Cos’è la speculazione e perché è positiva e necessaria

Hai mai riflet­tuto su che cosa sig­nifi­ca spec­u­lazione per te?

Se hai inizia­to a lavo­rare sul tuo mind­set, o hai let­to qualche libro come I seg­reti del­la mente mil­ionar­ia di T.Harv Eker, saprai che il sig­ni­fi­ca­to che noi per­sonal­mente diamo agli even­ti, alle cose o ai con­cetti, le nos­tre cre­den­ze, è molto impor­tante.

Le pro­prie cre­den­ze sono molto impor­tan­ti, per­ché può suc­cedere che a causa di con­vinzioni sbagli­ate, non rag­giun­giamo i nos­tri obi­et­tivi per autosab­o­tag­gio.

Se fino ad oggi, tutte le per­sone nel tuo intorno ti han­no sem­pre det­to che chi fa spec­u­lazione è una per­sona amorale, nel momen­to in cui deciderai di eseguire degli inves­ti­men­ti, per non essere con­sid­er­a­ta incon­sci­a­mente una per­sona amorale, pren­derai delle deci­sioni sbagli­ate.

Se deciderai, per esem­pio, di eseguire delle oper­azioni immo­bil­iari, quin­di di fare spec­u­lazione immo­bil­iare, farai delle scelte errate, come scegliere una zona sbagli­a­ta, fare male i con­ti o sta­bilire col­lab­o­razioni inadeguate, che ti porter­an­no a fine oper­azione ad essere in pari, o anche in perdi­ta.

Per­ciò, soprat­tut­to per un investi­tore, è molto impor­tante pren­der­si del tem­po per lavo­rare sulle pro­prie cre­den­ze, come che cosa vuol dire spec­u­lazione per te.

Che cos’è la speculazione

Sec­on­do il dizionario, la spec­u­lazione non è altro che “un’oper­azione com­mer­ciale o finanziaria con­sis­tente nell’acquistare per riven­dere, o nel vendere per ricom­prare, con il fine di con­seguire un prof­it­to dal­la dif­feren­za di prez­zo”.

Di per sé il ter­mine spec­u­lazione non ha alcu­na ten­den­za neg­a­ti­va o pos­i­ti­va, ma indi­ca sem­plice­mente una tipolo­gia di com­praven­di­ta.

Met­ti­amo caso che acquisti una casa a un deter­mi­na­to prez­zo. Nei tem­pi suc­ces­sivi l’economia del ter­ri­to­rio miglio­ra e i prezzi degli immo­bili di con­seguen­za aumen­tano. Deci­di di vendere casa e, sec­on­do il mer­ca­to, il tuo immo­bile ha un val­ore supe­ri­ore a quan­do l’hai com­pra­to. Hai fat­to spec­u­lazione.

Per­ciò lo spec­u­la­tore non fa altro che cer­care di ritrovar­si in situ­azioni favorevoli di questo genere tramite lo stu­dio e l’esperienza.

Ma allo­ra per­ché per tante per­sone ha un sig­ni­fi­ca­to neg­a­ti­vo?

Perché le persone hanno un concetto negativo

La mag­gior parte delle per­sone con­cepis­cono in maniera neg­a­ti­va la spec­u­lazione sem­plice­mente per igno­ran­za.

Non sapen­do bene come fun­ziona real­mente l’economia, attribuis­cono alla paro­la spec­u­lazione un sig­ni­fi­ca­to trasmes­so, nel­la mag­gior parte dei casi, dai mass media. I quali deci­dono di trasmet­tere o notizie neg­a­tive, o inter­pre­tar­le come tali. Questo non sig­nifi­ca che non ci siano sta­ti casi immorali, ma che le per­sone ven­gono a conoscen­za solo di questi.

Sen­za nem­meno scen­dere in casi reali, pren­di­amo come esem­pio una figu­ra immag­i­nar­ia dif­fusa nel­la cul­tura di mas­sa: Gor­don Gekko del film Wall Street (1987). Questo per­son­ag­gio, un investi­tore, viene raf­fig­u­ra­to come immorale, imbroglione, insen­si­bile, sociopati­co, capace di manipo­lare il mer­ca­to a suo favore a dis­capi­to di altri, e che cosa fa per vivere? Spec­u­lazione.

Per­ciò è nor­male che una per­sona che non sap­pia molto di come fun­ziona l’economia e che conosca solo per­son­ag­gi del genere pen­si: queste per­sone immorali fan­no spec­u­lazione, quin­di tut­ti quel­li che fan­no spec­u­lazione sono immorali.

Perché la speculazione è positiva e necessaria

Fac­ciamo un esem­pio gen­erale che capi­ta nel­la realtà: deci­di di inve­stire 50000€ in un’azienda. L’azienda va male, i fat­turati scen­dono e rischia addirit­tura il fal­li­men­to. Si pre­sen­ta un investi­tore, il quale crede che l’azienda ha del poten­ziale se ristrut­tura­ta e per far­lo gli serve avere il con­trol­lo dell’azienda. Se ven­di le tue parte­ci­pazioni in questo momen­to, ricever­esti 20000€. 

Ven­di.

L’investitore riesce ad assumere il con­trol­lo dell’azienda il quale prende dei provved­i­men­ti e attua dei cam­bi­a­men­ti. Gra­zie a questi, nell’arco di qualche anno l’azienda miglio­ra e rivende le stesse parte­ci­pazioni com­prate da te a 70000€. 

Adesso qual­cuno potrebbe dire che l’investitore ha approf­itta­to del­la situ­azione, e che tu hai per­so 3000€.

Però in pochi avreb­bero nota­to che pri­ma del suo arri­vo, l’unica opzione che c’era, era provare a vendere le parte­ci­pazioni in un momen­to dove prob­a­bil­mente poche per­sone era­no inter­es­sate, quin­di con il ris­chio di perdere tut­ti i 5000€ in caso di fal­li­men­to. Sen­za con­tare che il fal­li­men­to avrebbe potu­to avere altre con­seguen­ze, come centi­na­ia, se non migli­a­ia, di per­sone sen­za più un lavoro.

Quin­di molto spes­so, quan­do delle per­sone si trovano in situ­azioni sfa­vorevoli, gli spec­u­la­tori non fan­no altro che offrire un’opzione migliore rispet­to a quel­la che già han­no.

Un caso sim­i­le è suc­ces­so nel 2011 quan­do la 21 Inves­ti­men­ti del­la famiglia Benet­ton ha ril­e­va­to con­trol­lo e ges­tione del­la Pit­taRosso per 100 mil­ioni di euro in un peri­o­do non pro­prio otti­mo per l’azienda. Per poi riven­der­la a 300 mil­ioni di euro nel 2014. Gra­zie al fat­to che in questi 3 anni la nuo­va ges­tione era rius­ci­ta a più che rad­doppi­are il fat­tura­to rag­giun­gen­do i 240 mil­ioni di euro sti­mati per il 2014, con 120 pun­ti ven­di­ta rispet­to ai 57 iniziali e con un numero di dipen­den­ti di 1400 rispet­to ai 630 del 2011.

Fac­ciamo un altro esem­pio: devi trasferir­ti all’estero per lavoro con una cer­ta urgen­za. Devi vendere casa, ma non hai il tem­po per rin­fres­car­la o ristrut­turar­la a nuo­vo. Non arrivano offerte (a volte viene fat­ta male la val­u­tazione a pri­ori) e devi abbas­sare il prez­zo, per­ché il tem­po sta per finire. Arri­va un’offerta. L’acquirente in segui­to, con una ristrut­turazione, riesce a vendere a un prez­zo più ele­va­to la stes­sa casa.

In questo caso, se non ci fos­se sta­to uno spec­u­la­tore, avresti dovu­to seguire la ven­di­ta dall’estero, il che non è facile, o avresti dovu­to abban­donare la casa.

Non sti­amo dicen­do che gli spec­u­la­tori sono dei bene­fat­tori, fan­no ciò che fan­no per avere un guadag­no, ma queste fig­ure favoriscono la cresci­ta eco­nom­i­ca di un ter­ri­to­rio, ren­den­do liq­ui­do il mer­ca­to, quin­di più sta­bile.

Inoltre, la spec­u­lazione è la moti­vazione prin­ci­pale per cui esiste il cred­i­to, che, come abbi­amo spie­ga­to in un arti­co­lo prece­dente, favorisce lo svilup­po eco­nom­i­co, per­me­t­ten­do al red­di­to di crescere più in fret­ta del­la pro­dut­tiv­ità nel breve ter­mine.

Quin­di se non ti sei mai pre­so del tem­po per pen­sare cosa sig­nifi­ca spec­u­lare per te, pri­ma di iniziare ad inve­stire, forse è il caso di riflet­ter­ci sopra.

Puoi anche decidere di entrare nel­la nos­tra com­mu­ni­ty, dove tro­verai altri investi­tori con cui par­larne e con­frontar­ti.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: