Conto deposito non vincolato o libero: pro e contro

Un con­to depos­i­to non vin­co­la­to è un tipo di con­to ban­car­io pen­sato per chi vuole met­tere da parte dei rispar­mi, ma desidera la flessibil­ità di poter­li riti­rare in qual­si­asi momen­to, sen­za vin­coli di sca­den­za.

Ci sono due tipi prin­ci­pali di con­ti depos­i­to: con­to depos­i­to non vin­co­la­to e con­to vin­co­la­to. Con un con­to libero, il tito­lare può gestire il denaro deposi­ta­to come preferisce, prel­e­van­do­lo o trasfer­en­do­lo quan­do nec­es­sario.

Invece, con un con­to vin­co­la­to, il denaro res­ta “bloc­ca­to” fino alla sca­den­za di un peri­o­do con­corda­to, con la pos­si­bil­ità di ottenere un tas­so di rendi­men­to più alto.

In gen­erale un con­to depos­i­to non vin­co­la­to offre un tas­so d’interesse leg­ger­mente più bas­so rispet­to ai con­ti vin­co­lati. Le banche accred­i­tano gli inter­es­si a inter­val­li che var­i­ano in base alle pro­prie politiche: si può rice­vere il paga­men­to degli inter­es­si ogni mese, ogni trimestre o una vol­ta l’anno.

Conto deposito non vincolato: come funziona e perché potrebbe fare al caso tuo

Un con­to depos­i­to non vin­co­la­to ti offre la pos­si­bil­ità di met­tere al sicuro i tuoi rispar­mi man­te­nen­do la lib­ertà di acced­ervi quan­do vuoi, sen­za restrizioni di tem­po. È ide­ale se cer­chi un’opzione che coni­ughi flessibil­ità e rendi­men­to: puoi riti­rare il tuo denaro in qual­si­asi momen­to, inoltre, è per­fet­to per far fronte a spese impre­viste sen­za dover sac­ri­fi­care il guadag­no sug­li inter­es­si.

Con un con­to depos­i­to libero (o svin­co­la­to) hai acces­so imme­di­a­to ai fon­di deposi­tati e puoi gestire i pre­lievi e i ver­sa­men­ti a tuo piaci­men­to. Gli inter­es­si di un con­to depos­i­to libero pos­sono essere accred­i­tati con fre­quen­za:

  • men­sile,
  • trimes­trale,
  • annuale;

a sec­on­da delle con­dizioni del­la ban­ca.

Tra le varie opzioni offerte dalle banche, ci sono con­ti liberi, vin­co­lati o misti, che com­bi­nano carat­ter­is­tiche di entram­bi. È impor­tante tenere a mente even­tu­ali costi asso­ciati, come l’imposta di bol­lo del­lo 0,2% sui sal­di supe­ri­ori a 5.000 euro e una ritenu­ta del 26% sug­li inter­es­si mat­u­rati.

Un con­to depos­i­to libero può rap­p­re­sentare una soluzione prat­i­ca e ver­sa­tile per chi cer­ca rendi­men­to e lib­ertà di movi­men­to sui pro­pri rispar­mi.

Pro e contro di un conto deposito non vincolato

Come ben sap­pi­amo ogni medaglia possiede due fac­ce per­ciò pri­ma di chi­ud­ere esaminer­e­mo tut­ti i van­tag­gi e gli svan­tag­gi di aprire un con­to depos­i­to non vin­co­la­to, così da avere un quadro più com­ple­to e pot­er pren­dere scelte più con­sapevoli. Iniziamo subito par­lan­do dei ben­efi­ci che ti otten­gono con un con­to depos­i­to libero:

  1. Flessibil­ità: puoi prel­e­vare i fon­di in qual­si­asi momen­to sen­za penali, offren­do acces­so imme­di­a­to al cap­i­tale per spese impre­viste o nuove oppor­tu­nità.
  2. Sicurez­za: essendo uno stru­men­to a bas­so ris­chio, è una scelta sicu­ra per far mat­u­rare i pro­pri rispar­mi sen­za espo­sizione alle oscil­lazioni di mer­ca­to.
  3. Nes­sun cos­to di ges­tione: molti con­ti depos­i­to non vin­co­lati sono gra­tu­iti all’apertura e sen­za spese di ges­tione peri­odiche, con­sen­ten­do di risparmi­are sui costi.
  4. Rendi­men­to bas­so ma garan­ti­to: rispet­to a un con­to cor­rente tradizionale, un con­to depos­i­to non vin­co­la­to offre comunque un tas­so d’interesse, pro­teggen­do il cap­i­tale dall’inflazione.

Vediamo ora tutti i lati negativi che invece avvolgono questa tipologia di conto deposito:

  1. Tas­sazione sug­li inter­es­si: gli inter­es­si mat­u­rati sono sogget­ti a una ritenu­ta del 26%, riducen­do ulte­ri­or­mente il rendi­men­to net­to
  2. Rendi­men­ti lim­i­tati: il tas­so d’interesse di un con­to non vin­co­la­to è soli­ta­mente più bas­so rispet­to ai con­ti depos­i­to vin­co­lati o ad altre forme di inves­ti­men­to.
  3. Impos­ta di bol­lo: è pre­vis­to il paga­men­to di un’imposta del­lo 0,2% sui sal­di supe­ri­ori a 5.000 euro, che può erodere leg­ger­mente i guadag­ni com­p­lessivi.

Considerazioni finali

Dunque, un con­to depos­i­to non vin­co­la­to rap­p­re­sen­ta una scelta ide­ale per chi desidera inve­stire i pro­pri rispar­mi con un buon gra­do di flessibil­ità. 

Questo tipo di con­to per­me­tte infat­ti di accedere ai fon­di in ogni momen­to:

  • sen­za vin­coli di tem­po,
  • adat­tan­dosi bene a chi ha bisog­no di liq­uid­ità pronta per spese impre­viste,
  • per­fet­to per chi preferisce man­tenere pieno con­trol­lo sulle pro­prie finanze.

Sebbene il rendi­men­to sia gen­eral­mente più bas­so rispet­to ai con­ti vin­co­lati, la pos­si­bil­ità di prel­e­vare e ver­sare lib­era­mente offre una ver­sa­til­ità che può fare la dif­feren­za per molti risparmi­a­tori.

Inoltre, se desideri avere mag­giori infor­mazioni sul­la dif­feren­za tra con­to depos­i­to e con­to cor­rente ti las­cio l’articolo ded­i­ca­to. Infine qui potrai leg­gere quali sono i 3 migliori con­ti depos­i­to liberi attual­mente disponi­bili sul mer­ca­to.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure iscriv­i­ti alla com­mu­ni­ty di Inves­tHero.

Molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari.

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite.

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: