Comprare oro: come investire con l’oro

Com­prare oro diven­ta una delle scelte priv­i­le­giate da parte dei risparmi­a­tori quan­do i mer­cati attra­ver­sano una fase di incertez­za.

Questo met­al­lo prezioso è con­sid­er­a­to il bene rifu­gio per eccel­len­za e riesce a per­for­mare bene soprat­tut­to quan­do i mer­cati sono in bear.

Esistono diver­si modi per affrontare un inves­ti­men­to in oro. Oltre all’oro fisi­co c’è anche la pos­si­bil­ità di inve­stire nell’oro finanziario.

Investire in oro

Inve­stire in oro può avere diver­si sig­ni­fi­cati, a sec­on­da del tipo di inves­ti­men­to che si vuole affrontare.

Questo met­al­lo prezioso, ad esem­pio, può essere uti­liz­za­to al pari di un’altra mate­ria pri­ma ed essere ogget­to di oper­azioni di trad­ing.

L’investimento, in altri casi, può avere la final­ità di pro­teggere il pro­prio cap­i­tale medi­ante l’acquisto di oro fisi­co. Con­fi­dan­do che il suo val­ore cresca pro­gres­si­va­mente nel tem­po.

A volte, inve­stire in oro sig­nifi­ca inserire nel portafoglio d’investimento degli ETF in oro, dei futures oppure un altro asset che ruo­ta attorno all’industria mineraria dell’oro.

Le pos­si­bil­ità sono quin­di numerose e dipen­dono dal­la final­ità dell’investimento.

Sono diverse le ragioni che pos­sono spin­gere a inve­stire in oro.

Molti investi­tori pun­tano a com­prare oro per diver­si­fi­care il pro­prio portafoglio d’investimento, in modo da spal­mare il ris­chio su un numero mag­giore di asset class.

L’oro ha il van­tag­gio di avere una bas­sa cor­re­lazione con il mer­ca­to azionario e obbligazionario e con i mer­cati emer­gen­ti, quin­di assolve con grande effi­cien­za il suo com­pi­to di diver­si­fi­care i portafogli d’investimento.

L’oro è con­sid­er­a­to tradizional­mente un bene rifu­gio. Nei peri­o­di di crisi finanziaria per­me­tte di preser­vare il cap­i­tale. Questo per­ché è un met­al­lo prezioso che nel lun­go peri­o­do vede salire il suo val­ore.

È pro­prio nelle fasi di com­pres­sione dei mer­cati che la doman­da di oro aumen­ta, facen­do spes­so reg­is­trare un incre­men­to del suo prez­zo.

Un inves­ti­men­to in oro può risultare utile anche nei peri­o­di carat­ter­iz­za­ti da una forte inflazione, che rischi­ano di assot­tigliare il cap­i­tale che non è sta­to investi­to.

Come investire in oro

L’oro è un bene rel­a­ti­va­mente scar­so. Una risor­sa lim­i­ta­ta sul piane­ta. Per questo nel lun­go peri­o­do il suo val­ore tende a salire.

È anche un asset finanziario carat­ter­iz­za­to da un’alta volatil­ità. Questo rende, invece, gli inves­ti­men­ti di breve peri­o­do più ris­chiosi e incer­ti.

L’andamento del prez­zo dell’oro è cicli­co e ques­ta carat­ter­is­ti­ca rende gli inves­ti­men­ti in oro par­ti­co­lar­mente adat­ti per diver­si­fi­care un portafoglio d’investimento.

Vedi­amo come si può inve­stire in oro.

Comprare monete d’oro

Una delle pos­si­bil­ità di chi sceglie di inve­stire in oro fisi­co è l’acquisto di mon­ete d’oro.

Queste pos­sono essere solo mon­ete d’investimento oppure mon­ete rare.

In quest’ultimo caso, oltre al val­ore intrin­seco del met­al­lo prezioso, si aggiunge anche quel­lo lega­to alla rar­ità delle mon­ete, che diven­tano anche ogget­ti da collezione.

Bisogna fare atten­zione alla scelta delle mon­ete, per­ché devono essere facili da riven­dere nel momen­to in cui si vuole dis­in­ve­stire. È bene scegliere sem­pre mon­ete di buona qual­ità.

Chi vuole inve­stire in mon­ete d’oro ha di fronte a sé tante opzioni.

Le più get­to­nate sono il maren­go d’oro svizze­ro, il Krüger­rand sudafricano, l’American Eagle, il Wiener Phil­har­moniker aus­tri­a­co, il Maple Leaf canadese, le ster­line d’oro e l’Australian Nugget. Sono tutte mon­ete ben conosciute, che han­no un ampio mer­ca­to.

Comprare lingotti d’oro

Com­prare lin­got­ti d’oro è uno degli inves­ti­men­ti più sem­pli­ci, per­ché si pos­sono acquistare in ban­ca o pres­so i riven­di­tori spe­cial­iz­za­ti.

Esistono lin­got­ti di diver­so taglio, dalle plac­chette da un gram­mo fino ai lin­got­ti più gran­di che pesano 12,5 kg.

Anche per inve­stire in lin­got­ti d’oro è oppor­tuno seguire alcu­ni accorg­i­men­ti. Infat­ti, l’acquisto di lin­got­ti trop­po pic­coli non è molto con­ve­niente. Quel­li che pesano da 1 a 5 gram­mi, pos­sono costare anche il 20% in più rispet­to al val­ore dell’oro a causa dei costi di pro­duzione più ele­vati.

Al momen­to di inve­stire in lin­got­ti d’oro, bisogna assi­cu­rar­si che siano dotati di cer­ti­fi­cazione, cos­ic­ché riven­der­li non sarà un prob­le­ma.

I lin­got­ti chia­mati kinebar han­no addirit­tura un olo­gram­ma, che li rende immu­ni da ogni ten­ta­ti­vo di con­traf­fazione.

Com­prare oro fisi­co ha cer­ta­mente il suo fas­ci­no e per­me­tte di dis­porre delle mon­ete o dei lin­got­ti in ogni momen­to. Inve­stire in oro fisi­co ha anche degli incon­ve­ni­en­ti, legati soprat­tut­to ai costi aggiun­tivi che l’investitore deve affrontare.

Pri­ma dell’investimento, bisogna decidere dove cus­todire l’oro. La cus­to­dia pres­so il caveau del­la ban­ca e la rel­a­ti­va assi­cu­razione sono dei costi col­lat­er­ali da tenere in con­sid­er­azione. Chi, invece, vuole cus­todire lin­got­ti e mon­ete in casa, deve pagare le spese di trasporto assi­cu­ra­to e tenere in con­to anche il ris­chio di un fur­to in casa.

Investire in oro finanziario

Per ovviare agli incon­ve­ni­en­ti e ai costi di inve­stire in oro fisi­co, molti investi­tori preferiscono un inves­ti­men­to in oro finanziario.

Il van­tag­gio è lega­to alla pos­si­bil­ità di risparmi­are sui costi di cus­to­dia, assi­cu­razione e trasporto, ma non solo.

Esistono diver­si modi per inve­stire in oro finanziario, come ad esem­pio acquistare gli ETF in oro, i cer­ti­fi­cati oppure le azioni di soci­età minerarie. In tut­ti questi casi si trat­ta di asset finanziari che pos­sono essere riven­du­ti con facil­ità.

ETF e ETC

Non è del tut­to cor­ret­to dire che si può inve­stire in oro tramite ETF.

Questo per­ché i fon­di scam­bi­a­bili su exchange sono sogget­ti a nor­ma­tive che vietano, ai loro emit­ten­ti, l’immissione sul mer­ca­to di un ETF avente un solo com­po­nente.

Oltre che per motivi legati alle nor­ma­tive UCITS, poi, è pro­prio per la natu­ra degli stes­si fon­di che ciò non è pos­si­bile. Essi nascono pro­prio per essere dei “panieri” di azioni e non di materie prime.

Ecco per­ché esistono, oltre che agli ETF, anche gli ETC, exchange-trad­ed com­mod­i­ty. Ovvero stru­men­ti di natu­ra finanziaria che pos­sono repli­care l’andamento di un solo com­po­nente. Nel­lo speci­fi­co di una mate­ria pri­ma, come l’oro, appun­to.

È bene sapere però che esistono ETF sull’oro, dato che alcu­ni pae­si come la Svizzera ne per­me­t­tono l’e­mis­sione, e sull’estrazione dell’oro. Questi repli­cano l’andamento di indi­ci che inve­stono in aziende che si occu­pano dei vari pro­ces­si lavo­ra­tivi dietro a questo met­al­lo.

Quin­di, per chi vuole inve­stire sull’oro fisi­co come mate­ria pri­ma, deve appro­fondire gli ETC sull’oro, che di fat­to repli­cano il prez­zo spot del met­al­lo.

Il loro prez­zo segue quin­di piut­tosto fedel­mente quel­lo dell’oro.

Futures e opzioni

Chi investe in oro può far­lo anche attra­ver­so i futures e le opzioni che uti­liz­zano l’oro come sot­tostante. Sono stru­men­ti derivati che repli­cano l’andamento dell’oro come nel caso degli ETF, ma si carat­ter­iz­zano per la pos­si­bil­ità di oper­are con la leva.

Chi investe in oro finanziario con l’acquisto di futures e cer­ti­fi­cati, non diven­ta pro­pri­etario del met­al­lo prezioso. In man­can­za di questo tipo di assi­cu­razione, l’investitore corre il ris­chio di con­troparte dell’emittente.

Azioni

Anche il mer­ca­to azionario offre la pos­si­bil­ità di inve­stire in oro attra­ver­so l’acquisto di azioni di soci­età minerarie o coin­volte a vario tito­lo nell’industria dell’oro.

Si trat­ta di un inves­ti­men­to indi­ret­to, che è lega­to solo in parte all’andamento del prez­zo dell’oro.

Sebbene l’andamento del prez­zo delle azioni segua quel­lo dell’oro, ci sono anche altri fat­tori da tenere in con­sid­er­azione. L’estrazione del met­al­lo prezioso avviene spes­so in aree ad alto ris­chio geopoliti­co. Inoltre, la soci­età potrebbe anche fal­lire o dover affrontare costi di estrazione più alti del pre­vis­to.

Rispet­to all’oro fisi­co, le azioni di aziende minerarie sono più volatili. Quan­do il met­al­lo prezioso attra­ver­sa un ciclo rialzista, l’andamento delle azioni spes­so ampli­fi­ca questo movi­men­to al rial­zo, per­ché fa leva sia sull’incremento di prez­zo del­la mate­ria pri­ma, sia sui prof­itti mag­gio­rati delle aziende minerarie.

Vantaggi e svantaggi nel comprare oro

Il prin­ci­pale van­tag­gio è rap­p­re­sen­ta­to dal­la sta­bil­ità del val­ore dell’oro nel lun­go peri­o­do.

Anche la scar­sità dell’oro si riv­ela un pun­to a suo favore, per­ché il ris­chio di default non c’è.

Uno dei van­tag­gi più apprez­za­ti è la pos­si­bil­ità di liq­uidare con facil­ità l’investimento in oro fisi­co o finanziario.

Gli svan­tag­gi invece sono rap­p­re­sen­tati dal­la sua alta volatil­ità. Quin­di risul­ta poco adat­to per gli inves­ti­men­ti di breve peri­o­do.

Quan­do si investe in oro fisi­co, bisogna affrontare anche costi aggiun­tivi. Come quel­li legati alla cus­to­dia sicu­ra dell’oro, alla sua assi­cu­razione o all’eventuale trasporto. Chi sceglie di cus­todire l’oro in casa, ad esem­pio in cas­saforte, si espone comunque al ris­chio di fur­to o rap­ina.

L’esperienza è un req­ui­si­to indis­pens­abile anche per sfruttare le poten­zial­ità dell’oro in un’ottica di diver­si­fi­cazione dell’investimento.

Molti investi­tori cer­cano di sfruttare la bas­sa cor­re­lazione tra il mer­ca­to azionario e quel­lo dell’oro allo scopo di diver­si­fi­care il portafoglio d’investimento. Sebbene si trat­ti di un approc­cio cor­ret­to, è bene sapere che si trat­ta di una cor­re­lazione che non è così sis­tem­at­i­ca e ci sono alcune fasi di mer­ca­to in cui l’andamento dell’oro non è con­trario a quel­lo del mer­ca­to azionario.

Pri­ma di inve­stire in oro, si devono val­utare con atten­zione le varie opzioni a dis­po­sizione. Ognuna delle quali pre­sen­ta van­tag­gi e svan­tag­gi.

Se hai inten­zione di inserire l’oro nel tuo portafoglio, ma hai anco­ra qualche dub­bio, allo­ra chie­di pure nei com­men­ti qui sot­to. Oppure all’in­ter­no del­la com­mu­ni­ty di Inves­thero, dove potrai conoscere altri investi­tori con cui con­frontar­ti.

Las­cia comunque un com­men­to se l’ar­ti­co­lo ti è piaci­u­to o ti è sta­to d’aiu­to.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: