Cos’è il trading sportivo: differenza tra il trading semplice e puro

Il deside­rio di ogni appas­sion­a­to di sport è pot­er gener­are red­di­to attra­ver­so la pro­pria pas­sione. Ciò, sod­dis­facen­do con­tem­po­ranea­mente due esi­gen­ze diverse e unen­do il piacere all’aspet­to eco­nom­i­co. Il trad­ing sporti­vo, in questo sen­so, rap­p­re­sen­ta un modo per armo­niz­zare due uni­ver­si appar­ente­mente lon­tani: sport e inves­ti­men­ti.

A dif­feren­za del trad­ing online e delle scommesse sportive tradizion­ali, il trad­ing sporti­vo pre­sen­ta carat­ter­is­tiche dis­tin­tive. Esamini­amo quin­di in che cosa con­siste il trad­ing sporti­vo e quali sono le sue dif­feren­ze rispet­to alle altre forme di trad­ing.

Cos’è il trading sportivo? 

Il trad­ing sporti­vo rap­p­re­sen­ta un tipo di inves­ti­men­to focal­iz­za­to sul­la com­praven­di­ta di quote legate agli even­ti sportivi

Queste quo­tazioni subis­cono vari­azioni nel cor­so del tem­po, inten­si­f­i­can­dosi durante lo svol­gi­men­to degli incon­tri. Il trad­er sporti­vo sfrut­ta, per­ciò, tali flut­tuazioni per gener­are prof­it­to. Oppo­nen­dosi alle oper­azioni di altri trad­er che intrapren­dono azioni opposte. 

Nel trad­ing sporti­vo gli uten­ti si impeg­nano in transazioni dirette tra di loro, negozian­do le quote. È bene sapere che, nel trad­ing sporti­vo non si fa rifer­i­men­to a un book­mak­er, poiché non c’è un inter­me­di­ario tradizionale. Tut­tavia, l’at­tiv­ità di trad­ing sporti­vo avviene su piattaforme spe­cial­iz­zate chia­mate bet­ting exchange.

Nonos­tante la somiglian­za nel­la ter­mi­nolo­gia, il trad­ing sporti­vo si dis­cos­ta notevol­mente dal trad­ing online. Nel trad­ing online, gli oper­a­tori si occu­pano del­la negozi­azione di asset finanziari e con­trat­ti. Men­tre nel trad­ing sporti­vo l’ogget­to degli scam­bi sono le quote rel­a­tive alle com­pe­tizioni sportive.

Le dif­feren­ze si esten­dono anche alla rego­la­men­tazione legale, in quan­to il trad­ing sporti­vo è sogget­to alla super­vi­sione del­l’ADM (Agen­zia Dogane e Monop­o­li, che ha incor­po­ra­to l’AAMS) e viene con­sid­er­a­to un’at­tiv­ità di scommes­sa a dis­tan­za tra gio­ca­tori.

Al con­trario, il trad­ing online è rego­la­men­ta­to dal­la CONSOB in Italia e dal­l’ESMA a liv­el­lo europeo. In questo caso, la leg­is­lazione applic­a­bile riguar­da la negozi­azione a dis­tan­za di titoli finanziari e con­trat­ti.

Come funziona? 

Per com­pren­dere come fun­ziona ques­ta tipolo­gia di trad­ing, bisogna sapere che, il trad­ing sporti­vo si arti­co­la in due tipi di oper­azioni:

  • Puntare: il con­cet­to è abbas­tan­za intu­iti­vo e sim­i­le a piaz­zare una scommes­sa. Ques­ta oper­azione coin­volge l’aper­tu­ra di una posizione d’ac­quis­to (long) su una deter­mi­na­ta quo­ta. 
  • Ban­care: impli­ca l’aper­tu­ra di una posizione di ven­di­ta (short) su una quo­ta. In questo caso, il trad­er assume un ruo­lo sim­i­le a quel­lo di un book­mak­er, con un ris­chio poten­zial­mente più ele­va­to, che potrebbe super­are l’im­por­to inizial­mente investi­to.

In genere, una vol­ta effet­tuate le oper­azioni “puntare” o “ban­care”, durante lo svol­gi­men­to del­l’even­to sporti­vo, il trad­er chi­ude la posizione con l’o­bi­et­ti­vo di real­iz­zare un prof­it­to

Tut­tavia, l’an­da­men­to del match potrebbe anche essere sfa­vorev­ole, por­tan­do il trad­er a subire una perdi­ta.

È impor­tante notare che scam­biare le oper­azioni durante lo svol­gi­men­to del­l’even­to sporti­vo è fat­tibile solo se c’è un altro trad­er sul­la piattafor­ma, dis­pos­to a pren­dere in cari­co la transazione. 

Data la pre­sen­za di numerosi trad­er in queste piattaforme, non è dif­fi­cile trovare acquiren­ti per le quote. Ciò rende pos­si­bile la ges­tione delle transazioni anche durante lo svol­gi­men­to del­l’even­to.

Differenti tipologie di trading 

  1. Il Trad­ing Sporti­vo Puro: sfrut­ta le dis­par­ità di prez­zo in un deter­mi­na­to mer­ca­to pri­ma che l’even­to entri in gio­co, con­cen­tran­dosi esclu­si­va­mente sul­la fase pre-match. È fon­da­men­tale rac­cogliere e anal­iz­zare tutte le infor­mazioni disponi­bili per antic­i­pare le dinamiche di mer­ca­to e garan­tire il suc­ces­so di ques­ta strate­gia. Ciò serve a evitare il ris­chio di essere sor­pas­sati da scom­met­ti­tori, che deci­dono di inter­venire solo pochi minu­ti pri­ma del­l’inizio del­l’even­to. In ques­ta modal­ità di trad­ing sporti­vo puro, l’in­ves­ti­men­to non è mai com­ple­ta­mente espos­to al ris­chio al 100%.
  2. Il Trad­ing Sporti­vo Sem­plice: si svolge durante lo svol­gi­men­to del­l’even­to live. Per­ciò, tutte le vari­azioni di prez­zo e le dinamiche di mer­ca­to sono inevitabil­mente influen­zate dagli svilup­pi in cor­so

Differenza tra trading e scommesse 

Spes­so quan­do si par­la di trad­ing sporti­vo, si tende ad asso­cia­r­lo alle scommesse sportive. Tut­tavia pre­sen­ta alcune sostanziali dif­feren­ze. Vedi­amole insieme…

Come evi­den­zi­a­to, il trad­ing sporti­vo è un’at­tiv­ità piut­tosto tec­ni­ca e dif­ferisce notevol­mente dalle scommesse tradizion­ali. Men­tre lo scom­met­ti­tore basa le pro­prie scelte, sul­la pas­sione sporti­va sen­za effet­tuare anal­isi det­tagli­ate sulle quote. Il trad­er fa affi­da­men­to più sul­la matem­at­i­ca che sul­l’en­tu­si­as­mo sporti­vo.

Nelle scommesse, l’u­tente si limi­ta a piaz­zare la scommes­sa e atten­dere l’e­si­to del­la par­ti­ta. Al fine di sco­prire se ha ottenu­to un prof­it­to o una perdi­ta. 

Al con­trario, nel trad­ing sporti­vo, le oper­azioni pos­sono essere scam­bi­ate anche durante lo svol­gi­men­to del­l’even­to. È pro­prio in queste fasi che gli scam­bi pos­sono riv­e­lar­si van­tag­giosi.

È impor­tante notare che, dal pun­to di vista del­la leg­is­lazione ital­iana, entrambe le attiv­ità rien­tra­no comunque nel con­testo più ampio del gio­co d’az­zar­do. Con l’A­gen­zia Dogane e Monop­o­li (ADM) che rego­la tali pratiche.

3 Suggerimenti utili

Se stai pen­san­do di immerg­er­ti in questo mon­do, voglio las­cia­r­ti alcu­ni sug­ger­i­men­ti utili. Per­ché? La rispos­ta è molto sem­plice,  pri­ma di iniziare, è fon­da­men­tale acquisire conoscen­ze e espe­rien­za

Il trad­ing può gener­are gran­di prof­itti, tut­tavia può anche far­ti perdere tut­to il cap­i­tale, se il tuo approc­cio non è suf­fi­cien­te­mente infor­ma­to e con una strate­gia mira­ta. 

Per­ciò, Iniziare con inves­ti­men­ti mod­esti e appli­care strate­gie di ges­tione del ris­chio è fon­da­men­tale, per evitare perdite sig­ni­fica­tive. 

Ecco 3 sug­ger­i­men­ti che potreb­bero miglio­rare le tue com­pe­ten­ze:

  • Infor­mar­si e For­mar­si: è essen­ziale infor­mar­si sulle regole, le tec­niche, le strate­gie e i rischi cor­re­lati. Puoi con­sultare lib­ri o arti­coli infor­ma­tivi e seguire i con­sigli di trad­er sportivi esper­ti e affid­abili per arric­chire la tua conoscen­za.
  • Scegliere lo Sport Appro­pri­a­to: per il trad­ing pre-match, è con­sigli­a­bile selezionare uno o più sport di tua com­pe­ten­za e inter­esse. Il cal­cio, spes­so, rap­p­re­sen­ta la scelta ide­ale gra­zie alle numerose pos­si­bil­ità di scommes­sa.
  • Scegliere la Migliore Piattafor­ma: se stai cer­can­do una piattafor­ma, assi­cu­rati di optare per quel­la che offre le migliori con­dizioni per il trad­ing sporti­vo. Val­u­ta cri­teri come liq­uid­ità, quote, com­mis­sioni, sicurez­za e assis­ten­za per fare la scelta più adat­ta alle tue esi­gen­ze.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, il trad­ing sporti­vo rap­p­re­sen­ta un affasci­nante mon­do di oppor­tu­nità. Tut­tavia richiede una com­bi­nazione di conoscen­za, prat­i­ca e strate­gia

Pri­ma di iniziare, è essen­ziale infor­mar­si sulle dinamiche di questo set­tore, scegliere lo sport di pro­pria com­pe­ten­za e selezionare atten­ta­mente la piattafor­ma di trad­ing. 

Il sug­ger­i­men­to è sem­pre di iniziare con cautela, con impor­ti mod­esti e appli­can­do strate­gie di ges­tione del ris­chio. L’obiettivo è impara­re dagli errori e per­fezionare nel tem­po le pro­prie capac­ità. 

Con il gius­to approc­cio, il trad­ing sporti­vo può diventare un’at­tiv­ità appa­gante e prof­ittev­ole per col­oro che sono dis­posti a inve­stire tem­po ed impeg­no nell’apprendimento.

Per mag­giori appro­fondi­men­ti, con­fron­ti o con­sigli da per­sone più esperte, il pos­to gius­to per fare domande è la com­mu­ni­ty di Invest Hero!

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di prendere deci­sioni finanziarie.



SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: