Cos’è un podcast e come crearlo nel 2023 Cos’è un podcast

Il 2023 sarà l’an­no dei pod­cast. Oggi infat­ti, tra i tan­ti fenomeni e novità del web, si tro­va la popo­lare realtà dei Pod­cast. Sem­pre più per­sone sono affas­ci­nate da questi con­tenu­ti audio e trascor­rono molto tem­po su piattaforme dig­i­tali per ascoltar­li. In Italia, il numero di ascolta­tori abit­u­ali di pod­cast sta crescen­do: nel 2022, oltre 10 mil­ioni gli ital­iani che li ascoltano. Sebbene non sia un dato stra­or­di­nario rispet­to agli Sta­ti Uni­ti, è comunque in net­ta cresci­ta.

Inoltre, molte tes­tate gior­nal­is­tiche e aziende han­no adot­ta­to il Pod­cast come mez­zo di dif­fu­sione dei pro­pri con­tenu­ti. In questo arti­co­lo, spiegher­e­mo cos’è un Pod­cast e come crear­lo, val­u­tan­do insieme i pro e i con­tro. 

Ma per­ché pro­prio i pod­cast stan­no diven­tan­do sem­pre più popo­lari? 

Men­tre in pas­sato, si uti­liz­za­va il pro­prio blog e si cer­ca­va di posizionarlo attra­ver­so la SEO, oggi diven­ta sem­pre più dif­fi­cile. Posizionare e indi­ciz­zare deter­mi­nate pagine in alcu­ni casi sem­bra una sfi­da, poiché le nic­chie di mer­ca­to sono sem­pre più sat­ure. Le parole chi­ave devono essere sem­pre più lunghe e speci­fiche. Come ad esem­pio: pri­ma bas­ta­va scri­vere “inves­ti­men­ti” men­tre oggi, “inves­ti­men­to in crip­to­va­lute nel 2023”. Anche la pub­blic­ità sui siti web, come i ban­ner e la spon­soriz­zazione sui social media, diven­ta sem­pre più cos­tosa. Inoltre questo tipo di spon­soriz­zazione diven­ta anche meno effi­cace a causa del­la con­cor­ren­za. In questo sce­nario, i pod­cast stan­no diven­tan­do sem­pre più impor­tan­ti e popo­lari, poiché si basano sul con­cet­to di mar­ket­ing dei con­tenu­ti. 

Allo stes­so modo dei video su YouTube, i pod­cast sono un modo intel­li­gente di pro­muo­vere i pro­pri con­tenu­ti e coin­vol­gere il pub­bli­co. In sin­te­si, i pod­cast rap­p­re­sen­tano un esem­pio di come vin­co­lare il pro­prio con­tenu­to in modo effi­cace e smart.

Pro e con­tro dei pod­cast

Abbi­amo chiar­i­to cosa sia un pod­cast e da dove deri­va la sua grande impor­tan­za oggi. Adesso com­pren­di­amo quali sono i pre­gi e i difet­ti di fare un pod­cast. 

Par­ti­amo dai pro, per val­utare tutte le sue poten­zial­ità:

  • La bar­ri­era d’accesso: ques­ta bar­ri­era rap­p­re­sen­ta la reale pos­si­bil­ità di iniziare. Ad oggi è molto acces­si­bile, sic­come si può tran­quil­la­mente iniziare con il cel­lu­lare. Basti ten­er­lo ad una dis­tan­za cor­ret­ta. Come ad esem­pio ad un pal­mo di dis­tan­za in direzione del­la boc­ca e par­lare diret­ta­mente ver­so il micro­fono. I cel­lu­lari di ulti­ma gen­er­azione han­no fat­to pas­si da gigante, per­tan­to pos­si­amo ottenere otti­mi risul­tati già solo col cel­lu­lare. Nat­u­ral­mente nes­suno ci vieta di iniziare già con qual­cosa di più pro­fes­sion­ale come potrebbe essere un micro­fono direzionale. 
  • Cos­to bas­so: in quan­to per pub­bli­care i tuoi pod­cast sulle varie piattaforme è richiesto un abbona­men­to annuale. Se stai pen­san­do che dovrai tirar fuori sol­di anco­ra pri­ma di iniziare, non temere. Chiara­mente per le prime ore, quin­di se fai i Pod­cast rel­a­ti­va­mente bre­vi, non devi pagare nul­la. Tut­tavia se desideri intrapren­dere un per­cor­so più duraturo, ci sono delle piattaforme in cui tu paghi un abbona­men­to annuale. Ciò ti offre la pos­si­bil­ità di essere con­di­vi­so e pub­bli­ca­to sui prin­ci­pali canali, quali pos­sono essere Spo­ti­fy o iTunes. Ma questo ti offre inoltre la pos­si­bil­ità in un uni­co click, di ampli­are la gam­ma di pos­si­bili uten­ti che ti ascoltano. È comodis­si­mo, il cos­to è di cir­ca  30 o 40 euro all’anno, con­sideran­do che avrai un range di per­sone vera­mente ampio a cui far ascoltare il tuo pod­cast;
  • Creazione sem­plice: rispet­to ad un video chiara­mente il pod­cast prevede un edit­ing diver­so. Se questo ti spaven­ta, voglio ras­si­cu­rar­ti. Quan­do ho inizia­to anche io, come te ero un po’ in pen­siero quan­do con­sid­er­a­vo di dover fare l’editing. Tut­tavia ci sono tan­tis­si­mi pro­gram­mi che pos­sono aiu­tar­ti con i tagli, per model­lare il tono del­la voce. Questi ti con­sentono di tagliare e sis­temare le basse fre­quen­ze, inoltre ti offrono la pos­si­bil­ità di elim­inare il rim­bom­bo. Ciò darà una car­i­ca mag­giore alla tua voce;

Pas­si­amo adesso a par­lare dei con­tro:

  • Tem­pi lunghi: all’inizio, quan­do reg­istr­erai i pri­mi pod­cast ci met­terai vera­mente un’eternità. Anco­ra ricor­do quan­do ero con Ale per il nos­tro pri­mo pod­cast. Ricor­do quel­la gior­na­ta per­fet­ta­mente. Per un pod­cast di 30 minu­ti ci imp­ie­gai 1 ora e 45 minu­ti. Ma è così, è nor­male. Il con­siglio che pos­so dar­ti è di preparar­ti una scalet­ta. Per­sonal­mente la uti­liz­zo anche nei miei video Youtube. Ques­ta servirà a far­ti tenere un filo logi­co costante. All’inizio farai un po’ fat­i­ca, non ti demor­al­iz­zare. Le prime volte impiegherai vera­mente tan­to tem­po, mag­a­ri per con­tenu­ti da 15 o 20 minu­ti ci impiegherai un’ora e più. Ma non è un prob­le­ma per­ché è  tut­to allena­men­to poi piano sarà tut­to in disce­sa;
  • Potrei finire gli argo­men­ti: questo è il moti­vo per cui in tan­ti ci ripen­sano e non iniziano il pro­prio pod­cast. Innanz­i­tut­to, non è che dovrei fare dei Pod­cast infini­ti o per un’eternità. In sec­on­do luo­go, per decidere di fare un pod­cast sig­nifi­ca che mas­tichi l’argomento da diver­so tem­po e che sei un esper­to. Per­tan­to rius­ci­rai sicu­ra­mente a tirare fuori tutte le tem­atiche iner­en­ti alla tua nic­chia e quin­di potrai cer­ta­mente real­iz­zare almeno dai 20 ai 50 episo­di pod­cast. Inoltre quan­do sei in dub­bio, per ulte­ri­ori con­tenu­ti puoi chiedere alla tua com­mu­ni­ty: cosa ti può inter­es­sare? Di cosa vor­resti che par­las­si?;
  • L’editing: i Pod­cast sono trac­ce audio che devi cer­care di rego­lare in base al suono. E molte volte, questo mi è cap­i­ta­to col­lab­o­ran­do con tan­tis­sime per­sone impor­tan­ti, puoi avere prob­le­mi con la model­lazione dell’audio. Il con­siglio che pos­so dar­ti è: se desideri affi­dar­ti ad un pro­fes­sion­ista dell’editing, pren­di in con­sid­er­azione un tec­ni­co del suono. Inoltre potresti occu­par­ti anche tu dell’editing, nat­u­ral­mente con un po’ di stu­dio per pot­er tagliare la trac­cia in modo da dare una caden­za e togliere gli errori che cap­i­tano a chi­unque. 

Masterclass per podcast di successo

Se sei inter­es­sato ad appro­fondire ciò che con­cerne la real­iz­zazione di un pod­cast, ti las­cio il link per accedere ad una mas­ter­class a scher­mo con­di­vi­so. In cui ti mostro come mi occupo del­la real­iz­zazione prat­i­ca di un pod­cast. Come inizio a fare la reg­is­trazione, por­to poi la trac­cia audio dal cel­lu­lare al pc. Come fac­cio tut­ta l’attività di edit­ing e soprat­tut­to la pulizia del suono. Dal­la pre­sa di reg­is­trazione in modo che non ci siano altri suoni intorno, anche reg­is­tran­do con il cel­lu­lare fino all’arrivo del taglio di alcune fre­quen­ze. Ti mostro come fun­ziona la com­pres­sione e andi­amo anche a vedere insieme la pub­bli­cazione. Ques­ta mas­ter­class com­ple­ta ti sarà utile se hai il deside­rio di diventare un esper­to in real­iz­zazione di pod­cast, per aprire final­mente il tuo pod­cast per­son­ale. 

Come real­iz­zare un pod­cast: con­sigli prati­ci

Creare un pod­cast di suc­ces­so richiede tem­po, impeg­no e una buona dose di cre­ativ­ità. Ecco alcu­ni con­sigli che pos­sono aiu­tar­ti a rag­giun­gere questo obi­et­ti­vo:

  1. Definis­ci il tuo pub­bli­co: iden­ti­fi­ca la tipolo­gia di per­sone a cui vuoi riv­ol­ger­ti.
  2. Scegli un argo­men­to inter­es­sante: opta per un argo­men­to che ti appas­siona e che sia di inter­esse per il tuo pub­bli­co e di cui sei esper­to.
  3. Crea una scalet­ta: come dice­vo pri­ma avere una scalet­ta può aiu­tar­ti a tenere un filo logi­co.
  4. Sii rego­lare: pub­bli­ca rego­lar­mente 
  5. Pro­muovi il tuo pod­cast: uti­liz­za i social media per pro­muo­vere i tuoi episo­di e rag­giun­gere nuovi ascolta­tori.
  6. Inter­agis­ci con il tuo pub­bli­co: rispon­di ai com­men­ti e alle domande dei tuoi ascolta­tori e crea un rap­por­to di fidu­cia con loro.
  7. Offri val­ore aggiun­to: cer­ca di offrire con­tenu­ti di qual­ità, inter­es­san­ti e infor­ma­tivi per fideliz­zare il tuo pub­bli­co.

Con­clu­sione

In sin­te­si, la creazione di un pod­cast di suc­ces­so richiede tem­po, sfor­zo e dedi­zione. Dovrai definire il pub­bli­co, creare con­tenu­ti di qual­ità, pro­muo­vere il tuo pod­cast e costru­ire un’au­di­ence fedele nel tem­po. Inoltre, dovrai anche lavo­rare sodo per miglio­rare con­tin­u­a­mente e man­tenere il tuo pod­cast fres­co e coin­vol­gente per gli ascolta­tori. Con una buona piani­fi­cazione e per­se­ver­an­za, puoi creare un pod­cast di suc­ces­so che ti aiu­ti a rag­giun­gere i tuoi obi­et­tivi per­son­ali e pro­fes­sion­ali. Se non vuoi essere solo nel muo­vere i pri­mi pas­si ti ricor­do che puoi accedere alla mas­ter­class per real­iz­zare un pod­cast di suc­ces­so diret­ta­mente clic­can­do su questo link

Inoltre se desideri prende spun­to per acquistare un micro­fono pro­fes­sion­ale ti las­cio qui quel­lo che ho acquis­ta­to io

Desideri appro­fondire questo argo­men­to? Allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero dove potrai trovare tan­ti investi­tori e impren­di­tori con cui con­frontar­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: