Cos’è la Psicologia del Trading? 3 consigli per avere successo

Qual è il ruo­lo del­la psi­colo­gia nel trad­ing? Quan­to è impor­tante saper gestire le emozioni per avere suc­ces­so? 

Oggi, vedremo l’im­por­tan­za del­la psi­colo­gia del trad­ing e del­la ges­tione effi­cace delle emozioni.

Spes­so si sente affer­mare che:

 "Nel trading, la tecnica conta solo per il 10%, mentre la psicologia conta per il restante 90%." Se sei un appas­sion­a­to di trad­ing da un cer­to peri­o­do di tem­po, è prob­a­bile che tu abbia già incon­tra­to ques­ta citazione o vari­azioni sim­ili. Questo sug­gerisce che nel mon­do del trad­ing, il con­trol­lo delle tue emozioni è molto più ril­e­vante del­la preparazione tec­ni­ca.

Ma ques­ta con­vinzione è cor­ret­ta? Oppure è un’af­fer­mazione esager­a­ta? Sco­pri­amo­lo insieme…

Il Collegamento tra Psicologia e Performance

Per spie­gare il nes­so tra psi­colo­gia e trad­ing ti fac­cio un esem­pio. In questo modo, pos­si­amo ragionare insieme sull’argomento. Sei d’accordo?

Vedi, per molti ital­iani, il 6 luglio 2006 è una data mem­o­ra­bile. Poiché la Nazionale di cal­cio ha vin­to la quar­ta Cop­pa del Mon­do, scon­figgen­do la Fran­cia.

Durante quel­la par­ti­ta, si è ver­i­fi­ca­to uno degli even­ti più insoli­ti nel­la sto­ria del cal­cio. A soli 10 minu­ti dai cal­ci di rig­ore, il cap­i­tano francese, Zidane, colpì con una tes­ta­ta un difen­sore ital­iano. 

Zidane è sta­to dunque espul­so dal cam­po. Questo even­to emozionale ha notevol­mente inde­boli­to la sua squadra, pri­van­dola di un esper­to ese­cu­tore dei rig­ori.

Se Zidane fos­se rimas­to in cam­po, la Fran­cia avrebbe vin­to ai rig­ori? Nes­suno può dir­lo con certez­za. 

Tut­tavia, è cer­to che le emozioni han­no pre­so il sopravven­to su Zidane. Can­cel­lan­do qual­si­asi van­tag­gio, derivante dal suo tal­en­to stra­or­di­nario.

Questo episo­dio non è un caso iso­la­to. In molti sport, dal cal­cio al ten­nis al pugi­la­to, si rac­con­tano sto­rie di atleti eccezional­mente tal­en­tu­osi. Questi però han­no in comune la delu­sione, reca­ta ai loro com­pag­ni, nei momen­ti cru­ciali del­la loro car­ri­era. Tut­to a causa di una crisi psi­co­log­i­ca.

Allo­ra, pos­si­amo con­clud­ere che nel­la prat­i­ca sporti­va la psi­colo­gia è tut­to? Non esat­ta­mente. Anche se è fon­da­men­tale saper gestire le emozioni, chi­unque sia tec­ni­ca­mente scar­so non potrà mai eccellere.

Psi­colo­gia e tec­ni­ca han­no pari impor­tan­za. Gli atleti di élite sono col­oro che unis­cono una tec­ni­ca eccezionale a una sol­i­da forza men­tale. Lo stes­so vale per il trad­ing!

La preparazione tec­ni­ca nel trad­ing è essen­ziale: sen­za la conoscen­za di come eseguire ordi­ni di acquis­to o ven­di­ta, non si può avere suc­ces­so nel trad­ing.

D’al­tra parte, un trad­er esper­to dal pun­to di vista tec­ni­co, ma inca­pace di con­trol­lare le pro­prie emozioni, rischia non solo di ottenere risul­tati medioc­ri. Ma anche di subire pesan­ti perdite finanziarie.

Come gestire le emozioni nel trading

Con­trol­lare le emozioni è fon­da­men­tale. Sia nel­la vita di tut­ti i giorni che negli inves­ti­men­ti, com­pre­so il trad­ing online. Il nos­tro cap­i­tale, pur sen­za essere ecces­si­va­mente mate­ri­al­ista, ha un impat­to sig­ni­fica­ti­vo sul benessere nos­tro e del­la nos­tra famiglia. 

È nat­u­rale che, ciò che accade al nos­tro cap­i­tale nei mer­cati, influen­zi le nos­tre emozioni. Il pri­mo pas­so è impara­re a dom­inare queste emozioni e cer­care di evi­tarne che con­trol­li­no le nos­tre deci­sioni.

Una strate­gia fon­da­men­tale da seguire sem­pre è la preparazione. Bisogna impara­re a gestire l’a­vid­ità, soprat­tut­to quan­do i mer­cati sono in cresci­ta e le per­for­mance sono eccel­len­ti. Il deside­rio di guadagnare di più è umano ma può portare a rischi non pre­visti.

La pau­ra è l’op­pos­to del­l’a­vid­ità e può man­i­fes­tar­si, sia durante le perdite, che durante i suc­ces­si. È impor­tante avere una strate­gia sol­i­da e uti­liz­zare stru­men­ti come: 

  • Take prof­it
  • Stop loss.

Per riconoscere e con­trol­lare questi sen­ti­men­ti. La pau­ra, se non gesti­ta, può portare al pan­i­co e a deci­sioni irrazion­ali.

È cru­ciale rice­vere notizie accu­rate dai mer­cati. Spes­so, le notizie mira­no a sus­citare pau­ra per atti­rare l’at­ten­zione. È fon­da­men­tale selezionare fonti infor­ma­tive affid­abili e evitare notizie sen­sazion­al­is­tiche che mira­no solo a sus­citare emozioni dis­trut­tive.

3 Consigli per avere successo nel Trading

1.Il Successo Richiede Tempo e Pazienza

Indipen­den­te­mente dal tal­en­to o dal­l’im­peg­no, alcune cose richiedono sem­plice­mente tem­po. Non è pos­si­bile accel­er­are la nasci­ta di un bam­bi­no, cer­can­do di far par­torire le donne inc­inte dopo solo un mese di gravi­dan­za. 

È fon­da­men­tale man­tenere la pazien­za, evi­tan­do di affret­tar­si trop­po nel trad­ing.

Se la mag­gio­ran­za dei trad­er com­pren­desse l’im­por­tan­za di aspettare e osser­vare per almeno il 50% del tem­po, potrebbe ottenere risul­tati finanziari migliori. 

La lezione da appren­dere è l’arte del­la pazien­za. Un errore comune tra i prin­cipi­anti, desiderosi di guadag­ni rapi­di, è l’iper­at­tiv­ità nel trad­ing. Tale sen­ti­men­to por­ta inevitabil­mente a perdite con­sis­ten­ti.

Invece di saltare a ogni oppor­tu­nità nei mer­cati finanziari, è più sag­gio svilup­pare una strate­gia di trad­ing e atten­er­si ad essa. La chi­ave è la pazien­za e la dis­ci­plina, inseren­do le transazioni solo quan­do si ver­i­f­i­cano le con­dizioni pre­vi­a­mente sta­bilite. Questo approc­cio per­me­tte di evitare molte perdite super­flue.

2.Gestire il Rischio: La saggia scelta di non mettere tutto su un solo trade

Fino­ra, abbi­amo vis­to come le emozioni e la psi­colo­gia pos­sono influen­zare le nos­tre scelte di trad­ing. E di con­seguen­za, far­ci perdere molti sol­di.  

È cru­ciale riflet­tere sul­la ges­tione del ris­chio, ancor pri­ma di iniziare a tradare. Se ti stai doman­dan­do il per­ché, ti invi­to a por­ti queste domande: Ha davvero sen­so met­tere a repen­taglio tut­to in un’u­ni­ca oper­azione? La ges­tione del ris­chio nel trad­ing è un prin­ci­pio asso­lu­to per due motivi fon­da­men­tali:

  1. La preser­vazione del cap­i­tale: Met­tere in gio­co l’in­tero cap­i­tale su un uni­co trade è ris­chioso e può portare a perdite dev­as­tan­ti
  2. La costruzione di un per­cor­so di suc­ces­so a lun­go ter­mine: Invece di cer­care guadag­ni imme­diati, è più sag­gio adottare una strate­gia pru­dente che con­sen­ta di pro­teggere il pro­prio inves­ti­men­to nel tem­po.

L’idea di ren­dere la vita una ricer­ca del­la felic­ità, anziché del dolore, evi­den­zia l’im­por­tan­za di evitare scelte finanziarie impul­sive. Par­liamo di scelte che pos­sono causare stress e ansia. 

Il trad­ing può essere una pro­fes­sione grat­i­f­i­cante, ma solo se gesti­to con atten­zione e respon­s­abil­ità. La pru­den­za nel trad­ing, pro­tegge il tuo cap­i­tale. Ma ti per­me­tte anche di perseguire una vita finanziaria più sta­bile e sod­dis­facente.

3.Gestisci le tue emozioni nel trading

"È fondamentale riconoscere il momento giusto per ritirarsi o accettare la perdita, senza permettere all'ansia di influenzare decisioni impulsiva."

Per com­pletare il nos­tro arti­co­lo da dove abbi­amo inizia­to, pri­ma di tut­to è essen­ziale saper quan­do tagliare le perdite. 

Come già sot­to­lin­eato, le perdite sono una com­po­nente inevitabile del trad­ing. Per­ciò coin­vol­go­no tut­ti i trad­er e non devono mai essere con­sid­er­ate come una ques­tione per­son­ale. Impara­re ad affrontare le perdite deve essere una pri­or­ità per chi­unque deci­da di entrare in questo set­tore. 

In sec­on­do luo­go, dopo aver subito una perdi­ta, è di vitale impor­tan­za man­tenere il con­trol­lo delle emozioni. E non per­me­t­tere che guidi­no le azioni suc­ces­sive. Questo errore è comune, soprat­tut­to tra i trad­er alle prime armi, poiché spes­so si sente l’im­pul­so di recu­per­are imme­di­ata­mente i fon­di per­si. 

Tut­tavia, questo approc­cio può portare a deci­sioni affret­tate che, nel­la mag­gior parte dei casi, si tra­ducono in ulte­ri­ori perdite. 

Con­clu­sione

In con­clu­sione, nel mon­do del trad­ing, la ges­tione delle emozioni è cru­ciale per il suc­ces­so a lun­go ter­mine. 

Impara­re a tagliare le perdite sen­za las­cia­r­ci influen­zare dal­l’an­sia e dal­l’im­pul­siv­ità è un pas­so fon­da­men­tale. 

Le perdite fan­no parte del gio­co, e non dovrem­mo mai pren­der­le sul per­son­ale. Man­tenere la cal­ma e la dis­ci­plina, evi­tan­do deci­sioni affret­tate per avere una effi­cace ges­tione del ris­chio„ è la chi­ave per preser­vare il pro­prio cap­i­tale. E perseguire una car­ri­era di trad­ing di suc­ces­so.

Per mag­giori appro­fondi­men­ti, con­fron­ti o con­sigli da per­sone più esperte, il pos­to gius­to per fare domande è la com­mu­ni­ty di Invest Hero!

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari.

Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. 

Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. 

Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Smart Investor

Alessandro Del Saggio

Investitore, Imprenditore e formatore dal 2014.
Da sempre appassionato di investimenti e business, credo fortemente nella crescita personale e nel dare sempre il meglio di sè.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: