Qual è il ruolo della psicologia nel trading? Quanto è importante saper gestire le emozioni per avere successo?
Oggi, vedremo l’importanza della psicologia del trading e della gestione efficace delle emozioni.
Spesso si sente affermare che:
Se sei un appassionato di trading da un certo periodo di tempo, è probabile che tu abbia già incontrato questa citazione o variazioni simili. Questo suggerisce che nel mondo del trading, il controllo delle tue emozioni è molto più rilevante della preparazione tecnica.
Ma questa convinzione è corretta? Oppure è un’affermazione esagerata? Scopriamolo insieme…
Il Collegamento tra Psicologia e Performance
Per spiegare il nesso tra psicologia e trading ti faccio un esempio. In questo modo, possiamo ragionare insieme sull’argomento. Sei d’accordo?
Vedi, per molti italiani, il 6 luglio 2006 è una data memorabile. Poiché la Nazionale di calcio ha vinto la quarta Coppa del Mondo, sconfiggendo la Francia.
Durante quella partita, si è verificato uno degli eventi più insoliti nella storia del calcio. A soli 10 minuti dai calci di rigore, il capitano francese, Zidane, colpì con una testata un difensore italiano.
Zidane è stato dunque espulso dal campo. Questo evento emozionale ha notevolmente indebolito la sua squadra, privandola di un esperto esecutore dei rigori.
Se Zidane fosse rimasto in campo, la Francia avrebbe vinto ai rigori? Nessuno può dirlo con certezza.
Tuttavia, è certo che le emozioni hanno preso il sopravvento su Zidane. Cancellando qualsiasi vantaggio, derivante dal suo talento straordinario.
Questo episodio non è un caso isolato. In molti sport, dal calcio al tennis al pugilato, si raccontano storie di atleti eccezionalmente talentuosi. Questi però hanno in comune la delusione, recata ai loro compagni, nei momenti cruciali della loro carriera. Tutto a causa di una crisi psicologica.
Allora, possiamo concludere che nella pratica sportiva la psicologia è tutto? Non esattamente. Anche se è fondamentale saper gestire le emozioni, chiunque sia tecnicamente scarso non potrà mai eccellere.
Psicologia e tecnica hanno pari importanza. Gli atleti di élite sono coloro che uniscono una tecnica eccezionale a una solida forza mentale. Lo stesso vale per il trading!
La preparazione tecnica nel trading è essenziale: senza la conoscenza di come eseguire ordini di acquisto o vendita, non si può avere successo nel trading.
D’altra parte, un trader esperto dal punto di vista tecnico, ma incapace di controllare le proprie emozioni, rischia non solo di ottenere risultati mediocri. Ma anche di subire pesanti perdite finanziarie.
Come gestire le emozioni nel trading
Controllare le emozioni è fondamentale. Sia nella vita di tutti i giorni che negli investimenti, compreso il trading online. Il nostro capitale, pur senza essere eccessivamente materialista, ha un impatto significativo sul benessere nostro e della nostra famiglia.
È naturale che, ciò che accade al nostro capitale nei mercati, influenzi le nostre emozioni. Il primo passo è imparare a dominare queste emozioni e cercare di evitarne che controllino le nostre decisioni.
Una strategia fondamentale da seguire sempre è la preparazione. Bisogna imparare a gestire l’avidità, soprattutto quando i mercati sono in crescita e le performance sono eccellenti. Il desiderio di guadagnare di più è umano ma può portare a rischi non previsti.
La paura è l’opposto dell’avidità e può manifestarsi, sia durante le perdite, che durante i successi. È importante avere una strategia solida e utilizzare strumenti come:
- Take profit
- Stop loss.
Per riconoscere e controllare questi sentimenti. La paura, se non gestita, può portare al panico e a decisioni irrazionali.
È cruciale ricevere notizie accurate dai mercati. Spesso, le notizie mirano a suscitare paura per attirare l’attenzione. È fondamentale selezionare fonti informative affidabili e evitare notizie sensazionalistiche che mirano solo a suscitare emozioni distruttive.
3 Consigli per avere successo nel Trading
1.Il Successo Richiede Tempo e Pazienza
Indipendentemente dal talento o dall’impegno, alcune cose richiedono semplicemente tempo. Non è possibile accelerare la nascita di un bambino, cercando di far partorire le donne incinte dopo solo un mese di gravidanza.
È fondamentale mantenere la pazienza, evitando di affrettarsi troppo nel trading.
Se la maggioranza dei trader comprendesse l’importanza di aspettare e osservare per almeno il 50% del tempo, potrebbe ottenere risultati finanziari migliori.
La lezione da apprendere è l’arte della pazienza. Un errore comune tra i principianti, desiderosi di guadagni rapidi, è l’iperattività nel trading. Tale sentimento porta inevitabilmente a perdite consistenti.
Invece di saltare a ogni opportunità nei mercati finanziari, è più saggio sviluppare una strategia di trading e attenersi ad essa. La chiave è la pazienza e la disciplina, inserendo le transazioni solo quando si verificano le condizioni previamente stabilite. Questo approccio permette di evitare molte perdite superflue.
2.Gestire il Rischio: La saggia scelta di non mettere tutto su un solo trade
Finora, abbiamo visto come le emozioni e la psicologia possono influenzare le nostre scelte di trading. E di conseguenza, farci perdere molti soldi.
È cruciale riflettere sulla gestione del rischio, ancor prima di iniziare a tradare. Se ti stai domandando il perché, ti invito a porti queste domande: Ha davvero senso mettere a repentaglio tutto in un’unica operazione? La gestione del rischio nel trading è un principio assoluto per due motivi fondamentali:
- La preservazione del capitale: Mettere in gioco l’intero capitale su un unico trade è rischioso e può portare a perdite devastanti
- La costruzione di un percorso di successo a lungo termine: Invece di cercare guadagni immediati, è più saggio adottare una strategia prudente che consenta di proteggere il proprio investimento nel tempo.
L’idea di rendere la vita una ricerca della felicità, anziché del dolore, evidenzia l’importanza di evitare scelte finanziarie impulsive. Parliamo di scelte che possono causare stress e ansia.
Il trading può essere una professione gratificante, ma solo se gestito con attenzione e responsabilità. La prudenza nel trading, protegge il tuo capitale. Ma ti permette anche di perseguire una vita finanziaria più stabile e soddisfacente.
3.Gestisci le tue emozioni nel trading
Per completare il nostro articolo da dove abbiamo iniziato, prima di tutto è essenziale saper quando tagliare le perdite.
Come già sottolineato, le perdite sono una componente inevitabile del trading. Perciò coinvolgono tutti i trader e non devono mai essere considerate come una questione personale. Imparare ad affrontare le perdite deve essere una priorità per chiunque decida di entrare in questo settore.
In secondo luogo, dopo aver subito una perdita, è di vitale importanza mantenere il controllo delle emozioni. E non permettere che guidino le azioni successive. Questo errore è comune, soprattutto tra i trader alle prime armi, poiché spesso si sente l’impulso di recuperare immediatamente i fondi persi.
Tuttavia, questo approccio può portare a decisioni affrettate che, nella maggior parte dei casi, si traducono in ulteriori perdite.
Conclusione
In conclusione, nel mondo del trading, la gestione delle emozioni è cruciale per il successo a lungo termine.
Imparare a tagliare le perdite senza lasciarci influenzare dall’ansia e dall’impulsività è un passo fondamentale.
Le perdite fanno parte del gioco, e non dovremmo mai prenderle sul personale. Mantenere la calma e la disciplina, evitando decisioni affrettate per avere una efficace gestione del rischio„ è la chiave per preservare il proprio capitale. E perseguire una carriera di trading di successo.
Per maggiori approfondimenti, confronti o consigli da persone più esperte, il posto giusto per fare domande è la community di Invest Hero!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo blog sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli finanziari.
Consigliamo sempre di consultare un consulente finanziario qualificato per decisioni di investimento basate sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari.
Il blog non si assume responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite.
Si consiglia di condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni finanziarie.
0 commenti