Commissioni acquisto bot: come funziona e quanto rendono

Oggi par­liamo di com­mis­sioni acquis­to BOT (Buoni Ordi­nari del Tesoro). Vedremo insieme come fun­ziona ma soprat­tut­to quan­to pos­sono fruttare. 

I BOT, sono un’opzione di inves­ti­men­to molto popo­lare in Italia, insieme ai BTP (Buoni del tesoro Poli­en­nali). 

Gra­zie alla loro sca­den­za breve, alla solid­ità del­l’emit­tente (il gov­er­no ital­iano) e all’al­ta liq­uid­ità, i BOT rap­p­re­sen­tano un’al­ter­na­ti­va a bas­so ris­chio. Oltre che una scelta favorev­ole per gli investi­tori inter­es­sati a preser­vare il pro­prio cap­i­tale. 

Commissioni acquisto BOT: Ma cosa sono i BOT?

I Buoni Ordi­nari del Tesoro (BOT) sono stru­men­ti di deb­ito a breve ter­mine, emes­si dal gov­er­no, allo scopo di sovven­zionare le sue attiv­ità finanziarie.

Quan­do si acquista un BOT, l’in­vesti­tore riceve paga­men­ti rego­lari, durante il peri­o­do di deten­zione del tito­lo. In segui­to alla sca­den­za, riceve il rim­bor­so del suo val­ore nom­i­nale.

Rispet­to ad altri titoli obbligazionari, il rendi­men­to dei BOT tende a essere infe­ri­ore.

 

Tut­tavia, ques­ta carat­ter­is­ti­ca li rende anche più preved­i­bili, dal pun­to di vista dei rendi­men­ti.

Vantaggi e Rischi dell’investimento

Pri­ma di vedere le com­mis­sioni acquis­to BOT, è oppor­tuno fare un’attenta val­u­tazione dei pro e dei con­tro di questo genere di inves­ti­men­to. 

Inve­stire in BOT può cos­ti­tuire una parte sig­ni­fica­ti­va di una strate­gia di inves­ti­men­to ben equi­li­bra­ta e diver­si­fi­ca­ta. In gen­erale, i Buoni Ordi­nari del Tesoro, sono con­siderati inves­ti­men­ti più sicuri rispet­to ad altri stru­men­ti finanziari. 

Vedi­amo per­ché:

  • Bas­so ris­chio di default
  • Sca­den­ze bre­vi
  • Alta liq­uid­ità 
  • Rendi­men­to garan­ti­to. 

Come abbi­amo accen­na­to poco fa’, il fat­to che siano titoli zero-coupon, li rende van­tag­giosi dal pun­to di vista del­la ges­tione. Ciò, poiché il val­ore nom­i­nale del rim­bor­so è soli­ta­mente supe­ri­ore al cos­to iniziale del­l’in­ves­ti­men­to. Per­tan­to, non c’è bisog­no di pre­oc­cu­par­si del rein­ves­ti­men­to degli inter­es­si peri­od­i­ci.

Inoltre, dal pun­to di vista fis­cale, i titoli di sta­to come i BOT preve­dono una tas­sazione al 12,5% sul val­ore com­p­lessi­vo. Tale tas­sazione è infe­ri­ore rispet­to al 26% appli­ca­to alla mag­gior parte degli altri stru­men­ti di inves­ti­men­to.

Tut­tavia, come ogni inves­ti­men­to, è impor­tante conoscere anche i rischi: 

  1. Rendi­men­to Bas­so: non gen­er­a­no cedole peri­odiche, il che sig­nifi­ca che il loro rendi­men­to può essere infe­ri­ore rispet­to a quel­lo di altri titoli obbligazionari.
  2. Costi di Inter­me­di­azione: i costi asso­ciati all’ac­quis­to e alla deten­zione dei BOT, potreb­bero ridurre il rendi­men­to com­p­lessi­vo del­l’in­ves­ti­men­to.

Anche in questo caso, pri­ma di pren­dere deci­sioni di inves­ti­men­to, è fon­da­men­tale val­utare atten­ta­mente: 

  • il pro­prio pro­fi­lo di ris­chio
  • l’oriz­zonte tem­po­rale, 
  • gli obi­et­tivi finanziari,
  • i costi pre­visti dal­l’in­ter­me­di­ario finanziario.

Analisi dei rendimenti

I BOT non offrono paga­men­ti di cedole semes­trali. Per­tan­to, il rendi­men­to per gli investi­tori è deter­mi­na­to dal­la dif­feren­za tra: 

  1. il val­ore nom­i­nale del tito­lo: ovvero il suo val­ore all’at­to del­l’e­mis­sione. Se il prez­zo di acquis­to è supe­ri­ore al val­ore nom­i­nale, il rendi­men­to del BOT sarà infe­ri­ore.
  2. e il prez­zo di acquis­to: cal­co­la­to medi­ante lo “scar­to di emis­sione,” al net­to del­l’im­pos­ta sos­ti­tu­ti­va sui titoli di Sta­to, che attual­mente è pari al 12,5%. Se il val­ore nom­i­nale è supe­ri­ore al prez­zo d’acquisto, il BOT gener­erà un rendi­men­to supe­ri­ore. 
  3. Dura­ta del tito­lo: in gen­erale, i BOT con sca­den­ze più lunghe ten­dono a offrire rendi­men­ti leg­ger­mente supe­ri­ori rispet­to a quel­li con sca­den­ze più bre­vi.

Il rim­bor­so avviene alla sca­den­za e con­siste in un paga­men­to uni­co a par­ità di val­ore.

In ogni caso, quan­do si sot­to­scrive un BOT, è pos­si­bile conoscere il rendi­men­to pre­vis­to sin da subito. L’assen­za di cedole rende il cal­co­lo del rendi­men­to dei BOT un proces­so più sem­plice e traspar­ente.

Come investire in Buoni Ordinari del Tesoro?

I Buoni Ordi­nari del Tesoro pos­sono essere acquisi­ti attra­ver­so aste pub­bliche o sul mer­ca­to telem­ati­co (MOT). E devono avere un val­ore nom­i­nale min­i­mo di 1.000 euro o mul­ti­pli di ques­ta cifra.

La parte­ci­pazione alle aste non è aper­ta ai sin­goli risparmi­a­tori, ma è ris­er­va­ta a isti­tu­ti ban­cari e inter­me­di­ari finanziari. 

Chi desidera acquistare BOT in asta deve preno­tare la quan­tità desider­a­ta tramite un inter­me­di­ario autor­iz­za­to. 

Quan­do? Il tut­to entro il giorno lavo­ra­ti­vo prece­dente l’as­ta. 

Per acquistare i BOT, è nec­es­sario dis­porre di un con­to titoli pres­so un inter­me­di­ario finanziario, come: 

  • banche, 
  • isti­tu­ti di cred­i­to,
  • soci­età di inter­me­di­azione finanziaria.

Purché offrono piattaforme di inves­ti­men­to online. 

L’ac­quis­to può essere effet­tua­to online, se si dispone di un con­to cor­rente abil­i­ta­to alle oper­azioni di trad­ing. Oppure pres­so la ban­ca o gli uffi­ci di Poste Ital­iane. 

È fon­da­men­tale ottenere infor­mazioni det­tagli­ate sul­la disponi­bil­ità dei BOT, le con­dizioni d’ac­quis­to, inclusi: 

  • i tas­si di inter­esse, 
  • le sca­den­ze,
  • e i req­ui­si­ti min­i­mi di inves­ti­men­to.

Una vol­ta acquisi­ti, i BOT saran­no cus­todi­ti nel con­to titoli e gener­eran­no inter­es­si peri­od­i­ci, nel cor­so del loro peri­o­do di deten­zione. 

Fin quan­do, come abbi­amo vis­to, alla sca­den­za, ver­rà rim­bor­sato il loro val­ore nom­i­nale.

Commissioni Acquisto BOT

Quan­do si acquista un BOT, il cliente paga delle com­mis­sioni acquis­to BOT. Ovvero un prez­zo sta­bil­i­to dal pro­prio inter­me­di­ario, che è il prez­zo medio ottenu­to tramite l’as­ta. 

A questo prez­zo si aggiun­gono com­mis­sioni ban­car­ie, che pos­sono arrivare al mas­si­mo a:

  • 0,03% per i titoli con una dura­ta resid­ua di 80 giorni o meno.
  • 0,05% per i titoli con una dura­ta resid­ua tra 81 e 140 giorni.
  • 0,10% per i titoli con una dura­ta resid­ua tra 141 e 270 giorni.
  • 0,15% per i titoli con una dura­ta resid­ua di 271 giorni o più.

Tut­tavia, in alcune situ­azioni par­ti­co­lari, queste com­mis­sioni pos­sono essere ridotte o elim­i­nate. 

Ad esem­pio quan­do i tas­si di inter­esse sono prossi­mi allo zero o addirit­tura neg­a­tivi. Se il prez­zo medio risul­tante dal­l’as­ta è infe­ri­ore a 100, ma il cos­to totale di acquis­to (com­pren­si­vo delle com­mis­sioni e del­l’im­pos­ta sos­ti­tu­ti­va) supera i 100 euro, allo­ra il cos­to del­la com­mis­sione viene ridot­to, in modo da assi­cu­rare che, l’onere totale per il cliente, non superi comunque i 100 euro per ogni 100 euro di cap­i­tale investi­to. 

Se, invece, il prez­zo medio pon­der­a­to risul­tante dal­l’as­ta è pari o supe­ri­ore a 100, non saran­no appli­cate com­mis­sioni aggiun­tive per l’ac­quis­to.

Con­clu­sione

Gli inves­ti­men­ti in Buoni Ordi­nari del Tesoro (BOT) offrono agli investi­tori un’opzione sicu­ra e preved­i­bile. Con van­tag­gi come: un bas­so ris­chio di default, sca­den­ze bre­vi e una tas­sazione agevola­ta. 

Tut­tavia, è impor­tante con­sid­er­are il rendi­men­to rel­a­ti­va­mente bas­so e i costi di inter­me­di­azione asso­ciati a ques­ta for­ma di inves­ti­men­to, al fine di pren­dere deci­sioni infor­mate.

Per appro­fondire questo argo­men­to, per chiedere con­sigli o vedere più da vici­no alcune oper­azioni, entra nel nos­tro grup­po su Face­book e con­frontati con altri investi­tori.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite.

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: