Come si compila un assegno

Come si com­pi­la un asseg­no?

È quel­lo che ti sarai chiesto la pri­ma vol­ta che hai dovu­to com­pi­larne uno per­ché, ahimè, per quan­to banale, non è una cosa tan­to intu­iti­va o che ci viene inseg­na­ta a scuo­la.

Chiedere può sem­brare imbaraz­zante. Così in questo arti­co­lo cercher­e­mo di risol­vere ogni dub­bio.

Date e importo

La pri­ma infor­mazione che viene richi­es­ta è quel­la riguardante il luo­go e la data dell’emissione. Tale sezione si tro­va nel­la parte alta dell’assegno e richiede, quin­di, il nome del­la cit­tà in cui viene emes­so il tito­lo e la data pre­cisa, ossia la data com­ple­ta di mese e anno.

Queste infor­mazioni sono fon­da­men­tali per la deter­mi­nazione dei tem­pi di sca­den­za del tito­lo.

Inoltre, bisogna sapere che seg­nare una data dif­fer­ente da quel­la in cui l’assegno viene stac­ca­to com­por­ta sanzioni a carat­tere legale. La data seg­na­ta non può essere né antic­i­pa­ta né pos­tic­i­pa­ta.

In sec­on­do luo­go, bisogna indi­care l’importo in cifre, voce posizion­a­ta soli­ta­mente nel­la parte alta, a destra.

Per effet­tuare questo pas­sag­gio sen­za errori bisogna con­trasseg­nare i due numeri dec­i­mali sep­a­ran­doli con una vir­go­la: per esem­pio 750,00 in caso di cifra piena. 750,50 quan­do vi sono i cen­tes­i­mi.

Dopo aver mes­so la cifra in questo modo è nec­es­sario riportare l’importo in let­tere. Questo cam­po si tro­va nell’intera riga cen­trale, dove l’importo da trasferire deve essere trascrit­to in let­tere.

La vir­go­la che sep­a­ra la som­ma di denaro, pri­ma ripor­ta­ta in cifre, ora va sos­ti­tui­ta da una sbar­ra. Ad esem­pio, ripren­den­do le cifre di pri­ma, settecentocinquanta/00 oppure settecentocinquanta/50. I dec­i­mali van­no sem­pre inclusi.

I nominativi dei soggetti

Dopo aver anal­iz­za­to le sezioni ded­i­cate ai dati numeri­ci, pas­si­amo ad affrontare le par­ti dell’assegno ded­i­cate ai dati ana­grafi­ci delle per­sone coin­volte nel trasfer­i­men­to di denaro.

Innanz­i­tut­to, sull’assegno ven­gono richi­este le gen­er­al­ità del ben­e­fi­cia­rio. Si trat­ta di colui che riceve la som­ma ver­sa­ta e trasferi­ta.

Il nome e il cog­nome devono essere trascrit­ti in for­ma leg­gi­bile nel cam­po pre­sente sot­to quel­lo ded­i­ca­to alla “som­ma espres­sa in let­tere”. Speci­fi­care cor­ret­ta­mente il ben­e­fi­cia­rio è fon­da­men­tale, in quan­to sen­za il ben­e­fi­cia­rio espres­so l’assegno non sarà mai vali­do.

Infine, colui che emette l’assegno deve apporre la fir­ma nell’ultima riga in bas­so, ded­i­ca­ta a chi emette l’assegno. Ossia il cor­ren­tista.

Tale fir­ma deve coin­cidere con quel­la deposi­ta­ta in ban­ca al momen­to del­la richi­es­ta del car­net degli asseg­ni.

Assegno non trasferibile

Per lim­itare la cir­co­lazione dell’assegno, colui che lo sta stac­can­do deve apporre la clau­so­la “non trasferi­bile” in entrambe le fac­ciate dell’assegno. Ciò impedisce al pos­ses­sore del tito­lo di trasferire il tito­lo stes­so ad altri.

La pre­sen­za del­la clau­so­la “non trasferi­bile” e l’indicazione del nome o del­la ragione sociale del ben­e­fi­cia­rio con­sentono di godere di mag­giore sicurez­za.

Infat­ti, lo scopo di ques­ta con­dizione è quel­lo di lim­itare i dan­ni derivan­ti dal­lo smar­ri­men­to o fur­to. La nor­ma­ti­va antiri­ci­clag­gio vuole tute­lare chi uti­liz­za cor­ret­ta­mente questi par­ti­co­lari stru­men­ti di paga­men­to con­tribuen­do, quin­di, ad osta­co­lare gli uti­lizzi impro­pri per final­ità ille­cite o crim­i­nose.

Non solo. Ques­ta con­dizione è obbli­ga­to­ria in caso di impor­ti pari o supe­ri­ori a 2500 euro, sem­pre in ragione del­la nor­ma­ti­va sull’antiriciclaggio.

Il bloc­chet­to degli asseg­ni, comunque, viene rilas­ci­a­to dalle banche già for­ni­to del­la clau­so­la di non trasferi­bil­ità.

I tempi di validità degli assegni

Dopo aver capi­to come si com­pi­la cor­ret­ta­mente un asseg­no, ora anal­izzi­amo i giusti tem­pi in cui il tito­lo dovrebbe essere ver­sato o cam­bi­a­to.

Il tem­po mas­si­mo a dis­po­sizione per il suo ver­sa­men­to o il cam­bio è di 8 giorni. Se il ben­e­fi­cia­rio risiede nel­lo stes­so comune del­la fil­iale del­la ban­ca di chi lo ha emes­so.

I giorni sal­go­no a 15 nei casi in cui il ben­e­fi­cia­rio abbia la sua res­i­den­za in un comune dif­fer­ente da quel­lo dove ha sede la fil­iale del­la ban­ca di rifer­i­men­to.

Assegni a se stessi

È pos­si­bile inviare asseg­ni a se stes­si.

In questo caso la for­mu­la imp­ie­ga­ta è quel­la dell’assegno “a me medes­i­mo” o “a me stes­so” e si uti­liz­za per il trasfer­i­men­to di sol­di da con­ti in banche diverse.

Inserire ques­ta for­mu­la esclude, ovvi­a­mente, che l’assegno sia incas­sato da per­sona diver­sa. Per questo un asseg­no com­pi­la­to in questo modo diven­ta un asseg­no assim­i­l­abile a quel­lo non trasferi­bile, anche se non viene richi­es­ta l’apposizione del­la clau­so­la di non trasferi­bil­ità.

Spe­ri­amo che questo arti­co­lo ti sia sta­to utile. Even­tual­mente infor­ma­ci nei com­men­ti qui sot­to. Anche se hai anco­ra qualche dub­bio.

Se invece sei appas­sion­a­to di finan­za ed econo­mia in gen­erale, allo­ra molto prob­a­bil­mente ti inter­esserà sapere l’o­rig­ine di questi stru­men­ti. In tal caso dai pure un’oc­chi­a­ta a questo arti­co­lo.

Oppure entra nel­la com­mu­ni­ty gra­tui­ta di Inves­thero. Dove potrai trovare altri appas­sion­ati come te con cui dis­cutere di questi argo­men­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: