Come la Finanza comportamentale può influenzare gli investimenti: 3 bias cognitivi

Quan­do si par­la di finan­za, si pen­sa spes­so alla razion­al­ità come pun­to focale nel pren­dere deci­sioni. La ver­ità è che la realtà è un tan­ti­no diver­sa. Gli errori di giudizio cap­i­tano e sono spes­so influen­za­ti dalle emozioni. A questo propos­i­to, la psi­colo­gia gio­ca un ruo­lo fon­da­men­tale nelle nos­tre scelte eco­nomiche e finanziarie. Ecco che nasce la finan­za com­por­ta­men­tale. Vedi­amo nel det­taglio di cosa si trat­ta e come può influen­zare gli inves­ti­men­ti.

Cos’è la finanza comportamentale?

La finan­za com­por­ta­men­tale è una dis­ci­plina che esplo­ra come i fat­tori non razion­ali influen­zano le deci­sioni di inves­ti­men­to e i mer­cati finanziari. La razion­al­ità non è l’u­ni­co ele­men­to da con­sid­er­are nelle scelte eco­nomiche, la psi­colo­gia e le emozioni gio­cano infat­ti un ruo­lo cru­ciale.

La finan­za com­por­ta­men­tale si basa sull’idea che, oltre ai dati e alle sta­tis­tiche, anche gli sche­mi emo­tivi e com­por­ta­men­tali degli indi­vidui e delle soci­età, influen­zano i mer­cati. Ques­ta dis­ci­plina risale a diver­si sec­oli fa. Tut­tavia solo negli ulti­mi decen­ni c’è sta­to un sig­ni­fica­ti­vo aumen­to degli stu­di e delle pub­bli­cazioni in questo ambito.

Ma per­ché nasce la finan­za com­por­ta­men­tale? Qual è il suo obi­et­ti­vo? Te lo spiego subito, lo scopo prin­ci­pale del­la finan­za com­por­ta­men­tale è com­pren­dere come: 

  • le espe­rien­ze pas­sate
  • il con­testo sociale
  • le con­vinzioni per­son­ali 
  • e la pre­sen­tazione delle infor­mazioni;

pos­sano influen­zare l’andamento dell’economia, sia in modo pos­i­ti­vo che neg­a­ti­vo.

 

Prova InteractiveBrokers per le tue analisi e operatività

Perché la finanza comportamentale è così importante per gli investitori?

Sape­vi che la pau­ra del­la perdi­ta è 2,5 volte più inten­sa del­la gioia per il guadag­no? Pro­prio così! Immag­i­na il mer­ca­to immo­bil­iare come un vas­to oceano. Qui le onde delle aspet­ta­tive degli acquiren­ti e dei ven­di­tori si infran­gono costan­te­mente l’u­na con­tro l’al­tra. Questo turbinio di sper­anze e pau­re può facil­mente portare a val­u­tazioni sbagli­ate, ma anche a deci­sioni avven­tate. In questo con­testo, l’anal­isi di mer­ca­to fun­ziona come un faro. Per­ciò, illu­mi­na il per­cor­so e for­nisce le infor­mazioni nec­es­sarie per nav­i­gare con sicurez­za e fare scelte pon­der­ate.

Conoscere le dinamiche del­la finan­za com­por­ta­men­tale è fon­da­men­tale per­ché per­me­tte di iden­ti­fi­care i mec­ca­n­is­mi di com­por­ta­men­to ed evitare scelte impul­sive durante gli inves­ti­men­ti.

Nes­suno è immune ai pro­ces­si psi­co­logi­ci, ma la finan­za com­por­ta­men­tale for­nisce gli stru­men­ti nec­es­sari per pren­dere deci­sioni più con­sapevoli e pon­der­ate.

I 3 principali Bias Cognitivi

Alcune emozioni con­sid­er­ate “neg­a­tive” come la pau­ra, l’avidità e l’orgoglio eserci­tano un’imponente influen­za sulle deci­sioni degli investi­tori. Quan­do? Spes­so, soprat­tut­to nei momen­ti di mag­giore volatil­ità di mer­ca­to. La ver­ità è che anche se la mente umana cer­ca di ragionare in modo razionale, può essere sogget­ta a vari bias cog­ni­tivi. Oggi vedremo i 3 prin­ci­pali bias che ten­dono ad influen­zare le nos­tre deci­sioni d’investimento. 

1.L’Effetto Gregge

L’ef­fet­to gregge si man­i­fes­ta quan­do ten­di­amo a seguire il giudizio del­la mag­gio­ran­za o delle per­sone intorno a noi, invece che fare affi­da­men­to sulle nos­tre val­u­tazioni per­son­ali.

Un per­fet­to esem­pio di effet­to gregge è ricon­ducibile al peri­o­do del boom degli NFT. Durante quegli anni infat­ti, molti investi­tori si sono lan­ciati nel­l’ac­quis­to di opere dig­i­tali e collezion­abili. Era­no let­teral­mente spin­ti dall’entusiasmo del mer­ca­to e dalle ven­dite mul­ti­m­il­ionar­ie.

In gen­erale, questo com­por­ta­men­to può portare a deci­sioni impul­sive e a trascu­rare una val­u­tazione crit­i­ca delle reali poten­zial­ità di un prog­et­to o di un’azien­da. 

L’ef­fet­to gregge può influen­zare pro­fon­da­mente le scelte di inves­ti­men­to. Può, inoltre, gener­are com­por­ta­men­ti irrazion­ali come le bolle spec­u­la­tive. 

Questo even­to, come tan­ti altri, dimostra come l’ef­fet­to gregge pos­sa spin­gere gli investi­tori a seguire il grup­po, piut­tosto che basare le pro­prie deci­sioni su anal­isi ogget­tive e dati con­creti.

2.Avversione al Rischio

Molte per­sone ten­dono ad evitare qual­si­asi ris­chio che con­sid­er­a­no trop­po ele­va­to. Cer­to, essere pru­den­ti negli inves­ti­men­ti può essere d’aiuto al portafoglio, tut­tavia evitare rischi in modo ecces­si­vo o totale può lim­itare le pro­prie oppor­tu­nità.

Ad esem­pio, immag­ini­amo di piani­fi­care la pen­sione tra 20 anni. Il tuo con­sulente finanziario ti pre­sen­ta due opzioni:

  1. Un inves­ti­men­to con un rendi­men­to poten­ziale del 3% ann­uo e un ris­chio di perdi­ta “bas­so”.
  2. Un inves­ti­men­to con un rendi­men­to poten­ziale del 15% ann­uo, ma di gran lun­ga più ris­chioso.

Avere una forte avver­sione al ris­chio, potrebbe com­pro­met­tere le nos­tre deci­sioni. Ritor­nan­do all’esempio potresti ten­dere a scegliere la pri­ma opzione e, di con­seguen­za, a rin­un­cia­re alla pos­si­bil­ità di aumentare il val­ore dei tuoi rispar­mi.

Questo esem­pio dimostra che l’avver­sione al ris­chio può portare le per­sone a preferire opzioni più sicure, anche se alter­na­tive leg­ger­mente più ris­chiose potreb­bero offrire ben­efi­ci supe­ri­ori.

Potrebbe inter­es­sar­ti anche “Pro­fi­lo di ris­chio cos’è e per­ché é impor­tante

 

Prova InteractiveBrokers per le tue analisi e operatività

3.Bias di Conferma

Ecco­ci arrivati all’ultimo bias di cui par­lere­mo oggi: il bias di con­fer­ma.

Quest’ultimo si ver­i­fi­ca quan­do cer­chi­amo infor­mazioni su un argo­men­to e ci con­cen­tri­amo solo su ciò che avval­o­ra quel­lo che pen­si­amo.

Per spie­gare meglio questo bias fac­ciamo un esem­pio. Immag­i­na di vol­er acquistare un nuo­vo orolo­gio e di essere con­vin­to che il Casio (cito un brand casuale) sia il miglior mod­el­lo disponi­bile. Quan­do farai ricerche online, tro­verai recen­sioni con­trastan­ti. 

Tut­tavia, sec­on­do il bias di con­fer­ma, avrai la ten­den­za a con­cen­trare l’attenzione solo sulle recen­sioni pos­i­tive, con­tin­uan­do a cer­care fino a trovare solo opin­ioni che con­fer­mano la tua scelta iniziale.

Dunque, la finan­za com­por­ta­men­tale è fon­da­men­tale per com­pren­dere come i bias cog­ni­tivi pos­sono influen­zare le nos­tre deci­sioni di inves­ti­men­to. Conoscere ques­ta dis­ci­plina con­sente di pren­dere deci­sioni più con­sapevoli, ma anche di sfruttare al meglio le oppor­tu­nità. 

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure iscriv­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­thero. Molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: