Cosa prevede la legge di bilancio 2024: le principali misure

La Legge di Bilan­cio 2024 è sta­ta approva­ta dal­l’Aula del­la Cam­era con 200 voti favorevoli (112 con­trari e 3 astenu­ti). Per­tan­to oggi vedi­amo tutte le prin­ci­pali mis­ure pre­sen­ti al suo inter­no. Iniziamo subito!

Legge di bilancio 2024: le principali misure

Par­ti­amo par­lan­do delle prin­ci­pali mis­ure con­tenute nel­la Legge di Bilan­cio per l’an­no 2024:

1.Riforma del­l’IR­PEF: si riducono gli scaglioni da quat­tro a tre, unen­do i pri­mi due. Le aliquote saran­no del: 

  • 23% per red­di­ti fino a 28.000 euro, 
  • 35% per red­di­ti da 28.000 a 50.000 euro,
  • 43% per red­di­ti oltre i 50.000 euro. 

Inoltre, si amplia la “no tax area” fino a 8.500 euro.

2.Proroga del taglio del cuneo fis­cale per il 2024: si prevede una riduzione del 7% per red­di­ti fino a 25.000 euro e del 6% per red­di­ti fino a 35.000 euro, con un bud­get di cir­ca dieci mil­iar­di di euro. Ques­ta riduzione, insieme alle nuove aliquote IRPEF, porterà ad un aumen­to fino a 1.298 euro annui nelle buste paga dei lavo­ra­tori dipen­den­ti.

3.Sostegno alle famiglie e alla natal­ità: sono sta­ti stanziati un mil­iar­do di euro per diverse mis­ure a favore delle famiglie, tra cui:

  • Asseg­no uni­co per i figli: fino a un mas­si­mo di 1.400 euro al mese per famiglie con ISEE fino a 50.000 euro;
  • Poten­zi­a­men­to del Bonus asi­lo nido: fino a un mas­si­mo di 3.000 euro;
  • Intro­duzione del Bonus baby-sit­ting: fino a un mas­si­mo di 1.000 euro;
  • Con­fer­ma del­la car­ta “Ded­i­ca­ta a te”: con uno stanzi­a­men­to di 600 mil­ioni di euro per l’ac­quis­to di beni di pri­ma neces­sità e car­bu­rante;
  • Pro­ro­ga del fon­do per il bonus sociale elet­tric­ità: per il pri­mo trimestre del 2024, con nuove soglie ISEE, ovvero, fino a 9.530 euro annui (prece­den­te­mente fino a 15.000 euro) o sot­to i 20.000 euro (anziché 30.000 euro) per nuclei famil­iari con almeno quat­tro figli a cari­co. 

Viene inoltre con­fer­ma­to il con­trib­u­to stra­or­di­nario che aumen­ta in base al numero dei com­po­nen­ti famil­iari, appli­ca­to auto­mati­ca­mente a col­oro che già ricevono il bonus elet­tri­co.

Le infrastrutture

Par­liamo ora delle prin­ci­pali mis­ure riguardan­ti le infra­strut­ture in vig­ore con la nuo­va legge di bilan­cio 2024. Ma anche i con­trat­ti pub­bli­ci, il fon­do san­i­tario nazionale, i mutui per la pri­ma casa e il canone Rai:

  • Infra­strut­ture: Il gov­er­no ha des­ti­na­to 110 mil­iar­di di euro per inves­ti­men­ti infra­strut­turali, inclusi nuove linee fer­roviarie, miglio­ra­men­ti stradali, dig­i­tal­iz­zazione e la costruzione del Ponte sul­lo Stret­to.
  • Dimin­uzione del canone Rai: Il canone Rai è sta­to ridot­to da 90 a 70 euro.
  • Rin­no­vo dei con­trat­ti pub­bli­ci: Sono sta­ti stanziati 3 mil­iar­di di euro per il rin­no­vo dei con­trat­ti pub­bli­ci nel 2024 e 5 mil­iar­di nel 2025, con ulte­ri­ori risorse allo­cate per il per­son­ale medico-san­i­tario, la sicurez­za e la dife­sa.
  • Mutui pri­ma casa: Il Fon­do di garanzia per i mutui per la pri­ma casa rimane atti­vo sia per le famiglie numerose che per i gio­vani sot­to i 36 anni, ma solo per il 2024. Questo vale anche nel caso di sur­ro­ga del mutuo orig­i­nario, a con­dizione che le con­dizioni eco­nomiche rimangano sostanzial­mente invari­ate o miglio­ra­tive rispet­to a quelle iniziali.
  • Fon­do san­i­tario nazionale: Per la san­ità sono pre­visti inves­ti­men­ti di 3 mil­iar­di di euro nel 2024, 4 mil­iar­di nel 2025 e 4,2 mil­iar­di di euro a par­tire dal 2026.

Legge di bilancio 2024: le imprese

Ecco le prin­ci­pali mis­ure riguardan­ti invece le imp­rese:

  • Incre­men­to delle deduzioni: dal 120% al 130% per le assun­zioni a tem­po inde­ter­mi­na­to di gio­vani, donne, lavo­ra­tori di cat­e­gorie svan­tag­giate ed ex percet­tori del red­di­to di cit­tad­i­nan­za.
  • Risorse aggiun­tive pre­viste per i con­trat­ti di svilup­po: il pro­gram­ma Nuo­va Saba­ti­ni e il fon­do per la cresci­ta sosteni­bile.
  • Pos­tic­i­pa­ta al pri­mo luglio 2024 l’en­tra­ta in vig­ore del­la tas­sa sulle plas­tiche e sug­li zuc­cheri.
  • Stanziati 1,8 mil­iar­di di euro per il cred­i­to d’im­pos­ta: des­ti­na­to alle imp­rese che inve­stono in beni stru­men­tali per le strut­ture pro­dut­tive oper­a­tive nei ter­ri­tori inclusi nel­la Zona Eco­nom­i­ca Spe­ciale (ZES) del Mez­zo­giorno.

Il lavoro

E per il lavoro? Con la legge di bilan­cio 2024 ci sono news anche in ambito lavo­ra­ti­vo, vedi­amo quali:

  • Decon­tribuzione per le madri lavo­ra­tri­ci con figli: prevede l’esonero totale dei con­tribu­ti prev­i­den­ziali fino a un mas­si­mo di 3.000 euro all’an­no. Tale agevolazione si appli­ca per un anno alle donne con due figli, fino all’età di 10 anni del più gio­vane, e sper­i­men­tal­mente per tre anni per col­oro che han­no 3 o più figli, fino ai 18 anni del più gio­vane.
  • Con­fer­ma del­la detas­sazione al 5% per i pre­mi di pro­dut­tiv­ità.
  • Detas­sazione del lavoro: not­turno e fes­ti­vo per i dipen­den­ti delle strut­ture tur­is­ti­co-alberghiere.
  • Pro­ro­ga del con­trat­to di apprendis­ta­to pro­fes­sion­al­iz­zante di pri­mo liv­el­lo fino al 31 dicem­bre 2026.
  • Intro­duzione del­la pos­si­bil­ità di uti­liz­zare i fringe ben­e­fit: per pagare le uten­ze domes­tiche, l’af­fit­to e gli inter­es­si sul mutuo. La soglia di esen­zione è sta­ta riv­ista fino a 1.000 euro per tut­ti e fino a 2.000 euro per i lavo­ra­tori con figli.
  • Esen­zione con­tribu­ti­va per le assun­zioni di donne vit­time di vio­len­za.

Tutte le novità sulle pensioni

Nat­u­ral­mente con la legge di bilan­cio ci sono novità anche per i pen­sion­ati ital­iani, vedi­amo quali:

  • Per Quo­ta 103: i req­ui­si­ti restano 62 anni di età e 41 anni di con­tribu­ti, ma l’asseg­no sarà cal­co­la­to com­ple­ta­mente con il meto­do con­tribu­ti­vo.
  • Per Ape sociale: il req­ui­si­to ana­grafi­co aumen­ta da 63 anni a 63 anni e 5 mesi.
  • Quo­ta 103: Ape sociale e Opzione Don­na, stru­men­ti di anticipo pen­sion­is­ti­co già attivi, sono sta­ti pro­ro­gati per l’in­tero 2024 con alcune mod­i­fiche:
  • Per Opzione Don­na: l’età di acces­so sale a 61 anni, scen­den­do a 60 con un figlio e a 59 con due o più figli.
  • I dirit­ti acquisi­ti al 31 dicem­bre 2023 sono garan­ti­ti per medici, per­son­ale san­i­tario, dipen­den­ti degli enti locali, uffi­ciali giudiziari e inseg­nan­ti, ai quali non si applicherà la revi­sione delle aliquote di rendi­men­to prev­i­den­ziali.
  • Nel 2024 è con­fer­ma­to il mec­ca­n­is­mo di indi­ciz­zazione delle pen­sioni all’in­flazione, che pro­tegge le pen­sioni più basse.

Le altre novità relative alla legge di bilancio 2024

Per con­clud­ere, ecco un rias­sun­to delle altre mis­ure pre­viste dal­la Legge di Bilan­cio 2024:

  • Iscrizione all’AIRE obbli­ga­to­ria per ital­iani res­i­den­ti all’estero. Qui non ci dilunghi­amo sic­come è disponi­bile l’articolo ded­i­ca­to.
  • Ricer­ca: sono sta­ti des­ti­nati 1,2 mil­iar­di di euro per la ricer­ca sci­en­tifi­ca, tra cui il finanzi­a­men­to di prog­et­ti di ricer­ca sulle tec­nolo­gie emer­gen­ti.
  • Istruzione: sono sta­ti stanziati 1,5 mil­iar­di di euro per poten­ziare l’of­fer­ta for­ma­ti­va, inclu­so il rifi­nanzi­a­men­to dei vouch­er per l’istruzione parentale.
  • Cul­tura: è sta­ta pre­vista un’al­lo­cazione di 1 mil­iar­do di euro per la cul­tura, inclu­so il finanzi­a­men­to di prog­et­ti per la val­oriz­zazione del pat­ri­mo­nio cul­tur­ale.
  • Ambi­ente: sono sta­ti allo­cati 1,1 mil­iar­di di euro per la tutela del­l’am­bi­ente, inclu­so il finanzi­a­men­to di prog­et­ti di svilup­po sosteni­bile.
  • Ucraina: lo sta­to di emer­gen­za è sta­to pro­roga­to fino al 31 dicem­bre 2024 per garan­tire assis­ten­za e soc­cor­so alla popo­lazione ucraina sul ter­ri­to­rio nazionale.

Con­clu­sione

In sin­te­si, la Legge di Bilan­cio 2024 pre­sen­ta una vas­ta gam­ma di mis­ure mirate a poten­ziare set­tori chi­ave come: 

  • istruzione, 
  • ricer­ca, 
  • ambi­ente,
  • cul­tura.

Intro­duce nuove mis­ure per imp­rese, lavo­ra­tori e pen­sion­ati. Men­tre estende il sosteg­no alla popo­lazione ucraina fino alla fine del­l’an­no. 

Infine, se vuoi appro­fondire questo argo­men­to o se cer­chi risposte ai tuoi dub­bi, entra nel nos­tro grup­po pri­va­to e scrivi un post. Molte per­sone saran­no disponi­bili ad aiu­tar­ti.

 

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: