Nel mondo dell’imprenditoria ma più in generale in quello del lavoro, la mancanza di motivazione è una delle cause principali del fallimento delle imprese nascenti e anche di quelle consolidate, in quanto il requisito fondamentale per la crescita di sé e del proprio progetto è l’azione, che porta spesso a uscire dalla propria comfort zone.
Paura del fallimento, poca autostima, circondarsi di persone che non credono abbastanza in te, sono tutti fattori che generano un loop negativo, che ti getteranno nel baratro della demotivazione, ma c’è una soluzione. Studiare una strategia per coltivare la propria motivazione, farla crescere e fortificarla è possibile e la chiave risiede innanzitutto nella forza di volontà.
Spesso si guarda all’obiettivo finale come una lunga scalinata, questo può generare frustrazione o aspettative che difficilmente possono essere soddisfatte. La soluzione sta nel frammentare il proprio obiettivo in piccoli micro-obiettivi (guardare uno scalino alla volta), perseguibili mensilmente, settimanalmente o addirittura giornalmente, in maniera tale che ogni giorno sarai sempre più vicino al traguardo finale.
Focus e motivazione sono i due fattori fondamentali di cui hai bisogno per mantenere la carica, ma è fisiologico non essere al massimo delle proprie possibilità ogni singolo giorno.
È fondamentale saper ascoltare il proprio corpo e trovare la strategia giusta per rendere questi due fattori i capisaldi del proprio mind-set.
Perché è importante rimanere motivati e perché è così difficile mantenere la motivazione?
Innanzitutto la mancanza di motivazione ti porterà a procrastinare, a rimandare i tuoi obiettivi, sperando in un domani migliore.
Così facendo l’obiettivo si allontanerà sempre più, si trascinerà per settimane, mesi e anni, finché poi non ti rassegnerai a chiudere nuovamente i tuoi sogni nel cassetto, e magari buttare le chiavi.
Perché è difficile essere sempre motivati?
Soprattutto all’inizio i risultati possono essere scarsi o assenti, questo è il momento in cui la maggior parte delle persone getta la spugna.
È un po’ come quando ci si iscrive in palestra, bisogna aspettare diverse settimane, se non addirittura dei mesi, per iniziare ad apprezzare i primi risultati.
Occorre definire il proprio ikigai, termine giapponese che indica la ragion d’essere, il motivo per cui ci si sveglia al mattino.
Se il tuo ikigai è forte, se l’obiettivo che vorresti raggiungere ti fa ardere, ti fa sentire felice, allora stai percorrendo la strada giusta. Ma è necessario comprendere che il tuo percorso, soprattutto all’inizio, sarà in salita e la motivazione potrebbe spegnersi se darai ascolto alle paure e alle persone negative che hai intorno, che influenzeranno irrimediabilmente il tuo modo di pensare.
Paradossalmente le fasi iniziali sono quelle in cui devi essere più forte e mantenere i nervi saldi. Tanti aspiranti imprenditori hanno mollato a causa di circostanze esterne perché queste hanno influito in modo negativo sulla motivazione e li ha fatti demordere.
Di seguito alcuni consigli per accrescere la tua motivazione.
1. Definisci il tuo ikigai
Questa parola giapponese è composta da iki, “vivere” e gai, “ragione” e indica la ragione di vita, lo scopo della propria esistenza.
Il concetto si basa su alcuni pilastri fondamentali, che devono essere rispettati per poter definire il proprio obiettivo, la propria “ragione di vita” e trarne il massimo profitto.
- Passione
- Missione
- Professione
- Vocazione
La passione e la missione vengono riassunte nel concetto di ciò che ami fare, infatti se ti piace ciò che fai, lo farai al massimo delle tue possibilità, inseguendo un obiettivo.
La missione si basa anche su ciò di cui il mondo ha bisogno, in quanto, per avere successo soprattutto nel mondo del marketing o dell’imprenditoria, è fondamentale sondare il mercato, crearsi il proprio spazio e fare in modo che il tuo ruolo diventi necessario.
La vocazione è ciò in cui sei bravo: il talento naturale non è l’unico strumento per avere successo in un determinato ambito lavorativo ma sicuramente può aiutare, è invece fondamentale lo studio, l’impegno e il sacrificio.
La vocazione e la professione devono ovviamente basarsi su un’attività che può darti effettivamente un profitto.
Non c’è nulla che non puoi ottenere quando hai la giusta forza di volontà.
2. Focalizza i tuoi obiettivi
È importante avere bene in mente i propri obiettivi, come in una specie di scaletta, o check-list. Un metodo efficace per visualizzarli è sicuramente la meditazione, ma puoi anche utilizzare metodi più pratici, ad esempio scrivere tutti i tuoi obiettivi su una bacheca, magari accompagnati da frasi motivazionali pronunciate o scritte da persone di successo.
Al risveglio, la bacheca della motivazione o del successo sarà una delle prime cose che vedrai. Potresti anche rappresentare i tuoi obiettivi sullo schermo del telefono o del tuo pc. Tutto questo invierà degli stimoli al tuo subconscio, che genereranno delle emozioni positive, dandoti la giusta carica.
3. Medita
Praticamente tutte le persone di successo hanno dichiarato di aver introdotto la meditazione nella propria vita, affermando anche che questa pratica è in grado di cambiarla in positivo.
Numerosi studi scientifici pubblicati nelle riviste più prestigiose hanno dimostrato che il dialogo tra il corpo e la mente produce innumerevoli effetti benefici che si ripercuotono sulla vita di tutti i giorni.
Innanzitutto, la meditazione è un rimedio naturale contro lo stress, l’ansia e la depressione, abbassa la pressione arteriosa, riequilibra il benessere psico-fisico e migliora sensibilmente la memoria, la concentrazione e la percezione di sé. Essere consapevoli di sé, del proprio potenziale, delle proprie capacità, ti aiuterà a porti obiettivi della giusta misura e a portarli a termine con motivazione
4. Crea una routine giornaliera/mattutina di successo
Essere metodici è la chiave per entrare in un loop positivo, darti un ritmo ogni giorno ti aiuterà a creare le condizioni più favorevoli per eseguire l’azione quotidiana che ti avvicina all’obiettivo finale. Se hai un lavoro tradizionale potresti prendere l’abitudine di svegliarti un’ora prima per eseguire la tua routine di successo, all’interno della quale svolgerai subito il tuo micro-obiettivo giornaliero, così da non doverci più pensare fino all’indomani.
La routine positiva ti dà un mind-set volto alla motivazione, inizierai meglio la giornata, sarai più propenso ad eseguire i doveri e con il passare dei giorni sarai sempre più sicuro di te.
Non ci sono delle regole ferree per avere una routine, non ti resta che sperimentare ciò che più si addice al tuo modo di fare. Ecco alcuni suggerimenti:
- Punta la sveglia presto
Svegliarsi presto ti permette di avere più ore disponibili per i tuoi obiettivi e per la tua formazione, l’importante è dormire almeno 8 ore e può essere utile tenere le tapparelle alzate così da svegliarsi con la luce del sole, invece che con il suono della sveglia. - Bevi un bicchiere d’acqua appena ti svegli
Un suggerimento potrebbe essere preparare dell’acqua con qualche goccia di limone per rinfrescarsi e rinvigorirsi. - Fai degli esercizi mattutini
Puoi fare degli esercizi a corpo libero, dello stretching o lo yoga per 30/40 minuti almeno 3 volte a settimana. - Doccia fredda
Ti aiuterà a svegliarti e ad iniziare la giornata con la giusta carica. - Ascolta i podcast motivazionali
Mentre esegui gli esercizi, mentre guidi per recarti a lavoro o in qualsiasi momento libero ascolta i podcast per iniziare ad entrare nel flow della motivazione, degli investimenti e del business, per assimilare informazioni utili e pro-attive, funzionali al tuo lavoro oppure semplicemente motivazionali. Si possono ascoltare podcast tecnici o di crescita personale. - Prepara i tuoi obiettivi suddividendoli settimanalmente o mensilmente
Ti devi focalizzare sul “breve periodo” programmando le azioni che andrai a compiere ogni mese o meglio ancora, ogni settimana.
5. Creare una routine formativa giornaliera
Ogni giorno ti devi impegnare ad acquisire nuove informazioni di valore. Non ascoltare notizie negative, non leggere ciò che ti fa stare male, ma formati ascoltando podcast, perché ti permette di assimilare e acquisire informazioni che ti obbligano a stare in un mood positivo.
Impara a formarti e a crearti dei momenti per assorbire informazioni positive sia a livello di skills (quindi imparare nuove nozioni da applicare nel lavoro) ma anche motivazionali (leggi storie di successo, ascolta podcast o interviste di persone che ce l’hanno fatta), ogni giorno apprendi qualcosa di nuovo che ti avvicinerà al tuo obiettivo e cerca di diventare sempre una persona migliore di quella che eri ieri.
6. Frequenta le comunità online o offline
È importante immergersi completamente nel proprio obiettivo, circondandosi di tutto ciò che può aiutare a formarsi. Per questo una strategia importante è quella di entrare a far parte di community online, gruppi o forum che danno un reale valore positivo alla tua esperienza.
Questi luoghi virtuali (ma è possibile anche trovare delle comunità offline) ti permetteranno di scambiare informazioni con persone che perseguono i tuoi stessi obiettivi, che sono all’inizio come te, oppure che sono già arrivati, e possono dispensare consigli utili.
I momenti iniziali in cui si intraprende un nuovo progetto sono i più delicati, stando da soli è più probabile demordere e mollare, così come circondarsi di persone che non credono abbastanza in te, che non condividono la tua stessa visione della vita.
Questo potrebbe essere un grandissimo ostacolo alla tua crescita: ma tutto ciò non accade se si conoscono nuove persone, che lavorano nel tuo stesso ambito e condividono i tuoi stessi valori. È importante circondarsi di coloro che fanno il tuo stesso percorso, così da sentirsi meno soli e più propensi a continuare, nonostante le eventuali difficoltà.
7. Frequenta eventi dal vivo
Frequenta quanti più eventi offline ti è possibile, è fondamentale parlare e conoscere persone che condividono i tuoi stessi obiettivi o che li hanno già raggiunti.
Se ti stai affacciando al mondo del trading per esempio, la conoscenza e lo studio delle strategie economiche più efficaci è fondamentale, e queste conoscenze sono acquisibili anche tramite il dialogo e la comunicazione con le persone giuste, che saranno anche in grado, tra le altre cose, di trasmetterti il giusto mind-set per raggiungere il tuo traguardo.
La parola chiave è contaminazione. Incontra imprenditori di successo, offri loro una cena, dialoga sulle strategie vincenti, scopri i loro segreti. È fondamentale fare network con persone affini.
Questi contatti velocizzano il business, ascoltare conversazioni che vertono su investimenti, guadagni e cifre astronomiche aumenterà sensibilmente la motivazione perché ti renderai conto che ciò che vuoi realizzare è possibile.
8. Elimina la negatività
Infine è importante allontanare tutta la negatività, partendo dalle persone di cui scegli di circondarti. Se ogni giorno stai a contatto con persone che passano il tempo a lamentarsi, a denigrare i tuoi obiettivi, che ti riempiono di negatività, non ascoltarle o, se possibile, allontanale. Queste persone uccidono letteralmente la tua motivazione e smorzano tutto il tuo entusiasmo.
Non guardare continuamente telegiornali e programmi di cronaca nera, perché riusciranno a convincerti che non esiste un mondo migliore, rinchiudendoti in un ecosistema di negatività. Puoi leggere il giornale o guardare il telegiornale una sola volta al giorno, a scopo informativo o per rimanere aggiornato sugli eventi più importanti.
Piuttosto, ascolta le notizie di successo, le storie positive, che ti aiuteranno a comprendere che tutto è possibile, con la giusta motivazione.
Hai trovato utili questi consigli? Sei interessato ad altri articoli e contenuti come questo? Entra nella community di Investhero, un gruppo di crescita e confronto per investitori e imprenditori.
0 commenti