Come risparmiare soldi: 4 strategie pratiche per mettere da parte i soldi

Ecco alcu­ni utili sug­ger­i­men­ti su come risparmi­are sol­di nel­la ges­tione per­son­ale e famil­iare. Sem­pre più per­sone cer­cano con­sigli su come risparmi­are sol­di per due motivi prin­ci­pali:

  • Avere sol­di per far fronte alle spese men­sili, o a quelle extra, sen­za stress.

Quan­do le entrate sono lim­i­tate, è essen­ziale tenere sot­to con­trol­lo le spese. Ma soprat­tut­to, uti­liz­zare pic­coli truc­chi per risparmi­are sulle spese quo­tid­i­ane, per­son­ali, del­la famiglia e del­la casa. In questo modo, potrai:

  • Accu­mu­la­re una som­ma di denaro per far fronte a even­tu­ali impre­visti
  • Avere la pos­si­bil­ità di inve­stire in un prog­et­to impor­tante.

Come risparmiare soldi in maniera realistica

Stabilire obiettivi e pianificare

Ti chie­di come risparmi­are sol­di? O per­ché far­lo?
Innanz­i­tut­to, devi sapere che è impor­tante avere un’idea chiara di cosa si voglia ottenere con i sol­di risparmiati. Ad esem­pio: 

  1. Risparmi­are per far fronte alle spese: famil­iari, cibo, bol­lette, affit­to o mutuo
  2. Risparmi­are per prog­et­ti come: un viag­gio, l’ac­quis­to di una casa, di un’au­to, o un cor­so di stu­di cos­toso. 

Sta­bilire gli obi­et­tivi aiu­ta a pren­dere la gius­ta direzione e a non sper­per­are denaro inutil­mente. Bisogna anche assi­cu­rar­si che gli obi­et­tivi siano real­is­ti­ci. Si può iniziare con un obi­et­ti­vo min­i­mo a breve ter­mine, risparmian­do una pic­co­la cifra a set­ti­mana. 

Alcune spese non pos­sono essere evi­tate, ma conoscere l’en­tità delle spese fisse per­me­tte di avere sot­to con­trol­lo le pro­prie finanze. Ciò ci con­sente di non trovar­ci sen­za sol­di per una rata o una tas­sa da pagare.

Questo arti­co­lo vuole fornire dei con­sigli utili, ma pri­ma di iniziare è impor­tante sot­to­lin­eare un con­cet­to fon­da­men­tale: per risparmi­are bisogna essere pron­ti a rin­un­cia­re a qual­cosa, per­ché i sol­di non sono mai facili da guadagnare e non crescono sug­li alberi. L’im­por­tante è scegliere di rin­un­cia­re a qual­cosa che per noi non è fon­da­men­tale.

Uno stru­men­to prati­co che potresti uti­liz­zare per risparmi­are sol­di nel tem­po è un PIR (piano indi­vid­uale di risparmio). Ho scrit­to un intero arti­co­lo a riguar­do, per­tan­to non mi sof­fer­merò su questo argo­men­to oggi.

4 Strategie pratiche per risparmiare 

1.Pensa ai soldi in modo razionale

Fin dal­l’inizio del­la tua car­ri­era lavo­ra­ti­va, avrai sicu­ra­mente nota­to che il lavoro richiede tan­to impeg­no. Tut­tavia le spese sono sem­pre in aumen­to. Sec­on­do gli ulti­mi dati ISTAT, la spe­sa media men­sile per con­su­mi delle famiglie è di 2.328€, con la metà delle famiglie che spende più di 1.962€ al mese. Ciò sig­nifi­ca che è impor­tante risparmi­are, sen­za tut­tavia rin­un­cia­re alla qual­ità del­la vita.

Bisogna definire quali sono le pri­or­ità e su cosa non si può pro­prio tagliare e quali invece sono spese super­flue. È impor­tante cam­biare il nos­tro modo di pen­sare e iniziare a con­sid­er­are con atten­zione ogni spe­sa. Ti sor­pren­derai nel vedere quan­ti sol­di spen­di sen­za una reale neces­sità. Taglian­do su questi costi, avrai modo di risparmi­are sen­za rin­un­cia­re alla qual­ità del­la vita.

2.Come risparmiare soldi? Affidati alle app

Con­ser­vare gli scon­tri­ni e le rice­vute, div­i­den­do per cat­e­gorie, aiu­ta a com­pren­dere quali spese gra­vano mag­gior­mente sul bilan­cio. Se si uti­liz­zano addeb­iti auto­mati­ci per le uten­ze tramite con­to cor­rente, dal­la sezione home bank­ing è pos­si­bile già avere sud­di­vise per cat­e­gorie tutte le spese. Alla fine del mese sarà ben chiaro quali spese inci­dono mag­gior­mente sul bilan­cio e quali pos­sono essere evi­tate.

Appli­care questo con­siglio non richiede alcun cos­to, ma ti darà un grande van­tag­gio: la con­sapev­olez­za. Ti chie­di sem­pre come risparmi­are sol­di. Ma sai spie­gare per­ché a fine mese i sol­di scarseg­giano? O per­ché il tuo con­to cor­rente con­tiene sem­pre la stes­sa som­ma, mese dopo mese? Avere una visione chiara delle tue entrate e delle tue spese è fon­da­men­tale. Ecco un con­siglio che per me è sta­to la svol­ta:

  • Scar­i­ca un’app di mon­i­tor­ag­gio delle tue spese. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, alcune anche gra­tu­ite (ad esem­pio quel­la di Mon­e­fy). Abit­uati a reg­is­trare tutte le tue spese sul­l’app, sia che spen­di 0,10 cen­tes­i­mi, sia che spen­di migli­a­ia di euro. Alla fine del mese, con­trol­la le aree di spe­sa che han­no avu­to mag­giore impat­to. E chiedi­ti come puoi ridurre tali costi e dunque come puoi risparmi­are sol­di.

Con ques­ta sem­plice tec­ni­ca puoi fare chiarez­za su come spen­di i tuoi sol­di attual­mente. Ma al tem­po stes­so, per rispon­dere alla doman­da: “come risparmi­are sol­di?”, puoi uti­liz­zare diverse tec­niche di sud­di­vi­sione del denaro. Per­sonal­mente ti con­siglio la teo­ria dei barat­toli. È molto sem­plice, bisogna sud­di­videre il denaro in entra­ta in sei barat­toli sec­on­do per­centu­ali ben def­i­nite. Ho scrit­to un arti­co­lo nel quale tro­vi tut­ti gli step per uti­liz­zare al meglio ques­ta tec­ni­ca. 

3.Vendi ciò che non usi

Hai mai pen­sato che potresti guadagnare denaro extra venden­do vec­chi ogget­ti che non usi più? Potresti trovare in casa, centi­na­ia di euro pron­ti per essere guadag­nati e subito mes­si da parte o investi­ti.

Al giorno d’og­gi, vendere ogget­ti di sec­on­da mano è diven­ta­to molto facile. Esistono, infat­ti, numerosi servizi online che non richiedono nem­meno com­mis­sioni sul­la ven­di­ta o quote di iscrizione (come Vint­ed o Subito.it). Inoltre, ci sono diver­si grup­pi Face­book locali in cui le per­sone ven­dono, acquis­tano o scam­biano ogget­ti usati. 

Un altro modo per mon­e­tiz­zare gli ogget­ti in buone con­dizioni che hai in casa è quel­lo di por­tar­li in un negozio d’e­poca o in un’at­tiv­ità che rivende abiti vin­tage.

4.No al consumismo compulsivo

La gui­da che stai leggen­do è tut­ta incen­tra­ta sul risparmio. Ma uno dei modi migliori per risparmi­are sol­di è quel­lo di com­prare meno, ma meglio. Spes­so, infat­ti, paghi­amo più del dovu­to per­ché com­pri­amo in modo impul­si­vo e poco razionale. Paghi­amo auto­mati­ca­mente spese super­flue col­le­gate al nos­tro con­to, o com­pri­amo in modo dis­or­ga­niz­za­to e sen­za piani­fi­cazione. 

Optare per prodot­ti di qual­ità resisten­ti ed ever­green ti per­me­t­terà di avere capi e ogget­ti sem­pre attuali e in buone con­dizioni. Per­ciò evi­tan­do la ten­tazione di sos­ti­tuir­li con­tin­u­a­mente. Inoltre, com­prare prodot­ti di alta qual­ità ti darà una sod­dis­fazione mag­giore e placherà per più tem­po la voglia di fare shop­ping.

Anche la scelta di acquistare cibo di alta qual­ità può sem­brare con­troin­tu­iti­va, ma in realtà ti aiuterà a risparmi­are sol­di. Infat­ti, se man­gi bene a casa, avrai meno voglia di man­gia­re fuori, risparmian­do sui costi del ris­torante.

Un altro esem­pio, per impara­re come risparmi­are sol­di, è quel­lo di optare per lam­pa­dine LED di ulti­ma gen­er­azione. Anche se più cos­tose delle vec­chie lam­pa­dine alo­gene. La loro dura­ta sarà molto mag­giore e quin­di dovrai sos­ti­tuir­le meno spes­so. Inoltre, l’u­so di elet­trodomes­ti­ci ad ele­va­ta classe ener­get­i­ca ti con­sen­tirà di abbas­sare le bol­lette.

Con­clu­sione

In sin­te­si, val­u­ta con atten­zione ogni acquis­to, sen­za scegliere solo in base al prez­zo. Ma tieni con­to anche del­l’im­pat­to che ogni scelta avrà sui mesi e gli anni a venire. Reg­is­tra ogni spe­sa e ottimiz­za entrate e uscite uti­liz­zan­do la teo­ria dei barat­toli. Infine, se vuoi capire come risparmi­are sol­di davvero, devi pen­sare ai sol­di con razion­al­ità. Definis­ci obi­et­tivi rag­giun­gi­bili e piani­fi­ca.

Entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero su Face­book. Qui tro­verai con­sigli utili e guide com­plete per risparmi­are, inve­stire e molti spun­ti inter­es­san­ti per il tuo busi­ness.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: