Crescita personale: 5 consigli per aumentare l’autostima

Cos’è l’autostima

L’au­tosti­ma è la val­u­tazione com­p­lessi­va che diamo di noi stes­si. Essa si basa su aree speci­fiche come l’aspet­to esteti­co o l’in­tel­li­gen­za. Ma anche su aspet­ti più gen­er­ali come la percezione del nos­tro val­ore come per­sona. Pri­ma di pro­cedere, è impor­tante sot­to­lin­eare che il con­cet­to di sé e l’au­tosti­ma non sono la stes­sa cosa. Il pro­prio sé, si riferisce all’in­sieme delle carat­ter­is­tiche che usi­amo per descri­vere noi stes­si.  Men­tre l’au­tosti­ma si riferisce ai sen­ti­men­ti e alle val­u­tazioni che abbi­amo su tali carat­ter­is­tiche. In un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale, avere una sana autosti­ma è fon­da­men­tale. Inoltre, avere un’al­ta autosti­ma sig­nifi­ca rius­cire ad accettare i pro­pri difet­ti sen­za che questi influen­zi­no la visione pos­i­ti­va di noi stes­si. Apprez­zarsi per i pro­pri risul­tati piut­tosto che parag­o­nar­si agli altri e di con­seguen­za, saper accettare i fal­li­men­ti sen­za con­sid­er­ar­si dei fal­li­ti.

 

Incre­mentare la pro­pria autosti­ma e fidu­cia in sé non sig­nifi­ca diventare auto­mati­ca­mente dei supereroi. Ma rap­p­re­sen­ta un pri­mo pas­so impor­tante per affrontare al meglio le sfide quo­tid­i­ane e rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi più ambiziosi.

In realtà, una bas­sa autosti­ma può rap­p­re­sentare un grosso osta­co­lo nel per­cor­so ver­so i nos­tri obi­et­tivi. Quan­do smet­ti­amo di credere in noi stes­si, nel­la nos­tra capac­ità, per­me­t­ti­amo al mon­do ester­no e alle per­sone intorno di pren­dere deci­sioni al pos­to nos­tro.

La buona notizia è che il nos­tro liv­el­lo di autosti­ma può cam­biare e non pre­sen­ta alcu­na cor­re­lazione con la genet­i­ca. Non pos­si­amo scegliere il col­ore dei nos­tri capel­li o degli occhi, ma pos­si­amo sem­pre impara­re a rispettar­ci di più. Pos­si­amo allenar­ci ad apprez­zare i nos­tri pre­gi. Pos­si­amo, dunque, intrapren­dere un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale, volto ad accrescere la nos­tra autosti­ma.

Crescita personale: l’importanza di avere una sana autostima

In un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale, cosí come nel­la vita di tut­ti i giorni, la capac­ità di credere in se stes­si è fon­da­men­tale. Essa può essere deter­mi­nante per rag­giun­gere la felic­ità e il suc­ces­so nel­la vita. Per spie­gare meglio questo con­cet­to voglio por­tar­ti un esem­pio. Molti  anni fa ho incon­tra­to due fratel­li, con lo stes­so iden­ti­co stile di vita. Tra loro c’era solo una grande dif­feren­za: l’autostima e di con­seguen­za l ‘approc­cio alla vita. Ma vedi­amo per­ché: Mat­teo è sem­pre sta­to fiducioso in se stes­so e con una grande autosti­ma. Men­tre Andrea ha sem­pre avu­to gran­di prob­le­mi con l’opinione che egli ave­va di se stes­so, era infat­ti molto insi­curo. Quan­do li ho riv­isti un paio di anni fa’: Mat­teo era una per­sona real­iz­za­ta sia sen­ti­men­tal­mente che pro­fes­sion­al­mente. Men­tre Andrea ave­va appe­na affronta­to l’en­nes­i­mo fal­li­men­to amoroso e non ave­va anco­ra trova­to una car­ri­era che lo sod­dis­facesse.

Ti ho rac­con­ta­to questo aned­do­to per far­ti notare che, in questo caso, così come in molti altri, la fidu­cia in se stes­si ha avu­to un ruo­lo cru­ciale. Poiché ha deter­mi­na­to la vita attuale dei due fratel­li. 

Questo vuol dire che Andrea era o è con­dan­na­to? Asso­lu­ta­mente, non è ciò che inten­do dire. Sic­come, se Andrea iniziasse un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale, incen­tra­to sull’innalzamento dell’autostima potrebbe cam­biare notevol­mente il cor­so del­la sua vita. La cresci­ta per­son­ale e il miglio­ra­men­to dell’ autosti­ma pos­sono portare a relazioni di qual­ità. Inoltre la capac­ità di esprimer­si appieno gen­era situ­azioni pos­i­tive, che pos­sono portare alla felic­ità.

La vera autosti­ma non dipende dalle gran­di cose che si fan­no o dal denaro che si guadagna. Ma dal­l’ap­prez­za­men­to di sé stes­si per quel­lo che si è.

5 consigli di crescita personale per migliorare l’autostima

Esistono diverse strate­gie, di cresci­ta per­son­ale, per aumentare l’au­tosti­ma di una per­sona. 

Oggi voglio por­tar­ti 5 con­sigli che pos­sono cam­biar­ti la vita, se appli­cati rego­lar­mente e in maniera sana:

1.Cura il tuo aspetto 

Anche se l’aspet­to este­ri­ore non dovrebbe essere l’u­ni­ca pre­oc­cu­pazione, curare il pro­prio aspet­to fisi­co può influire pos­i­ti­va­mente sul­l’au­tosti­ma. Quan­do ci sen­ti­amo giù di morale o poco attraen­ti: fare sport o una doc­cia ed indos­sare qual­cosa che ci fac­cia sen­tire a nos­tro agio può miglio­rare la fidu­cia in noi stes­si.

2.Paragonati solo a te stesso

Com­para­r­si agli altri è un’abi­tu­dine dan­nosa che spes­so affligge le per­sone con una bas­sa autosti­ma. Questo com­por­ta­men­to oggi è molto dif­fu­so e molto dan­noso. Sic­come ciò che vedi­amo sui social media, trop­po spes­so non cor­risponde alla realtà. Questo gen­era in noi un sen­ti­men­to di scon­for­to. Che ci fa sen­tire infe­ri­ori rispet­to a deter­mi­nati stan­dard imposti dal­la soci­età o da altre per­sone. Parag­o­nar­si agli altri può portare a giudizi neg­a­tivi su se stes­si o sug­li altri, por­tan­do a sen­ti­men­ti di inadeguatez­za o di ran­core. Per smet­tere di parag­o­nar­si agli altri, è impor­tante capire che ci sono oltre sette mil­iar­di di per­sone nel mon­do. Nes­suno è qui per giu­di­car­ci, nes­suno è meglio o peg­gio di noi, siamo sem­plice­mente diver­si gli uni dagli altri.

3.Modifica le tue convinzioni depotenzianti

Se hai già intrapre­so un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale, sai bene quan­to siano impor­tan­ti i nos­tri sis­te­mi di cre­den­ze. Sai inoltre che pos­sono essere poten­zianti e depoten­zianti. Le per­sone che sof­frono di scarsa autosti­ma spes­so han­no con­vinzioni lim­i­tan­ti. Come ad esem­pio “non sono abbas­tan­za bra­vo” o “sono un fal­li­to”. Tut­tavia, è pos­si­bile lavo­rare su queste con­vinzioni lim­i­tan­ti attra­ver­so una tec­ni­ca chia­ma­ta “refram­ing”. Ovvero il cam­bi­a­men­to delle cor­ni­ci men­tali. Le cor­ni­ci sono come delle lenti psi­co­logiche attra­ver­so cui per­cepi­amo il mon­do. Queste fun­gono da fil­tro per inter­pretare la realtà asso­lu­ta e rel­a­ti­va. Queste cor­ni­ci pos­sono essere lim­i­tan­ti, con­cen­tran­dosi sug­li aspet­ti neg­a­tivi. Oppure pos­sono, come dice­vo pri­ma, essere poten­zianti. Ovvero si con­cen­tra­no invece sui lati pos­i­tivi. Per miglio­rare l’au­tosti­ma durante un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale è fon­da­men­tale cam­biare la cor­nice men­tale e le nos­tre cre­den­ze lim­i­tan­ti. Ciò può aiutare a super­are le con­vinzioni lim­i­tan­ti e con­cen­trar­si sui pro­pri pun­ti di forza. 

4.Stabilisci degli obiettivi di crescita personale

Un fat­tore impor­tante che influen­za la nos­tra autosti­ma è la capac­ità di rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi. A volte, nel­la vita, sem­bra che i fal­li­men­ti siano all’or­dine del giorno. Questo può avere un impat­to neg­a­ti­vo sul­la nos­tra autosti­ma. Le cause pos­sono essere diverse: la sfor­tu­na (meno comune di quan­to pen­si­amo), la man­can­za di autodis­ci­plina o gli impre­visti. Tut­tavia, spes­so il moti­vo per cui non rag­giun­giamo i nos­tri obi­et­tivi è lega­to alla loro definizione. Se defini­amo obi­et­tivi più real­is­ti­ci e con­creti, potrem­mo ottenere risul­tati migliori. E di con­seguen­za aumentare la nos­tra autosti­ma. Impara­re a definire gli obi­et­tivi in modo effi­cace è una com­pe­ten­za impor­tante in un per­cor­so di cresci­ta per­son­ale.

5.Il fallimento è necessario per la crescita personale

La pos­si­bil­ità di com­met­tere errori è comune a tut­ti. E spes­so la pau­ra di sbagliare è pre­sente nelle per­sone che han­no una bas­sa autosti­ma. Poiché si pre­oc­cu­pano del giudizio degli altri. Tut­tavia, è impor­tante impara­re dai nos­tri fal­li­men­ti e ricor­dare i nos­tri suc­ces­si. “Ogni fal­li­men­to por­ta con sé il seme di un suc­ces­so equiv­a­lente o supe­ri­ore”. Infat­ti, può essere un’opportunità di apprendi­men­to e cresci­ta per­son­ale. Inoltre, è fon­da­men­tale com­pren­dere che com­met­tere errori non sig­nifi­ca essere un fal­li­men­to. E che ogni indi­vid­uo eccelle in qual­cosa di diver­so. Come affer­ma­va Bud­dha: l’amore per se stes­si è un pas­so impor­tante per rag­giun­gere la pace inte­ri­ore.

Con­clu­sione

In con­clu­sione, miglio­rare la pro­pria autosti­ma richiede tem­po, impeg­no e pazien­za. Non è un proces­so facile o veloce, ma ne vale sicu­ra­mente la pena. L’au­tosti­ma è una com­po­nente fon­da­men­tale del­la nos­tra salute men­tale e del nos­tro benessere com­p­lessi­vo. Essa influen­za la nos­tra capac­ità di rag­giun­gere gli obi­et­tivi e di affrontare le sfide di vita. Ricor­da che sei uni­co e spe­ciale, e che non c’è nes­suno al mon­do che pos­sa essere te stes­so. Sii gen­tile con te stes­so, cel­e­bra i tuoi suc­ces­si e impara dai tuoi fal­li­men­ti. Con il tem­po e la prat­i­ca, puoi impara­re ad amare e apprez­zare te stes­so, miglio­ran­do così la tua qual­ità del­la vita.

Hai già inizia­to a model­lare il tuo mind­set o a svilup­pare la tua autosti­ma?  Vuoi appro­fondire questo argo­men­to? Allo­ra entra nel­la com­mu­ni­ty di Inves­thero dove potrai trovare tan­ti investi­tori e impren­di­tori con cui con­frontar­ti.

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Imprenditore digitale

Stefano Picchio

Tutto è iniziato nel 2013, momento in cui mi sono interessato al mondo dell'online.
In quegli anni facendo piccoli investimenti di natura finanziaria. Successivamente ho scoperto altri settori di investimento fino a conoscere ed appassionarmi di imprenditoria e digital marketing.
Ora ho uno smart-team di 11 collaboratori sparsi in giro per il mondo con i quali gestisco le mie 3 aziende.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: