Cosa sono gli indici azionari

Gli indi­ci azionari pos­sono essere con­siderati come dei portafogli di titoli, rag­grup­pati sec­on­do diverse carat­ter­is­tiche e in base a dif­fer­en­ti para­metri.

Pro­prio in virtù dei diver­si sis­te­mi di pon­der­azione uti­liz­za­ti, i titoli acqui­sis­cono un peso diver­so all’interno degli indi­ci azionari.

Dato che ogni indice esprime l’andamento dei titoli in esso com­pre­si, al miglio­ra­men­to delle prestazioni di mer­ca­to delle soci­età quo­tate cor­rispon­derà anche un miglio­ra­men­to delle prestazioni dell’indice azionario e vicev­er­sa.

Per questo moti­vo, spes­so si sente dire che se si vuole sapere come sta andan­do un mer­ca­to, bisogna vedere l’an­da­men­to degli indi­ci che lo riguardano.

Esistono numerose tipolo­gie di indi­ci azionari e molte piattaforme li ren­dono acces­si­bili al trad­ing medi­ante i CFD.

Tipologie di indici azionari

La com­po­sizione degli indi­ci azionari varia a sec­on­da del para­metro di rifer­i­men­to pre­so in con­sid­er­azione.

Sul­la base del cri­te­rio di scelta un indice azionario può essere:

  • equal­ly weight­ed, nei quali i fat­tori di pon­der­azione sono uguali per tut­ti i titoli dell’indice. La cap­i­tal­iz­zazione delle soci­età non ha ril­e­van­za e han­no tutte lo stes­so peso;
  • price weight­ed. In questi la com­po­sizione varia a sec­on­da del prez­zo dei titoli con­tenu­ti nell’indice; più il prez­zo di un tito­lo è ele­va­to, mag­giore sarà il suo peso. Nonos­tante siano sem­pli­ci da cal­co­lare rischi­ano di non rap­p­re­sentare del tut­to l’andamento gen­erale, poiché si opera una spro­porzione a favore dei titoli più cos­tosi che ven­gono mag­gior­mente rap­p­re­sen­tati;
  • val­ue weight­ed, questi indi­ci azionari si basano sul­la cap­i­tal­iz­zazione di mer­ca­to delle soci­età quo­tate. Ven­gono peri­odica­mente aggius­ta­ti e ret­ti­fi­cati dopo oper­azioni soci­etarie ma han­no il van­tag­gio di rap­p­re­sentare, in modo piut­tosto equo, tut­ti i titoli. Sono gli indi­ci azionari più uti­liz­za­ti sul mer­ca­to.

Oltre che sul­la base di questi 3 cri­teri, gli indi­ci pos­sono anche essere cos­ti­tu­iti per set­tore, come per esem­pio il Nas­daq per il set­tore tec­no­logi­co, o per zona geografi­ca, come per esem­pio indi­ci glob­ali e nazion­ali.

Esiste anche un’ultima tipolo­gia da pren­dere in con­sid­er­azione, ovvero quel­la degli indi­ci di sosteni­bil­ità. Questi ulti­mi pren­dono in con­sid­er­azione i titoli sul­la base di cri­teri diver­si rispet­to a quel­li eco­nom­i­co-finanziari. In genere rag­grup­pano i titoli di soci­età con­sid­er­ate le migliori in cam­po di sosteni­bil­ità e CSR, cioè la respon­s­abil­ità sociale d’im­pre­sa, Cor­po­rate Social Respon­si­bil­i­ty.

Principali indici azionari in Italia e in Europa

Per quan­to riguar­da le Borse europee, gli indi­ci azionari più famosi sono quel­li di Lon­dra, Fran­co­forte, Pari­gi, Madrid e Milano.

  • FTSE 100: indice azionario delle 100 soci­età con la più alta cap­i­tal­iz­zazione, quo­tate al Lon­don Stock Exchange. Ogni 3 mesi ven­gono sta­bilite le com­po­nen­ti den­tro e fuori l’indice.
  • DAX 30: indice azionario dei 30 titoli a mag­giore cap­i­tal­iz­zazione sul­la Bor­sa di Fran­co­forte. Prende in con­sid­er­azione poche soci­età e quin­di non rap­p­re­sen­ta nec­es­sari­a­mente la vital­ità dell’economia.
  • CAC 40: indice azionario dei 40 titoli più sig­ni­fica­tivi per cap­i­tal­iz­zazione tra le 100 mag­giori quo­tate sul­la Bor­sa di Pari­gi.
  • IBEX 35: indice azionario, nonché indi­ca­tore prin­ci­pale del­la Bor­sa di Madrid. Com­prende i 35 titoli mag­giori per cap­i­tal­iz­zazione.
  • FTSE Mib: indice azionario prin­ci­pale del­la Bor­sa Ital­iana che com­prende le 40 mag­giori soci­età ital­iane per cap­i­tal­iz­zazione. Ha pre­so vita il 1 giug­no 2010, dopo la fusione tra la Bor­sa Ital­iana e il Lon­don Stock Exchange, che ha cre­ato la Lon­don Stock Exchange Group.

Importanti indici azionari mondiali

Oltre ai prin­ci­pali indi­ci azionari d’Italia ed Europa vale la pena ricor­dare anche quel­li asi­ati­ci e amer­i­cani.

A est tro­vi­amo il Nikkei 225, piut­tosto ampio rispet­to ai pari europei in quan­to com­prende i 225 mag­giori titoli giap­pone­si per cap­i­tal­iz­zazione di mer­ca­to.

Sem­pre in Asia tro­vi­amo poi lo Shang­hai com­pos­ite, che prende in con­sid­er­azione tut­ti i titoli del mer­ca­to cinese. Si divide in SSE 380, SSE 180 e SSE 50 a sec­on­da del numero di com­pag­nie prese in con­sid­er­azione.

Da citare anche l’Hang Seng di Hong Kong, cos­ti­tu­ito da 50 soci­età che rap­p­re­sen­tano il 58% del­la cap­i­tal­iz­zazione dell’intero Hong Kong Stock Exchange.

Infine, tra gli indi­ci azionari asi­ati­ci non si può tralas­cia­re il KOSPI sud­core­ano che fa rifer­i­men­to a più di 780 soci­età tra cui Sam­sung e Hyundai.

I prin­ci­pali indi­ci azionari amer­i­cani sono 3: Dow Jones, S&P 500 e Nas­daq.

Il Dow Jones Indus­tri­al Aver­age (DOW 30) è com­pos­to da 30 titoli, ma, al con­trario di ciò che abbi­amo vis­to fino ad ora, non fa rifer­i­men­to alla cap­i­tal­iz­zazione delle soci­età quo­tate, ben­sì al prez­zo dei titoli.

L’S&P 500 è nato nel 1957 per mano di Stan­dard & Poor’s. Anche in questo caso, il val­ore di rifer­i­men­to è la cap­i­tal­iz­zazione delle 500 mag­giori aziende statu­niten­si: per la sua grandez­za è l’indice azionario di rifer­i­men­to prin­ci­pale dei mer­cati USA.

Infine, abbi­amo il Nas­daq Com­pos­ite che, tra tut­ti gli indi­ci azionari, è quel­lo di rifer­i­men­to dei titoli tech di Wall Street.

Se sei inter­es­sato a inve­stire in indi­ci azionari, ma vor­resti pri­ma appro­fondire meglio l’ar­go­men­to, o dis­cuterne con qual­cuno che ha già espe­rien­za in questo ambito, allo­ra ti invi­ti­amo a entrare nel­la nos­tra com­mu­ni­ty gra­tui­ta, dove potrai trovare altri investi­tori con cui con­frontar­ti lib­era­mente.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: