Hai mai riflettuto su che cosa significa speculazione per te?
Se hai iniziato a lavorare sul tuo mindset, o hai letto qualche libro come I segreti della mente milionaria di T.Harv Eker, saprai che il significato che noi personalmente diamo agli eventi, alle cose o ai concetti, le nostre credenze, è molto importante.
Le proprie credenze sono molto importanti, perché può succedere che a causa di convinzioni sbagliate, non raggiungiamo i nostri obiettivi per autosabotaggio.
Se fino ad oggi, tutte le persone nel tuo intorno ti hanno sempre detto che chi fa speculazione è una persona amorale, nel momento in cui deciderai di eseguire degli investimenti, per non essere considerata inconsciamente una persona amorale, prenderai delle decisioni sbagliate.
Se deciderai, per esempio, di eseguire delle operazioni immobiliari, quindi di fare speculazione immobiliare, farai delle scelte errate, come scegliere una zona sbagliata, fare male i conti o stabilire collaborazioni inadeguate, che ti porteranno a fine operazione ad essere in pari, o anche in perdita.
Perciò, soprattutto per un investitore, è molto importante prendersi del tempo per lavorare sulle proprie credenze, come che cosa vuol dire speculazione per te.
Che cos’è la speculazione
Secondo il dizionario, la speculazione non è altro che “un’operazione commerciale o finanziaria consistente nell’acquistare per rivendere, o nel vendere per ricomprare, con il fine di conseguire un profitto dalla differenza di prezzo”.
Di per sé il termine speculazione non ha alcuna tendenza negativa o positiva, ma indica semplicemente una tipologia di compravendita.
Mettiamo caso che acquisti una casa a un determinato prezzo. Nei tempi successivi l’economia del territorio migliora e i prezzi degli immobili di conseguenza aumentano. Decidi di vendere casa e, secondo il mercato, il tuo immobile ha un valore superiore a quando l’hai comprato. Hai fatto speculazione.
Perciò lo speculatore non fa altro che cercare di ritrovarsi in situazioni favorevoli di questo genere tramite lo studio e l’esperienza.
Ma allora perché per tante persone ha un significato negativo?
Perché le persone hanno un concetto negativo
La maggior parte delle persone concepiscono in maniera negativa la speculazione semplicemente per ignoranza.
Non sapendo bene come funziona realmente l’economia, attribuiscono alla parola speculazione un significato trasmesso, nella maggior parte dei casi, dai mass media. I quali decidono di trasmettere o notizie negative, o interpretarle come tali. Questo non significa che non ci siano stati casi immorali, ma che le persone vengono a conoscenza solo di questi.
Senza nemmeno scendere in casi reali, prendiamo come esempio una figura immaginaria diffusa nella cultura di massa: Gordon Gekko del film Wall Street (1987). Questo personaggio, un investitore, viene raffigurato come immorale, imbroglione, insensibile, sociopatico, capace di manipolare il mercato a suo favore a discapito di altri, e che cosa fa per vivere? Speculazione.
Perciò è normale che una persona che non sappia molto di come funziona l’economia e che conosca solo personaggi del genere pensi: queste persone immorali fanno speculazione, quindi tutti quelli che fanno speculazione sono immorali.
Perché la speculazione è positiva e necessaria
Facciamo un esempio generale che capita nella realtà: decidi di investire 50000€ in un’azienda. L’azienda va male, i fatturati scendono e rischia addirittura il fallimento. Si presenta un investitore, il quale crede che l’azienda ha del potenziale se ristrutturata e per farlo gli serve avere il controllo dell’azienda. Se vendi le tue partecipazioni in questo momento, riceveresti 20000€.
Vendi.
L’investitore riesce ad assumere il controllo dell’azienda il quale prende dei provvedimenti e attua dei cambiamenti. Grazie a questi, nell’arco di qualche anno l’azienda migliora e rivende le stesse partecipazioni comprate da te a 70000€.
Adesso qualcuno potrebbe dire che l’investitore ha approfittato della situazione, e che tu hai perso 3000€.
Però in pochi avrebbero notato che prima del suo arrivo, l’unica opzione che c’era, era provare a vendere le partecipazioni in un momento dove probabilmente poche persone erano interessate, quindi con il rischio di perdere tutti i 5000€ in caso di fallimento. Senza contare che il fallimento avrebbe potuto avere altre conseguenze, come centinaia, se non migliaia, di persone senza più un lavoro.
Quindi molto spesso, quando delle persone si trovano in situazioni sfavorevoli, gli speculatori non fanno altro che offrire un’opzione migliore rispetto a quella che già hanno.
Un caso simile è successo nel 2011 quando la 21 Investimenti della famiglia Benetton ha rilevato controllo e gestione della PittaRosso per 100 milioni di euro in un periodo non proprio ottimo per l’azienda. Per poi rivenderla a 300 milioni di euro nel 2014. Grazie al fatto che in questi 3 anni la nuova gestione era riuscita a più che raddoppiare il fatturato raggiungendo i 240 milioni di euro stimati per il 2014, con 120 punti vendita rispetto ai 57 iniziali e con un numero di dipendenti di 1400 rispetto ai 630 del 2011.
Facciamo un altro esempio: devi trasferirti all’estero per lavoro con una certa urgenza. Devi vendere casa, ma non hai il tempo per rinfrescarla o ristrutturarla a nuovo. Non arrivano offerte (a volte viene fatta male la valutazione a priori) e devi abbassare il prezzo, perché il tempo sta per finire. Arriva un’offerta. L’acquirente in seguito, con una ristrutturazione, riesce a vendere a un prezzo più elevato la stessa casa.
In questo caso, se non ci fosse stato uno speculatore, avresti dovuto seguire la vendita dall’estero, il che non è facile, o avresti dovuto abbandonare la casa.
Non stiamo dicendo che gli speculatori sono dei benefattori, fanno ciò che fanno per avere un guadagno, ma queste figure favoriscono la crescita economica di un territorio, rendendo liquido il mercato, quindi più stabile.
Inoltre, la speculazione è la motivazione principale per cui esiste il credito, che, come abbiamo spiegato in un articolo precedente, favorisce lo sviluppo economico, permettendo al reddito di crescere più in fretta della produttività nel breve termine.
Quindi se non ti sei mai preso del tempo per pensare cosa significa speculare per te, prima di iniziare ad investire, forse è il caso di rifletterci sopra.
Puoi anche decidere di entrare nella nostra community, dove troverai altri investitori con cui parlarne e confrontarti.
0 commenti