Oggi parleremo di dollar-cost averaging: una strategia di investimento progettata per proteggere il proprio portafoglio dalla volatilità del mercato. Iniziamo subito!
Cos’è il dollar cost averaging?
Il dollar cost averaging (DCA) è una tecnica di investimento che prevede l’acquisto regolare di una stessa somma di denaro in un determinato intervallo di tempo, senza considerare il prezzo dell’asset o le fluttuazioni del mercato. In alcuni paesi, come il Regno Unito, questa strategia è conosciuta come pound cost averaging.
Gli investimenti possono essere effettuati in base a:
- un importo fisso di valuta,
- un numero stabilito di azioni,
- con frequenza settimanale, mensile, annuale,
- in base alla pianificazione individuale.
Il principio alla base di questa strategia è che, quando i prezzi sono alti, si acquista una quantità ridotta di azioni. Quando i prezzi scendono, si possono acquistare più azioni con la stessa somma di denaro. Infine, quando il mercato cresce nuovamente, si ottiene un vantaggio dal possedere più azioni acquistate a un prezzo inferiore.
Come funziona il dollar cost averaging?
Per comprendere meglio come opera il dollar cost averaging, consideriamo un esempio pratico. Immagina di investire 200 € al mese in un fondo indicizzato per cinque mesi. Poiché i prezzi delle azioni variano di mese in mese, con ogni investimento da 200 € acquisti un numero diverso di azioni. Alla fine dei cinque mesi, avrai versato un totale di 1.000 €. Supponiamo che, a seguito dei vari acquisti, tu abbia accumulato 230 azioni. Al termine del periodo, il valore complessivo del tuo investimento è di 1.380 €, con un guadagno di 380€.
Per capire meglio, possiamo calcolare il prezzo medio per azione. Se i prezzi mensili fossero stati rispettivamente 6 €, 4 €, 3 €, 5 € e 4,5 €, la media di questi prezzi sarebbe di 4,5 € ((6+4+3+5+4,5)/5). Il prezzo medio pagato per azione, invece, sarebbe di circa 4,35 € (1.000 € / 230 azioni).
Questo esempio evidenzia come, utilizzando il dollar cost averaging, si riesca a comprare azioni a prezzi diversi nel corso del tempo, con la possibilità di ottenere un prezzo medio inferiore a quello che si sarebbe pagato se avessi investito tutto in una sola volta. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste alcuna garanzia di profitto, e la strategia non protegge da eventuali cali del mercato.
Vantaggi del dollar-cost averaging
Vediamo quali sono i principali vantaggi del dollar-cost averaging:
- Riduzione della volatilità: investendo in modo graduale nel tempo, si attenuano gli effetti delle fluttuazioni di prezzo improvvise. Ad esempio, se investi una somma consistente proprio prima di un calo del mercato, rischi di vedere diminuire il valore del tuo investimento.
- Semplicità: la strategia è facilmente comprensibile e non richiede competenze finanziarie avanzate. Tempificare correttamente il mercato è una sfida anche per gli esperti, poiché comporta l’acquisto di un investimento al prezzo più basso e la vendita al prezzo più alto, cosa molto difficile da prevedere.
- Disciplina: promuove un approccio costante e disciplinato nell’investire, il che può favorire la crescita del patrimonio nel tempo. L’accumulo di ricchezza a lungo termine dipende da investimenti regolari, che sfruttano il potere degli interessi composti e permettono ai rendimenti di crescere in modo esponenziale.
- Preservazione delle opzioni: con il dollar-cost averaging, eviti di concentrarti troppo su una singola decisione di investimento, mantenendo la possibilità di adattarti alle condizioni di mercato che cambiano o di cogliere nuove opportunità. Anziché impegnare una grande somma in un solo acquisto, l’approccio graduale permette di mantenere la flessibilità e avere più opzioni aperte.
Svantaggi di questa tecnica
Nonostante i numerosi vantaggi, il dollar-cost averaging presenta anche alcuni aspetti negativi da prendere in considerazione:
- Rendimenti inferiori in mercati in continua crescita: se il mercato tende a salire costantemente nel tempo, il dollar-cost averaging potrebbe portare a rendimenti inferiori rispetto a un investimento iniziale di una somma unica. Distribuendo gli investimenti nel tempo, potresti non riuscire a cogliere appieno i benefici di una crescita continua del mercato.
- Ritardo nella messa a frutto del capitale: poiché gli investimenti vengono effettuati a intervalli regolari, una parte del capitale potrebbe rimanere in liquidità per un periodo. Se questi fondi non sono investiti in strumenti che generano interessi, il rendimento complessivo potrebbe risultare inferiore rispetto a un investimento immediato dell’intera somma.
- Costi di transazione più alti: l’effettuazione di investimenti regolari può comportare spese aggiuntive legate alle commissioni di trading o ad altri oneri, che possono ridurre i guadagni complessivi. Questo è particolarmente vero se si investe in azioni singole o se la piattaforma di investimento applica commissioni per ogni transazione effettuata.
Strategie di dollar-cost averaging
Le strategie di dollar-cost averaging più comuni sono generalmente passive e si basano su acquisti regolari a intervalli prestabiliti, come:
- giornalieri,
- settimanali,
- mensili.
Esistono anche approcci più sofisticati che incorporano elementi basati su regole o gestiti attivamente. Un esempio potrebbe essere l’aggiunta di una regola a una strategia mensile che riduce gli acquisti del 50% quando il prezzo supera la media mobile esponenziale (EMA) a 34 giorni, un indicatore tecnico. Tuttavia, come puoi notare, anche l’introduzione di una sola regola può complicare notevolmente una strategia di dollar-cost averaging.
Sebbene la scelta dell’intervallo “ideale” o l’aggiunta di regole a una strategia semplice possa portare a guadagni marginali, per la maggior parte delle persone, una strategia di base che prevede investimenti mensili regolari è la soluzione migliore.
Ecco perché: le strategie più avanzate, infatti, cercano di tempificare il mercato, cercando di prevedere i movimenti dei prezzi per evitare acquisti a prezzi troppo alti. In pratica, ciò significa comportarsi come un trader. Anche se scegliere intervalli di tempo più brevi potrebbe sembrare vantaggioso, la differenza è minore di quanto si pensi. Molti sono già abituati a pagamenti mensili, come affitto o bollette, quindi stabilire un altro pagamento mensile dovrebbe essere facile.
Inoltre, la maggior parte delle persone ha una vita già molto impegnata. Evitare di aggiungere ulteriore lavoro, stress e rischio è fondamentale. Per investire in modo intelligente in criptovalute, ad esempio, una strategia di dollar-cost averaging semplice è spesso la scelta migliore. Nella sezione successiva vedremo come questa strategia si comporta nei due estremi del mercato: “comprare al massimo” e “acquistare al minimo”.
Ti potrebbe interessare anche: “Profilo di rischio: cos’è e perché è importante”
Rischi associati
Sebbene la strategia del dollar cost averaging possa essere vantaggiosa, comporta anche dei rischi. Prima di iniziare a investire, è fondamentale valutare diversi aspetti. Questo aiuta a determinare il livello di rischio che si è disposti ad assumere e a scegliere i prodotti più adatti alla propria esperienza.
Inoltre, è importante evitare di investire denaro che potrebbe essere necessario nel breve periodo o di assumere posizioni che potrebbero causare difficoltà economiche. Il primo passo è riflettere su quale tipo di investitore si intende essere.
Se questo argomento ti è piaciuto e hai domande specifiche lascia un commento. Oppure visita il nostro sito o accedi alla community dove molti imprenditori, freelance e investitori saranno felici di accoglierti e scambiare due chiacchiere.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo blog sono solo a scopo informativo e non costituiscono consigli finanziari. Consigliamo sempre di consultare un consulente finanziario qualificato per decisioni di investimento basate sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari. Il blog non si assume responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni fornite. Si consiglia di condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni finanziarie.
0 commenti