abbon­dano le truffe che promet­tono ric­chez­za istan­ta­nea. Spes­so mascher­ate da oppor­tu­nità lavo­ra­tive gen­erosa­mente ret­ribuite che richiedono sforzi min­i­mi. 

I truffa­tori dif­fon­dono annun­ci di lavoro fal­si, miran­do a ingannare col­oro che sono dis­per­ata­mente in cer­ca di occu­pazione. Al fine di acca­parrar­si un pre­sun­to lavoro ben remu­ner­a­to, le vit­time finis­cono per divul­gare infor­mazioni per­son­ali, rischi­an­do così di subire truffe finanziarie o persi­no il fur­to di iden­tità. 

Se in pas­sato queste fro­di era­no facil­mente riconosci­bili (con annun­ci del tipo “Guadagna 1.000 euro al giorno lavo­ran­do da casa, nes­suna espe­rien­za richi­es­ta!”, attual­mente i truffa­tori adot­tano strate­gie sem­pre più sofisti­cate. Ad esem­pio, LinkedIn è sta­to ogget­to di attac­chi da parte di crim­i­nali infor­mati­ci, che inviano mes­sag­gi con offerte di lavoro fasulle diret­ta­mente agli inter­es­sati. A con­fron­to con oppor­tu­nità di lavoro aut­en­tiche, queste pro­poste pos­sono sem­brare con­vin­cen­ti agli occhi di chi non è esper­to. Inoltre sono par­ti­co­lar­mente effi­caci nel­l’at­ti­rare l’at­ten­zione.

Come evitare le truffe online?

Con­sideran­do che le nuove gen­er­azioni sono cresciute con inter­net, potrebbe sem­brare che la sicurez­za online sia una loro nat­u­rale com­pe­ten­za. 

Tut­tavia, un’indagine con­dot­ta dal­l’Osser­va­to­rio Cyber­bullis­mo ha riv­e­la­to che il 55% dei mil­len­ni­al ital­iani, uti­liz­za la stes­sa pass­word per più di un account. Ciò dimostra una man­can­za di pre­oc­cu­pazione per le poten­ziali con­seguen­ze in ter­mi­ni di sicurez­za.

Con questo dato in mente, come pos­si­amo pro­tegger­ci dalle truffe online? Di segui­to sono for­ni­ti quat­tro con­sigli utili:

1.Prendi più informazioni possibile

Esam­i­na atten­ta­mente le per­sone o le orga­niz­zazioni che ti con­tat­tano. Che si trat­ti di un pos­si­bile inter­es­sato su un sito di incon­tri, di un reclu­ta­tore su LinkedIn o di un rap­p­re­sen­tante di un ente di benef­i­cen­za che richiede una don­azione. È essen­ziale man­tenere un approc­cio criti­co nei con­fron­ti dei con­tenu­ti delle loro richi­este. Una breve ricer­ca online ti per­me­t­terà di ver­i­fi­care l’au­t­en­tic­ità delle loro iden­tità.

scritta "Scan Alert" per simboleggiare le truffe su vinted

2.Non lasciarti abbindolare dagli affari troppo vantaggiosi 

Adot­ta un atteggia­men­to scetti­co di fronte a pre­sun­ti affari van­tag­giosi e offerte online, che com­pren­dono:

  • pro­poste di lavoro, 
  • cod­i­ci scon­to, 
  • scon­ti per viag­gi, 
  • omag­gi,
  • riduzioni stra­or­di­nar­i­a­mente con­ve­ni­en­ti su arti­coli di ele­va­to cos­to.

Pri­ma di pro­cedere com­pren­di il moti­vo di tali “offerte” e pren­di­ti del tem­po per ver­i­fi­carne l’autenticità.

3.Non condividere MAI i tuoi dati personali

Mantieni costan­te­mente i tuoi dati al sicuro. Eserci­ta mas­si­ma cautela ogni vol­ta che qual­cuno ti chiede infor­mazioni, sui tuoi det­tagli di paga­men­to o dati per­son­ali. Anche se queste richi­este arrivano via email. È davvero raro se non total­mente impos­si­bile, che qual­cuno di serio ti fac­cia effet­tuare un paga­men­to o divul­gare dati sen­si­bili via email.

4.Impara a conoscere le tattiche truffaldine

Famil­iar­iz­za con le tat­tiche più dif­fuse adop­er­ate dai crim­i­nali. Sarà molto più dif­fi­cile per loro truf­fare una per­sona ben infor­ma­ta e con­sapev­ole delle loro modal­ità oper­a­tive.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, la nav­igazione sicu­ra su Inter­net richiede con­sapev­olez­za, pru­den­za e conoscen­za delle poten­ziali minac­ce. Con il cres­cente numero di truffe online e fro­di dig­i­tali, è fon­da­men­tale adottare un approc­cio criti­co e infor­ma­to. 

Man­tenere la pro­pria sicurez­za online impli­ca: 

  • essere scetti­ci di fronte a offerte trop­po allet­tan­ti, 
  • esam­inare atten­ta­mente chi con­tat­ta e richiede infor­mazioni per­son­ali, 
  • acquisire una com­pren­sione delle tat­tiche comu­ni uti­liz­zate dai truffa­tori.

Inve­stire tem­po per pro­teggere la pro­pria iden­tità e dati è un inves­ti­men­to prezioso. La con­sapev­olez­za e la vig­i­lan­za sono le chi­avi per preser­vare la pro­pria sicurez­za online. 

Sei sta­to truffa­to online oppure  ti è sta­to pro­pos­to un busi­ness e non sei sicuro? Vieni a par­larne nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: