Il 2023 sarà l’anno dei podcast. Oggi infatti, tra i tanti fenomeni e novità del web, si trova la popolare realtà dei Podcast. Sempre più persone sono affascinate da questi contenuti audio e trascorrono molto tempo su piattaforme digitali per ascoltarli. In Italia, il numero di ascoltatori abituali di podcast sta crescendo: nel 2022, oltre 10 milioni gli italiani che li ascoltano. Sebbene non sia un dato straordinario rispetto agli Stati Uniti, è comunque in netta crescita.
Inoltre, molte testate giornalistiche e aziende hanno adottato il Podcast come mezzo di diffusione dei propri contenuti. In questo articolo, spiegheremo cos’è un Podcast e come crearlo, valutando insieme i pro e i contro.
Ma perché proprio i podcast stanno diventando sempre più popolari?
Mentre in passato, si utilizzava il proprio blog e si cercava di posizionarlo attraverso la SEO, oggi diventa sempre più difficile. Posizionare e indicizzare determinate pagine in alcuni casi sembra una sfida, poiché le nicchie di mercato sono sempre più sature. Le parole chiave devono essere sempre più lunghe e specifiche. Come ad esempio: prima bastava scrivere “investimenti” mentre oggi, “investimento in criptovalute nel 2023”. Anche la pubblicità sui siti web, come i banner e la sponsorizzazione sui social media, diventa sempre più costosa. Inoltre questo tipo di sponsorizzazione diventa anche meno efficace a causa della concorrenza. In questo scenario, i podcast stanno diventando sempre più importanti e popolari, poiché si basano sul concetto di marketing dei contenuti.
Allo stesso modo dei video su YouTube, i podcast sono un modo intelligente di promuovere i propri contenuti e coinvolgere il pubblico. In sintesi, i podcast rappresentano un esempio di come vincolare il proprio contenuto in modo efficace e smart.
Pro e contro dei podcast
Abbiamo chiarito cosa sia un podcast e da dove deriva la sua grande importanza oggi. Adesso comprendiamo quali sono i pregi e i difetti di fare un podcast.
Partiamo dai pro, per valutare tutte le sue potenzialità:
- La barriera d’accesso: questa barriera rappresenta la reale possibilità di iniziare. Ad oggi è molto accessibile, siccome si può tranquillamente iniziare con il cellulare. Basti tenerlo ad una distanza corretta. Come ad esempio ad un palmo di distanza in direzione della bocca e parlare direttamente verso il microfono. I cellulari di ultima generazione hanno fatto passi da gigante, pertanto possiamo ottenere ottimi risultati già solo col cellulare. Naturalmente nessuno ci vieta di iniziare già con qualcosa di più professionale come potrebbe essere un microfono direzionale.
- Costo basso: in quanto per pubblicare i tuoi podcast sulle varie piattaforme è richiesto un abbonamento annuale. Se stai pensando che dovrai tirar fuori soldi ancora prima di iniziare, non temere. Chiaramente per le prime ore, quindi se fai i Podcast relativamente brevi, non devi pagare nulla. Tuttavia se desideri intraprendere un percorso più duraturo, ci sono delle piattaforme in cui tu paghi un abbonamento annuale. Ciò ti offre la possibilità di essere condiviso e pubblicato sui principali canali, quali possono essere Spotify o iTunes. Ma questo ti offre inoltre la possibilità in un unico click, di ampliare la gamma di possibili utenti che ti ascoltano. È comodissimo, il costo è di circa 30 o 40 euro all’anno, considerando che avrai un range di persone veramente ampio a cui far ascoltare il tuo podcast;
- Creazione semplice: rispetto ad un video chiaramente il podcast prevede un editing diverso. Se questo ti spaventa, voglio rassicurarti. Quando ho iniziato anche io, come te ero un po’ in pensiero quando consideravo di dover fare l’editing. Tuttavia ci sono tantissimi programmi che possono aiutarti con i tagli, per modellare il tono della voce. Questi ti consentono di tagliare e sistemare le basse frequenze, inoltre ti offrono la possibilità di eliminare il rimbombo. Ciò darà una carica maggiore alla tua voce;
Passiamo adesso a parlare dei contro:
- Tempi lunghi: all’inizio, quando registrerai i primi podcast ci metterai veramente un’eternità. Ancora ricordo quando ero con Ale per il nostro primo podcast. Ricordo quella giornata perfettamente. Per un podcast di 30 minuti ci impiegai 1 ora e 45 minuti. Ma è così, è normale. Il consiglio che posso darti è di prepararti una scaletta. Personalmente la utilizzo anche nei miei video Youtube. Questa servirà a farti tenere un filo logico costante. All’inizio farai un po’ fatica, non ti demoralizzare. Le prime volte impiegherai veramente tanto tempo, magari per contenuti da 15 o 20 minuti ci impiegherai un’ora e più. Ma non è un problema perché è tutto allenamento poi piano sarà tutto in discesa;
- Potrei finire gli argomenti: questo è il motivo per cui in tanti ci ripensano e non iniziano il proprio podcast. Innanzitutto, non è che dovrei fare dei Podcast infiniti o per un’eternità. In secondo luogo, per decidere di fare un podcast significa che mastichi l’argomento da diverso tempo e che sei un esperto. Pertanto riuscirai sicuramente a tirare fuori tutte le tematiche inerenti alla tua nicchia e quindi potrai certamente realizzare almeno dai 20 ai 50 episodi podcast. Inoltre quando sei in dubbio, per ulteriori contenuti puoi chiedere alla tua community: cosa ti può interessare? Di cosa vorresti che parlassi?;
- L’editing: i Podcast sono tracce audio che devi cercare di regolare in base al suono. E molte volte, questo mi è capitato collaborando con tantissime persone importanti, puoi avere problemi con la modellazione dell’audio. Il consiglio che posso darti è: se desideri affidarti ad un professionista dell’editing, prendi in considerazione un tecnico del suono. Inoltre potresti occuparti anche tu dell’editing, naturalmente con un po’ di studio per poter tagliare la traccia in modo da dare una cadenza e togliere gli errori che capitano a chiunque.
Masterclass per podcast di successo
Se sei interessato ad approfondire ciò che concerne la realizzazione di un podcast, ti lascio il link per accedere ad una masterclass a schermo condiviso. In cui ti mostro come mi occupo della realizzazione pratica di un podcast. Come inizio a fare la registrazione, porto poi la traccia audio dal cellulare al pc. Come faccio tutta l’attività di editing e soprattutto la pulizia del suono. Dalla presa di registrazione in modo che non ci siano altri suoni intorno, anche registrando con il cellulare fino all’arrivo del taglio di alcune frequenze. Ti mostro come funziona la compressione e andiamo anche a vedere insieme la pubblicazione. Questa masterclass completa ti sarà utile se hai il desiderio di diventare un esperto in realizzazione di podcast, per aprire finalmente il tuo podcast personale.
Come realizzare un podcast: consigli pratici
Creare un podcast di successo richiede tempo, impegno e una buona dose di creatività. Ecco alcuni consigli che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo:
- Definisci il tuo pubblico: identifica la tipologia di persone a cui vuoi rivolgerti.
- Scegli un argomento interessante: opta per un argomento che ti appassiona e che sia di interesse per il tuo pubblico e di cui sei esperto.
- Crea una scaletta: come dicevo prima avere una scaletta può aiutarti a tenere un filo logico.
- Sii regolare: pubblica regolarmente
- Promuovi il tuo podcast: utilizza i social media per promuovere i tuoi episodi e raggiungere nuovi ascoltatori.
- Interagisci con il tuo pubblico: rispondi ai commenti e alle domande dei tuoi ascoltatori e crea un rapporto di fiducia con loro.
- Offri valore aggiunto: cerca di offrire contenuti di qualità, interessanti e informativi per fidelizzare il tuo pubblico.
Conclusione
In sintesi, la creazione di un podcast di successo richiede tempo, sforzo e dedizione. Dovrai definire il pubblico, creare contenuti di qualità, promuovere il tuo podcast e costruire un’audience fedele nel tempo. Inoltre, dovrai anche lavorare sodo per migliorare continuamente e mantenere il tuo podcast fresco e coinvolgente per gli ascoltatori. Con una buona pianificazione e perseveranza, puoi creare un podcast di successo che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali. Se non vuoi essere solo nel muovere i primi passi ti ricordo che puoi accedere alla masterclass per realizzare un podcast di successo direttamente cliccando su questo link
Inoltre se desideri prende spunto per acquistare un microfono professionale ti lascio qui quello che ho acquistato io
Desideri approfondire questo argomento? Allora entra nella community di Investhero dove potrai trovare tanti investitori e imprenditori con cui confrontarti.
0 commenti