Da zero a investitore: come costruire un portafoglio e investire nel 2025

Inve­stire rap­p­re­sen­ta una com­pe­ten­za fon­da­men­tale per chi desidera costru­ire una base finanziaria sol­i­da. Oggi rispon­di­amo in modo chiaro e con­ciso a chi si chiede “come pos­so iniziare a inve­stire?”

Questo arti­co­lo è pen­sato per i prin­cipi­anti, spie­gan­do le nozioni fon­da­men­tali su come inve­stire. Appren­dere le basi del­l’in­ves­ti­men­to può sem­brare inizial­mente com­p­lesso. Tut­tavia, con infor­mazioni sem­pli­ci e det­tagli­ate, è pos­si­bile acquisire le conoscen­ze nec­es­sarie per inve­stire con mag­giore fidu­cia. 

Perché iniziare a investire nel 2025?

Il 2025 è un anno ide­ale per avvic­i­nar­si al mon­do degli inves­ti­men­ti. Oggi, gra­zie a piattaforme user-friend­ly, inves­ti­men­ti frazionati e stru­men­ti dig­i­tali, pos­si­amo far crescere il nos­tro cap­i­tale in modo più sem­plice che mai. 

Il vero potere dell’investimento risiede nell’inter­esse com­pos­to: anche impor­ti mod­esti, se investi­ti con rego­lar­ità, pos­sono aumentare sig­ni­fica­ti­va­mente nel tem­po. Ad esem­pio, investen­do solo 50 euro al mese con un rendi­men­to annuale medio del 6%, dopo 10 anni potresti avere cir­ca 8.200 euro, di cui oltre 2.200 euro derivan­ti esclu­si­va­mente dagli inter­es­si. Il tem­po lavo­ra a tuo favore, quin­di non riman­dare!

Come iniziare a investire?

Pri­ma di decidere dove inve­stire, è fon­da­men­tale com­pren­dere noi stes­si: per­ché vogliamo inve­stire? Quali sono i nos­tri obi­et­tivi? Solo conoscen­do le nos­tre inten­zioni potremo perseguire il suc­ces­so finanziario. Come costru­ire un piano finanziario per gli inves­ti­men­ti? Ecco 5 aspet­ti cru­ciali da con­sid­er­are:

  1. Definis­ci il tuo bud­get e i tuoi obi­et­tivi
  2. Definis­ci il tuo pro­fi­lo di ris­chio: qual è il mio “Io investi­tore”?
  3. Deci­di l’importo con cui inizierai a inve­stire
  4. Anal­iz­za in cosa inten­di inve­stire
  5. Elab­o­ra una strate­gia: come inten­di inve­stire?

In questo modo, sare­mo pron­ti a creare il nos­tro piano di inves­ti­men­to.

1.Definisci il tuo budget e i tuoi obiettivi

Pri­ma di intrapren­dere qual­si­asi inves­ti­men­to, è impor­tante fare il pun­to sul­la tua situ­azione finanziaria. Quan­to puoi risparmi­are ogni mese sen­za intac­care le tue spese vitali? Hai accan­to­na­to un fon­do di emer­gen­za per even­tu­ali impre­visti? Qual è il tuo obi­et­ti­vo prin­ci­pale? Stai pen­san­do alla pen­sione o a com­prare una casa? Se il tuo scopo è preparar­ti per la pen­sione, gli esper­ti sug­geriscono di des­tinare tra il 10% e il 15% del tuo red­di­to ann­uo agli inves­ti­men­ti. Se non riesci a rag­giun­gere ques­ta cifra, non pre­oc­cu­par­ti: puoi com­in­cia­re con impor­ti più con­tenu­ti e aumentare pro­gres­si­va­mente nel tem­po.

2.Definisci il tuo profilo di rischio: Qual è il mio “Io investitore”?

È fon­da­men­tale avere ben chiaro il nos­tro pro­fi­lo di ris­chio, poiché la piani­fi­cazione finanziaria e le scelte di inves­ti­men­to dipen­der­an­no da questo. Due fat­tori prin­ci­pali sono in gio­co:

  1. Poten­ziale di guadag­no: rap­p­re­sen­ta quan­to pos­si­amo guadagnare dai nos­tri inves­ti­men­ti.
  2. Ris­chio accetta­to: si riferisce al liv­el­lo di perdi­ta che siamo dis­posti a toller­are.

La rego­la è sem­plice: mag­giore è il ris­chio che si accetta, mag­giore sarà il guadag­no poten­ziale. Vicev­er­sa, se si accetta meno ris­chio, i guadag­ni pos­si­bili saran­no più con­tenu­ti. Il miglior con­siglio, soprat­tut­to per chi è alle prime armi, è: non essere trop­po ambizioso. Sii paziente e con­cen­trati sul lun­go peri­o­do.

Vedi­amo ora come si sud­di­vide il pro­fi­lo di ris­chio:

Conservatore

Un investi­tore con­ser­va­tore tende a evitare rischi, accettan­do guadag­ni più bassi. Per esem­pio, preferirebbe inve­stire in con­ti ban­cari remu­nerati, deposi­ti e fon­di garan­ti­ti. 

Moderato

Gli investi­tori con un pro­fi­lo di ris­chio mod­er­a­to sono dis­posti a pren­dere un ris­chio mag­giore in cam­bio di un guadag­no poten­ziale più ele­va­to. Il loro portafoglio include una parte di inves­ti­men­ti a bas­so ris­chio (come quel­li descrit­ti sopra) e una parte in stru­men­ti a ris­chio vari­abile, come azioni e fon­di indi­ciz­za­ti (ETF). Tra le opzioni ci sono anche le azioni blue chip, ovvero titoli di gran­di aziende sta­bili, con bas­sa volatil­ità e che dis­tribuis­cono div­i­den­di.

Aggressivo

Un investi­tore aggres­si­vo ha un portafoglio diver­si­fi­ca­to e non investe in stru­men­ti a bas­so ris­chio (o lo fa solo in pic­cole quan­tità). La sua strate­gia include asset ad alto ris­chio, ma con un poten­ziale di guadag­no ele­va­to. Questo tipo di investi­tore ha una buona conoscen­za dei mer­cati finanziari e può anche vivere di inves­ti­men­ti. Se sei alle prime armi, è meglio evitare questo pro­fi­lo. Gli investi­tori aggres­sivi pos­sono oper­are in azioni più spec­u­la­tive, indi­ci, valute, materie prime, crip­to­va­lute e tramite fon­di di inves­ti­men­to.

3.Con quale importo iniziare a investire?

All’inizio, è con­sigli­a­bile par­tire con un cap­i­tale con­tenu­to. Con il pas­sare del tem­po, acquisendo conoscen­za, espe­rien­za e com­pe­ten­ze, potrai incre­mentare pro­gres­si­va­mente l’im­por­to che des­ti­ni al tuo portafoglio di inves­ti­men­ti. Oggi non è nec­es­sario dis­porre per forza di una grande som­ma per iniziare a inve­stire.

4.Analizza in cosa intendi investire

Com­pren­dere gli stru­men­ti a dis­po­sizione è essen­ziale per avvic­i­nar­si al mon­do degli inves­ti­men­ti nel 2025 in modo infor­ma­to. Ecco una panoram­i­ca delle prin­ci­pali opzioni:

  • ETF: ide­ali per i prin­cipi­anti, gli ETF offrono una diver­si­fi­cazione a bas­so cos­to e sono facili da gestire. Se non sei sicuro, gli ETF glob­ali (come quel­li che seguono l’indice MSCI World) pos­sono essere un’opzione sicu­ra e ben bilan­ci­a­ta per iniziare.
  • Azioni sin­gole: inve­stire in sin­gole aziende richiede un’analisi accu­ra­ta, ma può essere molto grat­i­f­i­cante se fat­to cor­ret­ta­mente.
  • Obbligazioni: per­fette per chi cer­ca mag­giore sta­bil­ità, anche se gen­eral­mente offrono rendi­men­ti infe­ri­ori rispet­to alle azioni.

5.Elabora una strategia: come intendi investire?

Definire una strate­gia di inves­ti­men­to è essen­ziale per ottenere risul­tati nel tem­po. Devi con­sid­er­are il tuo oriz­zonte tem­po­rale, la tua toller­an­za al ris­chio e gli stru­men­ti finanziari più adat­ti ai tuoi obi­et­tivi. Preferisci un approc­cio pru­dente con inves­ti­men­ti a bas­so ris­chio, oppure sei dis­pos­to a cor­rere più rischi per ottenere rendi­men­ti mag­giori? Puoi scegliere tra: 

  • strate­gie pas­sive: come l’investimento in ETF per diver­si­fi­care con costi ridot­ti, 
  • strate­gie attive: come la selezione di sin­gole azioni e la ges­tione dinam­i­ca del portafoglio. 

L’importante è man­tenere coeren­za e dis­ci­plina nel tem­po.

Se questo argo­men­to ti è piaci­u­to e hai domande speci­fiche las­cia un com­men­to. Oppure visi­ta il nos­tro sito o acce­di alla com­mu­ni­ty dove molti impren­di­tori, free­lance e investi­tori saran­no feli­ci di accoglier­ti e scam­biare due chi­ac­chiere.

Dis­claimer: Le infor­mazioni for­nite in questo blog sono solo a scopo infor­ma­ti­vo e non cos­ti­tu­is­cono con­sigli finanziari. Con­sigliamo sem­pre di con­sultare un con­sulente finanziario qual­i­fi­ca­to per deci­sioni di inves­ti­men­to basate sul pro­prio pro­fi­lo di ris­chio e obi­et­tivi finanziari. Il blog non si assume respon­s­abil­ità per even­tu­ali perdite o dan­ni derivan­ti dall’utilizzo delle infor­mazioni for­nite. Si con­siglia di con­durre ricerche appro­fon­dite pri­ma di pren­dere deci­sioni finanziarie.

 

SCOPRI CLUB HERO: IL CLUB DEGLI INVESTITORI CONSAPEVOLI

SBLOCCA I BONUS DI TUTTE LE PIATTAFORME!

DA ZERO A INVESTITORE ESPERTO

DIVENTA UN CACCIATORE IMMOBILIARE

CONDIVIDI ARTICOLO

Team

INVESTHERO

Appassionati di finanza, investimenti e business, il nostro team ti aiuterà a raggiungere la libertà finanziaria con articoli chiari e strumenti pratici, promuovendo una sana cultura finanziaria per creare, far crescere e proteggere il tuo capitale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare anche: