Come risparmiare soldi ogni mese: 3 consigli efficaci

Tutti vogliono fare soldi, tutti sognano di diventare ricchi ed avere capitale a disposizione per soddisfare qualsiasi desiderio e comprare tutto ciò che si desidera.

Ok, anche io sono a favore di un aumento delle spese, ma solo se queste possono portare ad un guadagno maggiore, il classico principio del termostato finanziario. Questa è la differenza principale tra chi punta alla ricchezza con un mindset corretto e lavora giorno dopo giorno per raggiungere il proprio obiettivo, e chi invece si aggrappa soltanto a un sogno, perchè tale rimane.

Quando si parla di “come diventare ricchi”, fondamentalmente esistono due correnti di pensiero. Da una parte molti pensano che l’unico modo per aumentare la propria ricchezza sia generare nuove entrate, trovare nuovi modi per aumentare i flussi di cassa. Dall’altra parte ci sono coloro che sono orientati al risparmio, sempre alla ricerca di offerte e occasioni di risparmio per spendere meno.

Quale di queste due categorie è migliore? Nessuna delle due, si tratta solamente di due correnti di pensiero differenti che possono e dovrebbero coesistere. Sicuramente per aumentare la propria ricchezza bisogna aumentare le proprie entrate ma è anche vero che risparmiare non spendendo soldi in maniera inutile è fondamentale, quindi anche l’ottimizzazione delle spese è uno step importante per qualsiasi imprenditore o investitore.

In questo articolo voglio fornirti alcuni consigli su come risparmiare soldi ogni mese, riducendo quindi le uscite di denaro inutili.

Tenere traccia delle proprie entrate e uscite

Questo è un punto essenziale. Se ogni mese non controlli il tuo flusso di cassa in entrata e in uscita non potrai comprendere effettivamente quanti soldi ti restano nel portafoglio. Venendo a mancare la conoscenza delle proprie finanze, che è uno dei punti fondamentali per diventare investitore, viene a mancare anche una parte di controllo.

Senza la conoscenza di questi dati non potrai mai dire: “questo mese ho guadagnato di più” oppure “questo mese ho speso veramente poco” o meglio non potrai essere sicuro che quanto tu stia affermando rifletta davvero la verità. Oltre a questo, senza avere una dettagliata conoscenza del tuo flusso di cassa, non potrai regolare i tuoi comportamenti riguardo ad eventuali spese.

Controllare le proprie entrate e uscite non è complicato, puoi farlo con una semplice tabella Excel o tramite delle app specifiche. Puoi scegliere di controllarle ogni sera, dedicando 5/10 minuti a questa operazione, oppure una volta a settimana.

In aggiunta a questo è utile tenere in considerazione il tuo potere d’acquisto giornaliero: per calcolarlo, prendi i tuoi incassi mensili, meglio se già sottratti della somma che desideri risparmiare, e suddividili per il numero di giorni. A cosa serve il potere d’acquisto giornaliero?

Questo importo definisce il limite massimo di spesa giornaliera; ovviamente, tenendo in considerazione questo valore medio, dovrai evitare di superarlo tutti i giorni, se ciò si dovesse verificare dovrai fare attenzione a limitare le spese per quanto possibile nel resto del mese.

Se invece, ad esempio nelle prime tre settimane del mese, hai speso sempre meno del tuo limite prestabilito, nell’ultima settimana il tuo potere d’acquisto totale sarà maggiore, avendo “accumulato” i soldi non spesi precedentemente.

Personalmente oltre questo slot giornaliero o settimanale, ogni mese dedico due ore, una a inizio mese e un’altra verso il 15 del mese, per valutare e tenere traccia di tutti i flussi di cassa in entrata, analizzare i ritorni sugli investimenti, gli stipendi, le royalties etc..

Se hai un lavoro dipendente puoi calcolare tranquillamente una volta al mese il tuo stipendio mensile e nel caso tu abbia altre entrate, da attività online o investimenti ad esempio, le puoi analizzare il 15 del mese o a inizio mese.

In questo modo puoi valutare e comprendere quanto sia il tuo flusso di cassa in entrata e avrai una stima di quanto tu possa spendere giornalmente e quindi in tutto l’arco del mese.

Se in questo momento stai pensando che questi dieci minuti al giorno e queste due ore mensili siano troppe, oppure che non hai tempo per fare queste cose, non c’è problema, puoi continuare a fare a modo tuo e andare fiero di avere una mentalità che ti porterà a perdere soldi in maniera continua e pressoché certa.

Come risparmiare soldi ogni mese: tagliare le spese inutili

Una volta compresi i tuoi flussi di cassa, potrai fare delle macro analisi ed individuare quelle uscite che vanno a consumare capitale in spese inutili, che il più delle volte non possono essere giustificate. Tagliare delle spese è sicuramente il modo migliore per risparmiare ogni mese.

Ti racconto un episodio personale, qualche anno fa ho deciso di sospendere gli abbonamenti a Netflix, Spotify e altri servizi che non utilizzavo più, questo mi ha permesso di evitare dal mese successivo una spesa di 50 euro assolutamente inutile. Ok, 50 euro non fanno la differenza, se poi guardiamo i costi dei singoli servizi il prezzo è ancora inferiore, tuttavia è una questione di mentalità, perchè spendere soldi inutili che posso investire in altre attività?

Quindi, cerca di capire dove stai spendendo soldi inutili e taglia queste spese. Successivamente utilizza questo denaro risparmiato in attività che possono generare ricchezza o nuovi contatti, partecipa ad esempio ad eventi e aperitivi di networking per conoscere nuove persone.

Come risparmiare soldi ogni mese: eliminare i vizi

Devi tagliare tutti quei vizi o abitudini nocive che, sebbene gratifichino immediatamente la persona, provocando un rilascio di dopamina che fa stare bene, in realtà altro non sono che attività che provocano sul lungo periodo delle uscite di denaro.

Rientrano in queste categorie non solo il gioco d’azzardo, le sigarette, ecc. ma anche le abitudini nocive, facciamo alcuni esempi.

Se, ogni mattina appena sveglio, la prima cosa che fai è scrollare la home di Facebook o guardare le stories degli amici su Instagram, stai senza alcuna ombra di dubbio, perdendo tempo.

Idem se ripeti questa operazione più volte nell’arco della giornata e peggio ancora se, oltre ad utilizzare i social, dedichi del tempo anche a qualche giochino.

Si tratta di una vera e propria dipendenza, al pari dell’alcol e della droga, se non ci credi, prova ad installare qualche app che monitori il tuo comportamento sullo smartphone; a fine settimana guarda quanto tempo hai passato sui social e sulle app.

Analogamente all’esempio di Netflix e Spotify, in questo caso stai “sprecando tempo“, minuti o addirittura ore che potresti dedicare ad altre attività più remunerative, ad esempio per apprendere qualcosa di nuovo o tenere traccia delle tue entrate e uscite.

In conclusione

Non voglio fare il moralizzatore e nemmeno l’educatore ma, se vuoi raggiungere un obiettivo economico o più semplicemente se vuoi risparmiare soldi ogni mese, queste operazioni sono fondamentali.

Quindi fermati un attimo, valuta la tua situazione sia a livello di spese economiche che a livello di spesa di tempo e comprendi come riassestare il tuo mese. Questi sono i tre punti che ho sperimentato direttamente sulla mia pelle e che mi hanno permesso di ottimizzare il tutto.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti entra in ClubHero, il Club degli Investitori!

 

Stefano Picchio on EmailStefano Picchio on FacebookStefano Picchio on InstagramStefano Picchio on Youtube
Stefano Picchio
Imprenditore digitale
Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *