Comprendere e modificare il proprio termostato finanziario

Cos’è il termostato finanziario?

Immag­i­na una stan­za con un ter­mometro e una pre­cisa tem­per­atu­ra, se una fines­tra viene aper­ta e fuori fa fred­do, la tem­per­atu­ra inter­na del­la stan­za si abbas­sa e i caloriferi si accen­dono per riportare la tem­per­atu­ra alla situ­azione iniziale.

Vicev­er­sa se fuori fa cal­do, apren­do la fines­tra la tem­per­atu­ra si alza e l’aria con­dizion­a­ta si atti­va per riportare la tem­per­atu­ra alla situ­azione gra­di­ta.

Allo stes­so modo fun­ziona il tuo con­to cor­rente, se sei abit­u­a­to a vedere un cer­to cap­i­tale medio e le tue entrate men­sili sono costan­ti, nel momen­to in cui cam­bia qual­cosa e suben­tra­no delle spese extra, il denaro a tua dis­po­sizione cam­bia, questo atti­va un seg­nale nel cervel­lo che crea una specie di allarmis­mo e si è por­tati ad agire, pro­prio come i caloriferi, ed elim­inare tutte le spese super­flue, per riportare la situ­azione in equi­lib­rio.

Il suc­ces­so finanziario di una per­sona dipende forte­mente dal suo ter­mosta­to finanziario. Se sei abit­u­a­to a pen­sare e vedere un deter­mi­na­to impor­to, il cam­bi­a­men­to ti spaven­ta e la pri­ma cosa che sei por­ta­to a fare è ricer­care la situ­azione di equi­lib­rio.

Ma come puoi pen­sare di rag­giun­gere la “ric­chez­za” o la “lib­ertà finanziaria”, se ti spaven­ti al pri­mo sali e scen­di del tuo con­to cor­rente?

Per pri­ma cosa devi sapere che all’inizio è asso­lu­ta­mente nor­male, sec­on­do la teo­ria dei tre cervel­li, il nos­tro cervel­lo è divi­so in tre par­ti e una di queste, il cervel­lo ret­tile, ha il com­pi­to di con­trol­lare gli istin­ti pri­mari e le fun­zioni vitali.

Il cervel­lo ret­tile por­ta­va gli uomi­ni prim­i­tivi a cac­cia­re per nutrir­si o a com­bat­tere per difend­er­si, noi lo defini­amo anche istin­to di soprav­viven­za.

Allo stes­so modo l’al­larmis­mo con­trol­la­to dal cervel­lo ret­tile si è trasmu­ta­to sul denaro, al giorno d’og­gi non avere denaro sig­nifi­ca non pot­er vivere e non pot­er fare parte di una soci­età, soltan­to riequi­li­bran­do il nos­tro ter­mosta­to la situ­azione tor­na nor­male.

Per­chè bisogna inter­venire sul pro­prio ter­mosta­to finanziario?

Il ter­mosta­to come avrai capi­to, ti por­ta sem­pre a cer­care l’e­qui­lib­rio, il seg­re­to è quin­di quel­lo di spendere mag­gior­mente in modo da dover con­tro­bi­lan­cia­re le uscite con delle entrate mag­giori. In questo modo, andan­do a lavo­rare per aumentare le pro­prie entrate si rag­giunge uno sta­tus nuo­vo dal quale dif­fi­cil­mente ci si vor­rà allon­tanare, ripe­tendo questo lavoro men­sil­mente si andrà ad alzare il liv­el­lo medio di entrate e con­seguente­mente anche il pro­prio liv­el­lo finanziario medio.

La teo­ria del ter­mosta­to viene mostra­ta anche nel libro “I seg­reti del­la mente mil­ionar­ia” di Harv Eker. Sec­on­do lo scrit­tore il ter­mosta­to non è altro che una rap­p­re­sen­tazione del nos­tro mod­el­lo eco­nom­i­co.

Mod­i­f­i­can­do il pro­prio ter­mosta­to finanziario ovvero riequi­li­bran­do la tem­per­atu­ra media a cui siamo abit­uati, è pos­si­bile cam­biare il pro­prio mod­el­lo eco­nom­i­co e soprat­tut­to il liv­el­lo del pro­prio suc­ces­so finanziario.

Non si trat­ta di conoscen­ze o com­pe­ten­ze, quelle sono tut­ti attrezzi per avere suc­ces­so, ma è fon­da­men­tale avere una scat­o­la degli attrezzi robus­ta, ovvero un mod­el­lo eco­nom­i­co forte. Solo in questo modo è pos­si­bile influen­zare i pro­pri pen­sieri e di con­seguen­za le azioni e non da meno i risul­tati ottenu­ti.

Consigli per cambiare il termostato finanziario

Fac­ciamo un’ipote­si, se il tuo ter­mosta­to finanziario è set­ta­to su 2000 euro, vuol dire che il tuo obi­et­ti­vo è avere entrate men­sili che ti per­me­t­tano di avere sta­bil­mente 2000 euro sul tuo con­to cor­rente. Se così fos­se, come puoi sognare di com­prar­ti una macchi­na di lus­so, come puoi immag­inare di andare in pen­sione qualche anno pri­ma oppure di com­prar­ti una casa al mare?

Quel­lo che pen­si, quel­lo che deci­di, diven­ta il tuo obi­et­ti­vo, ovvero il tuo mod­el­lo eco­nom­i­co.

Ovvi­a­mente non puoi pas­sare da 2000 a 50000 euro come impor­to del­l’e­qui­lib­rio, il pas­sag­gio è grad­uale, ma devi iniziare a lavo­rar­ci e seguen­do i nos­tri con­sigli rius­ci­rai a reim­postare il tuo ter­mosta­to finanziario.

Per pri­ma cosa, come det­to prece­den­te­mente, spenden­do più del soli­to sarai por­ta­to a guadagnare di più per riequi­li­brare. Non ti fer­mare, se puoi guadagnare di più, in qual­si­asi modo, non smet­tere. Vai oltre il tuo lim­ite. In questo modo inizierai e rical­i­brare il tuo equi­lib­rio. Otti­mo spun­to ed aiu­to può essere dato dal­la teo­ria dei barat­toli, che guar­da caso è sem­pre nel libro di Harv Eker.

Il sec­on­do con­siglio per aumentare il pro­prio liv­el­lo finanziario, una delle migliori abi­tu­di­ni per iniziare a inve­stire , è quel­lo di avere un giro di conoscen­ze avan­za­to, per­sone diverse da quelle con cui siamo cresciu­ti, per­sone più ric­che non solo eco­nomi­ca­mente, che pos­sano essere per noi un accel­er­a­tore e che ci porti­no a mod­i­fi­care il nos­tro mind­set, a ragionare più in grande e a puntare ad altezze mag­giori.

Il tuo obi­et­ti­vo è quel­lo di pen­sare come loro, ragionare come loro, dare ai sol­di e alla ric­chez­za il val­ore che dan­no loro.

Ter­zo con­siglio, anche se per noi è sem­pre la base di qual­si­asi inves­ti­men­to, investi nel­la for­mazione. Pri­ma ti ho det­to che il mod­el­lo eco­nom­i­co rap­p­re­sen­ta la scat­o­la degli attrezzi, in realtà lo dice Harv Eker, seguen­do i pri­mi due con­sigli andrai a costru­ire una robus­ta e grande scat­o­la degli attrezzi.
Ma cosa ci met­terai den­tro? Hai le com­pe­ten­ze? Le conoscen­ze?

L’ul­ti­mo con­siglio per iniziare a rical­i­brare il tuo ter­mosta­to è iniziare a ragionare con per­sone “più ricche”(non par­lo di denaro) è entrare nel­la com­mu­ni­ty di Invest Hero.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

2 Commenti

  1. Francesco

    Otti­mo arti­co­lo, davvero utile!

    Rispondi
    • admin

      Gra­zie Francesco! 😀

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: