Come fare 100 mila euro con il trading di opzioni: 3 strategie vincenti

Come fare 100 mila euro con il trad­ing di opzioni?

Ques­ta la doman­da alla quale rispon­der­e­mo oggi!

Nat­u­ral­mente non siamo qui per vendere sog­ni ed inesisten­ti for­mule magiche. Per­ciò se cer­chi la gal­li­na dalle uova d’oro ti anticipo che questo non è il blog adat­to. 

Prefe­ri­amo par­lare di fat­ti con­creti e soluzioni pratiche, ragion per cui par­lere­mo di strate­gie vin­cen­ti. 

Da qui, come fare 100 mila euro con il trad­ing, sarà una con­seguen­za di un lavoro ben svolto e del cap­i­tale investi­to. 

Iniziamo…

Le opzioni con­sentono un’ampia gam­ma di inter­azioni, con le dinamiche del mer­ca­to azionario. Sfruttare la com­bi­nazione di opzioni acquis­tate e/o ven­dute, per­me­tte agli investi­tori di trasfor­mare le pro­prie pre­vi­sioni in una strate­gia di trad­ing flessibile. Quest’ultima può, infat­ti, essere uti­liz­za­ta anche per gestire i rischi.

Con questo arti­co­lo, esplo­ri­amo le strate­gie di trad­ing sulle opzioni più dif­fuse. Offren­do una panoram­i­ca delle tat­tiche comu­ni nel mon­do degli inves­ti­men­ti.

Pri­ma di entrare nel mer­i­to è nec­es­sario fare una breve pre­mes­sa.

Le opzioni, sim­ili ad altri stru­men­ti derivati, non sono privi di rischi, e la com­pren­sione del loro fun­zion­a­men­to è fon­da­men­tale per negoziar­le con suc­ces­so. Sia che si trat­ti di uti­liz­zarle come stru­men­to di cop­er­tu­ra o di trarne prof­it­to

Per­fet­to, fat­ta ques­ta doverosa pre­cisazione, pos­si­amo entrare nel mer­i­to di questo argo­men­to.

100 mila dollari guadagnati con il trading

Come fare 100 mila euro: il trading in opzioni

Per com­pren­dere il con­cet­to di trad­ing in opzioni, è essen­ziale inizial­mente chiarire la natu­ra delle opzioni stesse. 

Le “opzioni” rap­p­re­sen­tano con­trat­ti che con­sentono di negoziare il prez­zo futuro di uno stru­men­to finanziario. Con­fer­en­do il dirit­to, ma non l’ob­bli­go, di acquistare o vendere l’as­set sot­tostante entro una speci­fi­ca sca­den­za a un prez­zo pre­de­ter­mi­na­to.

Si trat­ta, per­tan­to, di prodot­ti derivati che, a dif­feren­za di altri come i CFD, pre­sen­tano una data di sca­den­za defini­ta. 

Per com­pren­dere ques­ta sca­den­za, pos­si­amo fare un par­al­lelis­mo con i con­trat­ti di leas­ing, con opzione di riscat­to per un vei­co­lo. Di cosa sti­amo par­lan­do? Sup­poni­amo che, nel caso dell’auto, al momen­to del­la stip­u­la del con­trat­to, non si effet­tua l’ac­quis­to del mez­zo. Tut­tavia si deter­mi­na il prez­zo che potrà essere paga­to alla sca­den­za per decidere se riscattare o meno il vei­co­lo.

Analoga­mente, un trad­er può optare per esercitare o meno l’opzione di acquisto/vendita sul­l’as­set prescel­to.

Cosa si intende per strategia con opzioni?

Una strate­gia può essere defini­ta, come un piano atten­ta­mente elab­o­ra­to, per imple­mentare azioni mirate a rag­giun­gere un deter­mi­na­to obi­et­ti­vo. Nel­l’am­bito delle opzioni, una strate­gia si con­figu­ra come la real­iz­zazione di un inves­ti­men­to, attra­ver­so la com­bi­nazione di diverse opzioni.

Come fare 100 mila euro: gli obiettivi delle strategie con le opzioni

I prin­ci­pali obi­et­tivi nel­l’u­so delle strate­gie con le opzioni sono:

  • Cop­er­tu­ra del portafoglio di inves­ti­men­ti.
  • Sfrut­ta­men­to del­la leva finanziaria.
  • Riduzione dei rischi e aumen­to del­la red­di­tiv­ità degli inves­ti­men­ti.
  • Approf­ittare del pas­sare del tem­po e del­la volatil­ità.
  • Sfruttare le moltepli­ci pos­si­bil­ità e com­bi­nazioni per ogni mer­ca­to e peri­o­do.
  • Imple­mentare strate­gie: in base alla pre­vista direzione del sot­tostante (strate­gia direzionale). Oppure in base alla volatil­ità del tem­po sot­tostante (strate­gia neu­trale).

In ter­mi­ni gen­er­ali, una strate­gia di opzioni coin­volge l’ac­quis­to e/o la ven­di­ta simul­tanea di diver­si con­trat­ti di opzioni. Il suc­ces­so nelle strate­gie di opzioni dipende prin­ci­pal­mente da 6 fat­tori:

  1. Liv­el­lo di rischio assun­to.
  2. Dura­ta del­l’in­ves­ti­men­to.
  3. Una pre­vi­sione di mer­ca­to accu­ra­ta.
  4. Scelta del prez­zo di eser­cizio o del­lo sciopero.
  5. Volatil­ità implici­ta del­l’as­set sot­tostante.
  6. Com­p­lessità del­la strate­gia imp­ie­ga­ta.

Come fare 100 mila euro? 3 strategie per investire in opzioni

Il trad­ing in opzioni è una attiv­ità finanziaria com­p­lessa e com­por­ta rischi sig­ni­fica­tivi. Dunque, per rispon­dere alla doman­da: “come fare 100 mila euro con il trad­ing di opzioni?”, c’è un solo modo.

Come antic­i­pa­to non siamo qui ad offrire bugie piacevoli come molti fuf­fa guru nel mer­ca­to del trad­ing. Infat­ti, non è garan­ti­to che chi­unque pos­sa fare 100.000 euro con il trad­ing in opzioni. Per­ché? Par­liamo sicu­ra­mente di una cifra inter­es­sante e ci sono diver­si fat­tori da con­sid­er­are:

  • Conoscen­za del Mer­ca­to: il suc­ces­so nel trad­ing richiede una pro­fon­da com­pren­sione del mer­ca­to finanziario, delle strate­gie di trad­ing e delle dinamiche degli stru­men­ti finanziari, com­p­rese le opzioni.
  • Dis­ci­plina e Piani­fi­cazione: la man­can­za di dis­ci­plina o una piani­fi­cazione inadegua­ta pos­sono portare a deci­sioni impul­sive e perdite finanziarie.
  • Ges­tione del Ris­chio: chi­unque aspiri a fare prof­itti sig­ni­fica­tivi deve essere con­sapev­ole dei rischi e adottare strate­gie di ges­tione del ris­chio effi­caci.
  • Cap­i­tale Iniziale: il trad­ing con un cap­i­tale insuf­fi­ciente può aumentare i rischi e com­pro­met­tere la capac­ità di gestire le perdite.
  • Con­dizioni di Mer­ca­to: i mer­cati pos­sono essere volatili, e le pre­vi­sioni di mer­ca­to pos­sono non sem­pre essere accu­rate.
  • Psi­colo­gia del Trad­ing: la ges­tione delle emozioni, come la pau­ra e l’a­vid­ità, è cru­ciale per pren­dere deci­sioni razion­ali.
  • Var­i­an­za dei Risul­tati: anche con una strate­gia ben pon­der­a­ta, non c’è alcu­na garanzia di suc­ces­so, e le perdite pos­sono ver­i­fi­car­si.

film the wolf of Wall Street

Pas­si­amo ora al moti­vo per cui siamo qui, ovvero le 3 strate­gie per inve­stire in trad­ing di opzioni.

1.Protective Collar (Collare Protettivo)

Il Col­lare Pro­tet­ti­vo è una strate­gia prog­et­ta­ta per difend­er­si con­tro rib­assi a breve ter­mine. Con­sen­ten­do con­tem­po­ranea­mente di sfruttare poten­ziali rialzi di mer­ca­to a un cos­to con­tenu­to. 

La strate­gia è divisa in due com­po­nen­ti:

  1. Pro­tezione con­tro le perdite: impli­ca l’ac­quis­to di un’opzione put out-of-the-mon­ey sul­l’at­tiv­ità posse­du­ta.
  2. Finanzi­a­men­to: com­por­ta la ven­di­ta di un’opzione call out-of-the-mon­ey.

Ques­ta strate­gia risul­ta utile quan­do l’o­bi­et­ti­vo è: preser­vare i prof­itti accu­mu­lati su un’at­tiv­ità nel lun­go peri­o­do. Ciò con­sente di sal­va­guardare tali prof­itti, sen­za dover liq­uidare le azioni e sen­za sostenere costi ele­vati per ottenere tale cop­er­tu­ra.

2.Covered Call (Chiamata Coperta)

La Cov­ered Call è una strate­gia di trad­ing che si basa sul­l’u­ti­liz­zo delle opzioni call. Ques­ta tat­ti­ca prevede l’ac­quis­to di un’at­tiv­ità da aggiun­gere al pro­prio portafoglio. Segui­to dal­la ven­di­ta di un’opzione call su tale attiv­ità. 

La quan­tità di attiv­ità acquis­tate deve essere equiv­a­lente alla quan­tità di attiv­ità sot­tostan­ti che sono coin­volte nel­l’opzione.

Gli investi­tori spes­so adot­tano ques­ta strate­gia quan­do possiedono una posizione a breve ter­mine e man­ten­gono una visione neu­trale sug­li asset. Cer­can­do di gener­are un red­di­to aggiun­ti­vo attra­ver­so l’in­cas­so del pre­mio. Allo stes­so modo, può essere uti­liz­za­ta come stru­men­to di pro­tezione con­tro even­tu­ali rib­assi del­l’as­set sot­tostante.

3.Brad Put Spread

In questo caso, l’in­vesti­tore acquista opzioni put e con­tem­po­ranea­mente vende lo stes­so numero di opzioni put a un prez­zo di eser­cizio infe­ri­ore

Ques­ta strate­gia tro­va appli­cazione quan­do l’in­vesti­tore prevede un decli­no nel prez­zo del­l’at­tiv­ità sot­tostante.

Il guadag­no mas­si­mo real­iz­z­abile con ques­ta strate­gia cor­risponde alla dif­feren­za tra i due prezzi di eser­cizio, ridot­ta del cos­to net­to delle opzioni.

Conclusione

In con­clu­sione, esplo­rare le strate­gie di trad­ing con opzioni, può essere un per­cor­so avvin­cente per gli investi­tori che mira­no a rag­giun­gere obi­et­tivi finanziari sig­ni­fica­tivi.

Attra­ver­so tat­tiche come il Pro­tec­tive Col­lar, la Cov­ered Call e il Bear Put Spread, gli investi­tori pos­sono: 

  • gestire rischi, 
  • gener­are red­di­to aggiun­ti­vo,
  • cap­i­tal­iz­zare sulle vari­azioni di prez­zo degli asset sot­tostan­ti.

La chi­ave del suc­ces­so risiede nel­la: 

  1. com­pren­sione appro­fon­di­ta di cias­cu­na strate­gia, 
  2. capac­ità di adat­tar­si alle con­dizioni di mer­ca­to mutevoli,
  3. e nel­l’im­ple­men­tazione di una ges­tione del ris­chio ocu­la­ta. 

Inoltre, la diver­si­fi­cazione del portafoglio tra diverse strate­gie può con­tribuire a ottimiz­zare i risul­tati com­p­lessivi e a mit­i­gare even­tu­ali perdite.

Ricor­diamo che, in qual­si­asi per­cor­so di inves­ti­men­to, è fon­da­men­tale man­tenere una visione a lun­go ter­mine. Ma anche, adat­tar­si alle dinamiche del mer­ca­to, tenen­do con­to del­la pro­pria toller­an­za al ris­chio. Con dis­ci­plina, conoscen­za e diver­si­fi­cazione, è pos­si­bile perseguire l’o­bi­et­ti­vo e fare  100 mila euro attra­ver­so il trad­ing con opzioni.

Se hai anco­ra qualche dub­bio sul trad­ing di opzioni, puoi las­cia­re un com­men­to qui sot­to, o diret­ta­mente nel­la com­mu­ni­ty. Qui por­tai inter­fac­cia­r­ti con diver­si pro­fes­sion­isti del set­tore. 

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: